Wistron Foldbook: il tablet pieghevole da 17" che si trasforma in Notebook

24 Febbraio 2021 10

Il segmento dei dispositivi pieghevoli, siano smartphone o meno, sta pian piano conquistando quote di mercato, aiutato da un costante sviluppo da parte dei produttori che ormai da qualche anno sperimentano - con più o meno successo - le vie migliori per portare questa particolare tecnologia anche sul mondo PC. Lenovo con il suo ThinkPad X1 Fold è stata la prima a proporre un portatile con display pieghevole e diverse aziende stanno lavorando a soluzioni simili che possano attirare l'attenzione degli utenti, sempre più attenti a questo tipo di dispositivi "alternativi".

L'ultima in ordine d'arrivo è Wistron, brand probabilmente poco noto agli utenti consumer, ma che in passato costituiva sostanzialmente il ramo produttivo di un'azienda come Acer. Il produttore, con base a Taiwan, ha svelato al pubblico il suo nuovo Foldbook, un tablet che già dal nome svela quale sia la sua caratteristica principale.


Winstron non ha reso note le caratteristiche tecniche dettagliate di questo interessante dispositivo che, tra l'altro, potrebbe arrivare sul mercato con un nome e un brand completamente diverso. Wistron Foldbook è sostanzialmente un generoso tablet dotato di display da 17" con supporto per touch e penna; la sua peculiarità però risiede appunto nella possibilità di piegare lo schermo al centro, offrendo così all'utente la possibilità di sfruttare la sua natura convertibile.

Wistron Foldbook 17".

Il tablet viene fornito con una serie di accessori (stand, tastiera e dock esterna di espansione) che permettono di utilizzarlo come una soluzione desktop AiO, oppure come un notebook attraverso la tastiera magnetica che si ancora nella parte inferiore quando il display è curvato. Wistron Foldbook è dotato di altoparlanti e due porte USB-C, mentre la dock USB esterna permette di espandere il reparto I/O con ulteriori 5 porte USB (3 di tipo-C e due di tipo A), HDMI e porta ethernet. In sostanza possiamo dire che si tratta di un'idea abbastanza valida, mentre per quanto riguarda il prezzo non potevamo aspettarci una cifra abbordabile; si parla infatti di costo base di 2499 dollari, variabile ovviamente in base alla configurazione hardware (RAM/Storage).


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frà

nient'altro che un render. Nemmeno un prototipo non funzionale, questo è un render di photoshop

Andrea Ganzi

secondo me la direzione più sensata è quella dei rollable...già da ora hai ingombri più contenuti e già da ora non vedi alcuna piega in mezzo. è vero che lo schermo è sempre esposto ma in questo caso non è sempre a rischio graffi come un cellulare...in più lo si potrebbe facilmente proteggere con una cover tastiera. Immaginati questo tipo di prodotto: un surface con lo schermo che si può estendere ai lati...da chiuso hai la protezione della cover tastiera...da aperto puoi godere di uno schermo più grande ed allo stesso tempo lavorare con la sempre ottima cover tastiera di microsoft. Per me non sarebbe male e soprattutto non mi sembra fantascienza.

Andrea Ganzi

Tutto molto bello ma parliamoci chiaro...questa soluzione appartiene già al passato. In futuro la cosa più sensata anche per questo tipo di dispositivi è quella rollable.

Mr. G

Meglio essere sconosciuti che presentarsi come associati di Acer

matteventu

"L'ultima in ordine d'arrivo è Wistron, brand probabilmente poco noto agli utenti consumer, ma che in passato costituiva sostanzialmente il ramo produttivo di un'azienda come Acer."

Più che "di un'azienda come Acer" direi proprio "di Acer".

Anche l'utilizzo delle virgole è sbagliato.

salvatore esposito

questa mi sembra la direzione più sensata per i pieghevoli, almeno fino a quando non riusciranno a farli sufficientemente sottili da piegati, il che comporta una rivoluzione per le batterie che hanno un rapporto autonomia/volume da migliorare

Mirko

un tablet da 17" da tenere in mano completamente aperto potrebbe non essere la soluzione più comoda. Ma le potenzialità sono molte, a partire dall'avere allo stesso tempo un display generoso per quando si ha a disposizione una scrivania, ed un laptop molto maneggevole quando invece si è in mobilità.
inoltre, per chi disegna (appoggiato ad un tavolo in stile surface studio) son sicuro che il display non sarà mai piccolo.
La tastiera fisica da integrare elimina il problema della scrittura su uno schermo touch.
Secondo me ha moltissime potenzialità. Elimina di fatto il bisogno in contemporanea di monitor esterno, laptop e tablet

Squak9000

idee belle ed interessanti... ma finchè non svilupperanno le app per uno schermo touch la vedo difficile

Vive

Sembra molto interessante, come visto con il ThinkPad X1 Fold bisognerà comunque vedere all'atto pratico.

Francesco Renato

Il campo di utilizzo di un tablet gigante da 17" mi sembra molto limitato.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia