
30 Marzo 2022
Samsung è molto vicina al lancio dell'SSD 980, una variante più economica del top di gamma 980 Pro annunciato a settembre. Stando alle ultime indiscrezioni, il debutto sarebbe previsto da fine mese. A svelare le caratteristiche di questo SSD è stato il sito tedesco geizhals.eu che, tra l'altro, rivela anche i prezzi in preordine dei tre modelli.
Secondo le informazioni trapelate, Samsung SSD 980 sarà sensibilmente diverso dal fratello maggiore, in primis per quanto riguarda l'interfaccia che passa da PCI-E 4.0 a PCI-E 3.0 x4; il controller è il più recente Samsung Pablo, mentre non sarà presente la cache DRAM che, inutile dirlo, offre invece un notevole boost prestazionale nelle operazioni di lettura/scrittura casuale.
Sullo shop sopracitato, il Samsung SSD 980 è disponibile in tagli da 250, 500GB e 1TB, è probabile però che una variante da 2TB arrivi in seguito, così come visto per il 980 Pro 2TB svelato lo scorso dicembre. Questo SSD M.2 NVMe 1.4 utilizzerà NAND 3D TLC a 136 strati offrendo supporto AES 256-bit e TCG/Opal IEEE 1667, mentre per quanto riguarda le prestazioni si parla di un picco in lettura-scrittura sequenziale pari a 3.500-3.000 MB/s con prestazioni casuali 4K sino a 500.000 IOPS.
Quanto ai prezzi, la variante da 250GB costa 69,99 euro, quella da 500GB 89,95 euro, mentre il modello di punta da 1TB si attesta a 149,95 euro; ovviamente parliamo di prezzi ancora non ufficiali, aspettiamo comunicazione da parte dell'azienda per confermare i costi dei tre modelli, sicuramente più economici da produrre rispetto al 980 Pro.
Commenti
ah, capito
pci-e è l'interfaccia, il che significa che anche con adattatori puoi metterlo negli slot pci-e classici di una scheda madre per pc fisso perchè l'interfaccia è la stessa (ma non l'attacco). Pci-è non è ne il connettore ne il form factor, è la logica di trasferimento dei dati, tutto qui
l'interfaccia sata su slot m.2 ha un dentello in più e usa appunto l'interfaccia sata, ergo non puoi metterlo con adattatore negli slot pci-e classici
Crucial anche
In teoria le MLC sono piu performanti e durano di piu nel tempo!Ma ormai sono sicure tutte e la garanzia di 5 anni lo danno spesso quasi tutti.per la perdita dei dati vale sempre la regola del backup a prescindere dal tipo di disco.Le memorie tlc e qlc hanno fatto accessibile un prodotto che era premium fino a poco tempo fa.
Perdona L ignoranza ma cosa cambia tra i due tipi di memoria?
In ogni caso grazie per le varie risposte!
Io sono un fan delle memorie MLC;)quindi in un prodotto pro mi ha fatto impressione vedere Samsung mettere tlc su 980
Perché pensavo che il 970 costava di meno ed e più collaudato ,anche per esperienza personale
Si tutti e due sabrent sono validi,il primo e un aggiornamento
abbiamo gli stessi ssd su alcuni portatili aziendali e ti posso assicurare che sono ottimi,hanno memorie MLC roba che non trovi piu ormai anche su prodotti premium,tutti TLC o quasi.ha una interfaccia pcie 3-quindi quasi al top.Potresti provare un sabrent rocket 4 o
GIGABYTE AORUS NVMe Gen4 o il buon vecchio samsung 970 pro
Ieri lo ho smontato e ho scoperto appunto che dentro ha questo codice hfs512gd9tng e come marchio sembra sia sk Hynix https://uploads.disquscdn.c...
35c7d9c81731adefe4c5f5f117299cc9e1c290eba15.jpg
Sinceramente mi è ignoto ma poco conta, ovviamente visto che il pc ha un i7 16gb di ram e una 1650 vorrei cambiarlo eventualmente con un ssd anche meglio ammesso che la mobo possa dare di più
Grazie
no infatti, erano anche più del necessario su un pc di fascia ultratop. I vecchi pro avevano giusto una maggior durata per via delle celle MLC ma all'atto pratico dubito servisse veramente a qualcuno
Tra l’altro il 970 evo se ricordo bene costa pure di più al momento quindi non capisco bene il posizionamento di questo
Io potrei anche avere dei dati ma sono segreto professionale;)deci pagare o firmare per fartelo visionare! E sono cose riservate e ci sono le leggi sulla privacy.Se no ti arrestano
Beh un file pst di posta di Outlook pesa tra 2 a 80 gb e si li vede la differenza!Ma se sposti 60gb di foto magari non tanto!Ma sono cose xhe fa anche una persona consumer.Non tutti quelli che sono professionisti usano Photoshop;)anzi il contrario
Ma sono le cose che ho detto io! Uno ha chiesto vale la pena?No.Si nota tra sata a nvme?A volte si! Tutto qui;)
"Ma secondo devo perdere tempo con te quando lo vedi sul primo video su YouTube?!"
Immaginavo avresti messo in mezzo i video di Youtube. Cosa che fa notare solo come in realtá non hai dati reali a disposizione, dato che si parlava dell'uso quotidiano in ambito CONSUMER.
"Come fai a non notare un disco che scrive a 3000 contro uno che scrive a 200-500 se ti va bene?!"
Veramente gli SSD Sata saturano l'interfaccia da tempo, e tolto l'overhead siamo sui 550MB/s di picco.
"Non lo noti quando aprì facebook ma quando apri photoshop si!"
Oddio... Quale parte di uso consumer non era chiara fin dal principio?
"Se no saremo rimasti con i dischi sata perche l'utente non nota la differenza."
Che non vuol dire niente, dato che é risaputo che il numerino piú grande vende meglio.
Lo stesso si vede ad esempio negli smartphone, dove ormai tutti usano 8 core, quando in realtá potrebbero usarne molti meno ma a maggiori prestazioni.
"Prova a copia 200gb di dati e vedrai la differenza!"
Eccerto, perché la casalinga di voghera sposta tutti i giorni 200Gb di dati, vero?
"Il vostro problema non e la scienza ma il vostro orticello fermo al vostro mondo e alle vostre esigenze!"
Al contrario, vedo in realtá una persona che parla di cose relativamente di nicchia (photoshop, spostare 200gb) pensando che la cosa si applichi a tutti.
Perché altrimenti potrei anche io dirti che in alcuni server la velocitá di picco non é mai abbastanza in quanto anche gli SSD Pci-e 4 fanno da collo di bottiglia. È uno use case che si applica all'utente comune?
Assolutamente NO.
se lo supporta si
No piglio un sata normale che almeno ha la ram
Kingston A2000, ha un buon prezzo e buone prestazioni
A2000, KC2500 di Kingston
il tuo monta un toshiba?
pensa a me ho litigato 2 giorni con il mio vecchio xps:)faceva installazione di linux o windows tutto ok poi al riavvio schermata nera!
permesso se sarai capace di aprirlo perche quel hp e un po fastidioso,direi iniziare con un Sabrent Rocket Qo rocket 4 se vuoi spendere poco silicon power o WD Black SN750
poi dipende ho preso un lexar 1tb in offerta settimana scorsa a 70 euro e lo sto provando su un portatile di fascia alta e mi trovo bene come muletto
Ciao, io ho un Hp 15 df1006nl che monta un ssd da 512 gb codice HFS512GD9TNG, siccome avrei voglia di metterne uno da 1 o 2 tera cosa consiglieresti?
Grazie
in primis ridotte prestazioni casuali in lettura e scrittura.
in seconda battuta un usura maggiore della nand, ma ormai TBW degli ssd sono così elevai che è un problema secondario per un uso "normale"
peccato
Ottimo, pertanto serve un attacco apposito. Ma, allora, perché chiamarli pci-e (o sata), generando confusione?
Uno potrebbe pensare che, avendo uno slot PCI-E libero, può usarli.
Grazie :)
Come ti hanno già detto più volte, senza farti però un esempio concreto, M.2 è come se dicessi "ho un hard disk da 2.5 pollici". Ma gli hard disk da 2.5 pollici possono essere IDE o SATA o SAS, giusto? E quella è l'interfaccia. Per gli M.2 l'interfaccia può essere pci-e o SATA.
Per cui non ti serve "un chip M.2" ma un "alloggiamento e attacco M.2" perché il controller SATA e il controller pci-e ci sono già sulla mother board.
In alternativa, ci sono delle schede per gli slot pci-e standard che ti convertono l'attacco pci-e in vari slot M.2
Can I fly away?
Prendilo di marca ma non conviene prendi un ssd con una velocità di scrittura maggiore di 2500 mb/s visto che le porte del mac fanno da collo di bottiglia e non la sfrutteresti
Ma secondo devo perdere tempo con te quando lo vedi sul primo video su YouTube?! Come fai a non notare un disco che scrive a 3000 contro uno che scrive a 200-500 se ti va bene?!Non lo noti quando aprì facebook ma quando apri photoshop si!Dopo 6 mesi lo noti e come!Noi che testiamo,installiamo e monitoriamo decine di miglia di pc al giorno! Quindi se ti metti a cronometrare l'avvio non li noti 2-3 secondi ma se lavori o fai certe cose si.Se no saremo rimasti con i dischi sata perche l'utente non nota la differenza.Prova a copia 200gb di dati e vedrai la differenza! Ma non foto da facebook ma dati veri!Anche con le foto su facebook si nota;)Il vostro problema non e la scienza ma il vostro orticello fermo al vostro mondo e alle vostre esigenze! Anche io ho scritto sopra al utente no!prendi un sata e risparmia i soldi!Ma se deve fare certe cose per lungo tempo...
L'interfaccia è diversa,alcuni schede madri o bios non li supportano entrambi.Alcuni supportano solo come archiviazione e non per fare il boot per il sistema operativo. Quindi anche se in teoria entra e lo installi perfettamente non va.
pertanto servirebbe un chip m2 o qualcosa di simile per usarli o basta un attacco pci-e (3 o 4) oppure sata libero?
e che differenza c'è con gli ssd tradizionali?
m2 è il formato dell'SSD, poi l'interfaccia può essere PCI E oppure sata.
Da Wikipedia per essere più precisi: "M.2 pronunciato in inglese "M dot two" che tradotto si legge "M punto Due", già noto come Next Generation Form Factor (NGFF), è un'interfaccia per schede di espansione per personal computer, dotata di propri connettori, ideata per sostituire lo standard mSATA, che utilizza la configurazione e i connettori dello standard PCI Express Mini Card."
ma serve un chip m2 o qualcosa di simile per usarli o basta un attacco pci-e (3 o 4) libero?
in che senso l'attacco? l'attacco non sarebbe pci-e oppure sata?
"La scienza non è un'opinione"
Allora porta dei dati certi che nell'uso quotidiano la differenza si nota cosí tanto.
"abbiamo migliaia di pc con msata,sata e nvme"
Noi chi?
"e si nota!"
Dati certi, grazie. Perché "abbiamo migliaia di PC [...] e la differenza si nota" non ha niente di empirico, semmai il contrario.
Ergo: ti sei contraddetto da solo.
PS: dicci anche lo use-case. ;)
La scienza non è un'opinione,abbiamo migliaia di pc con msata,sata e nvme e si nota!L'utente normale quando va su facebook no ma in complesso si nota.
No non si notano.
Fonte: uso quotidianamente sia NVME che SATA e differenze nell'uso reale non ce ne sono.
Anzi, LTT un po' di tempo fa aveva fatto un video e l'SSD Sata é uscito vincitore per la reattivitá del sistema.
Ah buono a sapersi, vado subito a cercare informazioni su questo dissipatore e stasera misuro la spaziatura nel mio case.
Chissà che veda bene anche per il mio sistema
Non male come idea, la terrò in considerazione se non trovassi un dissipatore low profile. Grazie
quello che costa meno di un marchio affidabile (sabrent, samsung, wd)
Si tra sata nvme un po si
Permette ai videogiochi di venir decompressi dalla GPU invece che dalla CPU.
Si parla di un passaggio dai 20 secondi attuali a caricamenti istantanei.
Peró deve essere usato attivamente dagli sviluppatori.
Non noti differenze nell'uso quotidiano.
Quello era il punto.
Colgo la palla al balzo e mi scuso per il leggero offtopic. Consiglio per un NVMe, da 1TB da abbinare a case esterno per un MacBook Air m1?
Esatto, gli Evo erano TLC mentre i pro erano MLC. I nuovi 980 Pro sono TLC.
concordo, anche se il marketing..la gente vede Samsung
Penso abbiano puntato sul nome, ma a meno di grandi sconti non penso venderà. Un Sabrent va più veloce, ha la stessa garanzia e costa meno. Magari questo Samsung è più consistente, ma comunque, se voglio le prestazioni vado sul pro
tu si che sei un vero intenditore. prova a scompattare un file zip da 50 gb con sata e poi con nvme e poi ne riparliamo.
certo i sata sono esattamente come gli nvme. uguali.