
02 Agosto 2021
Sono passati ormai dieci anni da quando Intel ha introdotto l'interfaccia Thunderbolt, una tecnologia pensata per facilitare la connessione ad alta velocità tra computer, apparsa prima come esclusiva sui Mac e successivamente sui PC Windows. Nonostante le premesse, l'interfaccia Thunderbolt non ha avuto la diffusione che l'azienda sperava, divenendo sostanzialmente una soluzione di nicchia sui sistemi premium, questo soprattutto per una questione di costi (ma non solo); Intel aveva pronosticato che entro il 2015 la maggior parte dei PC avrebbe supportato questo standard, tuttavia le cose sono andate in modo diverso.
Le cose potrebbero cambiare presto, Intel ne è convinta soprattutto dopo l'introduzione dell'ultima versione Thunderbolt 4 annunciata lo scorso anno, non tanto per le prestazioni offerte (sostanzialmente simili a Thundebolt 3) ma perché l'azienda l'ha integrata come standard sulla piattaforma Core di 11a generazione Tiger Lake (ne abbiamo parlato QUI), permettendo ai produttori di sistemi e agli utenti, di avere a disposizione questa modalità di connessione senza "costi aggiuntivi".
A questo proposito riportiamo le parole di Jason Ziller di Intel, a capo della divisione per i prodotti rivolti alla connettività, molto sicuro del successo che Thunderbolt avrà da qui al prossimo anno:
Mi aspetto che entro il 2022 Thunderbolt sarà presente in oltre il 50% dei PC venduti. Più della metà dei laptop spediti nel prossimo anno sicuramente supporteranno questa tecnologia.
Ziller, che ha seguito il progetto Thundebolt fin dagli albori, è sicuro di questa diffusione di Thundebolt (4) soprattutto vista l'elevata diffusione che i PC basati su piattaforma Intel stanno avendo soprattutto negli ultimi anni; avere a disposizione questa tecnologia senza costi aggiuntivi - anche sui sistemi di fascia mainstream - dovrebbe spingere il mercato e le azienda a sviluppare nuove periferiche (dock esterne ma non solo) e prodotti che possano sfruttare al meglio le potenzialità di questa tipologia di connessione.
Commenti
Lo so, ed è lo stesso motivo per cui le mobo top gamma usano ancora il PS/2
Ma poi le royalty le paghi per OGNI prodotto commercializzato che usa il brevetto. Intendo che se vendi 10 device con il connettore, paghi 10 volte le royalty. Conoscenza zero e fate i professoroni.
Ma che stai a dì? La 3.2 è retro compatibile, ma dove vivi? Non la mettono perché ha il doppio dei pin e costa di più, stesso motivo le thunderbolt, farebbe figo metterle ma tra licenza e connettore non conviene. Madò raga, se non sapete, almeno abbiate il buon gusto di non commentare.
L'USB 2.0 c'è per un discorso di compatibilità, in primis. Ti torno a ripetere, la licenza sulla scheda PCIe è pagata, il fatto di limitarla ad un paio di mobo è semplicemente voler chiudere uno standard, non royalties, quelle le hanno pagate e fine.
"Qualche dollaro", tu non hai capito niente di come funziona il mondo tech. Perché in tutti i portatili oggi la metà sono ancora usb 2.0 ?
Parliamo di qualche dollaro. semplicemente non si voleva. Guarda le schede PCIe, 150$ di scheda non sono chissà cosa èerò erano bloccate via hw da sto connettore
Come ho detto ho comprato una scheda thinderbolt qualche hanno fa compatibile con la mia motherboard.
Credo ci siano 3 connettori diversi, uno a 3 PIN, uno a 5 PIN, dove c'è proprio scritto Thunderbolt, oppure il connettore a 9 PIN. Controlla se la tua scheda madre è provvista di uno di questi connettori.
C'erano (ci sono?) le royalty Intel che facevano schizzare il prezzo
La thunderbolt da che ricordo ha un collegamento diretto alla motherboard, come se fosse una scheda pcie. Questo offre meno difense al pc, ma è roba da film. Poi gli oem mettono col contagocce le porte usb 3.1 perché costano troppo, figuriamoci le thunderbolt che hanno pure la royalty Intel.
Ma io spero USB 4.0 rimpiazzi tutto.
per ora tutte le soluzioni che ho trovato (nel mercato consumer) presupponevano un attacco proprietario sulla scheda madre per far funzionare il controller
Esistono le schede di espansione ThunderBolt 3, se intendi quelle PCI-E.
Le type A sono nate quando le pennette usb erano gosse e pesanti quanto un moderno SSD M2 esterno, oggi una presa così grossa non è più necessaria, è più grande la presa della pennetta!
è vero che avere una porta thunderbolt è un rischio per la sicurezza di un PC per malintenzionati con accesso fisico alla macchina, anche se la macchina è bloccata?
Le type A sono indiscutibilmente meccanicamente più resistenti di qualunque alternativa più piccola e fragile. Non vedo il motivo di usare le C su dispositivi di grosse dimensioni, i cavi occupano piu o meno lo stesso spazio.
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa, prima lo facevano sulle 3mobo da te indicate perché probabilmente erano le uniche in grado di ammortizzare decentemente le royalties, ora senza royalties possono metterla un po' ovunque visto che il costo dell'hardware non incide di molto.
Sara come il network a 2.5gbps?
Ormai presente in quasi tutte le schede madri recenti ma se vuoi sfruttarlo acquistando uno switch o un nas con connessione a 2.5gbps devi spendere svariate centinaia di euro, eliminando di fatto il vantaggio di avere i 2.5gbps su schede madri di fascia media.
svegliati intel
Usa una alt-mode di USB.
I connettori type-C possono essere usati con praticamente qualsiasi protocollo, basta che i cavetti interni lo supportano e il chippino sul connettore dica cosa c'è collegato dall'altra parte. Se entrambi i connettori sono type-C si accordano tra di loro su che protocollo usare.
In questo caso Thunderbolt, al posto di USB
3/4 anni fa mi comprai la scheda con il controller thunderbolt per poter sfruttare alcune periferiche sul fisso che ho in casa.
integrata ? si probabile, se la metti ovunque.
usata ? nel duemilacredici.
ah ok, come al solito ci trattano come fessi, sarebbe da sniffare i dati che transitano sul cavo con uno splitter e addio stupide limitazioni.
Moooooolto ottimistica come previsione
:\
Questo è interessante. ;)
Esattamente quale review? Ti riferisci ad Anandtech?
Anandtech ha un'ottima reputazione, ma credo che in questo caso i risultati siano troppo acerbi e molto probabilmente da valutare un po' più in là, impossibile che intel perda la faccia (di nuovo) così clamorosamente.
Guarda, da non utente Apple sono solo contento.
I casini se li beccano gli altri e io ottengo solo i vantaggi quando i tempi sono maturi (vedi flash).
Io non ci capisco più nulla soprattutto con le ormai tristemente famose "Gen" dello standard USB nonché sui differenti tipi di connettori e porte.
Fatemi capire la thunderbolt usa un altro standard però il connettore è comunque l'usb tipo c giusto?
Il casino è inevitabile, perché l'altra via è l'adozione graduale che porta al 20% dopo 25 anni, se tutto va bene.
Apple da produttore di fascia alta si fa caricodi tante scelte impopolari per costringereil mercato a seguire, perché sa che
1) i suoi clienti sono fidelizzati al punto da sopportare un laptop con due tipo-c, quindi il rischio è minimo.
2) se non lo fa lei che è in alto certe tecnologie non scaleranno mai verso il basso. E vedere laptop da 600€ con solo tipo-a nel 2021 è un danno per tutti i consumatori.
La tipo-c su iPhone non arriva per altri motivi, di certo non la maturità.
Si, ciò non toglie che se lo monti su una scheda PCIe Asus o Gigabyte, loro lo pagano e tu devi essere libero di usarla dove vuoi. Non sulle 3 mobo in croce che decidono loro.
SW? Basta un controller da 10$ ed un driver. Semplicemente non volevano e lo relegavano ad alcuni prodotti. Vedasi le mobo "certificate".
Io ricordo che intel si prendeva delle royalties per l'integrazione della tecnologia
Nel mio portatile che costava 1.400 Euro c'è. Molti altri prodotti high-end dal prezzo simile come i DeLL o i Lenovo dell'epoca, 2016, non ne erano provvisti. Magari il chip in sé costava poco ma il software ed i diritti no. Ricordo che era molto costoso implementare la TB all'epoca.
Quali? Compri il chip, pagate le royalties. Fine della storia. È un blocco loro
Vista, na chiavica
Dimentichi le royalties di Intel...
NEanche troppo, parliamo di una decina di dollari. Chiaramente in prodotti da 500€ non aveva senso, ma in molti portatili da 1000 poteva avere un perchè.
Allora, ci sono alcune mobo che supportano thunderbolt via scheda di espansione PCIe. E fin qua nulla di che.
Il problema è che queste schede si pensava fossero "proprietarie" e legate alla mobo. Infatti è richiesta la connessione di un ulteriore cavo che non fa altro che fare un check.
Il controller TB è sulla scheda PCIe, e non sulla mobo. La mobo LIMITA la scheda, che funziona solo li per colpa di quel cavo.
https://egpu.io/forums/builds/thunderbolt-3-with-threadripper-on-a-asrock-x399-fatality-motherboard-help-needed/#post-59565
Infatti a riprova di tutto questo, in molti credevano fosse una tecnologia proprietaria di Intel, quando in realtà era Intel a limitarla, ed infatti non appena Threadripper ha preso piede, è sbarcata su quelle mobo.
Perché prima richiedeva un controller separato, l'Alpine Ridge, che era molto costoso e quindi presenti solo in alcuni prodotti high-end. Mentre ora sembrano l'abbiano integrato direttamente nel SoC.
Il problema di Apple è che taglia tecnologie che servono (vedi flash) e aspetta anni prima di portare quelle veramente valide (vedi OLED).
Togliere il supporto a flash fu oggettivamente un casino, perché tanti siti non funzionavano più. Ha fatto lo stesso con le USB A e jack.
Invece per portare un display OLED ci ha messo una vita e tutt'ora non ha portato la type c su iPhone (eh, ma sicuramente non è matura...).
Andassero a raccogliere le bacche
Perché non è stata integrata prima?
no
se diventasse un open standard senza dubbio, sarebbe assolutamente positivo
non proprio, diciamo the thunderbolt integra al suo interno il protocollo usb
ad un prezzo piu accessibile.
senno fuffa come al solito, e viene superata da USB di nuovo.
speriamo che con la usb 4.0 inizino ad utilizzare una nomenclatura più furba :D
Vabbè era un test con un BIOS in beta, dopo ha aggiornato e si è visto che sta sopra il 10900K, per il consumo non credo importi a nessuno.
Sì, va a 10 Gigabubbi al secondo!
Invece la "USB 3.2 Gen1" è uguale alla "USB 3.1 Gen1" che è uguale alla USB3, e va a 5 Gbps.
Sono ridicoli.
La previsione fa riflettere su tutti gli insulti che Apple riceve ogni volta che taglia una tecnologia vecchia.
Il 50% dopo tutto 'sto tempo la considerate una buona notizia?