Intel: arrivano gli SSD 670p NVMe per il segmento consumer

03 Marzo 2021 20

A distanza di circa tre mesi dalla presentazione ufficiale, Intel annuncia il debutto sul mercato dei nuovi SSD serie 670p, prodotti pensati per il segmento consumer e in particolare per la fascia mainstream, ossia quell'ampia fascia di utenza che cerca il miglior compromesso possibile tra prestazioni e prezzo. Le nuove unità di archiviazione, eredi dei modelli Intel SSD 665p sul mercato dal 2019, non portano particolari stravolgimenti risultando al tempo stesso più ottimizzati per quanto riguarda le prestazioni assolute e la durata nel tempo.

Partiamo dall'interfaccia che rimane l'ormai collaudata PCI-E 3.0 x4, così come il formato M.2 2280, mentre parlando di chip di memoria troviamo le più recenti NAND 3D QLC a 144 strati. A gestire questi SSD troviamo un controller Silicon Motion SM2265G a 8 canali, "aiutato" da una cache DRAM DDR3L con capacità pari a 256MB.


Gli Intel SSD 670p sono disponibili con capacità da 512GB sino a 2 TB, le prestazioni risultano abbastanza interessanti e nel modello di punta toccano i 3.500-2.700 MB/s, rispettivamente in lettura-scrittura sequenziale. Buoni infine i valori di resistenza in scrittura che, sempre il modello da 2TB, arrivano a 740TBW; per avere un termine di paragone, la versione Intel SSD 665p 2TB si fermava a 600 TBW di picco. Secondo l'azienda, rispetto alla vecchia generazione, la nuova serie di SSD garantisce un aumento delle prestazioni casuali del 38% mentre la latenza viene ridotta addirittura del 50%.

Per i prezzi infine, si parte 89,99 dollari per il modello da 512GB, passando a 154,99 e 329,99 dollari per quelli da 1TB e 2TB; la garanzia di questi SSD è estesa a 5 anni.

INTEL SSD 670P - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Capacità 512GB, 1TB, 2TB
  • Interfaccia PCI-E 3.0 x4
  • NAND Intel QLC 3D 144 layer
  • Controller Silicon Motion SM2265 a 8 canali
  • Cache DRAM 256 MB DDR3L
  • Lettura sequenziale
    • 512GB 3000 MB/s
    • 1TB 3500 MB/s
    • 2TB 3500 MB/s
  • Scrittura sequenziale
    • 512GB 1600 MB/s
    • 1TB 2500 MB/s
    • 2TB 2700 MB/s
  • Lettura casuale (QD1)
    • 512GB 20.000 IOPS
    • 1TB 20.000 IOPS
    • 2TB 20.000 IOPS
  • Scrittura casuale (QD1)
    • 512GB 54.000 IOPS
    • 1TB 54.000 IOPS
    • 2TB 54.000 IOPS
  • Lettura casuale
    • 512GB 110.000 IOPS
    • 1TB 220.000 IOPS
    • 2Tb 310.000 IOPS
  • Scrittura casuale
    • 512GB 315.000 IOPS
    • 1TB 330.000 IOPS
    • 2TB 340.000 IOPS
  • Supporto AES 256-bit FDE
  • Resistenza in scrittura (TBW)
    • 512GB 185 TB
    • 1TB 370 TB
    • 2TB 740 TB
  • Garanzia 5 anni
  • Prezzi 89,99 dollari 512GB, 154,99 dollari 1TB, 329,99 dollari 2TB


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto Giuffrè

Anch'io ben organizzato come te.
Workstation con SSD 1TB, un disco meccanico 2,5" silenzioso per backup dell'SSD sia giornaliero che settimanale.

E NAS su cui poi riversa un backup quindicinale.

Alessandro87

è sempre obbligatorio a prescindere, in realta tutto il mio database di dati, cartelle ecc, ben catalogato, è su ssd sata o nvme esterno ( gli enclosure costano una cavolata su aliex). che ho in TRIPLICE copia bacjup. 1ssd nvme, 1ssd sata, e un vecchio 2.5pollici a rotazione.

V4N0
Roberto Giuffrè

Sì perché sono più supportati dai BIOS delle motherboard.
Ed hanno un funzionamento costante. Sono affidabili.
Il 600p è un muletto che continua a funzionare molto bene su una workstation.
E lo stesso il 660p da 2TB è su un'altra workstation di un mio cliente ricercatore, che macina continuamente dati e documenti.

V4N0

Li consigli rispetto ad un Crucial di stessa fascia?

Arale's Poopoo

Forse perché il dissipatore non serve?

Roberto Giuffrè

Ho preso solo Zehino, perché è una marca che produce SSD lenti, ma ad alta affidabilità per apparecchi medicali, POS ed applicazioni industriali.
Ne ho uno msata da 30GB su un serverino fanless e funziona perfettamente per le cose che deve fare, letture e pochissima scrittura.

Gli altri cinesi non hanno cattivi feedback, ma cambiano sempre marche e produttori. Negli anni non sai quanto saranno affidabili.

Li comprerei comunque, sempre affiancati ad hard disk meccanici su cui fare il backup.

Il backup è secondo me obbligatorio con gli SSD.

Aster

mi sembra un prezzo abbastanza in linea,ho presso settimana scorsa lexar 1 tb a 70euro su amazon

Alessandro87

che ne dici degli ssd cinesi? tipo kingspek e altre decine venduti su aliex? ne ho preso uno nvme e devo dire va benone.... suo 2000 lettura e 1500 scrittura, 500gb a 48 euro direi non male.

Alessio Ferri

320 scritture.

Mostra 1 nuova risposta

Peggio ancora, quelli di cui parlo sono già largamente disponibili, questi no, e il prezzo non scende se non ce ne sono in abbondanza, io gli Intel non li ho mai trovati a prezzi vantaggiosi, anche se non li ho controllati spesso devo dire

DeeoK

Attento ché confronti listini con street price.

Mostra 1 nuova risposta

Si ma non sono a buone prestazioni e non hanno un costo contenuto.

Puoi comprare un PCIE 4.0 da 1TB a 169 euro oggi.
E loro ne vendono uno 3.0 a 154,99$

Roberto Giuffrè

Sono consumer, il prezzo vedrai che poi nei negozi sarà più basso o scenderà rapidamente quando saranno in stock.

OldBlackStreet

Questi prodotti non cercano l'ultima tecnologia, sono pure QLC, vogliono essere degli SSd di buone prestazioni ad un costo contenuto

Roberto Giuffrè

Gli intel appena arrivano nei negozi, dopo la presentazione scendono rapidamente di prezzo.
Non sono eccezionali, ma funzionano bene un po' per tutte le tipologie di utenze.

Sono medi, nulla di speciale. Ma se costano poco ne vale comunque la pena.

HdBfs

Per questi bastano i pad termici

Domenico11

C'è la concorrenza che va a 7GB/s con il pcie 4.0, e questi propongono un protocollo del 2010 pcie 3.0 . Fra poco siano ci pcie 5.0

Goose

Ottimi ma mio cugino ha già l'SSD 1080p.

Esticbo

Senza dissipatore, prezzi non fantastici, non hanno un surplus rispetto la concorrenza...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5