Windows 10 v1909: un bug provoca BSOD con le connesioni WPA3 | Patch

12 Febbraio 2021 48

Microsoft ha rilasciato un importante aggiornamento per Windows 10 November Update (v1909), una patch che arriva in fretta e furia per risolvere un grave problema che può causare il tanto tenuto BSOD (Black Screen Of Death) quando si cerca di connettere un dispositivo Windows 10 (v1909) alle reti WiFi protette dal protocollo WPA3.

Secondo quanto riportato dalla stessa Microsoft sul Windows Message Center, il bug è stato rilevato dopo la serie di aggiornamenti cumulativi per Windows rilasciati nell'ultima Patch Tuesday, nel dettaglio il pacchetto incriminato è il KB4601315 che, nello specifico, può restituire l'errore di stop 0x7E nel file nwifi.sys con relativa schermata blu quando l'utente cerca di connettersi (o riconnettersi) a reti con protezione WPA3.


Nelle note, Microsoft segnala come in realtà l'errore possa comparire quando si tenta la connessione a una rete WPA3 già nota, oppure quando la connessione avviene dopo la ripresa dallo stato di ibernazione o dallo Sleep Mode. La soluzione al problema è comunque già arrivata, si concretizza del pacchetto KB5001028, già disponibile per il download attraverso i classici canali di aggiornamento per sistemi Windows.

Il supporto Microsoft offre inoltre ulteriori opzioni per arginare il problema, nel dettaglio:

  • Aggiornare il sistema a Windows 10 2004 o Windows 10 20H2
  • Collegarsi a una rete Wi-Fi utilizzando il protocollo WPA2 (con eventuale accesso e modifiche al router/access point)
  • Utilizzare una connessione via cavo (Ethernet)

La patch KB5001028 è disponibile via Windows Update e Windows Server Update Services (WSUS), o in alternativa, potete scaricarla manualmente dal Microsoft Update Catalog a questo indirizzo.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

lo so cosa intendi ,ho diversi hp e asus che con w10 hanno schermata login nero perché non va driver video

Developer
Aster

:)no comment,io purtroppo ho a casa random gente che usa exel e itunes quindi un portatile con windows lo devo tenere,anche se lo accendo ogni 2-3 mesi

Developer
Aster

hai provato una live di linux per togliere ogni dubbio?

Developer

boh..non ho risolto neanche installando i driver del chipset. cmq per risparmiarmi altro nervosismo ho disattivato il tasto windows dal registro. lo riattiveró in futuro con l'aggiornamento.

Developer

ho disabilitato il tasto win

Developer

hotkey intercetta anche i tasti, altrimenti non potresti premere FN-C per la camera ad esempio.

E' comunque davvero strano che Windows possa "captare" il tasto anche se questo non viene premuto.

Puoi magari prendere una tastiera esterna e disattivare la tastiera incorporata? A quel punto potresti vedere se é davvero lato Windows o lato hardware.

Developer

Punterei anche io al problema del FN a questo punto.
Essendo un software a gestire quella funzionalità, dovresti cercare un aggiornamento.
Ho un Asus e anche io, dopo aver ripristinato Windows ho avuto un problema simile. Sugli Asus, il programma si chiama hotkeys.
Una volta aggiornato quello, poi mi funzionava tutto correttamente.

Guest

20 anni fa forse.
oggi succede di rado e soprattutto a chi pasticcia con overclock o hardware cinese surriscaldato

Mezzina Francesco

Ma quando mai!

Developer
lillo

I BSOD con windows sono all'ordine del giorno

ghost

Dato che le stiamo provando tutte...
Entra nel bios e controlla che non ci sia qualche possibilità di considerare premuto il tasto windows. Per il tasto FN esiste la possibilità magari si è incasinato il bios...

Developer
ghost

Pannellodi controllo>Accessibilità

Gabriele

ecco perché non mi trovava in win update questa patch (ho 20H2)

AvP78

Quello che mi viene in mente:
tastiera è rotta
tasto sporco (sotto)
hai attivato involontariamente i tasti permanenti
hai installato windows involontariamente :)

Ciccio Pasticcio

non e' che uno critica l'aggiornamento alla cieca.
Io prima di aggiornare aspetto qualche giorno per vedere se ci sono bug segnalati.
discorso ben diverso chi dice "io uso ancora windows 7 perche' e' piu' stabile".

Ciccio Pasticcio

che osx non abbia bsod e' una leggenda metropolitana, specialmente con bigsur ce ne sono.

TeoCrysis

MacOS si blocca meno spesso e ha meno problemi perché è installato su un parco macchine ridicolmente piccolo. OpenBSD è un sistema operativo per addetti ai lavori non per il grande pubblico, le distro piene di roba luccicante per "le masse" sono quelle per cui vengono segnalati più problemi... chissà come mai...
Pure in linux se metto un driver non compatibile con il kernel semplicemente fotto tutto, che è la stessa cosa che succede su Windows.
"Sul mio PC primario non ho la possibilità di usare l'audio, né i driver Realtek né i driver Microsoft di base sono funzionali per più di due ore dopo che li deserte e oramai ci ho perso le speranze.
Poi c'è quella barra di ricerca in basso che ha quel bug del colore sulla metà dei computer con Windows."
Il primo problema è dovuto al fatto che i driver che esistono per quel prodotto non saranno compatibili con la versione di Windows che stai usando.
Il secondo è dovuto alla velocità con cui viene caricata l'interfaccia o instabilità dei driver video. Mi pare di aver visto quello che descrivi qualche volta su PC molto vecchi in cui avevo provato a mettere Windows 10 per test, ma sarò fortunato io.

Aster

cambiato dock:)secondo noi era un errore di porte usb

Developer

ma avete risolto?

Developer

-installazione pulita(eseguita 2 volte)
-prima di resettare tutto funzionava
-se la tastiera fosse rotta non riuscirei a premere il tasto win
-i tasti permanenti dove si trovano?

Aster

A lavoro ci succedeva con alcune tastiere esterne e porte usb delle dock,ma una tastiera del portatile non saprei.

Simone

La gestione dei driver compete al kernel. Se il sistema operativo ha problemi con i driver è un problema di stabilità, c'è poco da fare.
L'os ha dei bug storici che persistono da diverso tempo, non so come si possa definire stabile, che che su un os di questo calibro esistano i BSOD fa ridere, non succede sugli altri os, che siano base Linux OpenBSD o MacOS.
"Manca completamente stabilità perché hanno corretto un bug", magari fosse uno solo!
Ogni aggiornamento porta grossi problemi che poi devono correggere, a volte bug molto gravi. La stabilità media è scarsissima.
Sul mio PC primario non ho la possibilità di usare l'audio, né i driver Realtek né i driver Microsoft di base sono funzionali per più di due ore dopo che li deserte e oramai ci ho perso le speranze.
Poi c'è quella barra di ricerca in basso che ha quel bug del colore sulla metà dei computer con Windows.

Un OS del genere che funziona ancora con le chiavi di sistema è pazzesco

Mezzina Francesco

Esatto!

yepp
TeoCrysis
obey

C'è da dire che ormai i bug dei sistemi desktop, quando accadono, in generale son sempre più gravi, guarda anche apple che eliminava i dati durante un aggiornamento con poco spazio o la batteria all'1% :/

ghost

Quello che mi viene in mente:
tastiera è rotta
tasto sporco (sotto)
hai attivato involontariamente i tasti permanenti

Developer

io ho un problema la tastiera dopo tot minuti attiva le funzioni win+ lettera. é successo anche ad altri? ho eseguito un installazione pulita (prima non avevo questo problema). per disattivare devo premere tasto win. ho provato a disinstallare la tastiera del portatile ma non ha risolto. suggerimenti?

Simone

Mamma mia stiamo andando oltre.... Manca del tutto la stabilità in questo os, in particolare i driver sono veramente un casino.
Gli ultimi benchmark su Phoronix(incredibili!) oramai anche FreeBSD è un ottimo OS.

HdBfs

È sempre stato un fanboy Microsoft, Apple serve solo a colmare il vuoto nel cuore lasciato dalla morte dei lumia

Chicco Bentivoglio

Cioè professi la massima devozione a Apple e poi usi Windows? Mi stai diludendo

yepp
Aster

Pure a me su un thinkpad x1 yoga dopo l'ultimo aggiornamento fa fatica a riconoscere l'impronta

Mi sta ipnotizzando! :\

Non resta che aggiornare e avere altri tipi di bug.
:D

Rgart

a me sul Surface book 2 non funziona più l'autenticazione biometrica… E non so come mettere a posto la questione!

Scemo 3.0

Io, problemi all'audio sia sul NUC che sul PC AMD, provato di tutto ma non ho risolto, non cambia più l'uscita automaticamente come prima, mi tocca togliere fisicamente il jack o l'HDMI e viceversa.

SalvaJu29ro

Si facessero qualche giro sui forum degli altri sistemi operativi sono sicuro che l'impressione sarebbe più o meno la stessa (in proporzione al numero di utenti, probabilmente)

olè

e poi ci sono utenti che criticano chi ha paura di fare gli aggiornamenti...

un po' mi mancano i vecchi windows https://uploads.disquscdn.c...

B!G Ph4Rm4

Sbaglio o ultimamente su W10 sono venuti fuori un po' di bug problematici a seguito degli update?

Aster

Strano che qualcuno li usa;)

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite