
28 Ottobre 2021
NVIDIA ha annunciato a settembre la sua intenzione di acquisire Arm, società di proprietà del colosso tecnologico giapponese SoftBank. Un'operazione da 40 miliardi di dollari, uno degli accordi più importanti degli ultimi anni dato che Arm, pur non producendo fisicamente processori, detiene l'architettura e molte proprietà intellettuali che vengono utilizzate per la realizzazione di processori che ritroviamo nel 95% degli smartphone del mondo.
Un'acquisizione che, ovviamente, non è stata vista di buon occhio dalla maggiore parte dei colossi tech mondiali e che al momento è ancora al vaglio delle autorità competenti. Il timore principale è che questa acquisizione possa diventate un'altra arma per gli USA nell'ambito della guerra commerciale in atto con la Cina.
Anche il governo britannico, nei mesi scorsi, ha espresso preoccupazioni sostanzialmente analoghe a quelle delle aziende tech cinesi e NVIDIA, in quell'occasione, aveva rilasciato una dichiarazione rassicurando che il business model di Arm non sarebbe cambiato e che anzi avrebbe portato benefici per l'intero Regno Unito, creando un polo mondiale per la ricerca e sviluppo sull'AI.
Preoccupazione espressa anche da Qualcomm: il principale produttore di chip statunitense ha dichiarato alla Federal Trade Commission, alla Commissione Europea, alla Competition and Markets Authority del Regno Unito e all'amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato - che hanno il difficile compito di approvare l'operazione - di essere fermamente contraria all'acquisizione. Qualcomm, secondo alcune fonti a conoscenza dei fatti, avrebbe deciso di contattare gli enti regolatori perché consapevole che questi avranno un ruolo significativo nel determinare se l'accordo potrà essere completato o meno.
Ad oggi, l'indagine della FTC sarebbe passata a una "seconda fase". L'ente regolatore statunitense avrebbe richiesto a SoftBank, NVIDIA e Arm di fornire maggiori informazioni in merito all'accordo. L'adempimento di questa richiesta, tuttavia, richiederà probabilmente molti mesi. Ora la FTC si impegnerà ad ascoltare anche altre società che potrebbero avere informazioni rilevanti utili a prendere una decisione. NVIDIA ha confermato alla CNBC di essere fiduciosa sul fatto che le autorità di regolamentazione approveranno l'acquisizione vedendo i vantaggi che questa comporterà.
Arm, ricordiamo, è stata creata nel 1990 da una delle prime società di computer chiamata Acorn Computers. Le sue architetture ad alta efficienza energetica, come detto, sono utilizzate nel 95% degli smartphone del mondo oltre che nel 95% dei chip progettati in Cina. L'azienda concede in licenza la sua architettura a oltre 500 aziende.
Qualcomm si è opposta all'acquisizione da parte di NVIDIA perché ritiene che ci sia un rischio molto elevato cne questa possa diventare "un custode della tecnologia Arm" e impedire ad altri produttori di utilizzarla in futuro.
Nell'annunciare l'acquisizione, sia NVIDIA che Arm hanno affermato che l'accordo creerà la "principale azienda informatica al mondo nell'era dell'intelligenza artificiale". Entrambe le società si sono impegnate a mantenere la sede centrale a Cambridge, nel Regno Unito, e a continuare a fare importanti investimenti in ricerca e sviluppo.
Tuttavia, diverse fonti del settore - tra cui anche due investitori nel campo tecnologico - ritengono che questo accordo possa essere anticoncorrenziale e che abbia un'alta probabilità di essere bloccato da uno o più enti regolatori. Secondo queste fonti:
Che questo accordo sia anticoncorrenziale o meno, si basa su un'idea molto semplice: Arm facilita la concorrenza, consente alle aziende di competere. Che tu sia MediaTek, Amazon Web Services, Qualcomm o NXP, qualsiasi azienda, indipendentemente dal budget investito in ricerca e sviluppo, può prendere una licenza da Arm e realizzarti una CPU basata su questa architettura. Si tratta di un modello unico. L'importante per Arm è condividere la sua tecnologia con quante più aziende e persone possibile ottenendo in cambio i diritti d'utilizzo. Questo crea fiducia tra Arm e i licenziatari che forniscono informazioni che possono aiutare a realizzare prodotti migliori per consentire alle prossime generazioni (di prodotti) di generare maggiori entrate. È un circolo virtuoso.
Anche in Cina, i produttori locali di processori - tra cui Huawei - hanno esortato il governo a bloccare l'accordo per timore che possano esserci ulteriori penalizzazioni e svantaggi qualora Arm finisse nelle mani di una società statunitense. NVIDIA, anche in questo caso, si è detta fiduciosa sul fatto che sia i regolatori sia le aziende cinesi continuerebbero ad avere vantaggi visto che le intenzioni sono quelle di continuare ad avere un modello di licenze aperte in grado di garantire un rapporto trasparente e collaborativo con i licenziatari di Arm.
Commenti
La potenza agli sviluppatori non manca, nelle macchine di test possono renderizzare con qualsiasi cosa, anche con una o due Quadro RTX, con le Volta di precedente generazione ecc.... dipende unicamente dal loro budget, se sono indie in ogni caso la 2080 era più che sufficiente per prendere dimestichezza ed era la prima scheda uscita.
Agli sviluppatori la potenza interessa fino ad un certo punto, il ciclo di sviluppo di un videogioco è lungo e si ottimizza quando è ormai in uscita. Prima utilizzano server per eseguire il gioco o l'engine... mica singoli PC
Se però nvidia non avesse presentato nulla 2 anni fa, fornendo in ogni caso con largo anticipo le specifiche (perchè diversi giochi erano pronti quasi al lancio), non avresti visto nulla, e mancherebbe ancora parecchio ai primi giochi con tanto RT.
Non capisco cosa ci sia da criticare in questo. La strategia è stata giustissima, ovviamente gli early adopter di una tecnologia così sanno cosa stanno comprando e non si aspettano il miracolo... neanche io che cambio spesso GPU ne ho presa una, e sto ancora aspettando.
Si ma gli devi anche dare modo di svilupparlo. Se ti manca la potenza come fai ad implementarlo?
Ci vuole tempo prima che gli sviluppatori adottino la tecnologia, se fosse uscito sulle 3000 i primi giochi full rt li avresti avuti fra 3 anni invece che a breve
Il problema è come se ne sono usciti, dicendo che serve ed è bellissimo e tutto, che andrebbe quasi bene, se fosse nato sulle 3000. Il problema è che è nato sulle 2000 dove non andava, e quando andava lo faceva solo sulla flagship. Ok innovare, ma devi dar modo alla gente di provare la roba. Con le 3000 il RT lo puoi utilizzare, con le 2000 no
Physx ha sempre girato benissimo, solo che erano i giochi in sè che erano porting console single core fatti male, vedi Batman...
Con il tuo ragionamento non si va da nessuna parte. La tecnologia è graduale e per portare il RT nei videogiochi la strada di nvidia è stata giusta. Ci vogliono 2 o 3 generazioni per considerarlo maturo? Va bene, non comprarlo, ma non ha senso dire che il ray tracing non esiste solo perchè non lo hai tu.
Si lo so, ma se mi parti di RT, allora dobbiamo pensare al top del top, e quindi tutto maxato. Mi spiace ma non cambio idea, ok il RT, ma prima di tirarlo fuori deve essere pronto o fa la fine del physx, che girava a m3rda perchè non c'era potenza. Capisco che serva spingere la tecnologia, ma deve anche essere fattibile
A 60fps ci giochi tranquillamente con la 2060, che è sempre stata la scheda più inutile della gamma. Già con una 2060/70/s vai tranquillamente oltre, non guardare solo i bench, quelli usano impostazioni fisse, mentre basta abbassare due o tre effetti pesanti e recuperi tutti i frame persi senza perdita di qualità.
Come inizio è stato fin sopra alle aspettative per me, non vedo l'ora di vedere il raytracing prendere piede
Guarda, per i miei gusti sotto ai 60fps di minimo è no. Quindi io direi da 3060ti, che si salva per il prezzo (bella battuta lo so) non vale la pena.Siamo puntoe a capo. La scorsa generazione non aveva senso, questa inizia ad averlo di più, ma ancora siamo lontani. Ecco, sicuramente se fossero uscite solo le 3000 ti darei ragione sul RT, ma le 2000 sono una percul4ta
Vabbè oh, non tutti hanno una visione di business.
Continua pure a credere che dal giorno dopo l'acquisizione torneranno a fare SoC mobile, per cui non serviva l'acquisizione della società ma della licenza, e che alzeranno i prezzi a caso dal nulla. D'altronde Nvidia è solo il player più grande al mondo nella fornitura di acceleratori di calcolo per datacenter, chissà mai cosa se ne potrebbe fare di ARM nella competizione con Intel e AMD?! Un bundle con proprie CPU? Naaah, meglio guadagnare spiccioli dalle licenze e dai SoC per smartphone.
10+ per la visione!
Vabbè ciao. Muri e muli, meglio lasciarli stare.
Quello è solo un bench, e per la 2060 in ogni caso basta rimettere RT e abbassare i dettagli che a ultra sono eccessivi, e mettere il DLSS su performance o balanced e ci giochi tranquillamente.
E come ben vedi è l'unica che stenta, le altre ce la fanno pure ad Ultra.
Switch che è stata lanciata nel 2016 con un SoC già vecchio per l'epoca (e che infatti a malapena arriva a 900p).
Orin è così di nicchia che nessuno sapeva esistesse. Di certo non han comprato ARM per quello
Recuperi cosa esattamente? Perchè a 30 non ci arriva.
https://uploads.disquscdn.c...
Recuperi tutto con il DLSS, sul gioco più innovativo del momento con il raytracing per tutto tra l'altro. Nessuno ha detto che ci giochi con una 2060 maxato, ci mancherebbe, ma il raytracing c'è e impatta parecchio in diversi titoli e le schede ci sono da 2 anni.
Negarlo mi pare assurdo. E te lo dice uno che non ha ancora una scheda che lo supporti...
Hai ragione mi sbagliavo. Non sapevo che l'evoluzione di Tegra si chiama Orin, ed è attualmente usato nell'automotive. Quindi non è che potrebbe tornare, è ancora nel mercato dei soc Arm.
Guarda hai sbagliato gioco. La 2060 non arriva in FHD a 60fps di massimo senza RT e ne fa meno di 30 con RT. La 2060 è l'emblema di quanto il RT sia acerbo
Cyberpunk è giocabile anche con una 2060, ma di che stai parlando? Sono 2 anni che c'è il Ray Tracing, in diversi titoli di punta tra l'altro, in alcuni è anche abbastanza completo e non ha i soli riflessi.
Gameworks è un tool ottimo ma viene sempre usato in aggiunta a delle versioni di giochi orribili pensati per le console, il problema di tutta sta generazione non è stata nvidia che ha innovato tantissimo, sono state le vecchie console arretrate e non idonee già all'uscita (sviluppo base per hdd 5400rpm con milioni di texture duplicate ucciderebbe anche una 3090)
Riguardo alla fisica intendo che non son stati loro, l'idea era di un altro.
Per quel che riguarda il RT mi spiace, ma o presenti una tecnologia che funziona o non vale. Sicuramente sarà il futuro del fotorealismo, ma se non hai la potenza di calcolo allora è inutile. Al momento non c'è, e non è solo una questione di costo intendiamoci. Se ci fosse una scheda che fa girare il RT come si deve mi andrebbe anche bene, ma non c'è. È esattamente come Gameworks, bello sulla carta, meno all'atto pratico, perchè anche sulla loro scheda flagship girava malissimo.
È vero che serve partire, ma servono anche le basi.
L'RT puro marketing? Ma sei pazzo? :D La rasterizzazione fa schifo in confronto è tutta finta e statica e richiede troppe risorse per un fotorealismo che non avrà mai, mentre in RT serve solo potenza di calcolo e quella raddoppia ogni 2 anni. Non si può pretendere di averla tutta e subito.
Physx e la fisica in generale non hanno preso piede per volontà degli sviluppatori, non per l'acquisizione di nvidia.
Prima che venisse acquistata occorreva comprare una gpu di scarso livello solo per gestire la fisica, con i cuda core invece è tutto incluso, ma nessuno sviluppatore ha mai puntato pesantemente sulla fisica, purtroppo.
Physx Ageia, che è stata comprata da Nvidia. L'RT è puro marketing, bella l'idea ma non basta ed è evidente. Non è nemmeno questione di essere early adopters, è che manca la potenza. Quando è stato introdotto funzionava male su una sola scheda e sulle altre andava peggio, le 3000 non fanno quasi testo vista la disponibilità, e comunque anche se meglio, ancora non ci siamo, ma soprattutto è qualcosa in cui sono loro a crederci. Il VRR è nelle specifiche del DP e poi del HDMI e Nvidia lo a reso proprietario con un modulo fisico aggiungendo un costo per quel che riguarda il monitor.
Perdonami ma a me non piace come modo di lavorare. Non discuto sulla qualità dei prodotti, non mi piace la loro filosofia. Lo stesso si può dire per quel che riguarda la gestione dei loro giochi. AMD ha sempre condiviso il codice, penso al TressFX perchè sebbene proprietaria, tutti dovevano poter avere un gioco che girava in maniera degna, loro invece no, e non è questione di monetizzare, è questione di fare i bimbi e di rendere la vita inutilmente complicata a chi utilizza un competitor.
Non penso che nvidia sia interessata a far scoppiare la terza guerra mondiale, non so se ti rendi conto delle conseguenze di una mossa simile. Sarebbe la fine
Nvidia con ARM potrebbe farsi da sola i supercomputer per l'IA, l'hardware necessario per la guida autonoma, fatto questo potrebbero portare su desktop le loro CPU (a patto che Microsoft abbia sviluppato Windows ARM), magari qualcosa nel settore console, e le briciole potrebbero essere chip mobili con le loro GPU. Le prime due o tre cose sono cruciali, il resto secondo me è inutile e lo sanno benissimo
Io sono del parere opposto... chi ha avuto interesse per prima la fisica su GPU? Chi ha portato per prima RT nei giochi? Chi ha portato il refresh rate variabile? Nvidia accelera molto sull'innovazione, semplicemente non regala le sue scoperte alla concorrenza ma cerca di monetizzare,e ci riesce... può dar fastidio alla concorrenza.
Ma non ha senso... Nvidia vuole ARM per competere anche nel campo CPU e poter avere un offerta completa e non dipendere da Intel e AMD, è ovvio che sia così... Non so quanto possa aver interesse a creare problemi invece ad altri tipo Qualcomm per dei chippini mobile che non rendono nulla confronto ad un supercomputer o a applicazioni IA come guida autonoma ecc.
Ora non competono, ma fino a ieri con Tegra provavano a ritagliarsi una fetta del mercato. Non puoi fare il croupier e voler anche puntare alla roulette, mi sembra elementare come concetto.
Le licenze costano già 10mln, non 200€
Perché dovrebbero farla arrivare in ritardo se nemmeno competono nel mercato dei chip mobile?
La licenza comunque costa 10mln, non noccioline
Tu compreresti una fabbrica di patatine per trasformarla in un mobilificio?
Ecco. Stessa cosa Nvidia
Credo proprio di no, infatti anche io non mi spiego questa cifra
Si me li ricordo bene, come diceva l'altro utente avevano processori Intel x86, ma ce ne sono davvero 200 milioni in giro?
la soluzione migliore sarebbe quella di avere ARM in proprietà condivisa tra tutte le aziende licenziatarie, qualcomm, nvidia, samsung, apple, mediatek, etc etc
ognuno si compra una % e trasformano ARM in una specie di consorzio
basta che portino i costi delle licenze agli standard nvidia e la frittata è fatta
Anche Symbian e WP avevano arm. Comunque in passato sono usciti smartphone con x86 come l'Asus Zenfone 2
avrebbero molti modi per farlo: potrebbero iniziare a sviluppare delle connessioni CPU-gpu che sfruttano tecnologie proprietarie Nvidia e costrinegrebbero i competitor a fare grosso lavoro di sviluppo per creare un bus ad hoc se vogliono continuare ad usare GPU alternative.
OVVIAMENTE questo no nsuccederebbe dall-oggi al domani
anche perche adesso Nvidia ha pochi prodotti arm
ma dopo aver crato un suo ecosistema che va a coprire le fasce piu redditizie del marcato arm potrebbe iniziare a creare problemi ai suoi competitor in tantisimi modi
per esempio cambiare il tipo di licenze, mettere vincoli piu restrittive, aumentare i costi.
Ed io cosa ho detto? Se avesse proprietà intellettuale su ARM non avrebbe speso quei soldi nel 2008 per poter progettare CPU con architettura ARM. E a questo punto, Apple avrebbe potere decisionale anche sulla trattativa con NVIDIA, non credi?
Ci sono circa 3.8 miliardi di smartphone, quindi circa 200 milioni di smartphone non ARM? Boh, forse si tiene conto anche dei symbin a windows phone reduci ma anche questi due messi assieme mi sembrano lontani da 200 milioni
Naah neanche lontanamente
Questi regimi COMUNISTI, basta che si mangino i bambini e del resto non gliene frega niente..
i ban di Trump sono impensabili per qualsiasi
Non so quanto affidabile sia quella percentuale, comprendendo tablet e 2in1 diventa più credibile.
Non mi riesce difficile pensare che siano usciti smartphone x86, ma che lo sia 1 ogni 20 direi impossibile.
In realtà è stata sviluppata in consorzio. Non ricordo chi fossero i vari membri, ma sono sicuro che Apple è tra questi e infatti può vantare una licenza a vita, avendo contribuito allo sviluppo. Però ecco, tra le 500 aziende in licenza saranno tipo una decina ad averla sviluppata.
Grazie, nessuno pensa che vogliano spendere 40 mld per buttare tutti i contratti nel cestino. Ma quando hai in mano l'atchitettura è un attimo a far approvare la licenza un po' in ritardo alla concorrenza, aumentare il costo a taluni per necessità impellenti, e avanti di questo passo. È un architettura troppo diffusa per essere in mano ad un player del mercato.
"Sia entrata" quando? "sarà entrata", "forse entrerà" meglio.
Tranne se cambia l'architettura
idea geniale comprare qualcosa per poi ritirarla dal mercato e perdere soldi
tutto ciò che tocca Nvidia diventa oro e non c'è nulla che faccia pensare ad un acquisto volto a ritirare tutto dal mercato. Non avrebbe il minimo senso commerciale.
Nvidia vuole ARM per competere a livello datacenter con Intel e AMD, del mercato mobile se ne frega.
Quali?
Non scherzare, i ban di Trump sono semplicemente osceni, impensabili per l'UE.