
11 Marzo 2021
I processori desktop Intel Core 11a gen "Rocket Lake-S" debutteranno a marzo, Intel lo ha confermato in diverse occasioni e recentemente ha iniziato a svelare i primi benchmark ufficiali della nuova piattaforma, segno che il lancio è sempre più vicino. Nell'attesa di vedere le reali prestazioni delle CPU Rocket Lake-S, in particolare a confronto con gli AMD Ryzen 5000 annunciati a ottobre, dalla rete arrivano nuovi dettagli sui prezzi e in particolare sul Core i7-11700K, il secondo modello di punta della serie insieme al top di gamma Core i9-11900K.
Nel dettaglio, il noto shop tedesco MindFactory ha aggiunto a listino la nuova CPU Intel che, precisiamo, non è in preordine ma si può già acquistare direttamente dal negozio a un prezzo di 469 euro IVA inclusa (19%); se non bastasse, la pagina del prodotto (link in FONTE) riporta che sono già 20 gli ordini effettuati per questo particolare processore.
Il prezzo non è basso per un octa-core, soprattutto se pensiamo che un Intel Core i7-10700K "Comet Lake-S" attualmente si può acquistare a una cifra di circa 320-340 euro sui più noti shop online italiani. Se pensiamo poi alle recenti indiscrezioni sul prezzo del Core i9-11900K, la proposta di Mindfactory potrebbe rispecchiare senza problemi il prezzo medio europeo di questo modello che, dati alla mano, ha un prezzo praticamente identico a un Ryzen 7 5800X.
Intel Core i7-11700K è un processore 8c/16t con TDP a 125W, utilizzerà l'architettura Cypress Cove (14nm) supportando una frequenza Boost sino a 5 GHz e memorie DDR4 3200; a bordo troveremo anche una GPU Intel Iris Xe UHD 750, soluzione quest'ultima che dovrebbe garantire prestazioni in linea con una GeForce GT 1030.
Commenti
Il 5800X scalda di più, è un’anomalia per i nuovi Zen, per il semplice fatto che ha lo stesso TDP dei fratelli maggiori ma concentrato tutto in un singolo piccolissimo chiplet anziché due.
L’alta densità termica rende la dissipazione molto più difficile.
I numeri che si sentono su Rocketlake sono esagerati dai test su AVX, dove Intel spinge come un forsennato. Le temperature e i consumi in un video gioco non sono niente di così drammatico.
personalmente dopo aver visto alcuni benchmark sui notebook tra la 4000 e la 5000 non ho notato differenze sostanziali.
Penso che se i prezzi delle 4000 si abassano conviene tipo prendersi la versione superiore... invece del 5600 un 4700 per intenderci
P.s
è da vedere altre fonti però
Infatti. Amd ha alzato i listini, ed intel segue.
Questo è l'effetto AMD. Ringrazia tutti i fan sfegatati.
In tutte le recensioni che ho visto scalda di più, sia di molte cpu Intel, sia di altre cpu AMD. Probabilmente perché ha un solo CCD, perché i consumi sono ottimi.
Partendo dal presupposto che su tante recensioni, a volte scalda di più a volte di meno, si parla comunque di 78-80 gradi di picco massimo nei benchmark che sono accettabilissimi.
Purtroppo fino al 2022-2023,Intel rimarrà abbastanza indietro senza se e senza ma.
tipo (numeri casuali) desktop 2080 puo avere 300/350W di potenza, invece mobile non superano 200W di soltio... quindi questa causa anche diminuzione della velocita di clock
Uh, vero. Frequenze inferiori di GPU e anche della memoria.
Mi facevano giustamente notare che con la serie 2000 Nvidia ha smesso di fare troppo casino.
Comunque il database di Techpowerup è comodissimo per queste cose.
D:
E pensare che avevo usato un aggregatore e mi aveva mostrato prezzi ben diversi. Pure su Newegg sta ben sopra i 500$.
Comunque no, a prezzi simili 5800X tutta la vita.
No, il 5800X tende a scaldare parecchio, quasi certamente più dell'Intel a parità di configurazione.
Scaldano tutti e 2, poi vanno valutati anche altri fattori: Dissipatore usato, case ecc...
Guarda i benchmark.
Comunque le 2000 sono le stesse gpu sia su desktop che su mobile, ma hanno frequenze inferiori.
Le 3000 invece hanno stesso nome ma i chip sono diversi.
Le 2000 sono uguali ma hanno solo frequenze inferiori
Allora, a livello del solo chip, no, sono lo stesso blocchetto di silicio. Però essenzialmente tutto il resto è differente: intanto è saldata direttamente sulla mobo, e poi, ovviamente, il sistema di dissipazione drammaticamente peggiore impone consumi e quindi prestazioni molto inferiori pur avendo lo stesso chip.
Questo nel caso della 2080, perché in altri casi addirittura il chip è differente. In ogni caso, le performance non sono vagamente paragonabili. La 2080 laptop va come una buona 2060 desktop.
CPU che diventera obsoleta in 7 mesi, ottimo.
https://www.amazon.it/Processore-AMD-Ryzen-5800X-cache/dp/B0815XFSGK
di sicuro non puoi comprare schede mobili, sono saldate nei notebook.
risposta breve, non puoi, a meno di non andare a consultare test approfonditi. ci sono molte versioni anche delle stesse gpu mobile che portano lo stesso nome, per cui o consulti dei benchmark o, se il produttore è almeno onesto, dovrebbe specificarti il TDP massimo della scheda (maggiore il tdp, maggiori le prestazioni) e se sia maxq o meno (la maxq è ulteriormente castrata)
Se si chiamano allo stesso modo come capisco quale è il vero nome di quella mobile e quanto è azzoppata rispetto a quella pc?
sono 2 gpu completamente differenti, ovviamente quella del portatile è quella che va meno
Invece in Cottoleng..eeh in Italia?
Come capisco realmente che scheda sto comprando?
Una 2080 Max-Q va meno di una 2060. Va poco meglio di una 1070.
Sono schede diverse. Nvidia usa gli stessi nomi su mobile e desktop ma le gpu sono diverse.
Ora come ora costa molto meno di un 5800X che viaggia ampiamente sopra i 500€. Immagino che Intel conti che questi prezzi dureranno ancora a lungo.
In compenso scalda meno.
Limite di potenza di clock?
2080 sul portatile è limitato di potenza... Non andrà ne anche vicino a 2080 su un desktop... 2080 mobile max q... Andrà come una 2060 super per il desktop
Domanda tecnica e OT: a parte tutto l'impianto di dissipazione montato sopra le GPU che vediamo tutti i giorni e che oggi sono molto difficili da reperire, c'è qualche differenza fra un RTX 2080 nuda e pura da montare su di un pc fisso e una RTX 2080 montata su di un XPS 17?
Fa già ridere così.
i7 ha sempre avuto un target medio di 350€, idem Ryzen7 e cosi dovrà essere se vorranno vedere qualche cent. da me.
In full load le performance sono le stesse, solo che uno che consuma uno sproposito rispetto l'altro.
469€ per un i7? Costa come un 5800X, però le performance non sono affatto le stesse.
uhm, attendo gli AMD 5000 per valutare l'acquisto di un nuovo notebook, ma vista la carenza di chip sarà un bagno di sangue.