AMD Radeon RX 6700 XT ufficiale | Caratteristiche e prezzo

03 Marzo 2021 224

Dopo tanta attesa e numerose indiscrezioni, AMD toglie definitivamente i veli alla Radeon RX 6700 XT, la nuova medio gamma della famiglia Radeon RX 6000 annunciata a ottobre che sfrutta la potenza e l'efficienza dell'architettura RDNA2 su processo produttivo a 7nm.

La nuova scheda AMD utilizza nel dettaglio una GPU Navi 22 da 2560 Stream Processor e 12GB di memoria GDDR6 - la metà della top di gamma Radeon RX 6900 XT - offrendo in pratica 40 Compute Unit e di conseguenza 40 Ray Accelerator (RA), unità dedicate al ray-tracing hardware. Come gli altri modelli della serie Radeon RX 6000 inoltre, anche la nuova arrivata supporta le Direct XII Ultimate, quindi il DirectX RayTracing (DXR) e il Variable Rate Shading (VRS), senza dimenticare il supporto per AMD FidelityFX - il toolkit destinato agli sviluppatori che permette di migliorare gli effetti grafici nei giochi - e il supporto per la decodifica AV1.


Sempre in linea con i modelli Radeon RX 6800 ed RX 6900 XT, anche la Radeon RX 6700 XT supporta la tecnologia Infinity Cache, una cache on-die che permette di incrementare la larghezza di banda, riducendo le latenze e garantendo un boost prestazionale nei giochi. A differenza dei modelli di fascia alta che utilizzano 128MB di cache, la Radeon RX 6700 XT si ferma però a 96MB di Infinity Cache.

AMD si muove in senso opposto a NVIDIA e la GeForce RTX 3060 e propone da subito una versione reference della scheda, caratterizzata da un dissipatore a doppia ventola e un design non molto lontano dalle top di gamma. Stando a quanto dichiara l'azienda, questa scheda garantisce un'ottima stabilità e permette di ottimizzare temperature e rumorosità grazie a particolari accorgimenti nel sistema di dissipazione, compatibile tra l'altro con la modalità Zero RPM. Non mancano ovviamente le tecnologie proprietarie AMD Smart Access Memory, Anti-Lag e Radeon Boost.



Parlando di frequenze, la Radeon RX 6700 XT offre un Game Clock di 2.424 MHz, il tutto per un TDP di 230 watt e un'alimentazione ausiliaria che prevede un doppio connettore PCI-E (8+6pin). Durante la presentazione, AMD ha chiaramente affermato che questa scheda è rivolta a chi mira al gaming 1440p, permettendo di sfruttare facilmente e senza problemi i display a 165 Hz in molti giochi.


PRESTAZIONI

Quanto alle prestazioni, AMD ha ovviamente enfatizzato l'importante dotazione di memoria video che, sempre secondo i dati dell'azienda, permetterà di gestire al meglio i giochi di ultima generazione più esigenti in termini di VRAM; tra questi Call Of Duty: Black OPS - Cold War, Dirt 5, Horizon Zero Dawn e Read Dead Redemption 2.


Parlando invece di prestazioni assolute, nelle slide fornite da AMD, la Radeon RX 6700 XT batte senza problemi una GeForce RTX 2080 SUPER, mentre paragonata alle più recenti GeForce RTX 30 "Ampere" è vicina a una GeForce RTX 3070, battendo quasi sempre la meno potente GeForce RTX 3060 Ti.



DISPONIBILITA' E PREZZO

Veniamo infine a disponibilità e prezzo. Radeon RX 6700 XT sarà disponibile dal 18 marzo a un prezzo suggerito di 479 dollari, cifra che ovviamente è riferita al modello reference AMD; nello stesso giorno debutteranno anche le prime varianti custom della scheda con diverse proposte di partner come ASUS, MSI, Gigabyte, ASRock, Sapphire, PowerColor, XFX e Yeston.


Segnaliamo inoltre che il produttore ha colto l'occasione per annunciare la disponibilità della tecnologia Smart Access Memory sui processori Ryzen 3000 desktop, lasciando infine intuire che l'arrivo delle prime GPU RDNA2 per notebook è ormai molto vicino.


RADEON RX 6700 XT - CARATTERISTICHE TECNICHE UFFICIALI
  • GPU Navi 22 XT
  • Interfaccia PCI-E 4.0
  • Compute Unit (CU) 40
  • Stream Processor 2560
  • Ray Accelerator 40
  • 96MB Infinity Cache
  • Frequenza Gaming GPU 2.424 MHz
  • VRAM 12GB GDDR6 16 Gbps
  • Interfaccia Memoria 192 bit
  • Alimentazione 8Pin+6pin PCI-E
  • TBP 230W
  • Prezzo 479 dollari (reference)

224

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emiliano Frangella

vero
competitivi al massimo pc
competitivi su console ce e' ci sara' sempre
ma dove non hai mai visto tornei online??

Andre Sergio Da Rio

ho cercato su amazon un manubrio da 10 kg, lo trovi sui 100 euro... ti pare che non siano folli?

Dedo Gaudenti

Un grande

Mostra 1 nuova risposta

Se sono affidabili le proiezioni sono quelle, se sono giuste per la 1060 che è infatti diffusissima, lo sono anche per questa qui. Ovviamente nel nostro mercato se ne vedono poche però alcuni la hanno

Mostra 1 nuova risposta

Boh sul leggendaria, io ne ho una, si è un'ottima scheda di fascia media, che dovrebbe durare per me 3 o 4 anni a dir tanto, magari 2 se la differenza con la serie nuova è evidente.
Sta durando fin troppo! Però meno male che ne ho una se avessi avuto ancora una serie precedente a questa mi sarei messo le mani nei capelli

Frazzngarth

ah questo è sicuro... però rimane il fatto che hanno colmato il gap in raster in un solo anno, il problema sono i prezzi di listino Nvidia dimezzati rispetto alla serie 2000

Frazzngarth

più foto di scatole rispetto a foto di foto...

noncicredo

Mi sa che allora terrò la mia 1070 ancora per un annetto....

Dedo Gaudenti

Ma tu vendi più scatole o foto?

ReArciù

si ma non è che la situazione console sia migliore considerando che al momento non ci sono nemmeno giochi, poi per svfrutare appieno la console hai comunque bisogno di un apparato audio visivo che di certo non è economico

Alex

Che persona gentile

dipenderà dal prezzo quando si troverà sui 300 o comunque meno di 350 una 3060 per le mie esigenze non estreme non e' male poi chiaro che se la TI si troverà a giusto -qualche- decina in più allora andrò di quella

Pinco Palla

Il fatto che gli stessi giochi competitivi esistano su console (che poi tanta roba non c'è come cs:go) non vuol dire che si possa giocare competitivamente su di esse. Anche solo la mancanza del frame rate elevato e la customizzazione delle impostazioni grafiche ti tengono uno scalino sotto

Certo, ma che questo non accada per tutto quest'anno e c'è la possibilità che i prezzi rimangano questi.
Come puoi vedere anche le reference hanno alzato il prezzo 30$ sono pochi ma l'han fatto.
Na volta che spendo 500 di console non compro una CPU della stessa gen sul PC, aspetto un paio di annetti.

Mostra 1 nuova risposta

Non hanno implementato RT, non avendo core dedicati il raytracing viene calcolato prendendo le prestazioni raster, per cui non penso ci sia molto da essere contenti, specie nel prossimo futuro.

Riguardo al presente hanno prezzi folli e zero disponibilità, per cui anche ignorando il raytracing sono davvero difficili da comprare

ReArciù

per ripiegare forse ma appena tornano disponibili il pc lo compro

Che commento è scusa? E ovvio che se non ci sono schede video non molti passeranno alla console, altri magari usano il tablet, addirittura c'è il cloud per il gaming. Queste cose eroderanno il mercato PC gaming...
A che servono sti commenti tanto per prendere in giro la gente... ti metto il mi piace così sei contento della battutina.

Frazzngarth

lascia perdere la 3060... la 3060ti è un altro livello

mah, vai a intuito se sei sveglio capisci.
Altrimenti ciao.

Frazzngarth

non esageriamo, non è del tutto colpa loro, c'è penuria praticamente di tutto

Frazzngarth

eh, ma al suo posto cosa prendi?

E stica che va piu di una 3060 costerà molto di piu sui 600/650 eurozzi sicuro!

Andre Sergio Da Rio

ora è una follia tutto. dovrebbero fallire questi avvoltoii

Andre Sergio Da Rio

visti i prezzi delle schede video causa mining hai anche ragione... ora come ora conviene una console

Frazzngarth

oooohhh un redento! bella lì!

Andre Sergio Da Rio

avevo letto "è rivolta a chi mira al mining"... ormai un incubo

Frazzngarth

a parità di prezzo direi la scatola, così oltre a usare la scatola puoi anche fare la foto e venderla

Montz

Il competitive su console è spanne indietro, i pro di fortnite per esempio giocano tutti da pc e al massimo collegano il controller

Montz

Insomma, 200 euro in più di una ps5 ti fai un buon pc da gaming che può tornarti utile anche per lavoro

Frazzngarth

magari avrebbero potuto fare qualcosa meglio, ma "il compitino" mi sembra lievemente ingeneroso..

Frazzngarth

me lo sono perso lol

Dedo Gaudenti

Sono indeciso se acquistare una foto di questa o la scatola della 3060ti.

Emiliano Frangella

Sono solo menate.
Ti costringono ad usare monitor più veloci ecc ... è come usare dei trucchi alla fine.
Dovrebbero mettere un limite

Leegion89

Ma tu stai davvero a vedere i prezzi in questo momento, e a confrontare AMD con Nvidia?? Lo capisci che ad ora non ha senso fare confronti? tanto le vendono tutte a prescindere. Pensa alle 3060 (peggiore scheda della lineup nvidia, che al massimo doveva essere una 3050ti con quelle performance) vendute a 700 e passa €. Detto questo io vedo che AMD è passata in 2 anni dalla 5700xt alla 6900xt, nessuno si sarebbe mai aspettato un salto del genere, e già solo questo è apprezzabile perché in 2 anni non puoi colmare il divario di potenza e tecnologie tutto insieme. Sul DLSS ci stanno lavorando, sull' RT anche per RDNA3, e comunque la 6700xt è pur sempre una scheda che in teoria costa quasi la metà della 2080 super, andando però molto più forte.

BYRoN_ITA

Io invece grazie (per colpa) del Covid mi sono riappassionato al PC gaming. Per anni ero passato alle console con PS4 e poi PS4 pro (che ho ancora) ma la varietà ed il mercato dei giochi su PC lo trovo più amplio e soprattutto mi consente in molti giochi di farlo in multiplayer senza costi aggiuntivi. Il prezzo da pagare d'ingresso è più alto di quello console ma poi la gestione è più bassa. Si trovano titoli tripla A vecchi di qualche mese a 20-30 euro, giochi indipendenti belli a 16 euro su Steam, etc...
Per quanto riguarda la PS5 è vero che è introvabile come una scheda video ma, a parte qualche patch su qualche gioco, non c'e' ancora niente che la renda un must have.

BYRoN_ITA

vendo la mia Gainward 1060 6GB a 150 euro ! faccio concorrenza eheh

RomanRex

overwatch c'è su console ma devi giocare con i cheat legali attivi per essere un minimo competitivo ma non sarà mai come giocare su pc, il resto è tutto spazzatura non competitiva ma giochini casual

Emiliano Frangella

Ma perche

Emiliano Frangella

Competitivo ...e pure meglio su console visto che vanno tutti ugualmente

Emiliano Frangella

???
Overwatch c'è anche per console.
Fortnite ecc ecc

GabrielJ

Grazie a tutti della risposta.
In verità sono un gamer "passato", nel senso che fino a qualche (10+) anno fa consumavo console su console e contemporaneamente giocavo sul pc (parliamo dei tempi di amd athlon xp 2000+ e ge force mx440 eh, tutto rigorosamente OC, per non parlare dei bios moddati...). Poi ho iniziato a giochicchiare solo su pc nei ritagli di tempo (a cose che mi interessavano tipo la saga RE, Fifa, FM, AoE, ecc) e/o su mobile negli ultimi anni.
Per me il gioco è puro intrattenimento, mi piace la bella grafica (ho cambiato processore al mio precedente portatile e fatto oc ad una serie 5xx m per quello) ma senza esagerare. Quindi non cerco 4k 144fps ne' grafica wow ma una buona visione unita ad una buona giocabilità. Per passatempo.
E, in pratica, mi avete confermato quello che pensavo.
Anche perchè, ad oggi, senza online e senza amici giocare "stufa". Almeno a me. Certo la ps5 tra patch da scaricare e aggiornamenti ormai somiglia più ad un pc che alle ps del passato, ma va beh, è il compromesso da accettare.
Quindi, per quanto mi piacerebbe farmi un pc magari con una 3060ti e un 10400f, per puro divertimento nel farlo, aspetterò la disponibilità di ps5... se mai ci sarà! :D

ReArciù

che lui conosce tutti gli sviluppatori e li ha avvertiti che comprerà una console

Dea1993

sono solo punti di vista a preferenze.
se ti interessa solo giocare, e non puoi fare a meno delle esclusive sony, prendi una ps5, se vuoi essere piu' libero, comprare i giochi a prezzi piu' vantaggiosi, essere sicuro di poter usare mouse e tastiera o controller liberamente, e ti interessa anche farci altro oltre che giocare allora prendi il pc.
entrambe le piattaforme hanno pro e contro.

Tutto quello che vuoi, ma a sti prezzi diventa un lusso giocare, dai su, un po' di sale in zucca.

DefinitelyNotBruceWayne

Emulazione, mod e simili ormai sono possibili anche su console. Non sempre, ma è tutta roba che si può fare anche su una Series S da manco 300 euro.

Goose

O.T.: vendo la mia ASUS DUAL GTX 1060 6GB a 300€.

Goose

Con un pp migliorato dubito non potessero fare di meglio mettendo più core RT per CU.

Stef

Ma chissene del ray tracing.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia