
06 Aprile 2021
Dopo il debutto ufficiale avvenuto a fine gennaio, le GeForce RTX 30 Mobile sono già disponibili su diversi notebook gaming basati su sistema operativo Windows (vedi il nuovissimo MSI GS66 Stealth), ma a quanto pare non tarderanno ad arrivare anche sui portatili che abbracciano il mondo Linux.
Tra le prime aziende a proporre le ultime GPU NVIDIA Ampere troviamo Kubuntu Focus che annuncia la disponibilità delle GeForce RTX 30 sul notebook ad alte prestazioni M2. Il Foucs M2 è un portatile che utilizza una distribuzione GNU/Linux Kubuntu, ottimizzato per soddisfare le esigenze di appassionati e giocatori che mirano alle prestazioni e, più in generale, alla versatilità.
Parliamo quindi di una macchina piuttosto potente, equipaggiata con display da 15,6" FHD da 144 Hz e caratterizzata da un design lineare e, almeno all'aspetto, solido; lo chassis è costruito in alluminio il peso invece è di 2Kg per uno spessore che arriva a 20mm.
Parlando di configurazione hardware invece, il notebook utilizza una piattaforma Intel Core 10a gen, per la precisione un Core i7-10875H (8c/16t) con frequenza turbo a 5,1 GHz; a questo vengono affiancate memorie DDR4 3200 e un reparto storage con doppio slot M.2 2280 con SSD targato Samsung PCI-E 3.0. Venendo infine all'autonomia, la batteria da 73Wh dovrebbe garantire 3,5 ore di utilizzo quando viene impiegata la GPU dedicata (dati riferiti verosimilmente alla versione con RTX 2080).
A partire dal 15 marzo, Focus M2 potrà essere configurato anche con le GeForce RTX 30 Mobile, ossia RTX 3060, RTX 3070 ed RTX 3080, soluzioni che, inutile dirlo, faranno lievitare sensibilmente il prezzo. Dando uno sguardo al sito del produttore, notiamo che la variante top con GeForce RTX 3080 supera abbondantemente i 4.500 dollari. Per maggiori dettagli tecnici vi rimandiamo al link presente nel VIA.
Commenti
Bè no però vedi che anche Plasma è gestibile only keyboard (e volendo, con uno script kwin diventa anche tilling)
Però il bello del mondo Gnu/Linux è proprio questo: ognuno trova il giusto strumento per le proprie esigenze :)
Utilizzo quotidianamente Kubuntu su un matebook d con Ryzen 5 e va alla grande!
Si ma sui portatili da 300 / 400 euro ha un senso, qui parliamo di macchina da nmila euro
Forse per risparmiare il prezzo della licenza Windows: è sempre difficile trovare PC completi OS-free, forse Dell vende PC con Linux preinstallato e non Windows col costo della licenza incorporato.
1. pacman
2. e' rolling release
3. mentalita' KISS
4. la wiki, che secondo me e' la migliore di tutte le altre wiki delle distro
14+++++++++++++++
OT: come va linux sui ryzen?
Si ok, ma cosa ti impedisce di mettere linux distro qualsiasi su una macchina che viene venduta con Windows? che questa ha l'hw certificato per funzionare con Linux o cosa? io da anni utilizzo Linux su varie macchine nate per windows senza problemi
le GPU potenti non servono solo per il gaming; c'è chi le usa per programmi scientifici che spesso sono nati proprio in ambienti *nix
La filosofia kiss applicata :P
Non si direbbe che sei un fan di Arch.....ehehe. Domanda al volo e risposta rapida mi raccomando. Che cosa ti piace di Arch?
Beh allora penso che lo gnome ""modificato"" di Pop_OS ti piacerebbe :)
(tiling dentro gnome)
Ci sarebbe ancora il discorso della barra superiore ma shh
Io personalmente mi piacciono i de ""normali"", con un look e ux almeno un po' moderni tipo boh kde e deepin (purtroppo quest'ultimo è buggato come lo schifo e quindi inutilizzabile)
o per lo meno per ora sul sito di winehq e' considerato garbage, non so se qualcuno e' riuscito a farlo andare bene, non mi sono informato.
su protondb ad esempio crysis 3 e' considerato silver, io su un ryzen 5 2600 e una rx580, l'ho finito senza il minimo problema, ne di performance ne di stabilita', quindi per me poteva essere tranquillamente gold o addirittura platinum
https://system76.com/laptops/lemur
io ho un setup con un 2k@144hz e un altro fhd@60 e non ho mai avuto problemi con kde (o enlightenment/qualsiasi altro de).
onestamente la domanda iniziale non l'ho capita
gnome e' un DE per lo piu' incentrato sull'uso da tastiera.
io uso sway sul notebook e gnome sul desktop... gnome lo trovo fantastico proprio perche' secondo me e' cio' che piu' si avvicina all'espperienza con i vari WM tiling, semplice essenziale, massimo controllo da tastiera.
la dock non la uso neanche col mouse, mi serve solo per metterci le applicazioni preferite e poi richiamarle con SUPER+1, SUPER+2, ecc.. proprio come faccio con sway.
secondo me e' un ottimo DE ma va capito
Se ti accontenti di non avere il logo arch ce n'è uno esattamente come dici tu da system 76
facessero un notebook con il logo di arch al centro del coperchio del monitor, con un i5, o un ryzen 5, senza nessuna gpu dedicata, 16GB di ram 256GB di ssd (sostituibile) 14 pollici tastiera ANSI US retroilluminata senza tastierino numerico, scocca in alluminio, lo comprerei all'istante xD
ahh e ovviamente logo arch anche nel tasto super.
ma vabbe' continuero' a sognare, per ora mi tengo il mio lenovo con l'adesivo del logo di arch sul centro ahahha
La barra superiore la puoi togliere, la dock puoi farci quello che ti pare, la rendi stile W10 se ti piace oppure come ho fatto io stile macos.
Il tutto installando un tool semplicissimo
Uff!!! :(
la cosa che più di tutte non mi piace di gnome è la dock, mi sembra troppo da roba touch, perfino quella di iPadOS sembra più desktop
Poi anche la barra superiore totalmente inutile, occupa un bel po' di spazio superiore mostrando due cose in croce e senza permetterti di mettere un global menu
Vero, io ho provato plasma un pochino e sinceramente non mi è piaciuto affatto, anche perchè non mi ci sono impegnato troppo.
Secondo me gnome su 20.04 è semplice ma molto elegante
li devi provare?!Anche io avevo problemi di tearing con schermi 2k-4k e le uscite video con doppio monitor,e mi sono trovato bene sono con loro e budgie
molto soggettivo, io onestamente trovo brutto plasma.
pero' sicuramente, gnome e' oggettivamente meno buggato di plasma e tutto KDE.
ho finito crysis 3 su linux.
crysis 1 e 2 sono considerati gold come compatibilita', quinci girano, li possiedo ma non li ho mai provati su linux.
la remastered sembra che per ora non va
gnome è un pugno nell'occhio imo
e cinnamon essendo un fork di quest'ultimo non è troppo lontano
devi provare cinnamon o gnone
Non ci credo una notizia qui.
Full hd decisamente meglio del 4k su una diagonale del genere
Con quello che costa pretendo un 4k hdr, non il FHD.
Ah, l'i7 a 14nm fa ridere
La uso come distro, qualche bug grafico tipo dopo la ripresa dallo standby o glitch con due monitor però è una delle più personalizzabili
Interessante, anche se con queste macchine ci sono sempre due problemi:
- le recensioni sono pochissime (quando le trovi), e spesso fatte da fan che potrebbero avere dei bias
- quasi tutti montano solo intel, sarebbero ben più interessanti delle versioni amd
Alla prime potreste rimediare voi perchè non credo che in italia qualcuno le faccia. L'interesse c'è.
Nooo Kubuntu. Lo provavo quando avevo 14 anni
Semi ot: si sa qualcosa degli schermi mini led? Dopo averlo visto su msi creator io non acquisterei più soluzioni "tradizionali"
ci gira crysis remastered??? :)
Miracolo, si parla di Linux su accadì
SPETTACOLO
Il senso?