SSD, storico sorpasso sugli Hard Disk: 333 milioni di unità spedite nel 2020

17 Febbraio 2021 93

Era solo questione di tempo, l'avanzata degli SSD è ormai inarrestabile e nel 2020 ha visto i Solid State Disk superare finalmente gli Hard Disk in quanto a numero di unità vendute. Questo è quanto emerge dall'ultimo report di Trendfocus che sottolinea come lo scorso anno, complice anche l'aumento di domanda dovuta allo smart working (e non solo), gli SSD venduti hanno toccato quota 333 milioni, superando i vecchi hard disk rotativi che invece si sono fermati a circa 260 milioni di unità.

Secondo quanto riportato, il mercato degli SSD è cresciuto del 20,8% mentre gli HDD hanno subìto un netto declino, quantificato in un 18%. In tale contesto, il segmento degli SSD Enterprise ha fatto segnare una certa flessione dovuta al calo della domanda che, allo stesso tempo, è stata bilanciata dai prodotti rivolti al mondo consumer, guidati soprattutto dai modelli con form-factor M.2 (+11% su base annuale).


Nonostante il netto boom di vendite, gli SSD rimangono indietro in quanto a capacità media delle unità, caratteristica questa che ovviamente non sorprende e che, dati alla mano, vede la capacità media di un SSD attestarsi a circa 673GB. Considerando tutti gli hard disk venduti nel 2020, la capacità media per unità è salita a 4TB, mentre in totale lo spazio di archiviazione venduto ha superato lo zettabyte, per la precisione 1.018 exabyte; per avere un termine di paragone, tutti i 333 milioni di SSD venduti nel 2020 si attestano solo a 207 exabyte (1 exabyte= 1x109 byte).

Insomma, gli SSD sembrano essere sulla buona strada per sostituire definitivamente gli hard disk che, almeno al momento, rimangono però la migliore scelta in termini economici quando si parla di sistemi ad alta capacità di storage.


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Contando che gli SSD hanno un costo per GB a dir poco ridicolo, se vuoi tanto spazio a costi umani ti tocca andare di HDD.

Il problema degli SSD rimane sempre il ridicolo costo al GB che è ancora estremamente elevato.

Mastro iTek

Boh la cosa a me non preoccupa, negli ultimi 8 anni tra me e famigliari 3 su 6 HDD sono morti mentre i 3 ssd da 128gb comprati a marzo 1012 vanno ancora bene nonostante uno sia oltre il TWB e l'altro ci é a un soffio.

Però si, su una macchina da 2K mi aspetto ssd decenti ma sappiamo bene che il consumer medio magari non sa neanche cosa è un SSD...

Ciccio Pasticcio

Vedremo quando la gente inizierà a raggiungere le quote di TBW e a bestemmiare...

BerlusconiFica

Cloud tutta la vita

Dea1993

non stavo parlando di hdd vs ssd... parlavo solo in merito alla perdita di dati di un portatile o al furto del pc

UnoQualunque

Si certo, ovvio che se ci si organizza si può tenere tutto anche sul portatile con un disco capiente. Ma per me ci sono più contro che pro. Primo tra tutti che Windows con gli HDD va davvero da schifo. Lo si notato soprattutto con gli aggiornamenti. Con un SSD, quando ci sono i feature update, in massimo 20 minuti sei operativo, con un HDD si ti va bene ci mette un'ora, se ti va male fai prima a formattarlo. Mentre, il discorso backup, ok che, se non voglio sincronizzare TB di dati su cloud pubblici posso organizzarmi con una NAS e sono a posto, ma a questo punto, se sono smanettone (e di solito a chi serve cosi tanto spazio disco lo è) mi creo la mia infrastruttura cloud. Una bella NAS, owncloud o un software simile e sincronizzo quello che mi serve sul portatile senza portarmi in giro tonnellate di dati. Disco veloce, dati al sicuro e ho quello che mi serve.

Vincenzo Gaudio

Non è vero. Se scrivi a MSI ti autorizzano a farlo. E non perdo la garanzia

Davide Nobili

No tu sei partito dicendo questo:
"Salvo rare necessità nessuno sano di mente spero metta un disco meccanico su un sistema nuovo, nemmeno come storage secondario."
E poi hai citato il fatto che gli youtuber consigliano sistemi con ssd da 240GB e HDD da 1TB.

E io ti ho semplicemente chiesto perché non andrebbe bene avere un HDD adibito solo come archivio, senza entrare nel merito di GB, TB o budget di spesa.

Poi mi sembra abbastanza ovvio che SSD e HDD sono prodotti ad oggi adibiti ad usi completamente diversi.

Un Nas in Raid ha senso solo se si ha necessità di avere il tutto condiviso e con meno rischi di perdita di dati, per alcuni è più che sufficiente un semplice HDD, per altri no.

Dea1993

avere 10TB credo che rientra in cio che lui dice "salvo rare necessita' ".
sono rari quelli che necessitano di cosi' tanto spazio di archiviazione.
la maggior parte delle persone con 500GB stanno gia piu' che tranquilli, con 1TB praticamente non riusciranno mai a riempirlo, e 1TB ormai e' piu' che accessibile

Dea1993
Se mi cade, lo perdo, lo rubano, addio a tutti i miei dati.


be comunque i backup esistono sempre... e per il furto del pc, basta usare la crittografia sull'ssd per evitare che chi ti ruba il pc possa accedere ai tuoi dati

The_Th

Io sono partito dicendo che non ha senso mettere un disco da 240 e uno da 1 tb, con la stessa cifra metti un SSD da 1 TB e tieni tutto.
Certo se devi archiviare migliaia di foto o video prendi un disco meccanico da 3/4tb, meglio se dentro ad un NAS in RAID con un backup che garantisce maggiore protezione rispetto ai dati nel disco secondario di un PC.
Ma stiamo parlando di esigenze più particolari, non tutti hanno vagonate di foto da tenere sul PC, quindi tanto vale tenere un disco unico più performante

Davide Nobili

Ma guarda che continui a mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
Continui a parlare di 240 giga che io non ho mai citato.
Ho solo detto che per chi ha bisogno di ARCHIVIAZIONE PURA (quindi NON per installarci dei giochi o applicazioni), un HDD è ancora la scelta migliore.
E non sto neanche parlando di budget.
L'SSD deve essere abbastanza capiente per SO, applicazioni, giochi e altro.

Yosemite Sam
sk0rpi0n

Si vede che, rispetto a Windows 7/8, è sommerso di servizi fuffa invasivi che mirano solo a tracciare e a fare telemetria dell'utente; in altri modo non si soiega la pesantezza di Windows 10, che in più dei due os menzionati sopra ha poco o nulla.

Avvicinamento antisociale

io il contrario

Dea1993

be chiaro se hai bisogno di oltre 1TB solo per i dati, allora non e' conveniente l'ssd, perche' inizia ad essere costoso.
ma fino ad 1TB per me gli hdd non vanno proprio presi in considerazione come storage principale in un pc

danieleg1

same

danieleg1

Servirà ancora parecchio perché scendano ai 15€/TB dei dischi meccanici.

Daniel

du -hcs --exclude=/home --exclude=/media --exclude=/swap /


11G /
11G totale

The_Th

piuchealtro hai un disco solo, invece di tenere due dischi per cui l'utente medio fatica a gestire le cose, e finisce per salvare tutto sul desktop o comunque sul disco C, con il risultato di avere un disco C pieno e un disco secondario vuoto.
A quel punto invece di spendere 40+50€ tanto vale spenderne 100 ed avere un disco unico veloce.

The_Th

su 240giga installi forse 1 gioco moderno, i giochi AAA pesano tranquillamente 100giga, quindi su 240 giga metti SO, 2 applicazioni base e forse 1 gioco. Prendere oggi un sistema nuovo con soli 240giga è folle, lo si satura con niente.
Inoltre se hai molti file multimediali, specialmente foto a cui devi accedere spesso la differenza tra SSD e disco meccanico è elevata.

Sinceramente l'archiviazione di massa la faccio su NAS, che mi permette di condividere i file tra PC, mi permette di gestire il backup e mi dà in generale una maggiore sicurezza che tenere i file sul disco del PC.

Davide Nobili

E sì che l'ho anche scritto eh, no installazione di applicazione e giochi :)
Per me oggi su un computer tutto deve girare un SSD. Se però si ha necessità di uno spazio di archiviazione nudo e crudo (per salvare video, foto, file di installazione, ecc), farlo su SSD è sprecato.

Andrea

Compra il factory seal su aliexpress e lo sostituisci:)

Davide Nobili

Dipende quante volte fai accesso a quei dati.
Per il concetto che io di archivio, un SSD sarebbe sprecatissimo.

Capisco, tu sei Netflix.
:D

Alla grattatura, mi associo anche io per via del mio sistema Full SSD SATA III.
;)

Fandrea

io su SSD esterno (un Sandisk normale, non la versione pro) su USB 3.0 lavoro in videoediting 4K con file abbastanza grandi e non noto problemi di sorta.

Frank

Ma se i requisiti minimi per la versione desktop sono 25 giga ?!?

Frank

Perchè ? Dai per scontato che per lui siano già settoriali, magari la sua è una previsione per il futuro...

Alessio Ferri

Basta avere tanti file piccolini e il blocco è scritto completamente. Ti dico solo che quando arrivano giù le dipendenze sono migliaia di file. E fortuna che non lavoro con npm o cargo, se no sono decine di GB, sempre in file minuscoli, più tutti gli artefatti di compilazione.

T. P.

felice di aver contribuito a questo storico sorpasso acquistando ben un ssd nvme! :)
conta, giusto? :)
anche perchè per il prossimo acquisto, se tutto va bene, se ne parlerà tra anni!
sgrat sgrat!

Yosemite Sam

Si penso che farò così allora per il momento. Il laptop è nuovo di pacca e con quello che ho pagato non me la sento proprio di riachiarmela ahah

The_Th

anche perchè ci sono giochi con texture molto pesanti, se pensi a giochi open world, che pesano di installazione 70/80 giga buoni, non li puoi certo caricare tutti in memoria all'avvio.

Giulk since 71' Reload

Puoi scrivere a MSI come ti hanno scritto qui sotto, comunque per rispondere alla tua domanda, si puoi, alla fine un disco esterno, meccanico o ssd che sia windows te lo vede come una "unità" e gli assegna una lettera al disco, tu installi li sopra e via, io al tempo sul laptop 13 con disco interno da soli 256 gb avevo messo tutta la libreria steam su disco esterno

The_Th

600TBW sono tanti, quanto ci scrivi su un disco? 2TB/giorno per farlo fuori in un anno? cioè ogni giorno svuoti e riempi il disco?

mashiro84

Beh, certo. "Invasato", in questo caso utilizzato in vece del termine corretto, "appassionato", indica un individuo che conosce il nome del processore su cui sta scrivendo questo messaggio :D.
Il 90% abbondante delle persone non ne è a conoscenza e vive serena.

mashiro84

Io sono a 347GB free of 464GB.
Ho installato solo Office effettivamente.

Comunque hai ragione, visti soprattutto i prezzi.

ErCipolla

Una volta era così, al massimo si allungavano i tempi di caricamento.

Al giorno d'oggi però tutti i motori di gioco moderni fanno resource-streaming, ovvero caricano i componenti del mondo di gioco (texture, modelli, ecc.) "al volo" quando ce n'è bisogno. Della serie: sei all'esterno di un edificio? Le texture degli interni non sono in memoria, vengono caricate solo quando entri (o stai per).

In questi scenari se il motore di gioco è abbastanza "spinto" un HDD può provocare stuttering, ovvero quei "micro scatti" che non sono propriamente cali di framerate ma proprio degli stop completi dell'intero gioco finché le risorse necessarie non sono state caricate.

Alessio Ferri

970evo nvme è appena decente con 600TBW, non ci puoi lavorare sopra se non saltuariamente. I dischi buoni su cui di può lavorare sono SLC e basta. E ormai non li vendono neanche agli enterprise. Vogliono essere sicuri di farti buttare un disco all'anno se ci lavori. Ci starebbe una bella class action e multa.

Ciccio Pasticcio
Yosemite Sam

https://uploads.disquscdn.c...

Yosemite Sam

C'è il factory seal che copre una vite, quindi penso che non si può rimuovere :/ però lo in confezione di danno la placca per installare un hdd secondario.

The_Th

Veramente esiste ancora questo ridicolo vincolo dove i pre-assemblati non si possono aprire per fare un upgrade? Manco la PS4 ha questo problema, visto che il disco lo potevi cambiare senza invalidare la garanzia.

The_Th

Pure io avevo inizialmente fatto così, ma parliamo di quando un disco SSD costava una follia e i tagli da 1tb erano quasi introvabili se non a prezzi inarrivabili.
Per il mio nuovo PC ho preso direttamente un NVME da 1tb, per i dati ho il NAS, ma quello che mi serve e tengo sul PC deve essere velocemente accessibile, non che mi trovo a dover tenere la roba sul disco meccanico lento (e pure più rumoroso)

The_Th

Peccato che sul tuo fantastico Ubuntu non ci giri tutto quello che serve ad una persona, e comunque il problema non è win solamente, ma tutti gli altri 100 SW che uno tiene sul PC.

The_Th

Si bastano, se stai attento a quello che metti nel disco continuamente. Prendere oggi un sistema nuovo con un disco da 240gb è follia, nei prossimi anni con applicativi sempre più pesanti, necessità di spazio eccecc ti trovi con qualcosa di fortemente limitato.

The_Th

Veramente a 100€ trovi buoni prodotti, tipo Samsung 860evo, che saranno SATA ma sono meglio di un disco meccanico.
A 120€ in offerta trovi un 970EVO nvme, se dici che sia un disco scarso questo non so cosa guardi come disco buono.

Yosemite Sam

Ps non posso aprire il PC per mettere un ssd secondario per via della garanzia MSI

Yosemite Sam

Domanda da naïve, si possono istallare giochi su ssd esterno ? Stavo aspettando qualche offerta sugli ssd da 1 tb e sarebbe la soluzione ideale. I miei 500 GB mi stanno molto stretti

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5