Il display del vostro notebook non vi basta? Expanscape Aurora A7 ne ha ben sette

19 Febbraio 2021 34

Definire bizzarro il progetto di Expanscape probabilmente non è azzardato, tuttavia l'azienda londinese merita sicuramente un plauso per aver portato avanti la realizzazione di quello che, estetica a parte, dovrebbe essere la soluzione ideale per i professionisti (quali andrebbe chiarito ovviamente) che fanno del multitasking spinto il loro pane quotidiano. Expanscape Aurora A7 è infatti il primo notebook - nel senso "portatile" del termine - ad essere equipaggiato con ben 7 display, una soluzione come detto alquanto anomala che senza dubbio finora non si era mai vista prima.


L'azienda, che propone anche una variante a 5 monitor (Aurora A5), sta lavorando allo sviluppo del primo prototipo ormai da diverso tempo, nell'ultimo periodo però ha fatto ulteriori passi in avanti che si concretizzano con i primi dettagli sul prezzo delle diverse varianti del prodotto, a quanto pare già molto richiesto nonostante il prezzo esorbitante che ora vedremo.

Come detto in apertura, nella variante più spinta Aurora A7 è equipaggiato con 7 monitor: quattro monitor da 4K da 17,3 pollici, due da 9,7 pollici a 1536p e un piccolo display touch da 7 pollici (non su tutte le versioni). Inutile dire che l' hardware è configurabile e nel corso degli ultimi mesi diverse piattaforme sono state inserite nella lista supporto, tuttavia la versione base utilizza sostanzialmente hardware di livello desktop con processore Intel Core i9-9900K/Core i9-10900K o, in alternativa un Ryzen 9 3950X (e similari).


Le diverse varianti di Aurora A7 offrono un ampio chassis che permette di installare una GeForce GTX 1060 (attualmente leggermente obsoleta) sino a 128GB di RAM e 8TB di storage SSD/HDD con opzioni per unità PCI-E/NVMe e SATA. Non sorprende che questo notebook, se così può essere definito, sia dotato di un sistema a doppia batteria: la primaria ha una capacità di 82 WHr, la secondaria si attesta addirittura a 148 WHr; secondo i dati forniti dall'azienda, l'autonomia massima del notebook è di 2 ore e 20 minuti, con sensibili variazioni in base alle configurazioni e alla tipologia di utilizzo.


Se vi state chiedendo quanto costa l'Aurora A7, il prezzo per la versione base (non è chiaro quale) è di 15.000 sterline, al cambio 17.338 euro. Per la versione a 5 monitor, Aurora A5, si scende sensibilmente di prezzo - 4.500 sterline/5.200 euro - mentre la configurazione base prevede AMD Ryzen 7 4800U, 64GB di memoria DDR4 e 4TB di storage (2TB di SSD PCIe/NVMe e 2TB di SSD SATA). Per maggiori dettagli sul progetto di Expanscape potete consultare il link integrato nel VIA.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The_Th

Non si va meglio con un fisso in alcuni casi? Anche perchè definire questo portatile ci vuole coraggio

Roberto Giuffrè

Il trading e le centrali operative di polizia, autostrade, aziende di controllo e sicurezza, porti, aeroporti, ecc.
Hanno tutti ip camera da mostrare, dati, software che segnalano ingressi, sbarre e porte da comandare ecc.

Roberto Giuffrè

Ci sono una miriade di sale operative che lo prenderebbero. Banche, autostrade, TLC, Polizia, ecc.
Dove lavoro io in autostrade abbiamo postazioni anche a 10 monitor.

Mauro Morichetta

Carino mancano solo una miriade di led......hahahahahaha

Roberto Giuffrè

In teoria nella sala operativa di polizia, autostrade, banche, ecc.

Per esempio io lavoro qui.
https://uploads.disquscdn.c...

Frà

lol

Cloud387

Quando un portatile diventa più scomodo di un PC fisso il problema non è certo tuo...

Cloud387

Da lanciare giù da un bombardiere sicuramente

Davide

Tamarrata spaziale. Se uno non fa trading per cosa lo usa, i p**no?

The_Th

Sinceramente faccio fatica a trovarne un utilizzo, sembra quasi un accrocchiamento di monitor uno sull'altro.
Forse sono io, ma veramente non capisco quale sia l'ambito di utilizzo di un pc del genere. Anche i vari prototipi a due monitor sono morti nel tempo, al massimo chi ne ha bisogno usa un monitor esterno usb C

Actarus71

Perfetto per Fortnite!

TwinDeagle

Nel settore militare lo venderanno come il pane

rigog36113

Mi compro prima la macchina

dario

Uno a settimana a rotazione!

lucas

''Guardi che lo faccio di lavoro''
-e che lavoro fa?-
'' ... falegname''

Tito.73

Perfetto x chi lavora con la borsa valori e simili!

gioboni

Fanno un mattone del genere e poi ci piazzano un serie U? Spero che almeno sia configurato a 25W.
Comunque buffo come non ci si possa viaggiare in aereo.

Ngamer

7 ma sono piccoli . allora scaffale :P

DiRavello

...e tu come lo sai?....

https://uploads.disquscdn.c...

Emiliano

https://media2.giphy.com/me...

Karellen

Soluzione un pochino overkill anche per me che sono abituato a lavorare con tre monitor da 23"!
Mi ricorda concettualmente l'auto progettata da Homer Simpson:
https://uploads.disquscdn.c...

Direi che va bene per la console di pilotaggio di una fregata della Marina di Marte.
;)

Scemo 3.0

Grazie, chiedo i soldi a papà

Cloud387

Allora è perfetto

Scemo 3.0

Sette

Cloud387

È previsto un esoscheletro per trasportarlo giornalmente

eberg93
Cloud387

Dipende quante ne ricevi e riesci a leggere contemporaneamente

dario

vorrei far notare che il circuito di p0rnhub è composto da 7 siti giusti giusti...
forse non sono i professionisti il target di riferimento.

Pockocmoc

me li immagino la schiera di universitari a lezione con 13Kg di portatile e 7 schermi aperti

Scemo 3.0

Va bene per leggere mail o meglio un chromebook?

Fandandi

E' palesemente l'unico laptop che ha senso di esistere e che tutti dovrebbero comprare.

AnalyticalFilm

Questo è il laptop perfetto per il nerd da blog senza senso del realtà.

Specifiche al massimo, 7 schermi, poi poco male se pesa 12kg, ha l'appeal di un giravite e ne venderanno sì e no due, basta la scheda tecnica.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0