Microsoft SQ1 vs SQ2: prestazioni CPU identiche, sorge qualche dubbio

25 Febbraio 2021 48

Sono passati ormai cinque mesi dal lancio di Surface Pro X 2020, top di gamma Microsoft basato su processore custom SQ2 ed erede del tanto pubblicizzato SQ1 (QUI la nostra prova su Surface Pro X). Per chi fosse inesperto o poco informato sui dispositivi Microsoft, ricordiamo che SQ1 è sostanzialmente uno Snapdragon 8cx, personalizzato e ottimizzato per garantire prestazioni di rilievo sulla piattaforma Windows on Arm; la versione 2020 di Surface Pro X utilizza (o dovrebbe utilizzare?) invece lo Snapdragon 8cx di seconda generazione (da qui SQ2).

Il condizionale però inizia ad insinuarsi dopo gli ultimi aggiornamenti firmware rilasciati dall'azienda di Redmond la scorsa settimana e che, dati alla mano, fondono sostanzialmente le patch dei SoC SQ1 ed SQ2.


L'ipotesi che i due processori siano in realtà identici è avanzata dal portale tedesco DrWindows che, a seguito degli aggiornamenti sopracitati, ha condotto una serie di test che rivelano come in realtà le due varianti abbiamo prestazioni praticamente identiche, caratteristica che possiamo definire alquanto anomala nel momento in cui compariamo due chip di generazione diversa.

Ecco i risultati dei benchmark nel dettaglio:

Browser benchmark Jetstream 2

  • Surface Pro X 2019 con SQ1: 89.614
  • Surface Pro X 2020 con SQ2: 90.664

Antutu benchmark

  • Surface Pro X 2019 con SQ1: 286.740
  • Surface Pro X 2020 con SQ2: 286.271

Geekbench 4

  • Surface Pro X 2019 con SQ1: 3.530 (single core), 11.927 (multi core)
  • Surface Pro X 2020 con SQ2: 3.627 (single core), 12.042 (multi core)

Lo staff di DrWindows non ha dubbi nel definire identici i risultati, parlando addirittura di marketing fraudolento, attribuendo infine le piccole discrepanze nei test e le eventuali migliorie alla sola evoluzione della piattaforma Windows 10 on ARM. Accuse sicuramente non leggere quelle del portale tedesco che, numeri alla mano, mettono sicuramente qualche dubbio sulle scelte dell'azienda. Rimaniamo ovviamente in attesa di un'eventuale replica di Microsoft per aggiornarvi sulla questione.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Al giorno d'oggi con 499€ ti compri forse un notebook di fascia bassa con un i3 se tutto va bene...

AndreaZ

Guarda che è proprio il contrario di quello che hai scritto. Esattamente il contrario.

1. Arm di per se non è un boost, è l'implementazione del singolo core che fa la differenza. Non è che scegli arm e poi hai finito i compiti a casa. Apple si è spinta ad avere 8 unità di esecuzione indipendenti su un singolo thread per ogni core "grosso" che possono pescare da una coda lunga 630 istruzioni. E' una complessità che neanche ARM stessa è riuscita ad implementare in tanti anni, uno dei motivi è che non è stata spinta a farlo per il tipo di mercato a cui si rivolge e nello stesso tempo perchè ha vincoli di mercato più stringenti rispetto ad Apple.

2. Apple mette il doppio della cache perchè a valle di quanto detto sopra serve e viene sfruttata. Se raddoppi la cache su un A77 non hai gli stessi benefici, di sicuro non diventa un core M1.

Internauta

Le migliorie per me sono di abbassare i consumi e utilizzare sempre meno materiali per ogni componente. Il resto è controproducente.

0KiNal0

L'importante è che non fai come quel tizio che ha dimenticato la pwd dell'hd dove ha un bel po' di Bitcoin. Li si che puoi farla finita.

0KiNal0

Puoi sempre non comprarlo eh... Non te lo prescrive il medico. Se lo reputi un qualcosa di negativo lo lasci li dove è. Il bello di questo mercato è che le alternative non mancano per nulla.

Ciccio Pasticcio

un ARM da zero non lo progetta nessuno.
per un semplice motivo: progettare da zero un chip, sia arm che altra architettura, e' un costo mostruoso.
in ambito arm e' oltretutto inutile, perche' anche apple, per tutta la sua serie di chip s'e' appoggiata pesantemente ai reference di ARM Holding.

vogliamo vedere un esempio di chip progettato completamente da zero?
L'Itanium. e Intel si e' resa conto, pur essendo il mercato immenso (era in un periodo dove il settore server cresceva a doppia cifra) ha dovuto chiedere aiuto ad HP. aiuto tecnologico e finanziario.

CAIO MARIOZ

Ridicola come pochi

Mr. G

floppy disk*

Mr. G

E poi criticano Apple.. che farsa ahahahah

Alex........

ciao, posso chiederti se utilizzi qualche app della suite adobe? Intendiamoci non cose pesanti, tipo illustrator o XD o anche Fresco. Grazie

LuPo

Posso dire che io mi ci trovo bene. Venivo da un MacBook Air del 2014 e avevo voglia di un due in uno. Apple ancora latita e sono tornato a Windows. Per le mie esigenze il salto di qualità è stato notevole e non riscontro problemi. Poi se sia più o meno potente nei benchmark non lo so ma non si sente alcuna mancanza...

Frank

Nell'articolo di presentazione citato (sempre di HdBlog), che immagino fosse la copia del comunicato Microsoft, non c'era alcun riferimento numerico se non che la nuova versione si basava su SQ2.
Per quanto sia lecito aspettarsi che SQ2 sia meglio di SQ1, non c'è nessun elemento per farsi delle aspettative particolari, mi pare un pò eccessivo parlare di marketing fraudolento.

Rendiamociconto

perchè macos gira su una decina di macchine e con qualche migliaio di programmi relativamente recenti.....windows gira su su migliaia di macchine e su milioni di programmi da 30 anni fa ad oggi.

Semplice cucinare bene un piatto di pasta con acqua e sale e 1 tipo di pasta e 10 clienti, ben diverso fare la stessa cosa nello stesso tempo con centinaia di tipi di pasta diversi e migliaia di ingredienti e migliaia di clienti.

Rendiamociconto

be è quello che fanno tutti i produttori o quasi

Rendiamociconto

peccato che non lo puoi far girare

UnoQualunque

A parte questo scandalo dove mi sembrano toni un po troppo esagerati perchè si è visto da subito che l'SQ2 non era sta grande evoluzione, spero che Microsoft, ma soprattutto qualcomm si svegli a tirare fuori un degno concorrente dell'M1. Appena WoA arriverà a prestazioni accettabili un ultrabook di quel tipo lo voglio provare. Mi sono rotto di avere ultrabook straf 1gh1 ma con sempre le ventole che soffiano peggio di un ventilatore industriale.

DiRavello

....eh?????????????

Miocardio

La situazione è un po particolare. Ex ingegnere apple a capo della progettazione dei soc A esce e fonda una società di soc arm che a sua volta viene acquisita da qualcomm. Ergo questi massimo un paio di anni e magicamente avranno un soc che si avvicinerà alla serie Mx. D'altro canto, per ora il miglior hardware per far girare un Win on arm sarà un Apple :-)

Goose

Se me lo vendono a prezzi esagerati o quanto un MacBook con M1, si. Se me lo vendono a 499 euro allora è buono.

TalpaGamer99

Di sicuro hanno migliorato qualcosa, solo che non lo possiamo vedere.

TalpaGamer99

C'è un complotto, ne sono convinto pure io, ho delle prove salvate su un hard disk, ma mi sono dimenticato la password per l'accesso.

Slartibartfast

Bellissimo che a sto pseudo snapdragon 855 abbiano cambiato il nome due volte, prima qualcomm e poi Microsoft.
Se tutti facessero cosi ogni laptop avrebbe processori con nomi del tipo Intel-Asus Reaper RS-3000Z.

Internauta

Ma per voi le CPU tra una generazione e l'altra se non sono più "potenti" è sale al vento?
Io rimango basito da tali conclusioni.
Esistono ottimizzazioni, esistono consumi energetici minori etc.

Nyles

Non può andare bene su tutti i settori. Il cloud va alla grande, office va alla grande, windows domina il mercato... Ci sta che lato hardware non stiano brillando.

Ciaoiphone4

Forse perchè Apple ha fatto così con gli iPad Pro 2020, utilizzando il processore A12Z, che alla fine aveva attivato un core in più rispetto ad A12X e l'alloggiamento sulla scheda madre ha una maggior dispersione di calore; microsoft ha lasciato in cantiere un processore migliore per competere con apple con un processore migliore in futuro, soprattutto se usato sui Appel lo avrebbe usato sui Mac.

Ora, io capisco le problematiche del marketing ingannevole e tutto quanto
Ma crist0 il sant0 basta andare su un qualsiasi sito che compara i processori e si vede come siano praticamente identici. Certo, l’avessero chiamato sq1 plus sarebbe stato meglio, ma cerchiamo di focalizzarci su cose serie ..

iTunexify

A me pare che siano maestri nel sabotarsi da soli :)

Luca Lindholm

E' ormai evidente che qui c'è qualcuno che vuole fare fuori la Microsoft.

OGNI cosa che viene ideata da Microsoft, specie nella divisione hardware, viene regolarmente sabotata!

L'immensa comunità di Microsoft è minacciata.

:|

B!G Ph4Rm4

Il doppio è sulla L2.

Comunque guarda che il mondo dei chip è da sempre molto complicato, se ci fai caso esistono poche aziende (anche in ambito CPU), perchè di ingegneri bravi non ce ne sono un'infinità e ci vuole una marea di denaro per fare un chip decente.

Evidentemente se puntualmente falliscono quasi tutti non dev'essere così facile come molti qua dentro pensano, altrimenti sarebbero tutti allo stesso livello.

E se fosse così facile Intel non avrebbe avuto un dominio quasi incontrastato per 10-15 anni.

B!G Ph4Rm4

Il fatto è che se veramente traducesse da istruzioni x86 ad ARM e basta, allora il divario prestazionale non sarebbe così grande. Su SQ1 ci sono scenari in cui le prestazioni non peggiorano del 30-40-50% come su M1, ma di 6-7-9 volte.
Ad esempio, non è che la "traduzione" avviene in tempo reale?

Goose

Qualcomm e Samsung facevano giusto un core custom (core Kryo e core Mongoose), il resto è tutto progettato da ARM Holdings.

Di partenza le microarchitetture ARM sono quelle, che sia Apple, Qualcomm, o Samsung, la base attuale è armV8-A (v8.2 per Exynos 2100 e Snap888, v8.4 per A14 e M1). Hai già un boost da ARM che è la microarchitettura poi quanto ti viene difficile fare ricerca e sviluppo sul resto? Samsung e Qualcomm pensano che Apple sia stupida a fare il doppio di memoria cache L3, per fare un esempio?

Fa abbastanza ridere che Apple progetta cose migliori di ARM Holdings, la stessa che detiene la proprietà intelletuale sulla architettura ARM.
Io non vedo incapaci che non sanno fare dopo anni di esperienza ricerca e sviluppo con questa architettura, io non vedo in Apple gli unici ingegneri al mondo che possono arrivare a certe conclusioni, io vedo aziende che prendono cose già fatte e che si accontentano. Qualcomm e Samsung non hanno mai provato a fare una CPU da zero senza neanche mezzo chip uscito da ARM Holdings.

Simone

C'è un sublayer, il software x86 gira nativamente su uno "strato x86" che rindirizza opportunamente le chiamate al linguaggio ARM(questo sistema funziona sia per le architetture che per i sistemi, è simile a quello che fa WINE, ossia sopra le librerie Linux inserisce delle librerie Windows con la quale si interfacciano le app Windows come se fossero native, senza emulare tutto l'ambiente Windows).

Il risultato si scontra poi con il fatto che l'architettura software è indecente, per cui esistono cose come le chiavi di sistema che da sole mandano tutto a putt@ne e si chiedono l'intervento specifico di soluzioni per risolvere questo problema. E tante altre cose che non elenco

B!G Ph4Rm4

Nella doc microsoft parlano di emulazione, dicono che vengono "compilati" i blocchi di codice x86 in ARM (immagino intendano tradotti) e poi vengono eseguiti.

Non ho ancora capito se il meccanismo tra i due sia lo stesso. Se non lo è si spiegano le prestazioni pessime, se lo è allora l'implementazione è pessima oppure non si poteva fare di meglio.

Aster

l'unico chip decente lo hanno messo sui vaccini

Aster

E sempre stato una software house! Non vedo perché in questi tempi bui uno deve investire risorse e soldi altrove.Hanno quasi il monopolio su molte cose...co.mancava anche il chip Microsoft.

checo79

si ma sq2 altro non è chq un sq1 con un frequenza leggermente più alta(3 vs 3.15 ghz) e una gpu leggermente più potente , stessa arcihitattura dei core, stesso processo produttivo etc...

Simone

Microsoft ha usato un sublayer di compatibilità.
Non è un emulatore, è più simile a quello che ha fatto Apple

Goose

Alla base di Windows c'è tanta di quella melma cucita su 20 anni di hardware x86 di ogni genere. Aggiungi CPU vecchie non assolutamente pronte a gestire risorse di livello "desktop", o meglio in modo decente.

Fandandi

Apple sono tipo 10 anni che sviluppa in house cpu ARM, mi aspetto che anche MS stia facendo ricerca e sviluppo internamente, ma ci vuole tempo...

B!G Ph4Rm4

Io comunque ricordo sempre che non è facile fare design custom. Samsung dopo 4 anni di tentativi (e, vado a memoria, 1200 ingegneri sul progetto) ha gettato la spugna, qualcomm praticamente usa anche lei ormai core ben poco custom, e si è comprata nuvia per portare qualcosa di nuovo (non a caso con dentro ex dirigenti del progetto A di apple).

Ragazzi non è facile fare un chip del genere, non è minimamente facile.

Fandandi

Perchè serve qualcosa tipo l'M1 per fare quello che ha fatto Apple, MS invece si deve beccare quelle ciofeche di cpu e non può fare altro che emulare.

Goose

Che pena, ma questo già si sapeva. Società che fatturano mld l'anno e si comportano come aziende in dirittura d'arrivo. Non hanno abbastanza ingegneri, preparati, da poter sviluppare un progetto ARM da zero che sia almeno prestazionalmente decente? E invece va tutto a cascata, comprano da Qualcomm roba vecchia e cambiano nome, perché così spendono "meno". Il processo è a cascata: Qualcomm a sua volta prende da ARM i soliti chip che cambiano di poco rispetto a quelli dell'anno precedente (stessa cosa Samsung) e ci ritroviamo CPU che sembrano decenti ma poi perdono in modo vergognoso il confronto con le CPU ARM di Apple.

Non è che Apple può, le altre società non fanno perché non vogliono e pensano di aver fatto l'affare risparmiando e prendendo cose già fatte.

B!G Ph4Rm4

Non ho capito perchè in MS hanno deciso di usare un emulatore invece che una sorta di traduttore come rosetta.
Gira con prestazioni penose (e questo era intuibile nonostante le fregnacce dette in fase di presentazione), ma sopratutto col ca**o che è compatibile, è 10 volte peggio di rosetta in fatto di esecuzione "trasparente", c'è una quantità industriale di software che non parte proprio.

Stefano

https://uploads.disquscdn.c...

makeka94

M1 è una bestia, gli unici problemi di apple M1 sono che non esiste un PC windows con M1 e equivalente funzionante di rosetta, e anche che le soluzioni apple non sono upgradabili.

B!G Ph4Rm4

Lo sospettavo, punteggi molto simili tra i due.
Gli SQ di microsoft in sostanza sono semplicemente una trovata di marketing elogiata da qualche ingenuo due anni fa ma in sostanza sono poca roba.
Speriamo nell'arrivo di SoC ARM seri nei prossimi mesi.

Simone

Ma che è sta roba ahahha

Mattmoon

Assurdo e avete ancora il coraggio di criticare M1 di Apple!

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO