
29 Aprile 2021
Dopo tanta attesa, indiscrezioni e benchmark più o meno affidabili, NVIDIA ha definitivamente tolto i veli alla GeForce RTX 3060, il modello entry-level della serie GeForce RTX 30 basata su architettura Ampere annunciata lo scorso settembre. Della GeForce RTX 3060 sappiamo praticamente già tutto, compreso il prezzo base per il mercato italiano che NVIDIA conferma essere di 339 euro IVA inclusa.
GeForce RTX 3060 utilizza la GPU NVIDIA Ampere GA106, un chip costruito con tecnologia a 8nm che integra 3584 Cuda Core con frequenza Boost sino a 1,78 GHz; a bordo troviamo 12GB di memoria GDDR6 su BUS a 192 bit mentre il TDP è fissato a 170W. Per quanto riguarda le dimensioni, NVIDIA - che non ha proposto una versione Founders Edition - dichiara che siamo di fronte a una scheda praticamente identica alla sorella maggiore GeForce RTX 3060 Ti (QUI nella nostra recensione).
Diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche di quella che possiamo definire la "versione reference" del prodotto:
Come anticipato sopra, ma anche in altre occasioni, NVIDIA non propone in questo caso una versione Founders Edition, motivo che rende le versioni custom decisamente più interessanti, soprattutto perchè non abbiamo riferimenti rispetto a una versione base (parliamo di prestazioni). A questo proposito troviamo in prima linea ASUS ed MSI che propongono diversi modelli, divisi come di consueto per fascia di prezzo. Iniziamo con ASUS che offre subito tre diverse soluzioni: ROG Strix GeForce RTX 3060, TUF Gaming GeForce RTX 3060 e la più economica Dual GeForce RTX 3060.
La variante ROG Strix rappresenta il modello di punta, utilizza un dissipatore a tripla ventola (design a 2,7 slot) retroilluminazione RGB e tutte le peculiarità a cui ASUS ci ha abituato col brand ROG: ventole Axial-Tech, tecnologie Mac-Contact e Auto Extreme, senza dimenticare la componentistica Super-Alloy e il Dual-BIOS.
Con il modello TUF Gaming passiamo alle "corazzate" pensate per garantire la massima affidabilità, mantenendo allo stesso tempo un design gradevole, sempre con dissipatore a tripla ventola e caratteristiche prese in prestito dalla serie ROG Strix (ventole in primis). L'ASUS Dual GeForce RTX 3060 invece costituisce il modello più economico della linea e dovrebbe essere quella che più si avvicina al design reference di NVIDIA, offrendo dissipatore a doppia ventola e dimensioni contenute; questo modello supporta anche la tecnologia 0 dB e offre un backplate in alluminio, mentre non abbiamo dettagli sulle frequenze operative (così come per gli altri modelli).
Il competitor taiwanese MSI non è da meno e si presenta con cinque diversi modelli di GeForce RTX 3060, nel dettaglio: MSI Gaming TRIO RTX 3060, MSI Gaming RTX 3060 ed MSI Ventus RTX 3060 (tre varianti). Come da tradizione, la versione GAMING TRIO mira molto sul sistema di raffreddamento TRI FROZR 2 con tre ventole TORX 4.0 e supporto per MSI Mystic Light che arricchisce il look della scheda grafica con i LED RGB sincronizzabili.
La MSI GeForce RTX 3060 Gaming si muove sulla stessa linea ma con il dissipatore a doppia ventola TWIN FROZR 8, aggiornato con ventole TORX 4.0 e per questo decisamente ottimizzato sotto il profilo della dissipazione e della rumorosità. Anche in questo caso non manca il supporto per l'illuminazione RGB personalizzabile, oltre alla possibilità di gestire le varie opzioni con il software proprietario MSI Dragon Center.
Chiudono l'offerta MSI, almeno per il momento, i tre modelli GeForce RTX 3060 Ventus: uno a tripla ventola e due più compatte a doppia ventola di raffreddamento. Si tratta di opzioni più economiche che, a differenza delle varianti Gaming montano ventole di precedente generazione TORX 3.0, rinunciando ai LED RGB ma garantendo buone prestazioni e un back-plate in metallo che rende le schede piuttosto robuste. Anche MSI non ci ha fornito dettaglio sulle frequenze di clock che, inutile dirlo, dovrebbero essere disponibili nelle prossime ore; a seguire invece trovate i prezzi in dettaglio di tutti i modelli.
Commenti
E' antimarketing, nel senso che sono schede che tanto esistono solo sulla carta, non c'è nessuna necessità di invogliarti a tirare fuori i soldi per comprarle, quindi te le presentano "senza compromessi". In soldoni stanno lì per farti venire la voglia (e allora tanto vale sognare in grande), non per farsi comperare (e allora al compromesso per risparmiare qualche euro ci pensi). Quando arriveranno davvero sul mercato e dovranno farti aprire la borsa davvero allora inizieranno a pensare di proporre soluzioni con diversi rapporti prezzo/prestazioni e lì, IMHO, apparirà la 6 giga. Sempre che nel frattempo non si sia già arrivati alla generazione successiva. Questa rischia di essere una generazione fantasma...
È ok, non ho detto che è fantastica.
ovvio che per ora, vista la situazione non si possono guardare questi prezzi, perché attualmente non esiste niente che conviene o si può acquistare, ma questo riguarda qualsiasi cosa abbia un chip.. se invece si ragiona sui prezzi ufficiali, prezzi comunque che avremo prima o poi, magari anche entro quest anno, e quando nonostante i prezzi saranno quelli consigliati da Nvidia, sarà comunque ridicolo acquistare una 3050 ti a 350 euro sotto falso nome di 3060, perché con una piccola spesa in piu, salti dalla fascia bassa alla fascia alta, tra 3060 ti e 3060 manca un altra fascia di scheda che non ce, e tra le due ce uno scarto missro di 70 dollari.. potevano essere anche 24gb di vram, sta di fatto che questa scheda, con le prestazioni che ha, doveva essere prezzata massimo 279 dollari, e gia eravamo larghi.. tutto il mondo ne ha parlato male.
Non so come era il mercato allora, anch'io presi la Zotac (amp edition), la pagai 320 ma era l'estate 2016... due anni dopoo mi sarei aspettato prezzi più bassi di 290... ma forse lo sciacallaggio del mining era già rampante
comprata una zotac 1060 da 6gb amp a 290€ a settembre 2018...non so ancora se l'ho strapagata o se, visto il periodo, mi è andata bene....
Si. E ti quoto anche techpowerup:
La scheda i 60 li fa e spesso li supera, e dove non li fa, è perchè nei bench è tutto al massimo, quindi con un minimo di tuning si fanno comunque 60fps disabilitando qualcosina.
Non sto discutendo su quale sia meglio, lo so che la 3060ti è meglio sotto ogni punto di vista, ma se l'MSRP fosse veritiero, allora il discorso sarebbe profondamente diverso, perchè la 3060ti a 430€, prezzo suggerito, è una bomba, la 3060ti a 700€ prezzo effettivo, è da lasciare li. Uguale questa 3060, a 330 è ok, a 500 assolutamente no.
Poi, il tuo discorso era riferito alla memoria, e come ti dicevo, 6 sono pochi
per te è sufficiente per il 1440p? ma come fa ad esserlo, se anche su giochi passati scende pure a 40 fps? è gia pattume, con 70 euro in piu hai una 3060 ti che va il 25% piu veloce, a confronto alle altre rtx 30 fa ridere.
Inferiori alle aspettative sicuramente, ma non vuol dire che non sia sufficiente per 1440. Se dovessero tirar fuori la 6gb farebbe la fine della 960 2gb, il pattume
tanto quando uscirà quella da 6gb venderà di piu di quella da 12gb.. intanto anche con 12gb è stata penalizzata comunque perché nessuno ne sta parlando bene, il vero problema di questa scheda sono le prestazioni, inferiori alle aspettative.
La 480 costava 200 dollari di msrp. Non era da full hd maxato. La versione da 8 è nata per il crossfire e per i miners, ecco perché la vedi.
I 12gb ci sono perché 6 son pochi. Nvidia poteva farla da 6 e venderla allo stesso prezzo, ma sarebbe stata penalizzata da qualunque recensione
ti faccio un esempio, guarda la rx 580 o 480 da 8gb, o anche una Vega 56, oppure una 1070, tutte schede che hanno 8gb, ma ad oggi non bastano per maxare neanche il 1080p.. per dire che, quando sarà vecchia lo sarà, sia se ce ne stanno 12 o sia che ce stanno 6, le prestazioni sono quelle.. 12 gb erano necessari soltanto quando questa scheda maxava tutti i giochi a 60 fps e piu in 1440p, ma questo non succede, giochi dove in 1440p vanno pure a 40 fps e poi neanche vengono saturati 6 gb. Ecco la 6700 XT sarà quella che andrà a colpire la 3060 ti in raster, dove in questo caso, il target diventa il 1440p e dove 12gb diventano piu sfruttabili.
Si ma la VRAM la stanno utilizzando dopo anni, ed il trend è quello. La 3060 è una scheda da 1440@60 o 1080 ad alto refresh.
6 sarebbero limitanti, la potenza c'è. Chiaro, non è da maxare a 1440 e non per tutti i giochi, ma la potenza non si discute. Lo stesso vale per la 6700 XT quando uscirà. A loro conviene mettere 12gb rispetto a cambiare il bus ed il controller di memoria e realisticamente per 30€ di differenza, non ti conviene sperare in una 6
io credo di si che la faranno, come la 1060 3GB.. ma anche da parte di AMD si vocifera di 6700 con 6gb e da 12gb.. ma se tu vedi le prestazioni di questa 3060, ci sono giochi dove in 1440p fa fatica, nonostante abbia i 12gb, pensa in futuro, per questo dico che alla fine o 6 o 12gb le prestazioni sono le stesse, l unica è il 1080p, e se fra 3 anni 6 gb, anche a questa risoluzione saranno limitati, basterebbe semplicemente settare le texture su alto piuttosto che ultra, gia adesso ci sono texture che se impostate su alto hanno una elevata definizione, che in 1080p sono più che sufficienti, figurati in futuro.
fatta apposta per i miner che hanno gia modificato il bios
Non esce, penso sia una di quelle schede che se proprio dovesse uscire, finirebbe ai vari OEM o a chi le usa negli internet cafè, pc bang et similia.
6gb li usi di default oggi, a 8 ci arrivi come ridere. Sarebbe troppo poco per il full hd, soprattutto andando avanti. La 2060 è già a pelo e se la cava per la banda. Questa ne ha un po di più ma siamo comunque li.
1080 ok, ma oggi, già in un anno rischia di essere veramente troppo poco. Rischia di far la fine della 960 2gb che tutti osannavano e si son poi ritrovati ad avere un fermacarte.
Questa 3060 comunque è una scheda da 1440. Sicuramente non da alto refresh, ma i 60fps li prende con ottimi dettagli.
ma tanto sicuro che la versione da 6 gb ci sarà... io credo che hanno fatto uscire prima questa da 12gb e poi in seguito metteranno quella da 6gb, che spero sarà prezzata a 279 dollari, 299 sono troppi, in questo modo la 6gb sarà vista con un occhio diverso, piu appetibile, cosi nessuno può dire che non ce quella da 12gb, o che 6 gb sono pochi.. se invece la facevano uscire solo da 6gb, c era la polemica che erano troppo pochi, che poi non è vero, 6gb almeno per altri 4 anni sarà sufficiente per il 1080p, questa non è una scheda da 1440p o da 4k.
be ora è molto peggio, 5 anni fa intendi la 1050 ti? perché più di recente abbiamo avuto la 1650 super che ha avuto un bell aumento prestazionale, come scheda della stessa fascia di prezzo
in che senso? io ho parlato della grafica di series X, in RT la 3060 ti va molto meglio
Sì ma di cosa ci meravigliamo se nella fascia medio-bassa siamo praticamente fermi da 5 anni nel rapporto prezzo-prestazioni.
Guarda, io ti suggerisco di studiare un po di elettronica e di farti due conti su quanto possa impattare un PC a livello di bolletta.
Intendiamoci, i costi iniziali dei componenti hanno raggiungo cifre ridicole e mi trovi completamente d'accordo, ma non sui consumi. Io ho avuto una 280x tirata a morte a 1.3v per un anno (siamo bellamente oltre i 400W di picco) ed una 290x tirata pure quella per quasi due, e ora che ho una 1070 ti assicuro che non navigo nell'oro, vivo uguale a prima.
Infine, il cloud sarà un'alternativa, ma non il futuro per tutta una serie di limiti fisici impossibili da eliminare, da ping all'input lag. E giusto per concludere, i datacenter acquistano in bulk esattamente come i miners, ma i miners son disposti a pagare di più, ed è il motivo per cui vedi le briciole in giro
Col bus che ha, doveva montarne 6, che sono insufficienti in molti casi e che la avrebbero penalizzata a risoluzioni più alte. Inoltre, diciamo per marketing come dici tu, 6 pareva brutto, e son quindi passati a 12 con memorie più capienti, chiaramente aumentando il costo, non di chissà cosa, ma se l'MSRP è di 330, poteva essere 299 per esempio con 6.
Condivido
Perdonate la mia ignoranza in materia, ma c'è qualche senso pratico nel mettere sulla 3060 più vram della 3080? O è solo marketing?
L’ho compreso nei costi accessori.
sfogliare questo articolo è come guardar foto di animali estinti
I led e il software per gestire i led costano...
Non è tanto quello dell'aumento di prezzo, il chip è più piccolo delle vecchie 2070 per intenderci, il problema è quello che vuole Nvidia. Chiaramente non sapremo mai i prezzi, perchè comunque variano (Asus ha un costo, Gigabyte un altro ecc ecc), ed il punto non è nemmeno il danno sui produttori. Questo è un modo di farsi splendidi e basta. Loro così dicono "la mia costa 429€ (ed è vero), sono loro che vendono a 500".
Video:
https://youtu.be/JDN8rLjWrTQ?t=146
Articolo:
https://www.gamersnexus.net/news-pc/3628-hw-news-nvidia-msrp-realism-debated-ryzen-5000-supply-pcie-6
Si, considera anche di più, visto che nel prezzo consigliato da Nvidia dovrebbe essere compreso un design reference che fra l’altro non esiste, in teoria a quei 339 euro andrebbero sottratti circa 100 euro di design reference e più o meno siamo a 239 a cui aggiungere i costi design custom con accessori, quindi anche 300/350 euro di costi aggiuntivi per cooler e accessori, considerando lo stesso pcb.
Quando ho preso la 3060 cosa faccio l'attacco al monitor? Il resto dei componenti?
Così su due piedi ti direi di aspettare ancora un annetto o forse anche più probabile due, anche soltanto perché si assesti la crisi produttiva (che pare andrà avanti ancora per parecchi mesi, salvo sorprese)... E a quel punto anche in modo da poterti fare una build basandola su ram DDR5 e una cpu Ryzen col nuovo socket AM5 (o Intel ovviamente, se avrà proposte valide), in modo tale che sia a prova di futuro e non basata già in partenza su standard "superati"... Per le schede video invece bisognerà vedere, sicuramente le RTX 4000 non usciranno entro quest'anno dato che come dicevo a sei mesi dal lancio manco si vedono ancora nemmeno le 3000 (e anzi, a quanto pare Nvidia sta preparando pure la beffa finale, rispolverando la 2060 anche per quest'anno nel vano tentativo di colmare il vuoto lol)... Per quelle quindi bisogna soltanto aspettare e vedere come si evolve la situazione, ma non sarei particolarmente ottimista se dovessi fare delle previsioni. Speriamo che questo periodo finisca...
grazie per la dritta e la piccola bella analisi che hai fatto...
io sto tirando avanti con una 780 però e sento la necessità di aggiornare tutto il PC...
credi che mi convenga aspettare le RTX4000 a questo punto?
perchè se svecchio il pc (i5 4690, 2x4GB 1600Mhz, SSD 120 GB e HDD 1TB, PSU 80+ Gold 650W tutto del 2014) vorrei avere alla fine una macchina che duri almeno quanto quella da cui sto scrivendo...
Sarei curioso di sapere allora se c'è stato davvero un aumento del prezzo del chip, perchè i produttori hanno sempre fatto schede sui 500 euro circa con chip top di gamma grossi come padelle che ora nvidia vende solo per i server...
Hai notizie in merito? In ogni caso se dovessi per forza acquistare una scheda la comprerei sul sito nvidia, non ha senso regalare i soldi ai negozianti che non aggiungono alcun valore al prodotto.
Però non è il massimo, alla lunga credo sia un danno se nvidia vende e toglie mercato ai produttori di schede.
Parlano di come i vari partner non riescano ad offrire quel MRSP proprio perchè Nvidia vende il SoC ad un prezzo alto e dall'altra parte devono rispettare degli standard minimi di costruzione (tot fasi, fatte in un certo modo ecc ecc e contestualmente avere un dissipatore decente). Questo è il motivo per cui vedi dei modelli pseudo base con dissipatori di latta ma che costano più della FE.
Poi la 3060 concordo sia una ciofeca, la ti non è male, a 430 però, il problema è tutto la
Si capisco ma non vedo il problema.
Sono i produttori che vogliono prezzi troppo alti. Vorrebbero vendere una scheda di fascia medio bassa a 450 euro? Se la tengano, moriranno male.
Onestamente il prezzo consigliato da nvidia per la 3060 Ti è già troppo alto, questi vogliono solo risparmiare di brutto oppure guadagnare di più mettendo inutili cacatine RGB e vendere una GPU di fascia media a 500 euro.
Io comunque passo ancora.
Non esiste che in due o 3 anni i prezzi siano il triplo.
La 3060 non va neanche come la 1080Ti a momenti, se volevo quelle prestazioni compravo la 1080Ti 5 anni fa! Ma scherziamo?
Gamer nexus per caso ha parlato dei prezzi a cui nvidia vende i chip? Perchè ne ho visti diversi in cui giustamente si lamenta della situazione generale ma non nello specifico di questo aspetto.
Si ma giudicare il prezzo delle Strix ha poco senso, sono sempre le più care, su tutte le fasce.
Il discorso è che non ha senso prendere una media di gamma Strix, si sa che ti spennano, meglio puntare su modelli biventola meno costosi, la Strix (o la Trio) solo sulle top
Infatti loro sono il problema. Ovviamente, i soldi son suoi e fa come vuole, ma se noi per primi siamo disposti a spenderli, poi con che coraggio ci lamentiamo?
https://www.hardwaretimes.com/nvidias-pricing-for-the-rtx-3060-3060-ti-is-unrealistic-board-partners-claim/
Ecco cosa intendo. C'è anche un video di gamersnexus che ne parla
se per una 3050 o come verrà chiamata, avrà le stesse prestazioni di una 2060, dopo piu di 2 anni in sostanza abbiamo sempre la stessa gpu, perché anche in passato si potevano trovare 2060 a 300 euro o poco più
Ovvio, intendevo per la 3060...
Quando presi la 1060 la RX5700XT neanche esisteva, la controparte AMD era la 480 che non era proprio dello stesso livello.
A sto prezzo, non era meglio una RX 5700 XT ? Costava sui 400€ quando era tutto normale.
Ma anche la mia, era una Windforce OC, si vede che l'hai presa dopo un po' e i prezzi erano già saliti per il mining, le altre schede non si trovavano
hanno bloccato solo ethash, altri algoritmi per altre monete vanno bene ahah
poi magari uscirà un bios moddato per sbloccare anche ethash.
Ah ma capirai, alla fine questa 3050 Ti altro non è che la tua ipotizzata 3060 da 6 GB sotto nome e specifiche diverse. Comunque 300 euro sarà l'equivalente dei 340 euro di partenza della 3060 di ieri, ovvero si troverà sul mercato nei modelli custom a partire da 350 e scommetto che i modelli più spinti arriveranno anche sui 450 euro, e sì in fascia bassa...
speriamo di no, perché sarebbe da pazzi, la fascia bassa a 300 euro non si puo sentire :(
Fiumi di fesserie.
Settembre-ottobre 2022.
Che schifo...asus, msi e gigabyte..l’unica speranza è Zotac, visto che palit si è espressa prezzando una pny mono a 500 euro....sciacalli!!!
Il ragionamento dei produttori terzi fila alla grande: "perchè far guadagnare solo i bagarini? A 'sto giro facciamoci furbi e sovrappreziamo direttamente alla fonte".
Et voilà: una fetentissima 3060 a 600€ di listino! Geneiale!!