AMD Ryzen 7000 "Phoenix": le prossime APU AMD saranno a 5nm | Rumor

22 Febbraio 2021 37

I processori Ryzen 5000 Mobile sono stati presentati il mese scorso, e già hanno già suscitato un certo interesse tra il pubblico degli addetti ai lavori grazie alle ottime prestazioni e all'efficienza energetica dell'architettura Zen 3, apprezzata e "testata" sui più recenti notebook proposti dai partner AMD durante l'ultima edizione virtuale del CES di Las Vegas (vedi per esempio le soluzioni di ASUS).

Nonostante la scarsa diffusione della piattaforma, ancora relativamente giovane, dalla rete arrivano già nuove indiscrezioni su quelle che saranno le prossime proposte AMD per il segmento mobile, in dettaglio parliamo delle APU Phoenix e di quelle che dovrebbero essere invece le prime soluzioni desktop basate su nodo produttivo a 5nm, ossia "Raphael".


Lo scorso autunno si era parlato di Rembrandt che, come ci si aspetta per i Ryzen 6000 desktop (Warhol), proporranno un affinamento dell'architettura Zen 3 (Zen 3+) su processo produttivo a 6nm, probabilmente con supporto DDR5. AMD Phoenix invece è un nome nuovo e, secondo un recente tweet di Patrick Schur, dovrebbe succedere a sua volta ai modelli Rembrandt, introducendo definitivamente l'architettura AMD Zen 4 che sappiamo verrà abbinata al nuovo processo produttivo (5nm).

Così come per i processori desktop Ryzen 7000 "Raphael", anche Phoenix dovrebbe utilizzare un nuovo socket (FP8), introducendo verosimilmente anche il supporto per l'interfaccia PCI-E 5.0 e mantenendo un controller di memoria DDR5 che debutterà invece già sulle prime APU Ryzen 6000 Rembrandt.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

Le APU hanno solo memoria DDR, per questo, oltre che per le poche CU a disposizione, sono alquanto scarse nella parte grafica. Più possono spingere sulla frequenza e più la parte grafica ne beneficia. Ovviamente con le DDR5 aumenterà anche la latenza ma appena riusciranno a spingerle sui 6000 Mhz e oltre, le prestazioni grafiche ringrazieranno molto rispetto alle vecchie DDR4.

multi.vac

Dipende, costa più una APU con due memorie (DDR e GDDR) o una APU + una scheda grafica, ognuna con le sue memorie?

Francesco

Quello è scontato ma non monteranno mai GDDR come memoria in delle APU economiche, non gli conviene.

multi.vac

Certo, ma comunque le DDR5 non sono performanti come le GDDR ed in ogni caso, per aumentare le frequenze a vantaggio della parte grafica, devi aumentare la latenza a danno di altre unità di calcolo.

multi.vac

Meno che fare un notebook con un APU e poi metterci una scheda video dedicata.

DeeoK

Si, si, siamo d'accordo, è che se inizi ad usare i nomi interni devi farlo con criterio perché non sono nomi incrementali facilmente assimilabili, quindi a fare casino è un attimo. Già l'articolo di HWUpgrade è più chiaro ma, imho, in news del genere, se proprio non si volessero usare i presunti nomi commerciali (che tanto per capirsi vanno bene e di rado cambiano all'improvviso), una tabella alla fine è d'obbligo per capirci qualcosa.

[Max]

Beh no lato desktop, importa anche ai consumer, visto che AMD ha una tradizione di longevità dei socket.

Maurizio Mugelli

la stampa cerca (abbastanza goffamente...) di strizzare l'occhio anche a chi e' un po' dentro alla questione e poi ti dice "si ma serie 5000 Lucienne o Cezanne?" con fare saputello... <.<

e comunque queste informazioni vengono date molto prima che esista un prodotto commerciale, poi il nome rimane impresso in chi le legge.

Maurizio Mugelli

99% le specifiche am5 per ddr5 e pcie5 sono gia' previste, per il caso specifico aspettiamo di avere piu' dettagli

Maurizio Mugelli

non importa a te consumer, importa a chi produce il laptop

[Max]

Va bene, ma per il mobile è poco importante quale sarà il socket, tanto gli upgrade sono praticamente impossibili lato CPU nei notebook

[Max]

Sì, mi sono corretto sotto, però restano alcuni dubbi, su quale socket sarà Rembrandt (ryzen 6000), probabilmente un AM5, ma una versione castrata visto il mancato supporto al PCIE 5.0?
Varrà la pena prendere una scheda madre per la generazione 6000?

Maurizio Mugelli

l'attuale fp6 non ha supporto per le ddr5 ma solo lpddr5 quindi suppongo che rembrandt sara' fp8 se supporta le ddr5

Maurizio Mugelli

tranquillo, non e' cosi', sono due mercati diversi paralleli:

AMx= socket per desktop
FPx = socket (bga) per portatili

[Max]

L' articolo mi pare chiaro dice:

Giuseppe S.

FP in genere è il socket per computer portatili

DeeoK

Certamente, ma la stampa non ne ha bisogno se non per dettagliare.
Basta dire "la presunta serie 6000" e tutti hanno capito.
I nomi interni hanno senso per chi ci lavora ma essendo nomi commercialmente inadeguati (anche solo per il non essere incrementali) non sono il massimo per la stampa (e non devono nemmeno esserlo, non è quello lo scopo). Certo, se poi fai come Intel è un casino capirci qualcosa in qualunque formato non tabellare, ma lì siamo al patologico.

[Max]

Perché supporterà solo una generazione di CPU, visto che subito dopo si passa a FP8

NaXter24R

Comunque complimenti perchè riuscire ad incasinare la nomenclatura non era semplice, eppure ci son riusciti

Francesco

In teoria già con le DDR5 le grafiche integrate beneficiando dell'enorme passo avanti nelle frequenze faranno un salto notevole rispetto alle DDR4.

Maurizio Mugelli

perche' dovrebbe essere una fregatura?

[Max]

Quindi il socket AM5 sarà una fregatura, buono a sapersi

piervittorio

O si rivolgono a Samsung Foundry, oppure gli slot nelle fonderie TSMC più di quello non riescono a sfornare.

Maurizio Mugelli

il nome commerciale lo decide il reparto marketing sulla base delle varie ricerche di mercato e campagne di marketing loro quando sono pronti ad uscire, gli sviluppatori non hanno la minima idea su come saranno chiamati i loro prodotti alla fine quindi usano nomi loro interni

Maurizio Mugelli

costi.

DeeoK

Boh, ricordo che in genere la motivazione fosse quella. Comunque, visto che l'alternativa è quella Intel, di sicuro gli conviene risparmiare da quel punto di vista e prendersela comoda.

multi.vac

Si, bello....
ma quando si decidono ad accoppiarle anche alle GDDR5 (o anche meglio) invece che castrarle con il solo uso delle DDR4?

Ngamer

amd esci sti ryzen serie 4000 e 5000 per portatili che non si trovano da nessuna parte i pochi che ci sono sono a prezzi folli tutta questa carenza va solo a vantaggio di intel e apple

Slartibartfast

Non è un motivo valido, RDNA2 a parità di bandwidth va di più

Giuseppe S.

Credo che andranno entrambi su AM5.
Probabilmente visto che la disponibilità di Zen4 a 5nm sarà bassa, avranno deciso di ovviare il problema, creando questi zen3+ a 6nm (che non sono altro che un ottimizzazione dei 7euv) sulla fascia bassa

Mcrty Paul

Tanti nomi e proclami ma alla fine i processori desktop and sul mercato sono pochi vecchi e a prezzi assurdi

DeeoK

Più che casino loro fa casino la stampa che non sintetizza.
Ogni microarchitettura ha un nome ed anche ogni serie ha un nome in codice che è slegato al nome commerciale (perché il primo è pensato per una visione "interna", il secondo "esterna" e non sono necessariamente legati). Basterebbe parlare sempre e solo con il nome commerciale o presunto tale (e magari mettere una tabella riassuntiva con i dettagli).

DeeoK

Vega la mantengono per via delle ddr4. Con le ddr5 dovrebbe arrivare rdna2.

Just.In.Time

Non ci si capisce più nulla.
Zen 4 porta un nuovo socket pcie5 e ddr5, questi zen+ con ddr5 su che socket?

Slartibartfast

Con le APU devono cercare di mantenere aggiornamenti annuali per seguire i produttori di laptop, con le CPU pure si prendono il tempo necessario (~15 mesi) per allinearsi sia con lo sviluppo delle nuove architetture che con i nuovi nodi di TSMC.

Oltre a questo sono costretti a tenere i prodotti su nodi diversi se manca capacità produttiva sul singolo nodo. L'unica cosa che a me dà fastidio onestamente è Vega su Cezanne, per il resto quelle che fanno sono praticamente scelte obbligate.

Aster

Ma una guida per capire le sigle?Quanti zen ci sono con lo stesso nome?

B!G Ph4Rm4

Non ho capito perchè fanno tutto sto casino sui nomi

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO