Intel è sicura: CPU Rocket Lake-S migliori dei Ryzen 5000 per gli SSD PCI-E 4.0

24 Febbraio 2021 39

Il lancio dei processori Intel Rocket Lake-S si avvicina, e anche se l'azienda di Santa Clara non ha fornito una data precisa sappiamo che le nuove CPU dovrebbero debuttare entro la metà di marzo. Nell'attesa, i benchmark sui processori Core 11a gen continuano ad imperversare sulla rete, test ovviamente non ufficiali che però iniziano a dare qualche indicazione sulle prestazioni che possiamo aspettarci dai nuovi modelli.

Oggi segnaliamo quello che è a tutti gli effetti il primo benchmark ufficiale rilasciato da Intel sui Core 11a gen e in particolare sul top di gamma Core i9-11900K, un test che stranamente non mette in evidenza la potenza di calcolo delle CPU o le prestazioni in gaming, ma punta invece alla gestione dello storage e in particolare degli SSD di ultima generazione che sfruttano l'interfaccia PCI-E 4.0.

Intel in realtà non si è sbilanciata molto, limitandosi a pubblicare un grafico relativo alle prestazioni del Core i9-11900K a confronto col Ryzen 9 5950X nella nota suite PCMark 11 (Quick System Drive Benchmark). Nel test in questione, il nuovo Rocket Lake-S offrirebbe prestazioni dell'11% superiori alla controparte AMD, un risultato sicuramente degno di nota ma che, allo stesso tempo, necessita di maggiori approfondimenti e ulteriori test mirati.


Per l'occasione è stato utilizzato l'SSD Samsung 980 Pro PCI-E 4.0 presentato a settembre, uno dei modelli più prestanti attualmente sul mercato che, viste le caratteristiche e le sue doti velocistiche, può in linea di massima essere influenzato da una gestione più o meno efficiente del reparto I/O della CPU. Ricordiamo allo stesso tempo che AMD è stata la prima azienda a introdurre il supporto PCI-E 4.0 sulla piattaforma consumer con i Ryzen 3000 e le schede madri con chipset X570 (poi B550), avendo sulla carta un netto vantaggio in termini di ottimizzazione.

Ribadiamo nuovamente che si tratta di un singolo test e per dare un giudizio definitivo bisogna attendere le prime recensioni indipendenti, mirate ovviamente al sottosistema storage. A seguire trovate i dettagli relativi alla piattaforma utilizzata da Intel nel benchmark in questione.

PIATTAFORME USATE DA INTEL NEL BENCHMARK

Intel:

  • CPU Intel Core i9-11900K
  • Motherboard: ASUS Z590 ROG Maximus XIII Hero (Bios 0402)
  • Memoria 32GB (4x8GB) DDR4-3200
  • Storage Intel SSD 760p 512GB (OS) - Storage Test Drive Samsung 980 Pro Gen 4 1TB
  • Storage Driver: Microsoft Inbox
  • Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3090 FE - Driver 461.09 (risoluzione 1920x1080p)
  • Sistema Operativo Microsoft Windows 10 20H2 - 19042.746

AMD:

  • CPU AMD Ryzen 9 5950X
  • Motherboard: ASUS X570 ROG Rampage VIII Hero (Bios 3202)
  • Memoria 32GB (4x8GB) DDR4-3200
  • Storage Intel SSD 760p 512GB (OS) - Storage Test Drive Samsung 980 Pro Gen 4 1TB
  • Storage Driver: Microsoft Inbox
  • Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3090 FE - Driver 461.09 (risoluzione 1920x1080p)
  • Sistema Operativo Microsoft Windows 10 20H2 - 19042.746

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
smn_lrt

E aggiungo B550 tomahawk, alimentatore RM 650. Ram a 3200 MHz.

smn_lrt

Misurato da hwmonitor, da scheda madre, da applicativi amd.... Ogni cosa... Sarà il processore sfig4to... Pasta termica noctua NT-H1. Tenuto a stock senza neanche gli overclock automatici amd

Alessandro_Ax

C'è qualche problema da qualche parte. Io ad 88 non ci arrivo neanche sotto benchmark. In idle tengo la ventola al 10% e tocco i 45/50 gradi scarsi in navigazione web (ho fatto la curva che inizia a fare il rump up dopo i 50°). Dissipatore stock ovviamente, altrimenti non ti avrei scritto

BWD87

Ma dove?? Ma che stai dicendo?? Hai qualche dato che afferma questa boiata che hai detto?? Fate pena su sto blog di sheeteah

smn_lrt

Ne ho preso uno per mio fratello e il dissipatore integrato fa un baccano assurdo aprendo un qualsiasi programma...peggio dei vecchi dissipatori intel... Alla minima attività comincia a scaldarsi, un utilizzo ufficio sta sui 65-75 gradi, intensivo arriva a 88...cambiato pasta termica ma niente. Anche agendo sul profilo della ventola comunque il processore sale di trmperatura...no overclock, provato N mila settaggi non cambia niente.. Il dissipatore stock per il 3600 è comunque da cambiare...

From Monkey Island 2 (bannato)

mirabolante +11% su bench di SSD WOOOW!!

svkap

Non cambia niente.

darkn3ss1

Che ci stavo pensando davvero... solo che poi rimarrei fregato non potendo comprare piu nulla :)

sk0rpi0n

Ma neanche tanto per pochi, ormai!

Luca

Verissimo... però parliamo di cose serie, te la vendi quella RTX 2080S? Per 1000 euro ci accordiamo?

(ovviamente sono ironico)

Luca

Intel sta ad AMD nel mercato CPU consumer come AMD sta a Nvidia nel mercato schede video.
Tante promesse, grafici mirabolanti, e poi tutto fumo e niente arrosto.

Axel.R

le schede madri intel continuano a costare un botto ecco perchè

Alessio Ferri

Vabbè dai, però se non hanno mostrato benchmark di giochi, vuol dire che all'atto pratico non cambia molto.

Mirko

Scheda grafica VGA o CGA ?

Pip

Patetico come usino un grafico relativo per far vedere che la barra blu è più alta di quella rossa, perchè se mettessero nel grafico i Gb/s la differenza sarebbe praticamente invisibile.
Ma sono sicuro che anche in quel caso si sarebbero inventati qualcosa, come un grafico logaritmico ad esempio...

Pip

Io ho un pc mini itx e per me le temperature e la dissipazione sono un grosso problema. Non prenderei un intel solo per questo motivo (ce ne sono altri, ma questo è uno dei tanti)

Pip

Scusate, ma intel non era quella che diceva (guardacaso quando non erano a loro favore) che i benchmark non erano utili ma solo fumo negli occhi?

faber80

ti sei risposto (più volte) da solo.
fai prima a chiederti perchè prendere l'intel.

Ormai la cattiva nomea, la hanno addosso.
Difficile levarsela e rifarsi una nuova verginità.
:\
E per conto mio, anche Alder lake il tanto decantato processore ibrido ,sarà un bel forno pure lui.
:\

Ma in verità gli i5 non consumano così tanto, il problema è più dell'i9 e dell'i7

darkn3ss1

La situazione cpu mi pare ormai a favore dell'acquirente, diciamo che preferisco sempre e cmq amd ma anche con intel adesso non ci si può lamentare...
La situazione schede video é invece davvero da paura.. non si trova una vga a prezzi umani e l'usato é scomparso, tutti che scambiano nessuno che vende
La mia rtx2080super pagata 800 adesso ne costa 1400! La mia 1660super costa 600€
Follia pura
Ma che sta succedendo?

Giulk since 71' Reload

Quello che vuoi ma comunque non costano il triplo

Comunque mi sorprendo molto che il 3600 di amd, adesso che è ritornato disponibile, sia ancora al primo posto dei processori più venduti (di amazon) nonostante intel sia scesa moltissimo di prezzo negli ultimi mesi: 10400f costa 145 e 10600k costa 215 circa (va leggerissimamente meglio in multi core e discretamente meglio in single core). Non capisco il motivo sinceramente. E' forse per la reputazione? Oramai il 3600 è diventato una leggenda che vive d rendita? O semplicemente molti lo stanno comprando in attesa che il prezzo del 5600x scenda? O semplicemente per il dissipatore integrato migliore della controparte intel

VoltoReato

Sbagliate voi, non loro. Dovete smetterla di fare il tifo o seguire queste cose come fossero delle partite di calcio. Vi svuotate il portafogli, vi rovinate il fegato e intanto fate il loro "gioco".

Ansem The Seeker Of Darkness

Gli intel sono così bistrattati che nessuno li vuole nemmeno in periodo di carestia.

Raffaele

Vabè i soliti benchmark Intel per dire "noi l'abbiamo più lungo". Ormai sono ridicoli

NaXter24R

Se solo Intel avesse un po meno ego.. Dovrebbero abbassare di un 10/15% le prestazioni, tornando così a consumi umani, e tagliando il prezzo. Considerando che hanno già una buona fetta di mercato, soprattutto OEM, e che non hanno problemi di disponibilità, potrebbe esser la carta vincente. AMD va più forte, consuma meno e tutto, verissimo, ma non c'è disponibilità.

Super Rich Vintage

Ogni volta così, quando intel sembra rincorrere, boom esce la nuova generazione e torna avanti, con apple che ha problemi con gli ssd e amd che aumenta i prezzi visto che ha creato una solida fanbase.

Goose

Qualcuno ha detto Ryzen 7 5800X a 500 euro?

faber80

...ehh?
scegliere una cpu per un +10% di bench su ssd...
fa abbastanza sorridere, come dire col motore fiat l'olio gira più veloce.

tra m1 e ryzen, intel ormai fa televendite.

La vera domanda è: l'alimentatore era almeno da 1000w?

(chicca per pochi)

UnoQualunque

Boh Intel la vedo sempre più in difficoltà. Sta prendendo bastonate ovunque. C'è giusto qualche benchmark che gli da ragione, ma poi sono disastrosi sotto tutti i punti di vista. Gli va bene che AMD fa fatica a produrre i processori e che purtroppo è ancora segnata dalla brutta reputazione degli anni passati se no dovevano preoccuparsi ancora di più. Parlo per la mia esperienza con gli ultrabook. Stesso identico ultrabook HP nelle stesse condizioni di utilizzo (office e poco altro) con l'i7 quasi si solleva dal tavolo da quanto vanno le ventole e ci potrei quasi cuocere una bistecca, con il Ryzen 7, non disco che sembra fanless, ma la ventola non si sente quasi mai.

Orlaf

Oh scemo, sto ancora portando avanti la tua antica tradizione di debloat.

Su S21 si sta rivelando più utile del previsto ahahaha.

Scemo 3.0

Allora corro a comprare, sisi contateci.

AnalyticalFilm

Quando c'è da infangare M1 pubblicano pagine e pagine di benchmark farlocchi. Quando invece c'è da andare contro AMD, "Intel non si sbilancia molto".

Che brutto dover combattere due guerre allo stesso tempo e perdere entrambe.

Giulk since 71' Reload

Costano il triplo dove? Forse una volta, ad oggi anche Amd ha prezzi piuttosto elevati

Frankbel

Ah ecco perché costano il triplo rispetto alle soluzioni AMD. Grande Intel!!

Mostra 1 nuova risposta

Vabè a parte l'anno di ritardo ormai puntano su qualche bench sporadico in cui vanno meglio, sono chiaramente alla frutta come argomenti, se non rinnovano tutto e non trovano un processo produttivo competitivo la vedo male per i prossimi anni.

Tra l'altro il pcie 5.0 si avvicina...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5