
15 Marzo 2022
Xiaomi l'aveva preannunciato: a febbraio arriveranno i nuovi RedmiBook Pro con CPU Intel di 11a generazione, aveva detto. E così è effettivamente stato. I portatili presentati, a dire il vero, sono due, ciascuno dei quali sarà reso disponibile sul mercato in diverse varianti fino al Core i7 e GPU GeForce MX450. Le differenze risiedono nella diagonale dello schermo, da 14 pollici su uno, da 15 pollici sull'altro.
Commenti
Purtroppo quei prezzi sono solamente la conversione di valuta.
Qui in italia verranno a costare molto molto di più.
Ma son sempre dietro, però...
in effetti per me sarebbe meglio un 15" 16:10, il mio punto di partenza è che un 15,6 in 16:9 è piccolo in altezza rispetto ad un aio da 24" (sempre 16:9) che adesso utilizzo, ma un 15" 16:10 migliorerebbe le cose
Io ero orientato sul passare dal classico 13,3 al 15,6 per motivi...di età.
Scherzi a parte, mi interessa sempre meno la portabilità estrema e sempre di più la comodità di utilizzo. Grazie alla mia compagna ho scoperto i mitici 3:2 di Surface PRO.
Così mi sono messo alla ricerca di un 15 3:2, (Surface Laptop è praticamente l'unico alla portata di mezzo rene) ma non mi convinceva del tutto.
Poi ho scoperto il Matebook 14 ed è scattata la scintilla.
Mantiene la portabilità di un 13,3 di qualche tempo fa con la comodità di avere uno schermo molto ben sfruttabile in praticamente tutte le occasioni.
Quindi la risposta alla tua domanda è, se hai bisogno di una certa portabilità vai di 14 che comunque resta comodissimo anche come schermo, se invece hai bisogno di molto spazio sul monitor vai di 15, (anche se sono mosche bianche in questo momento)
Sono passati due giorni, sentiamo
Per un calcolo veloce puoi fare yuan/7
io onestamente mi trovo meglio con le tastiere ansi, il tasto invio si raggiunge meglio.
sul fisso mi sono preso una meccanica ANSI, e sul portatile ho una classica italiana con layout US, poi vabbe' e' solo questione di abitudine... ma appunto dicevo "ce ne vorrebbero di piu' di tastiere ANSI" proprio perche' siamo sommersi di portatili con tastiere italiane, sarebbe bello iniziare a vedere in italia anche layout differenti
io parlo di tastiera, non di layout
IMHO il layout migliore per programmare e' il layout UK-EU
praticamente la disposizione della tasteire US-INT, ma col vantagio del tasto return verticale che io trovo nettamente piu pratico
A me sinceramente sembra uguale al MacBook Pro da 16”, anche sulle cornici.
I prezzi sono pazzeschi, quasi quasi vendo la rx580 che tanto su ebay si trova a 400 euro e ne prendo uno in attesa che i pascoli diventino più verdi...
si sotto i 1,5kg diciamo sarebbe meglio
alcuni come thinkpad e hp sono tornati a farli,forse anche asus e dell,e ci sono sempre i surface
ti lascio ancora qualche ora per pensarci su, potrebbe non essere così banale come pensavo
si la nuova di intel,la dedicata sempre Nvidia mx
concordo
Intendi la scritta?
onestamente su un portatile l'originalità mi interessa poco
la xe sarebbe la scheda integrata?
ma fanno apposta con le camere a 720p nele 2021?
bene invece i 16gb di ram standard
Con convertitore sono 700€ e non 600€ come riportavano
potrebbe competere anche con i vari hp/lenovo/dell..
anch'io sono interessato ai 16:10, ma purtroppo le marche note non li fanno.. secondo te un 14" 16:10 è meglio come superficie di un classico 15.6" 16:9? oppure meglio orientarsi su un 15" 16:10?
No italia no party
benvenuto nel club
Noto con estremo piacere che si sta abbandonando sempre più la proporzione 16:9 sui monitor.
Io da quando l'ho provato sul Surface e adesso sul Matebook non riesco più a farne a meno.
i5H/16GB/512GB/MX450: 5.499 yuan, circa 600 euro
...
credo che sia errato il prezzo in euro
ce ne vorrebbero di piu' di portatili con tastiere us
Gli intel nuovi non sono così malvagi dai
Io ho un thinkpad x1 yoga con 58 wh credo e ancora dopo anni fa 9 ore pure con schermo 2k o 120 hz.Dipende sempre dalla qualita e ottimizzazione
cmq ottimo che siano 16:10
arriveranno con tastiera EU (ossia col tasto return a forma di L rovesciata) ?
Assurdo come il macbook sia una copia esatta di questo, sciaomi dovrebbe denunziarli.
Anche con quegli occhiali scuri avresti potuto notare l'enorme differenza nella parte dello schermo
Peccato, con un 5800h sarebbe stato quasi perfetto come qualità / prezzo
Perchè Xiaomi non li vende ufficialmente in Italia? Potrebbe competere con i classici matebook D e/o magicbook della Honor
quasi tutti sono cosi:)solo surface e i nuovi come thinkpad stanno uscendo con qualche upgrade,da possessore di diversi macbook posso dire che non sempre tutto l'hardware e il top :)e non dimentichiamo il mitico pc onda del bonus con la mega webcam
Un ottimo prodotto: in pratica hai tutti i vantaggi di un MacBook, senza la rottura di palle di MacOS.
Il fatto che costi pure meno, è un ulteriore vantaggio, anche se secondario...
;-)
A dire il vero sono loro che hanno inventato molte cose...
720p
macbook : "che schifo il design é vecchio!"
chinabook: "design pulito e moderno"
Sono sempre senza webcam?
Mah, nella media (anzi qualcosa in più)
È lo stesso valore di quella del matebook D, non è enorme ma è decente, tanti altri hanno 40-45wh
aspettiamo con ansia il commento del ritard*to di turno che dice che nella cultura cinese è normale e onorevole copiare...
Credo ci sia un errore sulla conversione dei prezzi dei primi 2 modelli da 15"...in ogni caso batteria da 56 wh per il 14" anche no per il sottoscritto...
Bene per il Thunderbolt, lo schermo ma, a mio avviso, male per la tastiera senza tastierino numerico.
Sul 15 ci vorrebbe.
:\
fossero i prezzi italiani sarebbero ottimi
ormai basta che funzioni:)importante e aver risolto il famoso bug della batteria scadente dei primi xiaomi air
bene 2k