MacBook Pro da 14" e 16" nella seconda metà dell'anno con porta HDMI e slot SD

23 Febbraio 2021 311

I prossimi MacBook Pro non solo avranno cornici più sottili, schermi migliori con un contrasto più elevato e vedranno il ritorno del connettore di ricarica MagSafe, ma avranno anche una porta HDMI e, addirittura, uno slot per schede microSD. Non è da Apple! Questo potrebbe essere il pensiero di molte persone leggendo la notizia, eppure ci sono sempre più indiscrezioni che punterebbero ad un "ritorno sui suoi passi" della società di Cupertino.

Dopo le prime informazioni in tal senso diffuse lo scorso gennaio da Mark Gurman di Bloomberg, fonte che possiamo ritenere decisamente attendibile, arrivano oggi ulteriori conferme da parte di Ming-Chi Kuo, analista della TF Securities, secondo cui i nuovi MacBook Pro arriveranno nel corso della seconda metà dell'anno.

Prevediamo che i due nuovi modelli di MacBook Pro di Apple in arrivo nel 2H21 avranno diverse modifiche significative di progettazione e specifiche. Alcune delle modifiche più utili per gli utenti è che saranno dotati di lettore di schede SD e porta HDMI.

Un render di come potrebbe essere il prossimo MacBook Pro con connettore MagSafe

Sempre Kuo, lo scorso gennaio aveva già affermato che ci sarebbero state diverse modifiche su tutti i nuovi modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici, incluso il ritorno del classico connettore di ricarica Magsafe, la rimozione della TouchBar, un design rinnovato e l'introduzione di più porte per una maggiore connettività. Gurman di Bloomberg, invece, era andato più nel dettaglio.

Per quanto riguarda lo slot microSD, Kuo ha affermato che la Genesys Logic di Taiwan sarà il fornitore esclusivo dei lettori che Apple utilizzerà sui MacBook Pro 2021.

Il connettore di ricarica MagSafe, ricordiamo, è stato rimosso dai MacBook Pro dalla fine del 2016, sostituito dal connettore USB-C. Apple è tornata ad utilizzare il nome MagSafe per identificare il sistema di attacco magnetico utilizzato sui nuovi iPhone 12 lanciati ad ottobre dello scorso anno. Il nuovo connettore MagSafe sui prossimi MacBook dovrebbe assicurare, secondo Gurman, anche un minor tempo di ricarica della batteria.

Non dovrebbero esserci dubbi per quanto riguarda il processore che verrà utilizzato che, ovviamente, sarà un Apple Silicon ma più potente rispetto all'attuale M1 presente su MacBook Air, MacBook Pro e sul Mac mini. In fase di test, infatti, ci sarebbe già un M1X con una struttura a 12 core, di cui 8 core ad elevate prestazioni e 4 più efficienti, ma Apple sarebbe anche già al lavoro su processori da 20 e addirittura 32 core.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 990 euro.

311

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kekkonen

"non è utilizzabile per molte cose"
non comprendo francamente questa affermazione, hai degli esempi?

alex

Esattamente il contrario. Gli schermi li collego tramite USB C. Se è uno solo posso farlo con un semplice cavo, se invece il setup è più grande c'è la docking station (tutte quelle professionali sono USB C ormai, tipo le DELL)

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

In effetti...

Fabrizio

Se lavori nell'IT concorderai che le innovazioni tecnologiche hanno sostituito le soluzioni più obsolete: prima floppy > CD e poi CD > supporti digitali ecc.
Anche le altre interfacce hanno seguito più o meno questa strada, ad esempio l'uscita video da VGA a DVI a HDMI e po al video tramite USB-C.
Per le foto/videocamere semplicemente non c'è stata per ora alcuna sostituzione, la SD continua a rimanere il supporto più efficace e diffuso sulla quasi totalità dei dispositivi.
Per cui ha assolutamente senso offrire questo supporto nel 2021, almeno finchè un'alternativa valida non avrà preso piede.
"vi piace portarvi roba inutile?" No, infatti preferisco evitare di portare sempre in giro un adattatore quando posso avere lo slot integrato, sopratutto su un computer ultraportatile espressamene indirizzato all'uso "pro", per cui fotografi e videomaker rietrano perfettamente nel target di professionisti

Aster

Non so dove vivi tu ma a me neanche quelle servono.A altri si!Ma le cuffie dove li colleghi?o con adattatore Thunderbolt usbA

Kekkonen

Tanti o pochi che siano esistono.
E comunque il discorso poteva valere prima di M1.
Dire che un Mac con M1 è inferiore significa averlo mai provato e di non sapere di cosa si parla.

Rendiamociconto

diciamo che sono proprio tanti quelli che si comprano un pc per mixare le tracce audio.....può essere anche non inferiore in tantissime cose ma è utilizzabile per molti, perchè non ha windows.
Un dragster è più veloce di una punto, ma se il dragster non posso comprarlo, non posso usarlo in strada che me ne faccio? La punto è meglio per quanto sia più lenta perchè è l'unica scelta

Rendiamociconto

quindi non colleghi nessuno schermo direttamente con usb-c

Rendiamociconto

ah ok si, avevo capito male pardon

Rendiamociconto

che è un adattatore alla fine visto che non il cavo usb-c usb-c

Rendiamociconto

non ti metti ad usare programmi settoriali su una panchina al parco...portarsi il mouse è scomodo (dipende il mio è comodo) infatti si usa mentre lavori alla scrivania

Rendiamociconto

siamo in due

Rendiamociconto

lightining, macos,magsafe,airdrop,airport,iwatch,air e qualcosa per la tv etc etc

adimo

A me risulta che le porte usb-c e il wifi siano uno standard. Se per te non è così, allora faresti bene a studiare.

adimo

Non so tu, ma io vivo nel 2021. Con wifi e un paio di porte thunderbolt 3 sono più che sufficienti.

adimo

Ma chi, dove, quando. Hai mai avuto un Mac negli ultimi 5 anni?

adimo

Commento ricco di contenuti e spunti di riflessione. Studia che ti fa bene.

adimo

Ma siete tutti fotografi professionali? Lavoro nell’IT da 25 anni e ho decine di amici e colleghi che hanno un notebook e forse uno è un appassionato di fotografia. Tutta questa esigenza di avere sempre un lettore di SD proprio non esiste nel 2021. A questo punto visto che vi piace portarvi roba inutile un bel lettore di CD no?

adimo

Ma che lavoro fate che nel 2021 vi servono ancora gli adattatori per trasferire un contenuto digitale. Tutti fotografi a montare video?

Aster

si si ma non rigirare la frittata

Bannato!

Come per un windows ben configurato

alex

Praticamente mai usati. Basta comprare i cavi giusti, io ho solo cavi USB C per le periferiche. Se poi uno usa più schermi e quant'altro avrà già una docking station come si deve, collegata via USB C. È estremamente scomodo collegare tutto al portatile, ogni volta che ti sposti stacchi tutto? Non scherziamo, stacchi un singolo cavo che fa tutto e vai

alex

E cosa c'entrano le GPU desktop con un portatile?

Aster

Ti consiglio di studiare e di lasciare stare la moda cercare su google o wikipedia,cosi magari capisci qualcosa di quello che scrivi o cerchi!

Livello D
Il livello D (o D1), rappresenta la forma più lasca di sicurezza. Questo standard definisce le
condizioni che si hanno quando un intero sistema non è sicuro. Non esiste alcuna protezione
sull'hardware, il sistema operativo può essere facilmente compromesso e non sono stabilite regole
per l'autenticazione degli utenti né le modalità di accesso alle informazioni del sistema. Questo
livello di sicurezza fa tipicamente riferimento a sistemi operativi quali MS-DOS, MS- Windows e
Apple Macintosh System 7.x.
Questi sistemi operativi non sono in grado di discriminare tra utenti differenti e non prevedono un
meccanismo specifico per identificare chi sta effettivamente operando sul sistema. Inoltre, questi
sistemi non impongono alcun controllo sulle informazioni cui si può avere accesso sul disco rigido.
Livello C1
Il livello C prevede due sottolivelli di sicurezza, C1 e C2.
Il livello C1, conosciuto anche come livello di tipo Discretionary Security Protection, descrive le
caratteristiche di sicurezza tipicamente presenti su un sistema Unix

Aster

A come immaginavo! Classico

The frame

Ma che ti frega, se ne avevi bisogno hai fatto bene a comprarlo, non è che smette di funzionare. Se invece non avevi urgenza, si sapeva che quest’anno ci sarebbero state novità, saluti

Simone

Non è raro che facciano passi indietro. Ad esempio dovrebbe sparire la touchbar se ho capito bene.

Jef Niro

...a patto che esistano i drivers e nella maggior parte dei casi la risposta è negativa.

Kilani

Perché? Mi diverti molto, a dire il vero.

MrPhil17

Le schede video nate per girare su x86 funzionano su ARM?

sassi

hdd meccanico credo 5200 rpm

Ma io uso ancora apple ma con gli ultimi hw e sw purtroppo ci sono pecche proprio indifendibili, tu piuttosto vai a prenderti un malox ahah

Raffael

Beh se così fosse, sarebbe davvero molto molto utile!

Fabrizio

Infatti mi meraviglio che per una volta una feature di un prodotto marchiato "pro" soddisfi davvero le esigenze dei "professionisti"

Mastro

La porta SD sarebbe molto utile, in quanto non ha sostituti, certo ci sono le CF e altri standard... ma ad oggi e ancora per molti anni lato fotografico esiste solo SD e lato video per i più esigenti nelle camere moderne si registra direttamente su SSD.
La porta HDMI non è fondamentale, in quanto la type c è già mini display port.
In ogni caso nessun computer portatile ad oggi può girare senza adattatori, tra quelli che non hanno ethernet (ormai nessuno la monta più), non hanno vga. non hanno DisplayPort, non hanno HDMI, o fai un computer con tantissime porte, che poi molte risulterebbero inutili, o fai come ora, solo type c e ogni si prende l'adattare per le sue esigenze.
Solo SD credo abbia davvero un senso, collegare la camera con il suo cavetto è imbarazzante... quindi un lettore SD lo deve avere qualsiasi fotografo dall'amatoriale in su.

Mastro

in realtà lui era un gran "h4t3r" di apple fino mi pare ad iPhone 5 o poco prima, poi è passato ad apple e ora probabilmente si è stancato di alcune loro cose. Siamo esseri umani e penso che nella vita uno può cambiare idea o comunque rivederla

Mastro

ti sfugge una piccola cosa, oggi rispetto al passato il più dei dispositivi usati al mondo sono giù su arm, infatti lo sviluppo con M1 è davvero velocissimo e la suite adobe ha già diversi programmi convertiti. Ai tempi di intel sono passati anni per vedere qualcosa senza rosetta, qui parliamo di qualche settimana dopo l'annuncio e già avevano le beta!

Non è questo il punto: un trackpad non va a sostituire totalmente il mouse, è semplicemente un aggiunta gradita per chi lo usa il mobilità (seduto sul treno, sul tavolino di qualche bar o su una panchina al parco). Portarsi il mouse è scomodo, tutto qui

boosook

Ma pure la porta HDMI... Non succederà.

Affoghiamoci

Personalmente sto usando buona parte della suite adobe su Air M1 (Photoshop, Illustrator, XD, inDesign) e piano piano sta andando a migliorare, soprattutto Photoshop in un mese ha fatto passi da gigante ed ad oggi ho solo un bug che mi rallenta un po' il workflow e cioè che non mi permette di copiare le cose direttamente da Illustrator, ma devo prima salvarle e poi importarle.

Giulk since 71' Reload

In effetti ci avevo fatto un pensierino all’iPad pro xd

gianni polini

Serve la suite Adobe e tutte le app maggiori "native".

Ci vorranno anni, come fu per la transizione IBM - INTEL.

Ora come allora, apple ha un market cosi basso che puo permettersi di sperimentare e nel frattempo far uscire macchine molto performanti..ma strozzate da software emulati.

Affoghiamoci

Non avrebbe senso imho, dopo aver spinto tando su USB C e Thunderbolt fare un passo indietro quando è una delle cose che funziona (una porta unica per tutto). Io mi aspetto un MagSafe alla iPhone 12, con la possibilità di attaccare un robo dietro al computer per essere caricato

Kilani
Affoghiamoci

Penso che l'Air rimanga così per un po', anche per avere un po' di accessibilità all'offerta

Kilani

Comunque sì, come ti hanno consigliato, se ti senti truffato: Fai il reso, ti fai restituire i soldi e aspetta per i prossimi. Così potrai prendere il modello nuovo e lamentarti perché ne uscirà un altro successivamente.

Kilani

Ma te una volta non eri quello che difendeva Apple anche sull'indifendibile? Hai iniziato a prendere le medicine giuste?

Mercury

Prima presenteranno i pro 14 e 16, considerando l'evento di marzo non penso prima di settembre a questo punto o addirittura fine anno.

Denis Ripperz Pojer

Secondo voi nella stessa data arriverà il restyling del Air?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere