
16 Marzo 2021
Logitech ERGO è un nome molto noto quando parliamo di periferiche per PC, soprattutto tra quegli utenti che passano molte ore a lavorare e necessitano di una postazione che garantisca il massimo comfort per evitare di affaticare mani e polsi durante le innumerevoli digitazioni giornaliere. L'azienda svizzera, ormai punto di riferimento in questo settore, annuncia oggi l'ampliamento della serie ERGO con due nuovi prodotti, la tastiera ERGO Wireless Split K860 e il mouse ERGO M575 Wireless Trackball.
Partiamo dalla tastiera ERGO Wireless Split K860, erede della Logitech Ergo K860 annunciata lo scorso anno ed ulteriormente ottimizzata per offrire un’esperienza di digitazione naturale e lavorare in modo più produttivo. Parliamo di una periferica ergonomica avanzata che garantisce un migliore supporto per il polso che si traduce in un minore coinvolgimento muscolare, permettendo così all'utente una postura di digitazione più rilassata.
Logitech ERGO Wireless Split K860 offre un poggiapolsi curvo con imbottitura a cuscino che posiziona l'avambraccio appena sopra la tastiera, offrendo il 54% di supporto in più per il polso e riducendone la flessione del 25%. La periferica, compatibile con PC e Mac, è dotata di tasti Perfect Stroke e si interfaccia via Bluetooth LE (low Energy) oppure tramite il dongle USB in dotazione, supportando inoltre la funzionalità Logitech Flow per utilizzarla su diversi PC contemporaneamente.
Come facilmente suggerisce il nome, Logitech ERGO M575 Wireless Trackball è un mouse trackball senza fili che funziona con il solo movimento del pollice, risultando ottimizzato nel design per massimizzare il comfort e risparmiare spazio. Senza la necessità di muovere il braccio per il controllo del cursore, la mano e l’avambraccio rimangono infatti rilassati durante tutto il tempo di utilizzo, senza contare che la particolare ergonomia permette di utilizzarlo praticamente ovunque.
A bordo troviamo 5 pulsanti e un sensore ottico da 2.000 DPI che può essere regolato anche tramite il software Logitech Options; come facilmente si intuisce dalle immagini, la periferica non è leggerissima (145g) mentre se parliamo di dimensioni il mouse misura 134x100x48 millimetri.
Anche Logitech ERGO M575 Wireless Trackball si interfaccia via Bluetooth LE o con il ricevitore USB fornito nella confezione, mentre per le colorazioni sarà disponibile in grafite o bianco sporco. Il mouse è compatibile con Mac, iPad o PC e integra una batteria AA con durata sino a 24 mesi (questo quando si utilizza con il ricevitore wireless).
Commenti
beh vedila cosi, se già lo stressi parecchio per altro con un mouse del genere potresti darci dentro ancora di più con l'altra attività!!!
che poi tra l'altro la maggior parte delle volte le due attività si svolgono sempre in contemporanea!
Ho molto da farmi perdonare dal mio avambraccio...
conviene sempre nella vita dare ascolto a chi ne sa più di te su un argomento nella vita!
odi cose che non hai mai provato???
se lo provassi capiresti che il mouse (tranne per il gioco) deve essere fatto cosi.
Ha solo pregi rispetto ad un mouse normale .
Prova ad usarlo e il tuo avambraccio ti ringrazierà !
io ho comprato 2 anni fa l' mx ergo sempre della logitech.
Un signor mouse ma che costa anche il doppio però
Io ho la G610 ora e mi trovo bene con i cherry brown, ma soprattutto con il layout USA da cui non tornerei mai più indietro
Facessero una trackball decente, altro che questa porcata inutile.
Sembra una riproposizione della vecchia "natural" di Microsoft che però non ha mai avuto un grande appeal sull'utenza. Il problema nasce al di fuori dell'uso ufficio perchè con il WSAD così lontano dalla mappa "M", dal canocchiale "N" e dai vari tasti per inventario, talenti ecc (sono solo esempi di mappatura ovviamente) la trovo scomodissima per uso "gaming".
Da Logitech sto ancora aspettando una degna erede della mia eterna DiNovo Edge ma gli anni passano e nulla compare all'orizzonte..
Diamine 124€, ci si può comprare una tastiera vera per quel prezzo!
dovrebbero tornare a fare tastiera e mouse lavabili, di questi tempi poi, non capisco perchè dopo la K310 non è uscito più nulla.
Provali !!!!
Sì sì lo so ma è come quegli sgabelli sui quali stai inginocchiato per la postura da gente che fa yoga e quindi la sa più lunga di te...
Anche parecchio prima... le prime versioni erano usate in sistemi collegati ai radar. Parliamo degli anni 50.
Certo, integrate in un portatile non hanno nessun senso oggi. Sono periferiche da uso desktop, specialmente laddove lo spazio di manovra per un normale mouse non sia proprio tantissimo.
Cheers
Me le ricordo sui portatili!! Io però ero piccolissimo...la prima volta che ho visto un trackpad mi sembrava fantascienza
ma guarda che ci sono dalla notte dei tempi questi mouse (trackball )
Se le facessero meccaniche magari... io ne avevuo una simile a questa ma col profilo meno accentuato ma preferisco una meccanica anche se piatta. L'inclinazione non mi sembra tantissima neanche qui rispetto ad altri modelli puramente ergonomici
Provalo prima di commentare, la prima settimana bestemmi, poi ti abitui ed effettivamente ne trovi giovamento. La spalla più rilassata, avambraccio meno in tensione, minor senso di affaticamento generale. 60€ molto ben spesi
Confermo, usare le altre tastiere ormai è un incubo
Sono nati prima
Troppi tasti
anche io le uso, difficile da abituarsi ma una volta che ci si abitua difficile tornare indietro
Beh, la trackball nasce parecchio prima del mouse, che in fondo altro non è che una trackball rovesciata, quindi è più un ritorno alle origini. ;)
Oltre ad una comodità maggiore, ammesso di prendere quelle con la sfera centrale e non sul pollice. :D
Cheers
Sono anni che ho la sculpt (o come si chiama) della microsoft... una volta andati di tastiera ergonomica non si torna più indietro...
quanto odio sti mouse da alternativi new age vegani
124 Euro?
Mergoioni...