
28 Marzo 2021
15 Febbraio 2021 115
Dopo le prime notizie sul possibile lancio del tanto atteso Surface 8 Pro, concretizzatesi invece a gennaio nella presentazione di Surface 7 Pro+, si riaccendono le speranze per i fan Microsoft che sono in attesa di mettere le mani sul prossimo top di gamma della serie Surface, erede del tanto apprezzato Surface 7 Pro annunciato nel 2019 (QUI nella nostra recensione).
Secondo quanto riportato da fonti vicine all'ambiente degli sviluppatori Microsoft, l'azienda di Redmond starebbe lavorando al nuovo convertibile che potrebbe arrivare sul mercato entro questo autunno, ossia a due anni di distanza dal precedente modello. Al momento si parla di indiscrezioni che, allo stesso tempo, consideriamo verosimili visto che l'azienda si è presa tutto il tempo necessario per poter apportare tutte quelle migliorie che l'utenza si aspetta dal nuovo modello di punta.
A differenza di Surface Pro 7+ infatti, Surface 8 Pro dovrebbe portare novità sostanziali non solo per quanto concerne la piattaforma hardware, ma anche e soprattutto sul versante design. Una buona notizia quindi che, allo stesso tempo, viene "bilanciata" da un'altra indiscrezione (stessa fonte) meno incoraggiante che riporta come lo stesso Surface Pro 7+ difficialmente arriverà sul mercato consumer "tradizionale", o meglio si pensa a una disponibilità piuttosto limitata e destinata a mercati o canali selezionati.
Nessun dettaglio concreto di tipo tecnico è emerso al momento su Surface 8 Pro che, da un lato non dovrebbe stravolgere completamente il design (pur migliorandolo molto), dall'altro utilizzerà molto probabilmente i più recenti processori Intel Core 11a gen (Quad-Core) con grafica Intel Xe e un quantitativo di RAM configurabile sicuramente sino a 32GB.
Commenti
anche i Pro 3 avevano già lo stesso formato fisico, con accessori compatibili ancora adesso
Pure il Mio sfarfalla ( SP4 i5 4/128GB ) il bello è che pur essendo nati con il difetto dopo 3 anni non danno più assistenza, bella Me..renda. (il mio ha iniziato al 3° anno).
a batteria per il momento l'ho testato non ancora al massimo ma dopo 2 ore di navigazione mi dava 7 ore e 15 min restanti dunque molto bene. la webcam fa il suo dovere, certo non come quella del surface che ha pure windows hello per lo sblocco tramite viso, ma poco importa perchè con lo sblocco on impronta digitale lo yoga 6 è comodo uguale. poi si avvia in 4 secondi! spettacolare
Come è messo a batteria? (Surface 7 un disastro)
Quanto è buona la webcam? (quella del Surface è super e per me è indispensabile)
Da possessore sia di vari Surface che di vari Ipad ti rispondo:
- se ti serve un tablet, Ipad tutta la vita. Surface come tablet è hai limiti dell'inutilizzabile
- se ti serve un ultrabook touch, Surface è uno dei più interessanti. Ma non conosco il Go.
Nel mio caso, Surface Pro 7 rispetto a Surface Pro 5 ha letteralmente dimezzato la durata della batteria. E' un prodotto che sconsiglio seppur io lo abbia appena acquistato e per le mie esigenze attuali (spostarlo da casa a ufficio collegato a due postazioni con relativi dock e monitor/tastiera) è uno strumento che funziona bene (pesa pochissimo e ha la migliore webcam in circolazione per chi ha esigenze di vivere in videoconferenza).
Già una differenza tra il pn e il nuc è che sotto una certa temperature il nuc è fanless, il pn rimane sempre accesa la ventola e l'ipotesi è che avessero fatto il dissipatore sottodimensionato. Facendo un confronto veloce nel dissipatore del nuc vs pn mi pare che il nuc abbia una ventola più grande, magari è quella che fa la differenza.
Anche io preferirei prendere amd, mi basterebbe anche il ryzen 3, ma è un peccato che solo Asus sia sia messa a farli
La domanda è: AVRÀ ANCORA SFARFALLIO DELLO SCHERMO???
Prodotti eccezionali tecnicamente quanto schifosi come affidabilità.
Lo dico da possessore di Pro 4 i5 8gb/256 gb, costato il tutto 1500 euro.
i minis costano un botto ma la mia domanda è ... tutti questi mini pc non credo abbiano una grande differenza in termini di rumore il formfactor è uguale per tutti se devono di dissipare 15W come la serie 4000u mi viene difficile pensare che asus abbia fatto qualcosa di rumoroso piu degli altri , in teoria dovrebbero essere piu rumorosi quelli con il 3550H che ha TDP di 35W , stavo guardando pure io i nuc 10th gen con i5 ma sono ancora piu cari e lato gpu sono veramente scarsi. io non è che ci devo giocare ...pero.
se torna disponibile nel giro di 1 mesetto il pn50 di asus con il 4500u a 350 mi sa prendo quello tanto ci devo aggiungere un 70 euro di ram e basta altrimenti ripieghero sul 3550h .
Dipende da che uso ne fai. Chiunque abbia bisogno di Windows e di portabilità estrema può contare sui Surface. Chi può fare a meno di Windows ha iPad.
insomma sulla carta i surface sono un miracolo, ma se li usi per bene capisci che sono una sola pazzesca, e venduti a prezzi troppo esagerati!
si, purtroppo ho visto che bene o male tutti i possessori si lamentino della rumorosità, alternative sinceramente non ne ho viste senza assemblarsi un pc (che anche qui sarebbe da aprire un bel capitolo) o sborsando parecchio (tipo il minisforum con la sereie 4000g) mentre la serie 3000 nemmeno la prendo in considerazione, non mi va di spendere soldi in una cosa già vecchia. Sinceramente mi sono arreso ad aspettare i nuovi NUC e valutare quelli
rumoroso?? mmm l unico equivalente tbook mn35 con ryzen 3550 che non costa non costa tantissimo meno di 400 dai cinesi con 16GB e 512 GB ma dubito che sia meno rumoroso visto che ha un tdp ben piu alto
Si quello si.
io ho lasciato perdere il pn50, oltre alla scarsa disponibilità, ho letto su reddit di un bios a volte problematico, ma soprattutto che è parecchio rumoroso, anche la versione ryzen 3
Con File puoi gestire le chiavette USB che colleghi all’iPad
infatti io il mio l'ho dato via subito prima della fine della garanzia (anche perché era la versione con 128gb e con Linux una rogna continua) stranamente al manutentore o fornitore(aziendale) conviene cambiare dispositivo.Da noi anche i portatili si cambia solo batteria, schermo e forse la tastiera
concordo!Anche io sono rimasto stupito,molti portatili aziendali hanno pure il connettore propietario ma hanno almeno anche un type c o Thunderbolt
si un po avaro di porte ma per il mio uso non ne sento la mancanza , la cosa che mi scoccia di piu è l attacco proprietario dell alimentatore , mettere una cavolo di micro usb era troppo difficile??
vero sto diventando matto per trovare asus pn50 con ryzen 4500u a prezzi umani i pochi che ci sono sparano cifre assurde
Ho anche uno Yoga: tutto sta sotto la tastiera, lo schermo ruota. Nei Surface hai tutto dietro lo schermo per 700gr di peso, è proprio qui il miracolo che fece MS a suo tempo.
Esiste la possibilità di mandarlo in assistenza e farlo riparare, ma sono comunque d'accordo sul diritto di riparabilità (se si può chiamare così). Allo stesso tempo capisco anche che per certi form factor sia difficile avere tutto riparabile.
A me non cambia niente o meglio ho dato via surface book per questo,ma in ambito aziendale abbiamo tanti richiami per una cosa così piccola e mi dispiace buttare via ,pero vabbè era per parlare
Fatti solo una domanda,vuoi app o software?
io parlo della originale;)un mattone costoso.Che ovviamente non basta e ha solo minidisplay port(; quindi uso ufficio o banca serve almeno un hub in più come dici tu
a me serve!serve per non buttare il pc se si rompe o da problemi.Non importa se serve,e importante che si fa!
Wifi che si cambia non è SSD e RAM (che poi a chi serve cambiare il wifi su un dispositivo che costa tanto come il surface? Difficile il modulo faccia schifo...)
Con lo spessore del Surface SSD e RAM removibili sono impossibili da trovare, se poi per te è importante e li trovi buono così che tanto a me non cambia niente.
Quelli vecchi forse perché il 7 ha usb type a type c quindi gli adattatori sono gli stessi da usare con gli altri PC a meno di volere la docking station originale
Prezzo esagerato dipende perché se lo prendi in offerta (pochi giorni fa la versione i5 128 + tastiera stava a 848) ti sfido a trovare qualcosa della stessa fascia e con la stessa qualità costruttiva. Poi in effetti concordo che 128 GB sono pochi ma almeno sono espandibili.
Se ci metti la tastiera spendi qualcosa di più e vai sul pro7 che può essere tranquillamente il tuo PC principale
certo che esiste swift 7 ha wifi che si cambia nonostante 0,4
ti sbalgi acer Swift 7 ha wifi sostituibile nonostante sia 0,4 contro 0,33 di surface
Scusa ma no lo dico io!
Ma non sono io che devo trovartelo!Non è la mia priorità nella vita.
Ma neanche tanto. Se lo usi con tastiera èsimile se lo usi solo come tablet lo yoga lo ribalti ed è simile
Beh, parliamo di 2 form factor completamente differenti però eh
Quello sopra, come ho già detto, è spesso il DOPPIO e di conseguenza è nettamente più facile non saldare i componenti.
Ricapitolando tu non hai mai avuto un portatile spesso come il Surface Pro, ma solo portatili che erano il doppio di un Surface e non riesci a trovarmi un portatile con uno spessore di 0,33 pollici che abbia ssd e ram removibili.
Si, vedo.
Mah!
E' inutile, non la spunti. Da quello che ho potuto capire, lui sa benissimo che il Lavie è spesso il doppio. Però l'ha detto, così, tanto per dire che ci sono portatili che non li hanno saldati i componenti. In pratica segue la risposta mia sotto, cioè comparare capra con cavoli (nel mio caso una Tesla)
Scusa ma no, sei tu che fai finta di non capire quello che ha detto Davide. E cioè che portatili così sottili, che non hanno la componentistica saldata, non ci sono. Il Lavie è spesso il doppio del Surface, per questo può permettersi dei componenti non saldati. I due terminali non sono uguali.
Contento te.
il surface di tablet ha solo il form factor ma l'uso come tablet è frustrante. Se ti serve un pc ultra portatile invece prendilo in considerazione. Come tablet puro ipad tutta la vita.
Ci sono anche computer così che hanno le ruote e possono viaggiare in strada tra l'altro... https://uploads.disquscdn.c...
quello sopra
Saranno anche affari miei no?!:)Vedo che anche tu insisti come lui a non capire un testo scritto!che importa come sia o no?Io ho scritto ci sono portatili cosi che non hanno tutto saldato e il contrario.
infatti insistono con questa cosa di fare passare tutto tramite itunes o app!
Il mio era i5 fanless e soffriva di overheating pazzesco. Forse volevi dire i7
Mi piace l'ipad come reattività, facilità di utilizzo e immediatezza visto che quello che ho (1 generazione) lo utilizzano anche i miei genitori anziani senza difficoltà.
Del surface go 2 mi piace la connetità, ha la usb c se voglio posso collegare una periferica tramite usb type b e poi posso smanettare con Windows mentre con IPados no.
Però siccome il tablet sarà ad uso di tutti i componenti della famiglia mi sa che alla fine sarà iPad.
Scusa ma non ho capito il senso del "mi arrendo": Davide ti ha fatto notare che il Lenovo Lavie Z è spesso il doppio del Surface 7 Pro e quindi è più facile montare i componenti senza saldarli.
Non capisco dove sta la tua perplessità.
"ho avuto e ho portatili sottili uguale e non hanno tutto saldato!Pure su surface book hanno messo tutto saldato!motivo che l'ho dato via a malincuore"
Dimmi quale portatile "sottile uguale" al Surface Pro, che non hanno tutto saldato, hai (o hai avuto).
Hai fatto un esempio ed era "sottile uguale" il doppio. Poi un altro modello della Lenovo che era "sottile uguale" il doppio.
e quindi?!cosa c'entra con quello che ho scritto io ?