Western Digital rende gli economici SSD NVMe WD Green più veloci

17 Febbraio 2021 52

Western Digital amplia la propria offerta di SSD PCI-E con tre nuovi modelli appartenenti alla linea WD Green, prodotti destinati più che altro alla fascia bassa del mercato, caratterizzati da buone prestazioni e un ottimo rapporto capacità/prezzo. I nuovi SSD, siglati WD Green SN350, sfruttano l'interfaccia PCI-E 3.0 e utilizzano il formato M.2 2280, supportando il protocollo NVMe 1.3 e l'utility Western Digital SSD Dashboard per il monitoraggio dell'unità (spazio disponibile, temperatura ecc).


Western Digital al momento non ha reso noti dettagli su controller e chip NAND utilizzati su questi SSD, tuttavia, guardando ai valori di resistenza in scrittura, siamo lontani dai modelli di punta come il WD Black SN750 di due anni fa, caratteristica che suggerisce l'impiego di memorie NAND di tipo QLC (decisamente più economiche rispetto alle TLC/MLC).

Gli SSD WD Green SN350 sono disponibili in tagli da 240GB, 480GB e 960GB, con prestazioni di picco che nel modello più capiente arrivano a 2.400-1.900 MB/s (380.000 IOPS), rispettivamente in lettura-scrittura sequenziale.Tutti i modelli hanno un MTBF di 1 milione di ore e sono garantiti tre anni, quanto ai prezzi invece si parte da 43,99 dollari per la variante da 240GB, 54,99 dollari per quella da 480GB e 99,99 per il "top di gamma" da 960GB. Al momento i WD Green SN350 non sono ancora disponibili in Italia, a seguire invece trovate alcune opzioni per i modelli di precedente generazione.

SSD WD GREEN SN350 - CARATTERISTICHE
  • Formato M.2 2280
  • Interfaccia PCI-E 3.0 NVMe
  • MTBF 1 Milione di ore
  • Garanzia 3 anni
  • Prestazioni lettura sequenziale
    • 240GB 2.400 MB/s
    • 480GB 2.400 MB/s
    • 960GB 2.400 MB/s
  • Prestazioni scrittura sequenziale
    • 240GB 900 MB/s
    • 480GB 1.650 MB/s
    • 960GB 1.900 MB/s
  • Prestazioni lettura casuale
    • 240GB 160.000 IPS
    • 480GB 250.000 IOPS
    • 960GB 340.000 IOPS
  • Prestazioni scrittura casuale
    • 240GB 150.000 IOPS
    • 480GB 170.000 IOPS
    • 960GB 380.000 IOPS
  • Resistenza in scrittura
    • 240GB 40 TBW
    • 480GB 60 TBW
    • 960GB 80 TBW
  • Prezzi 240GB 43,99$, 480GB 54,99$, 960GB 99,99$

Alternative WD già in commercio (dovrebbero apparire i nuovi nelle stesse pagine appena disponibili):


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Non è in promozione, è fisso a 59€ da 6 mesi (il modello da 500)

Dark!tetto

Si, ma rimane il fattop che A2000 è in promozione a 59€ non è il suo prezzo e il confronto con questi che costano circa il 50% in meno a listino non ha senso. Poi son d'accordo sul fatto che sia meglio A2000 in quanto SLC, ma il discorso puramente economico è diverso.

Alex

A2000 si trova a meno su Amazon. Come prestazioni sono più o meno pari ai green ma sono TLC, hanno la ram e una endurance maggiore. Un A2000 da 0.5 TB costa 59€ su Amazon...

soxxoz
matteventu

Quella m3rda di WD SSD Dashboard.

Iobi

Sto pensando di espandere il mio Acer Predator che avrebbe addirittura la possibilità di montare un secondo ssd m2 e un qualcosa da 2,5". Avendo come principale un WD Black SN730 (di fabbrica) pensavo di espandere puntando allo slot m.2 per non perdere prestazioni, cosa potrei scegliere tra le varie marche?!

DeeoK

Sono due cose diverse: si parla di GPU che accede direttamente all'SSD senza passare dalla RAM di sistema.

DeeoK

Questo è probabilmente l'unico aspetto non professionale in cui la velocità dell'SSD può fare davvero la differenze.

Alessio Ferri

Il professionista o amatore evoluto valuta altro se è competente di hardware, non è detto che lo sia, l'endurance bisogna andarla a cercare con la lenta, perchè i marchi, ben consapevoli di vendere paccottiglia, la nascondono in "specifiche complete" nell'ultimissima sezione, come ultima parola, dopo aver scritto, molto più in grande, "5 anni di garanzia".
L'endurance dovrebbe essere scritta in prima pagina, sotto la capacità, in modo che la persona che vuole lavorare non si trovi fregata.

Dark!tetto

Questi son prezzi di listino, quelli per A2000 sono un pò più alti:
250GB € 51.99
500GB € 87,99
1 TB € 149,99
il 50% in più e non sono neanche più performanti, ne ho presi 2 da 1TB settimana scorsa in promo a 120€ ma se li avessi presi a prezzo pieno proverei il reso, risparmierei 100€ e avrei un prodotto più performante.

Riccardo sacchetti

Si, si.. ok. Ma il professionista, o amatore evoluto, valuta altro. E si, Ciccio pasticcio compra il portatile, ma potrebbe anche comprare un assemblato per spendere poco. Insomma, sono tristi ma hanno sempre una destinazione d'uso!

Raffaele

ma infatti io una componente del genere ce lo vedo in un preassemblato venduto da mediaworld a 400€ per uso "ufficio", dove il 90% degli utenti è tanto se scriverà 1tb l'anno. Già uno che magari scarica/installa qualche gioco ogni mese è facile che superi anche abbondantemente in 10tb l'anno, il che significa che un coso del genere sulla carta gli durerà pochissimo. Siamo al limite della truffa o comunque della mancanza di onestà commerciale, sta roba per un uso "medio" si avvicina davvero all'usa e getta. poi per carità io ho un ibm m25 da 120gb che ha superato il triplo dei tbw indicati sulla carta ai suoi tempi e che ancora funziona, però potrebbe morire da un momento all'altro senza alcun preavviso (e per questo lo uso come una chiavetta usb in casi ormai rarissimi giusto perchè mi dispiace buttarlo, un giorno potrebbe essere un cimelio di qualche valore essendo uno dei "primi" ssd consumer almeno della sua tipologia)

Alessio Ferri

Dimenticavo, questo è anche un dato che tra qualche anno verrà indicato come per "professionisti", perchè ogni volta che scendi di dimensione o aumenti gli strati le celle peggiorano.
Prossimo anno 40 TBW per i QLC e 400 TBW per i TLC, l'anno dopo 20 TBW per i QLC e 200 TBW per i TLC.

Alessio Ferri

Tutti gli utenti di Gentoo. Poi tutti gli sviluppatori in genere. Poi ci sono quelli che fanno video e gestiscono flussi raw che usano dei TB al giorno, etc... Ciccio Pasticcio che usa word online non arriva ad occupare neanche 10 GB del suo nuovo ssd. Ma Ciccio Pasticcio non compra i pezzi, compra il portatile.

Riccardo sacchetti

Vero, anzi.. Verissimo.. Ma quanto tirano giu un git clone o ricompilano un kernel linux?

Alessio Ferri

Io l'avevo detto, una valanga di polli mi ha scritto "eh, non li prendere, mica smettono di produrre gli MLC! Non riuscirai mai a scrivere tutti quei dati!". Nessuno di loro ha mai avuto una pallida idea di quanta roba tira giù un git clone, un composer update o una semplice ricompilazione del kernel linux o di gcc.

Alex

Non diciamo cavolate. La differenza c'è, è il software che non la sfrutta

Alex

Un Kingston A2000 ha lo stesso prezzo ed è più performante

Scemo 3.0

Ragazzi lasciate perdere, costano poco ma sono pura spazzatura, se volete rivatilizzare un pc vecchiotto e che non vi serve per lavori importanti va bene ma assolutamente no se lo montate sul vostro pc principale, aggiungete qualcosa e prendete almeno un Sabrent, Crucial.

Raffaele

Confermo. L'unico vantaggio che di può avere nell'uso di un nvme è sull'accesso a molti file di grandi e grandissime dimensioni "contemporaneamente" o quasi, ma parliamo comunque di differenze di pochi secondi, nell'ordine di 5s per il caricamento di un progetto Adobe Premiere con 450gb di filmati in 4k divisi in circa 150 file diversi oppure 1\2 secondi nel caricamento di dati di gioco come mappe open world enormi o risorse grafiche in 4k, insomma niente di eclatante. Io al momento ho scelto di avere 2 nvme da 1tb l'uno per sistema operativo e software, un sata da 2tb per i dati "hot" quindi ad esempio libreria giochi, filmati e progetti su cui sto lavorando etc e poi un hdd da 8tb per dati da archiviare o dove non serve accesso veloce, una unità esterna di backup da 12tb con back-up automatico una volta a settimana e upload continuo di tutti i dati modificati su Cloud come back-up "giornaliero" . Una soluzione sicuramente un poco costosa ma più veloce sicura ed economica di tante altre , certo per essere usabile hai bisogno di una fibra veloce in upload (e anche avendo 300mb in upload ci ho messo comunque quasi un mese e mezzo per il primo caricamento di 5tb di dati....)

Roberto Giuffrè

Queste sono SSD consumer, o posti di lavoro. Accessi rari e poco sfruttamento.
Poi quelli dichiarati sono una cosa, quelli effettivi se non ne fai un uso esagerato sono anche superiori a quanto sarà tenuto il computer.

Maledetto

Non si parla di sostituire le RAM, ma di avere velocità di lettura superiori. Nel mondo del gaming(che è una fetta enorme del mercato consumer) già da quest'anno la Sony ha presentato l'accesso diretto alla memoria ed anche su PC si sta già parlando di renderlo realtà; in quello professionale le dimensioni dei file soprattutto video stanno crescendo sempre di più con lo standard video che si sta spostando sempre più sul 4k, con la necessità di velocità di archiviazione maggiori per contenere i file.

Certo non sono necessità di tutti, ma il mercato sta andando in quella direzione.

P.s. vedendo l'endurance di questi dischi direi che non sono un buon esempio

Il mio è un full SSD Sata III.
Non mi lamento per nulla.
;)

comatrix

Esattamente il discorso che gli facevo io prima, al limite 2TB NMVe per i più esigenti diciamo, il resto HDD...
Si parla in generale, ovvio che poi ci saranno condizioni specifiche o circostanze particolari...

NaXter24R

Oltre il tb per me è archiviazione, ho 1tb nvme e 1tb sata per la roba meno utilizzata, il resto è su hdd dove il costo per gb è migliore. Diciamo che gli hdd hanno dei costi fisici fissi, di soli materiali, quindi mi sarei aspettato che delle memorie flash iniziassero a calare come si deve ecco

Roberto Giuffrè

Con due Crucial da 1TB hai 2TB con meno di 180 Euro, che puoi unire in un solo volume con il logical volume manager, che Linux ha di serie, non so se Windows abbia una tecnologia simile.

JustSeph

Credo sia dovuto ad una questione di ottimizzazione, perché non è possibile che degli nvme anche 10 volte più veloci guadagnino appena qualche secondo, spesso anche meno di un secondo. Probabilmente lo standard viene ancora considerato quello degli ssd sata, quindi 550/560 mb/s massimi, altrimenti non so come spiegarmelo.
Ed infatti, visto che mi serve più spazio, non so se affiancare un altro nvme al mio 970 Evo Plus od un ssd sata, perché se ci mette 1/2 secondi in più non ha alcun senso spendere il triplo per la stessa capienza..

NaXter24R

Chiaramente la velocità di picco ha un senso. Se devo spostare 200gb di roba, 550mb/s sono un limite rispetto ai 4000, ma in generale le differenze non sono così marcate. Infatti ho sempre sperato che i Sata calassero di prezzo per iniziare ad utilizzarli sempre più come archiviazione ma così non è stato.

Simone

Per i commenti sulla durabilità:

- MTTF 1milione di ore
- i TBW sono corretti presi dai data s. della WD, vergognoso

comatrix

Appunto, a sto punto vado diretto di NMVe e poi HDD, tralasciando gli SSD giustamente...

Roberto Giuffrè

Ho fatto un server di recente con questa configurazione: Ryzen 8/16 core, 256GB NVME veloce, e 12TB meccanici per il cloud.

È ovvio ciò che scrivi...

Roberto Giuffrè

Ho potuto confrontare un "vecchio" SSD Intel 600p che è NVME ma poco più veloce di un SATA3, ed un moderno NVME dato per circa 2500MB/s, eppure non riesco a trovare grosse differenze se non qualche frazione di secondo con cartelle piene di video di grosse dimensioni.
La copia di tutta la cartella guadagna manco 4s. Non credo bisogni guardare solo la velocità ma puntare piuttosto su endurance, marchio affidabile, rapporto prezzo/capacità.

comatrix

Io ho parlato di spazio, a sto punto un buon NMVe per l'uso, un buon HDD per lo spazio, il primo non ha così tanta differenza vero, ma il secondo però lo spazio ciao eh...
Trovami 12TB a 230€ su un SSD con le stesse caratteristiche simili di un NMVe ovviamente, che lo acquisto subito...

comatrix

Hanno sbagliato ovunque allora, cito:

Resistenza in scrittura
240GB 40 TBW
480GB 60 TBW
960GB 80 TBW

NaXter24R

Non dell'SSD però. Cambia il caricamento, ma dal momento che sei su un SSD...

Roberto Giuffrè

Eppure proprio coi giochi li hanno provati e non ci sono differenze così eclatanti.

NaXter24R

Io ho fatto una prova tra il vecchio 860 EVO via Sata ed il Sabrent PCIe 4.0 che ho ora. Nel 99% dei casi non cambia niente. Si sente in alcuni casi specifici, ad esempio un progetto su Premiere con molti file, ma siamo nell'ordine di un paio di secondi. Idem per lo spostamento di cartelle con moltissimi file piccoli.

Simone

Spero abbiano sbagliato e che manchi uno 0

Roberto Giuffrè

È dagli anni '90 che sento che i dischi (o oggi gli SSD) saranno talmente veloci che faremo a meno della RAM.

Da HBM agli ultimi NVME, ogni tanto ritorna questa cosa. Eppure le DDR ad ogni generazione regalano prestazioni che surclassano i device di storage.

Quindi per ancora qualche anno un capiente SSD Sata magari con buon endurance e produttore affidabile, sarà ancora la scelta azzeccata.

NaXter24R

1tb dovrebbe essere 50€ ormai, soprattutto per questi che non sono ne velocissimi ne offrono garanzie strepitose.

dario

usa e getta...

DeeoK

Stessa cosa che ho pensato io: è imbarazzante e non costano nemmeno così poco rispetto alla concorrenza, anzi.

comatrix

Dipende, su alcuni giochi ovviamente la risposta è preponderante...

Maledetto

Sarà interessante vedere in futuro come cambierà la cosa visto che si sta puntando molto su l'accesso diretto alle risorse, per ridurre la latenza dei processi

Roberto Giuffrè

Testati nvme e Sata III la differenza di prestazioni non è così eclatante.
Ed alla fine la determinante dovrebbe essere la capienza.
Chi ha molti dati un buon SATA III da 2TB gli garantisce tutto, capienza e prestazioni che sono di poco inferiori a quelle degli NVME anche veloci.

Cioè puoi vivere aspettando 1-2s in più l'apertura di un grosso programma o file, e spendere per avere maggiore spazio piuttosto che velocità.

comatrix

Io possiedo questo, veramente una vergogna

https://uploads.disquscdn.c...

kanna mustafa
Chicco Bentivoglio

Mi sa di articolo in collaborazione con...

Giardiniere Willy

Stavo per commentare entusiasta, poi ho letto il dato endurance.
480GB 60 TBW
Ma non si vergognano?

Alternative WD già in commercio:

c'è scritto :)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5