FRITZ!OS 7.25 disponibile: obiettivo smart working e semplicità d'uso

01 Marzo 2021 237

AVM ha rilasciato ufficialmente FRITZ!OS 7.25, l'ultima versione del firmware per i dispositivi della famiglia FRITZ! che aggiunge oltre 70 nuove funzionalità e che, come da prassi, sarà disponibile presto per tutti i dispositivi della serie. Secondo quanto riportato dall'azienda, FRITZ!OS 7.25 è ottimizzato per garantire la migliore esperienza utente possibile in ambiti come videoconferenze, smart working e didattica a distanza, senza dimenticare lo streaming video e tutte quelle applicazioni pensate per lo svago.

FRITZ!Box 7590

FRITZ!OS 7.25 è disponibile da subito su FRITZ!Box 7590 (foto sopra) mentre nelle prossime settimane sarà possibile installarlo anche sugli altri modelli FRITZ! proposti da AVM, sia in modalità automatica che manualmente dall'interfaccia utente. A seguire un riepilogo delle funzionalità più importanti introdotte in questa nuova versione del firmware:

  • Lavoro da remoto e impostazione della priorità dei dispositivi
    • Gli utenti possono impostare facilmente la priorità dei device che utilizzano per lavorare da casa. Questa funzione è ora disponibile anche nel FRITZ!Box Mesh Overview. Quando la connessione Internet è al massimo della capacità, il dispositivo ottiene la priorità di navigazione in automatico: una funzione estremamente utile, ad esempio, quando si partecipa a videochiamate e riunioni.
  • Parental control ancora più semplice
    • È ancora più facile per i genitori tenere sotto controllo gli orari di navigazione e i contenuti web accessibili. I ticket per il parental control, che consentono di aggiungere fasce orarie, sono ancora più semplici da impostare e possono essere contrassegnati come "distribuiti" o essere resettati.
  • Gestione semplice delle telefonate e qualità di trasmissione superiore per le reti mobili
    • Una serie di miglioramenti che semplificano l’interfaccia utente e la configurazione della telefonia: la schermata di configurazione per la deviazione e il blocco delle chiamate è stata completamente ridisegnata, la qualità della trasmissione è stata migliorata per le chiamate verso siti mobili con connettività cellulare debole e la rubrica telefonica è ancora più semplice da gestire.
  • Fine tuning per un Wi-Fi sempre al top
    • Con sempre più dispositivi connessi alla rete di casa, la richiesta di Wi-Fi è in costante aumento. FRITZ!OS 7.25 include nuove funzionalità sviluppate per fornire un Mesh Wi-Fi sempre al massimo. La selezione automatica del canale Wi-Fi è stata ulteriormente ottimizzata, assicurando così che tutti i dispositivi collegati ottengano sempre la miglior connessione possibile.
  • Il meteo sul FRITZ!Fon
    • FRITZ!Fon ha una nuova schermata iniziale che mostra le informazioni meteo odierne e le previsioni per i prossimi giorni. Inoltre, gli utenti possono scegliere tra nove diverse schermate iniziali.
  • Backup dei dati per l'archiviazione interna
    • Da oggi la memoria interna del FRITZ!Box, utilizzata per immagini, suonerie o messaggi vocali, ha una funzione di backup.
  • I modelli FRITZ!Box LTE ottengono il registro e la funzione di invio degli SMS
    • I modelli FRITZ!Box LTE migliorano il supporto SMS: oltre alla nuova funzione di invio, è disponibile anche un registro che elenca tutti gli SMS ricevuti e inviati. Il servizio push per gli SMS può essere ora utilizzato anche per la funzione di invio.
  • Fax journal e setup ottimizzati
    • In un contesto aziendale, il fax è ancora importante. Su richiesta degli utenti, è stata integrata una nuova funzionalità (Fax journal) che riassume tutti i fax ricevuti e inviati.
  • Connessione internet più stabile per supervectoring e Long Reach VDSL
    • Per i modelli DSL, come il FRITZ!Box 7590, l'interazione con le connessioni supervectoring (35b) sui siti remoti DSLAM è stata ulteriormente migliorata e, allo stesso tempo, è stata estesa l'interoperabilità per Long Reach VDSL.

237

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sagitt

ah sì? interessante.. ma comunque non so se mai lo farò :D

I. Martinez

Ciao sagitt, oggi ho scoperto che segnalare i numeri da fritzfon a tellows è possibile e mi è venuto in mente il tuo commento! Basta aggiungere un numero alla rubrica tellows che trovi nel fritzfon (dopo aver attivato il servizio ovviamente) e in automatico aggiungi il numero anche su tellows.

Marco FB

Si giusto, ma se hai sfp puoi usare un media converter da 25 euro che trovi su amazon

Societyonfire

Quindi anche sarebbe come avere un’antenna in più del modem che permette alla connessione di espandersi meglio? Perché altrimenti non avrebbe senso mettere un ripetitore nello stesso punto dove ho il modem, pensavo di metterlo piuttosto a metà strada tra il modem e camera mia, collegato con Wi-Fi, oppure si spostare direttamente il router a questo punto. Comunque non penso valga la pena di spendere 50€ o più solo per una stanza alla fine...

Pip

Non ti consuma nessuna banda, anzi...
Nel tuo caso lo collegheresti come router, ossia il modem fastweb dove arriva la fibra serve a "tradurre" la fibra in connessione ethernet. Connetti quindi il modem alla porta wan del fritzbox ed è tutto fatto, non hai bisogno di altro.
Sarà il fritzbox a gestire il wifi e la connessione, non ruba nessuna banda.

sagitt

sì ma conta che la chiavetta puoi cambiarla ed in futuro magari renderlo 5g, router già 4g rimane 4g. comunque c'è un altro modello che fa da router 4g un pò diciamo scarso ma c'è.

sagitt

synology è meglio lasciarla sui NAS che sui router. che poi synology ha una gestione modem o solo router? ha la gestione modem esterni? ha la gestione telefonia con app mobili dedicate? vende telefoni dect? ha una parte anche di smart home? ha la segreteria telefonica\fax? ha la possibilità di avere let's encrypt? connessione remota sicura? VPN integrata? dispositivi associati mesh? compresi anche powerline di una certa faccia ecc? integrazioni domotiche (per la parte router) con piattaforme ormai diffuse come Home Assistant & company? supporto a classici telefoni? ISDN?..

chiedo perché non li conosco. non basta "essere semplice e valido", fritzos ormai è un pacchetto completo.

sagitt

eh oh

Societyonfire

Ma ha senso avere un fritzbox o similia se prende la fibra GPON con 2/3 tacche in tutta casa tranne che in una stanza, la mia, dove prende 1 tacca? Sinceramente non so se ne vale la pena, non vorrei che mi vada a consumare la banda (faccio max 600 in down)

SuperDuo

Grazie, la chiavetta la eviterei per la minore ricezione e la banda potenzialmente castrata dalla porta stessa.

Il 6890 non mi dispaice però costa più di 300 euro. ben fuori budget...

Ciccio Pasticcio

no, i numeri tellows vengono cassati senza pieta', ma quelli che sono nella mia rubrica spesso vengono riportati sui telefoni solo come numero, non come "descrizione"

sk0rpi0n

Veramente no, sono entrambi prodotti uso consumer e della stessa fascia di prezzo, con entrambi un OS semplice da configurare; con Synology l'integrazione ce l'hai in quanto c'è uno store di app molto completo e soprattutto dietro questo una grande community di appassionati.

uncletoma

purtroppo :(

sagitt

Ho dovuto mandare un fax a tim. Ho usato ol fritz

sagitt

6890 fritz, o 7590 con chiavetta 4g

sagitt

Sì ma sono adatte a usi diversi, cone mikrotik che fa roba eccelsa ed economica ma folle da configurare.

sagitt

Non tutti subito

sagitt

Anche io ma comunque ci sono tante chiamate che arrivano... servirebbe una collaborazione dove dal fritzfon posso segnalare a tellows i numeri

Overwiew_marcia

Sai cosa ti dico? Pensavo la stessa cosa, poi ho capito che Vodafone è bloccata per colpa di quello schifo che è la TIM... La TIM ha le chiave della telefonia (linee) italiana, non esiste il libero mercato come lo intendiamo e come dovrebbe essere...

sk0rpi0n

Ci sono solo 2 modelli al momento, io in azienda uso due RT2600ac collegati in VPN nelle 2 sedi; poi ce n'è anche uno più economico, l'MR2200ac.
Synology è entrata nel mercato rourer da soli 3 anni, e li ho acquistati più per curiosità che altro; poi ho visto l'ottima fattura della parte software, molto simile all'interfaccia dei NAS, e sono rimasto stupito! Da quel momento ne ho già dati parecchi ai clienti, mi trovo davvero bene.
Occhio che sono ROUTER a tutti gli effetti, quindi no ADSL e per la telefonia VoIP credo che non siano comunque allo stesso livello dei Fritz!Box.

atm

Oppure tassarli perché in Cina l'Europa vende solo mercedes!

I. Martinez

Ciao, no sinceramente non mi è capitato di notare questa cosa. Ti riferisci ai numeri presenti nella rubrica tellows oppure quelli della tua rubrica personale?

uncletoma

Io ho il 7530, magari a fine mese arriva :)

NiKo

L'ho fatto di persona du 2 router fritz e non è difficile, la impostare la rete è automatico, basta usare la configurazione guidata e scegliere TIM nella lista operatori e il tipo di fibra (FTTH o FTTC).
Una volta fatto, per configurare il telefono c'è la voce apposita nel menu e bisogna solo reinserire i parametri voip che ti fornisce tim (il difficile è stato riuscire a farsi dare da tim i parametri), conta che se anche sbagli non succede nulla, al massimo non funziona il telefono finché non correggi l'errore, tanto è solo questione di inserire i dati richiesti nei campi corrispondenti

Ciccio Pasticcio

interessante, ho una mezza idea di sostituire il router vodafone che ho a casa con un fritzbox, ma se mi dici che synology e' meglio, ci faccio un pensierino.
che modello consigli?

Ciccio Pasticcio

ce l'ho anche io tellows.
Una curiosita': da quando ho messo tellows spesso non mi compare il nome chiamante della rubrica quando qualcuno chiama. ho segnalato il problema e ho l'aggiornamento firmware automatico, ma non ho risolto.
tu hai problemi?

Ciccio Pasticcio

il problema e' che all'inizio tim non rilasciava i dati di accesso, e anzi il disco volante funzionava con smart card, con i dischi volanti neri non era possibile usare un router alternativo. appena me l'hanno cambiato e mi hanno messo quello scatolotto bianco, l'ho sostituito con un router serio.

KenZen

Non ha nulla in più del 7590 il modello che hai citato. L'OS è una questione di gusti e necessità.
Saluti

reft32

la maggior parte dei prodotti al giorno d'oggi che sicuramente possiedi anche tu , li fanno in Cina , quindi ?Giorno per giorno facciamo favori sopratutto alla economia cinese, perche in europa si produce poco e nulla...

sk0rpi0n

Prova un RT2600ac della Synology, il costo è paragonabile e sempre rivolto a fascia consumer...ti si aprirà un mondo!

Davide

Io ho Asus ed è tra le migliori

sk0rpi0n

Concordo, solo pessime esperienze!

sk0rpi0n

Lo so, infatti non ho detto che fanno schifo!
Ho detto che Synology, sempre lato consumer, ha in pratica il sistema operativo di derivazione NAS ma installato sui router, che è ampiamente superiore a Fritz!OS e allo stesso tempo semplice da usare! ;)

The_Th

Forse preferisco stare senza router, ne ho avuto a che fare con i vecchi Pirelli che dava Tim, una ciofeca infinita, l'unica era mettere un FW alternativo, ma comunque non erano così performanti

The_Th

Se hai già un modem/router Fritz ne prendi un secondo, anche di fascia più bassa e hai risolto. Io uso questa strada, collegandoli tra loro tramite cavo.

The_Th

Ci sono soluzioni più complete, ma anche più costose e più difficili da installare/manutenzionare nel tempo.
Ho consigliato Fritz a varie persone, mai avuto problemi, e per la gran parte dell'utenza sono sufficienti. Certo se andiamo su prodotti professionali la cosa cambia, ad esempio prodotti come Unifi per dirne una, o Mikrotik. Il discorso è che un Fritz è abbastanza semplice, lo installi e lo dimentichi, se fra 2 anni vuoi migliorare il wifi ne prendi un secondo e lo metti in Mesh in 10 minuti, ti estende anche la guest senza tanto smanettare su vlan, tag eccecc.

Per me lato consumer sono ottimi, fanno il loro lavoro bene, sono stabili e li puoi dimenticare, altri prodotti con qualche "figata" spesso sono instabili, li devi riavviare ecc, oppure devi andare su prodotti professionali decisamente più complessi e costosi, che in molti casi sono anche brutti da vedere, perchè spesso gli apparati di rete (esclusi access point) stanno in armadio dati, non in sala.

The_Th

Ho fatto la verifica su tre modelli, 7590, 7530 (versione DE originariamente) e 7490, al momento mi propone l'update solo sul 7590.
So che prima aggiornano i top e poi gli altri modelli, a volte non lo trova l'update e lo faccio manualmente scaricando dal sito loro il pacchetto.

uncletoma

Vero

I. Martinez

La parte della gestione chiamate è ancora migliorabile a mio parere, anche se è sempre anni luce avanti rispetto ai suoi competitor. Ad esempio ho attivato il servizio blacklist di tellows che con altri router sarebbe impossibile attivare.

Overwiew_marcia

Ho risposto veloce alla tua domanda di prima, conta che io ho il 7490, il modello precedente a quello attuale, e li rispondere al fisso dal cellulare è facilissimo. Comunque credo che l'attuale modello "inferiore" 7530, avendo anch'esso il VOIP abbia la possibilità di risposta dal cellulare.

Ciccio Pasticcio

mah, non lo so, penso sia un rebrand o poco piu'.
se guardi i vecchi router "disco volante" tim erano pirelli.

Ciccio Pasticcio

no, lo uso solo come router + wifi.

Ciccio Pasticcio

anche come privato io spendo 50 euro volentieri se mi causa meno grane.
tellows e' un servizio per il blacklist dei numeri di scocciatori.

Loris Piasit Sambinelli

beh io son fermo al 7.12 sul mio modello 3490 .
Ma chissene sinceramente, non da mai nessun problema. Se lo riavvio una volta ogni 3 mesi è tanto.
Il router deve essere progettato per esser dimenticato

mttpm

no, asus a livello di sw è messa malino

uncletoma

Io ho ancora il 7.20 *_*

GrantMills

Ok, grazie mille. Sei stato gentilissimo

eravi

Grazie!

Tango_TM

se è a cascata non è di certo il fritz il problema..

Pip

Veramente tutte le offerte a 200 mega usano il profilo 35b, che per definizione usa il supervectoring.
Tralasciando la mancanza di fibra in casa, al massimo possiamo dire che il supervectoring non è sfruttato al massimo, visto che secondo specifiche arriva a 350mbps

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO