AMD Ryzen 7 PRO 5750G overcloccato a 4,8 GHz eguaglia Ryzen 7 5800X

15 Febbraio 2021 35

Mentre Intel è alle prese con l'imminente lancio dei processori Rocket Lake-S, AMD non dovrebbe tardare ad annunciare le prime APU desktop Ryzen 5000G basate su architettura Zen 3, la stessa per intenderci che ritroviamo sui modelli Ryzen 5000 presentati a ottobre. Sebbene l'azienda di Sunnyvale non abbia fornito dettagli precisi sulla data di lancio, i primi esemplari di Ryzen 5000G stanno circolando già nelle mani di alcuni tester asiatici che, come ormai da prassi consolidata, non hanno esitato a pubblicare i benchmark dei nuovi processori AMD con tanto di risultati in overclock.


Le informazioni, emerse sulla piattaforma di Baidu, fanno riferimento a un engineering sample AMD dotato di 8 core/16 thread, un chip che secondo quanto riportato dovrebbe coincidere con il prossimo top di gamma della serie, ossia il Ryzen 7 PRO 5750G. Al momento non sappiamo quale sarà la frequenza definitiva del processore che, nei test in questione, è stato testato a 4,8 GHz con una tensione di 1,47 Volt e prestazioni nel test di CPU-Z che in sostanza sono alla pari con un Ryzen 7 5800X.


Il test prevede anche un breve assaggio della capacità in overclock di questo modello che, nonostante sia un esemplare pre-produzione, sembra comportarsi abbastanza bene toccando quota 4,9 GHz a 1,5 volt. Nello screenshot riportato sopra, notiamo inoltre che le nuove APU desktop AMD offriranno un ottimo supporto per memorie DDR4 molto spinte in frequenza, gestendo senza problemi una frequenza DDR4 4133 con interessanti risultati in termini di larghezza di banda e latenza.

Ricordiamo infine che, a differenza dei modelli Ryzen 5000 desktop, le APU Ryzen 5000G saranno dotate anche una GPU Integrata Radeon Vega, mantenendo invece il socket AM4 che le rende compatibili con le schede madri attualmente in commercio.

AMD RYZEN 7 PRO 5750G - POSSIBILI CARATTERISTICHE
  • Architettura Zen 3 (7nm)
  • 8 core/16 thread
  • 16MB Cache L3
  • Frequenza 3,8 GHz (base) / 4,6 GHz (Boost)
  • Grafica integrata Radeon Vega
  • TDP 65W
  • Socket AM4

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mauri_va

Sì, li ho visti. Ma la domanda rimane quella: vale la pena?

Le nuove APU della serie 5xxx non si sa quando usciranno e temo avranno comunque prezzi molto alti all'uscita.
Ho letto nel frattempo alcune (poche!) recensioni sulle APU 4xxx e sono tutte un po' castrate in termini di performance.
Ma che fare? Le soluzioni potrebbero essere due, se uno volesse proprio rinnovare il proprio PC in questo periodaccio:
1) Prendere un processore senza grafica integrata: il mio target sarebbe un i5 o un Ryzen 5, ma quale?
E poi rimmarrebbe il grosso problema: quale scheda grafica? Pur non avendo necessità di una scheda da gamer (non sono un videogiocatore, ed ho utilizzato per anni la grafica integrata al mio i5-3570K!), adesso è difficilissimo trovare una scheda grafica a prezzi umani (ed inoltre non saprei quale scegliere!).
2) Prendere un processore con grafica integrata: ma quale? Se le APU come la 4650G (che potrebbero quasi rientrare nel mio budget visto che si trovano poco sopra i 200€) hanno performance deludenti, in casa Intel a parità di budget si trovano processori che non sono entusiasmanti, soprattutto per consumi...

Born In Dissonance

su ebay trovi i ryzen 3 4350g, ryzen 5 4650g e appunto il 4750g

mauri_va

Dopo anni volevo assemblarmi il nuovo PC e, non avendo seguito molto il mercato, scopro che trovare delle APU AMD (che volevo valutare per l'acquisto) sono quasi introvabili.
A malapena si vede ancora qualche 3400G, ma è un modello del 2019.
La serie 4xxx avevo capito che fosse disponibile solo per gli OEM, poi qui leggo che qualcosa si trova, ma il 4750G è fuori dal mio budget... Non esiste un Ryzen 5 della serie 4xxx?

Non solo: nemmeno si sa se e quando usciranno i nuovi modelli, se saranno disponibili solo per gli OEM oppure no...
Ci si mette anche la scrarsa disponibilità di materie prime che sta interessando tutti i costruttori.

Insomma una gran confusione.
Voi cosa fareste? Cerchereste un "vecchio" 3400G (sempre se si riesce a trovare)? Aspettereste qualche settimana? Passereste ad Intel?

Macheeelia

Sono contento per te che il prodotto acquistato ti soddisfi. Nel mio caso ho ordinato uno yoga slim 7, e a parte lo store dove l'ho preso col quale mi sono trovato molto bene, il portatile dopo le prime ore di configurazione aveva già il tasto indietro rotto, pertanto ho dovuto procedere al reso. Un vero peccato

Kingopinno

no, acer aspire 5, non è il più bello esteticamente, ma rapporto prezzo/prestazioni veramente ottimo ed ha pure la rj45.

Macheeelia

Toglimi una curiosità: Lenovo Yoga slim 7?

riccardik

No, non è per il mercato consumer, ci sono alcuni shop che da mesi le vendono ma sono una rarità

Igioz

esattamente
se non gli dai delle buone mem da almeno 3200 con CAS buoni non vanno come potrebbero

Lorenzo

Grazie, ci darò un'occhiata

NaXter24R

Se hai voglia e tempo da perdere, su reddit e altri forum c'è chi prova i banchi. Solitamente i die son sempre quelli. Per dire, le Crucial che vedi a 3200mhz sono delle Micron E die, quelle vanno binnate ma a 3600 ci arrivano senza problemi, anche qualcosa in più, potenzialmente sui 4000 ci arrivi senza problemi.

Lorenzo

Il problema principale per quanto mi riguarda è che le ram a frequenza alta costicchiano un po' troppo

NaXter24R

Esatto. Le APU sono l'unico caso dove passare a 4000mhz porta qualche vantaggio

Alessio Ferri

Sì, in un die monolitico o ce l'hai in L3 locale o ciccia. Non devi aspettare per andare nell'altro CCX a controllare se è il dato è lì.

Lorenzo

Menomale, perché la frequenza della RAM è cruciale per le apu, possiedo un 2400g e passando da 3000 a 3200mhz (stessi timings) si alza di 10fps (di media) su giochi tipo rainbow six siege, inoltre devo dire ottimo margine di OC per le gpu, anche se non so per quelle nuove che sono già molto alte di fabbrica

ASM77

Te la devi comprare tu. Dalla Germania magari e assemblartelo da te.

ASM77

Io ho un asrock X300 con 4750G. Una bombetta.
Il 4750G in Italia non si trova, personalmente l'ho ritirato dalla Germania.

ASM77

guarda ho una Noctua NH-L9a uso il pc per lavoro. Programmazione web, design e macchine virtuali oltre che per utilizzi standard office/navigazione etc.
Solitamente la ventola gira intorno ai 1200giri e non si sente per nulla. Ho fatto qualche stress test e addirittura ho concluso che potevo mettere il profilo "silent" nel bios, ma la noctua è silenziosissima sempre. Se cerchi ci sono parecchi video su youtube sull'x300 e il 4750g.

NaXter24R

Sicuramente aiuta visto che la GPU ha bisogno di banda e ne ha bisogno con meno latenza possibile, ma in generale penso siano leggermente differenti rispetto alle CPU classiche. Infatti che fa OC con le ram solitamente ottiene risultati migliori con queste APU

Kingopinno

ops! hai ragione!
perdonami errore mio :)

Bruce

Qui si parla di FISSI!!! Serie G, non U o H.

Kingopinno

ma non è vero, si trova la serie 4000.
comprato un paio di settimane fa un portatile con ryzen 4700u 8gb 512 ssd a 729 da unieuro

riccardik

i tdp stock non li rispetta nessuno, le mobo generalmente di default impostano un power limit maggiore

Bruce

Comprabile solo su ebay dalla germania o dall'asia, senza package e con garanzie dubbie? Gli OEM non mi sembra che si siano messi a venderne molte. In italia sono quasi impossibili da trovare, soprattutto configurati come uno desidera (16GB di RAM per esempio.)

DeeoK

65W è il TDP stock mica in OC.

Nicolò Veronese

Ma è già uscita! Disponibile solo per gli OEM o per vie trasverse anche agli end user.

Bruce

Ma la serie 4000G hanno rinunciato a produrla e passeranno direttamente alla 5000G o usciranno in ritardo con le 4000 e per le 5K ci vorranno anni?

Roberto Giuffrè

Lo dissipi bene ed in silenzio? Perché poi in realtà meno di 80w non fanno, e ci vuole un buon dissipatore, e nello spazietto del Deskmini ci va solo un low profile con 4 heatpipe.

A meno di modding con apertura del coperchio col dremel ed allora metti un grosso dissi orizzontale con ventola da 120.

ASM77

Io ho proprio un deskmini con 4750g. Ottima soluzione

faber80

si ma se poi me lo proponete a quasi 500 euro.... sarà appetibile tra 2 anni.

faber80

perchè dovrebbe cambiare dopo 2 ore ?
non è un mobile con possibilità di throttling

piervittorio

Ma le prestazioni grafiche come sono rispetto, ad esempio, ad un 3400G?

Dea1993

65W con gpu integrata vs 105W senza gpu?? ho dei dubbi che riesca a performare uguale anche su test lunghi.
se parliamo di benchmark da 2 minuti, non ha neanche senso parlarne secondo me

Roberto Giuffrè

Ottima CPU e con una discreta GPU integrata ti evita di comprare anche la GPU esterna.
Ci puoi fare anche PC piccoli come l'ASRock Deskmini.

Ottime workstation per i prossimi 7-8 anni di computing personale.

Alex

Il controller di memoria è aiutato dal fatto che c'è un die monolitico, no?

NaXter24R

Stessa CPU, meno cache... Buono per il controller di memoria, quello che usano nelle APU è mostruoso

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia