
02 Aprile 2021
Il lancio dei processori desktop Intel Rocket Lake-S è alla porte, lo confermano i benchmark sempre più numerosi che, oltre a mostrare miglioramenti più o meno marcati rispetto all'attuale linea Core 10a gen, confermano ora come l'adozione della nuova architettura GPU Iris Xe porterà un netto incremento delle prestazioni grafiche del chip integrato.
Le CPU Rocket Lake-S Core 11a gen saranno appunto le prime a utilizzare una GPU Iris Xe sulla piattaforma desktop, una soluzione che nei modelli più prestanti vedrà l'impiego della GPU integrata Intel Iris Xe UHD 750. Questo chip sarà meno potente di quello visto sui modelli Tiger Lake-U per notebook presentati a settembre, tuttavia i primi test suggeriscono che permetterà di gestire meglio le applicazioni 3D con qualche opzione in più per quanto riguarda il casual-gaming.
Secondo quanto riportato dal portale cinese Bilibili, questa GPU avrà prestazioni in linea con una NVIDIA GeForce GT 1030, superando nettamente le attuali GPU dei modelli Comet Lake-S ma, allo stesso tempo, rimanendo inferiore alle Radeon Vega Mobile che ritroviamo sulle APU AMD serie 4000.
Nel dettaglio si fa riferimento alle prestazioni nel 3DMark Time Spy, test dove la GPU Integrata Intel UHD 750 fa segnare 1053 punti contro i 693 di una Intel UHD 630 (+52%). Il chip in questione è quello montato sul prossimo Core i5 11500, processore da 6 core/12 thread con frequenza base di 2,7 GHz. Per avere un termine di paragone, una GeForce GT 1030 si attesta a circa 1.100/1.200 punti, mentre rispetto a una Radeon Vega Mobile (molto spinte in frequenza) sia piuttosto lontani (circa 1.600 punti).
Ricordiamo che Intel Iris Xe UHD 750 sarà una GPU dotata di 32 Execute Unit (EU) per un totale di 256 Shader, mentre le varianti Iris Xe montate sui processori Intel Tiger Lake-U hanno 96 EU (768 Shader), ossia il triplo. Nonostante questo, il miglioramento rispetto ai Core 10a gen è tangibile e lascia buone basi anche per quella che sarà prossima generazione di GPU integrate che ritroveremo sulle tre varianti attese dei modelli Alder Lake-S (Core 12a gen).
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Le Iris però le fanno pagare care
normalmente il sovrapprezzo dei processori intel con grafica integrata è di una ventina di euro.
Tante volte vale la pena di averla anche su sistemi di buon livello con gpu dedicata per agevolare la risoluzione di eventuali problemi
lato produttività base una 1030 va benissimo. ovviamente di giocare nemmeno se ne parla, ma per un uso "da ufficio" avere una integrata che va come una 1030 è ottimo.
Certo ci sono le apu ryzen di 2 anni fa che già lo fanno, ma diciamo che lato intel è un passo nella giusta direzione, soprattutto per quanto riguarda la marea di laptop senza gpu dedicata
Auffa quanta potenza. Non impegnatevi di più magari potreste cagarvi addosso.
No, fidati
Tanta roba
Impossibile, a meno di accontentarsi di evidenti lag, fps ridotti e riduzione della risoluzione, oltre che dettagli al minimo. Se gioca a vecchi titoli ok, impensabile poter giocare ad es. a COD Warzone discretamente bene con una 1030...
Chiedo scusa allora non avevo capito :(
trollerà
a 3 fps :)
ahahahah rispondevano anche seri
Piuttosto fate un confronto con altre GPU integrate come quella dell'apple M1 dato che la fascia è più o meno quella, non con una GPU di 5 anni fa che non sapevo neanche che esistesse!
la mia era una battuta
Io sul pc fisso ho un display full hd è ho una 1660 ti oc, dipende cosa cerchi e se ti accontenti, per me giocare in FHD va benissimo, un pò meno a 30 fps, io oramai non riesco a giocare, sopratutto a certi giochi a meno di 60 fps
Si va beh anche in 8k, la risoluzione non vuol dire nulla, dipende cosa devi muovere a schermo, la mia 1660 Ti OC gira benissimo con Factorio anche in 4k, un bel pò meno con red redemption 2 :)
A vero, c'è tipo una seconda generazione di 1030 con gddr.
Sarebbe da capire a cosa si riferiscono loro.
Rimane comunque il fatto che per giocare bene anche in full HD io salirei un po', l'ideale sarebbe 1650
con una GT1030 giochi anche in 4k volendo
Avesse una iris che si avvicina alla 1650 potrei pensare di pagare un sovrapprezzo, così manco per sogno
Ottimo miglioramento, tanta roba se mantengono inalterati i prezzi.
lato software siamo ancora lontani anni luce, e una 1030 non è che sia un vanto nel 2021.
supporto, con i driver intel minimamente paragonabili a adrenaline/forceware.
Come no.
Ma hai visto che quasi tutte le GT1030 in commercio partono da 2GB di GDDR5?
per quanto mi riguarda gaming e portatili non possono proprio essere sulla stessa frase. inoltre tra una 1030 e una 1050 cè un abbisso che si chiama GDDR. senza gddr il gaming non lo prenderei proprio in considerazione
Io ho provato vari titoli con RX460 e va il doppio ed è una buona GPU per tutto.
In fullHD per titoli non troppo impegnativi va bene anche GT1030 e GT1050 appena rispolverata.
Perché su un notebook con schermo fullHD che potenza vorresti?
A parte che poi perdi il concetto di mobile ed entri in quello di desktop replacement, per cui diventa un trasportabile che ha bisogno sempre di spina da allacciare entro 3-4 ore.
Insomma.
se lo dici tu che una GT1030 basta e avanza...
no
Sei serio?
Si ma se la fanno pagare più di una dedicata non ha alcun senso.
Mio fratello gioca in fullHD proprio con una GT1030. E non sente il bisogno di qualcosa di più potente.
Queste CPU su notebook con display fullHD vanno benissimo, come vanno bene anche le Ryzen mobile.
Per cui abbiamo raggiunto anche con Intel il pieno supporto del gaming mobile con schermi fullHD.