
17 Febbraio 2021
Torniamo sull'argomento processori Intel e in particolare sui tanto attesi Rocket Lake-S, l'undicesima generazione di CPU desktop dell'azienda di Santa Clara annunciate a CES 2021 che dovrebbero arrivare sul mercato entro i primi di marzo. Nelle ultime settimane le indiscrezioni e i benchmark sulle nuove soluzioni Intel non sono mancate, oggi però dalla rete trapelano quelle che possiamo definire senza dubbio le prime recensioni (o anteprime) dei modelli flagship della serie, il tutto ricordiamo, in netto anticipo rispetto alla data di presentazione ufficiale (che in realtà non conosciamo).
Nel dettaglio parliamo dell'ormai famigerato Core i9-11900K e del fratello minore Core i7-11700K, il primo testato dal canale youtube giapponese 二斤自制 (via Videocardz), il secondo dalla testata rumena LAB 501. Prima di vedere in dettaglio alcuni dei benchmark proposti, c'è da considerare che siamo di fronte a degli engineering sample, quindi con prestazioni che non dobbiamo considerare definitive per tutta una serie di motivi, dal supporto BIOS, passando a quello driver/software. In linea di massima, Il Core i9-11900K risulta più veloce di un Ryzen 7 5800X e di un Ryzen 7 5700G in diverse applicazioni, fatta eccezione (almeno in questi test) nel Cinebench e, più in generale, nei giochi.
Il Core i7-11700K, testato su una non precisata scheda madre Z590 (così come il modello i9), in questo caso è stato comparato a diversi modelli di CPU, compresi alcuni Intel Core 10a gen e AMD Ryzen serie 3000/5000. I Risultati anche in questo caso sono variabili e, vista la natura dei test (privi di indicazioni tra l'altro) non sono facili da commentare; la CPU infatti in alcuni casi è molto vicina a un Core i9-10900K (soprattutto nei giochi), rimanendo spesso dietro a un Ryzen 7 5800X (come tutti si aspettano del resto). Diteci la vostra nei commenti.
In attesa di informazioni e test più dettagliati è conveniente attendere, almeno sino a quando non riusciremo a mettere le mani su uno di questi modelli.
Ecco le configurazioni hardware utilizzate per i test effettuati sull'Intel Core i9-11900K:
Configurazioni hardware utilizzate per i test effettuati sull'Intel Core i7-11700K:
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ognuno ha 1 proprio budget e 1 proprio ideale di case e di relativo raffreddamento. Non dico si spenda 1 patrimonio ma quello che magari per te è 1 costo esiguo per le mie tasche non lo e' e nn credo di essere il solo, considerando poi che mi devo fare un pc intero.
Se nn hai fretta aspetta gli zen 4 con i suoi 5 nm e le ddr5..
si forse sono stato un po' troppo severo, però dopo essere stato per mesi sui 167-180 non penso lo comprerei dopo sei mesi a di più. comunque ora sotto i 200 è ok, ero rimasto a quando costava 230
è l'unico col prezzo sensato
Guarda che i case meshati non costano una cifra, così come ottime soluzioni ad aria.
Prendi un 37000x quando i prezzi si saranno normalizzati
Corbezzoli consuma più del 16 core della concorrenza, che stufa...
Devi considerare che le temperature possono anche essere aumentare da tanti altri fattori. Non tutti possono permettersi un case con il raffreddamento ideale e di certo molti non rinunciano a giocare d'estate con temperature che salgono abbastanza da influire negativamente anche all'interno del case, per questo è sempre meglio prendersi una cpu che non vada oltre gli 80/81 gradi. Non sto, ripeto, non sto dicendo che in teoria il tuo ragionamento sia sbagliato ma nella pratica, è sempre meglio avere un certo margine anziché stare quasi al limite.
Figata, aspettiamo la generazione successiva i9 a 6c...
Il 5600x è come il 5800x, un solo CCX ma non con quelle temperature perchè ha due core in meno. Non lo sto giustificando, anzi, il 5800x secondo me non ha senso (il 5600x costa meno ed il 5900x da molto di più per 100€ in più di differenza). Ma non scalda perchè è un PP al limite o una architettura ormai tirata fino alla morte, scalda per come è fatto fisicamente. 90° sono 90° effettivi, semplicemente ci sono perchè Intel è una fornace mentre AMD ha il die in un posto non ottimale. Comunque, va bene perchè è in specifica, esattamente come Intel. La differenza è che Intel lo fa consumando di più. L'altra differenza è come ti dicevo la posizione, Intel dissipa perchè è al centro. E ti dirò di più, c'è anche una differenza a livello di sensori e di monitoring della temperature ma è und iscorso complesso e non mi va di entrarci, sappi solo che hanno due modi diversi di riportare la temperatura. Il throttling non so dove tu lo veda se devo essere sincero, in nessuna recensione lo hanno rilevato (di quelle serie, non leak come questa).
In Cinebench sono 600 contro 608 e anche in firestrike nel test di fisica sono li. Di che stiamo a parlare?
Quando usciranno le recensioni su altre testate, vedremo che succede. Secondo me, Intel non ha alcun senso. Vuoi un'ottima CPU a poco prezzo? 5600x. Lavori e fai altro? 5900x. Fine. Intel finchè non cambia architettura e nodo, sarà sempre tirata al limite. Fanno 5.3ghz ti rendi conto? Mettila come ti pare,ma come ti dicevo non è solo questione di CPU ma di quello che ci sta intorno.
Infine, riguardo agli FX, ho semplicemente specificato un dato di fatto: ancora oggi detengono il record per clock più alto, non ho parlato di prestazioni
Perdincibacco consuma più del 16 core della concorrenza, che stufa...
Ti pagano bene per sparare a raffica queste cacciate spero...
Ma le prende dal 5600X in base a cosa che in full load ha un 25% in meno di prestazioni rispetto a questo i7 (e ci credo con 2 core in meno)? Va in throttling quando esattamente se in test come quello di questo articolo su hdblog raggiunge una temperatura massima di 71°C mentre il Ryzen 7 5800X anche più alta? Tra cui voglio ricordarti che il sistema analizza la temperatura in quel punto, ergo le ventole e il dissipatore aumentano efficacia e consumi basandosi su quella temperatura. Cosa me ne faccio che consuma poco se basta mezzo videogioco o una sessione di Blender per far attivare le ventole al massimo? E' incorretto ciò che dici, imho. Se il sensore onboard rileva la temperatura in quel punto agisce di conseguenza, come è giusto che sia.
Poi ripeto, ti basi su un articolo che ha fatto un test full stress e come hanno specificato nessuna applicazione reale spingerà così tanto la CPU.
Neanche a dire che sto inventando tutto, se ti fai un giro su varie testate internazionali o recensioni sui siti di e-commerce non c'è nessuno che non dica che il Ryzen 7 5800X scaldi troppo per quello che è.
Hanno TDP diverso le due CPU appunto per pareggiare le prestazioni, questo non vuol dire che uno sia un forno e l'altro no, semplicemente gestiscono le cose in maniera diversa. Fate sempre sti pipponi sui consumi poi all'atto pratico usi Blender con tutti e due i processori e renderizzano allo stesso tempo, ti cambiano due euro sulla bolletta a fine mese e poco più.
Riuscivi a difendere i Bulldozer con 8 core e TDP da denuncia che le prendevano da semplici quad core a basso consumo, non capisco cosa ci trovi di sbagliato in queste CPU Intel che si, hanno TDP più alto, ma prestazionalmente parlando sono lì a parità di core.
Ripeto, secondo me, analizzando le possibilità di entrambe le società , Intel ha fatto ciò che doveva/poteva fare mentre AMD ha fatto un lavoro non all'altezza (non esiste che consumi 220W in full load e poi arrivi a temperature sui 90°C, che sia concentrato in un punto significa poco, il sistema è sensibile a quella informazione).
devi spendere solo i soldi della cpu, ti conviene prendere un 3600 quando torna ad un prezzo sensato
per aspettare aspetta anche i prossimi AMD
Accidenti consuma più del 16 core della concorrenza, che stufa...
Se la tua mobo lo supporta vai di ryzen 3xxx
Lascia stare l'overclock. Spendi solo soldi in più e hai zero benefici. Io ho un R5 1600 che al limite passa da 3.2GHz a 3.7GHz. l'aumento di performance è molto basso e avendo vissuto per anni con processori senza overclock ti assicuro che non ne vale la pena.
Se hai tempo per aspettare e vuoi spendere un po' di più per avere anche la scheda madre, prendi il prossimo Intel. Altrimenti prendi un Ryzen 3000 e vivi sereno per i prossimi 10 anni
Mi chiedo se ha senso farsi un pc fascia media Intel questo periodo. Ho una mobo B350 Socket AM4 con un Athlon 200GE e sono indeciso se prendere un Ryzen 5 3xxx o aspettare gen 12 di Intel. Overclock o no, non mi cambia niente...
Poteva andare peggio, poteva essere com il Core i9 10900K anche senza i core aggiuntivi.
Allora, provo a spiegarti. Intel fa dei burst della CPU, il classico "turbo" per capirci. Per tenere botta cosa hanno fatto, vanno fuori specifica per qualche istante, con tutto quello che ne consegue (calore, consumi, prestazioni). Perchè lo fanno? Perchè se come ogni produttore impostano un consumo massimo, a parità di consumo vanno decisamente meno rispetto ad AMD.
Premesso questo, Ryzen è costituito da uno o due CCX. Il 5800x nello specifico da uno solo. Quel CCX è piccolo, e concentra il calore in un unico punto in un angolo, e non nel centro. Essendo i dissipatori "universali", questi non sono progettati per dissipare un angolo, ma il centro del chip. Il 5900x ed il 5950x ne hanno due, e le heatpipe o i waterblock gestiscono meglio il calore.
Riguardo al prezzo, le prende dal 5600x che ne costa 350... E mi fermo qua. Nei bench sinstetici potrà andare qualche punto percentuale in più, ma a che prezzo? Dissipatore, mobo, consumi, e ti ripeto, le prende da un 6 core.
Riguardo all'articolo, hanno usato un dissipatore da 360mm, son 3 ventole, non 2, capisci quanto è spinto quel coso? Se ci metti quel radiatore su un 5800x, con tutto che i dissipatori non lo dissipano bene, non consuma ne scalda in quel modo.
Ora, io parlo di fatti. Se ti prendi un 11700k e ci metti un hyper 212, intanto quella frequenza di boost la vedi appena lo accendi e per mezzo secondo, perchè inizia ad andare in throttling ogni volta che lo tiri, mentre AMD non arriva a quei livelli. Per AMD a meno che non ci metti sopra un 5950x e non lo tiri, non ti serve chissà che mobo, mentre per quell'i7 come ti ho già detto, quando boosta a 250W sono ampere che passano dai VRM, che devono essere fatti in un certo modo. Questo è un costo.
"Quanto calore va dissipato non dipende dalla temperatura del chip, ma da quanto calore produce (che è proporzionale ai consumi).". Quelli che vedi sono sempre stress test e la gente non passa le giornate a fare stress test. In ambiti normali, tipo gaming, la differenza di consumo non è così tanto marcata quanto in uno stress test. Un 5800X raggiunge temp più alte nonostante consumi meno.
E ci sarà quello che dice: sì perchè il sensore di AMD è messo altrove! Ok ma il software che poi gestisce le ventole si affida a quello.
"Se si accettano temperature alte (assolutamente innocue) non ci sono grossi problemi di rumorosità, o comunque sono inferiori a un chip che consuma il doppio pur scaldandosi meno."
Accettare temperature alte vuol dire accettare un case generalmente più caldo e che quindi ha un impatto anche sulle altre periferiche tipo la GPU (più calore, meno overlock, ventole che devono girare più velocemente).
Un 5800x a stock è un fornello e chi per es. usa il PC per giocare e lo fa ad alte risoluzioni dove il collo di bottiglia è assolutamente la GPU, se mira ad avere un PC il più silenzioso possibile, di sicuro non va di 5800x ma o 5600x o 5900x o si affida a Intel.
Perlopiù falso.
Quanto calore va dissipato non dipende dalla temperatura del chip, ma da quanto calore produce (che è proporzionale ai consumi).
Se poi le temperature si alzano troppo è vero che tendenzialmente le ventole andranno a millemile, ma è qui che in molti sbagliano, esigendo temperature basse e mettendo profili assurdi alle ventole. Se si accettano temperature alte (assolutamente innocue) non ci sono grossi problemi di rumorosità, o comunque sono inferiori a un chip che consuma il doppio pur scaldandosi meno.
Precisamente. Con la differenza che gli FX avevano un grande pregio: salivano benissimo in OC e sono ancora le CPU che detengono il record del mondo in OC, quindi almeno per quacuno servivano
temperatura alta -> sistema di dissipazione più costoso o velocità ventole più alta -> sistema molto più rumoroso
sveglia ;-)
Temperature alte che non si è mai capito perché dovrebbero essere un problema. Finché stanno sotto i 90° gradi non succede nulla.
Con processi produttivi sempre più densi è inevitabile che sebbene l'efficienza migliori il chip sia più caldo.
Ma sinceramente sti cavoli, aspetto qualche mese e prendo un 5900X invece che quell'altra patacca
Se me lo trovi tu un 5900X intorno ai 600 euro ritiro tutto. Fin quando non sale la disponibilità ed i prezzi non scendono l'i9 11900K ha tutt'altra fascia di mercato. Le CPU AMD stanno seguendo l'andazzo delle GPU da 2 anni a questa parte, prezzi decisamente più alti del prezzo di partenza.
Ti lascio pure una bella recensione che credo possa spiegare quello che voglio intendere.
https://uploads.disquscdn.c...
Mi ricordano gli amd FX 9590 che per stare dietro a intel avevano sparato le tensioni a mille con TDP assurdi per l'epoca
Credo tu la stia immaginando più drastica di quello che è, ci sono test in cui a parità di dissipazione l'i7-11700K raggiunge un massimo di temperatura mentre il Ryzen 7 5800X raggiunge un massimo ancora più alto (che sia un CCX o due la temperatura è quella). Non ha senso confrontare questi nuovi i7/i9 con altri Ryzen diversi dal 5800X perché è quella la fascia di confronto (parità di core, si presume parità di prezzi ma quelli Intel costano di meno). Se poi dai benchmark esce fuori che questi Intel fanno anche meglio in vari test (Geekbench, Cinebench) e nei videogiochi io proprio non capisco.
Cito dal tuo link di riferimento:
Anyway, if 98 degrees and 250W sounds bad, the chip was reportedly running a full stress test rather than real-world apps.
Ergo, spingi in full stress test anche il Ryzen 7 5800X e vedi come raggiunge quelle temperature (in alcuni test non full stress arriva anche a 89°C).
Concludo che a me di Intel frega sinceramente poco, ma bisogna anche analizzare la situazione come quella che è. AMD con le capacità che ha fa quel tot, Intel con tutte le limitazioni che ha fa sempre quel tot.
Scrivendo così, a caldo, fai pensare alla gente che se compra un i7-11700K e monta un dissipatore normale come quello dei test e accende il PC si fonde. Il che, come puoi immaginare anche dai dati su, è falso.
Si sapeva che questa sarebbe stata una generazione tampone in attesa della vera rivoluzione intel con la serie 12. Mi ricorda quando amd proponeva revisioni delle apu basate su quella chiavica di buldozer
Miseria consuma più del 16 core della concorrenza, che stufa...
Madonna consuma più del 16 core della concorrenza, che stufa...
Ottimo l' i9, anche se ha solo 8c.
Dipende comunque da quale sensore viene considerato, se non sbaglio sono diversi.
Quello dei ryzen dovrebbe essere l'hot spot.
Cambia. Cambia che se puoi fare un VRM a 6 fasi risparmi sul costo della mobo, e invece devi farlo a 8. Cambia che ti tocca prendere un dissipatore con le p4lle quadre invece di uno normale (
https://www.pcgamer.com/uk/intels-rocket-lake-is-looking-red-hotfor-all-the-wrong-reasons/
). Alla fine della fiera non è il consumo, è quello che si porta dietro. E tutto questo per avere un prodotto che va meno di AMD.Non mi avevi detto tu che l'11900k era prezzato a 600 euro?
Se quella è la fascia il concorrente è il 5900x
Dipende dai prezzi, il segmento di Intel ormai è questo. Il simbolo i9 non significa più nulla, imho è a tutti gli effetti un i7 pompato. Confrontiamo a parità di core. Il Ryzen 9 non ha competitors.
boh vedremo, comunque già il fatto che batta l'11700k è abbastanza, il concorrente del 5800x è quello, non l'11900k
Il che per un normale consumer cosa cambia? Meglio vedere il rapporto prezzo/prestazioni e temperature, no?
Mi riferisco ai test fatti con i9-11900K
Qualcuno sa se e quando sono previsti i processori Intel di 11° generazione?
Il 5800x ha un CCX. Il problema è quello, guarda come è messo nel die. Il 5900x e 5950x scaldano meno perchè il calore è più distribuito
Perchè non ha senso tirare alla morte una CPU. Il consumo non scala linearmente con le prestazioni. Per fare un 10% in più di prestazioni magari c'è bisogno del 50% di corrente in più. E non è solo questione di consumi, ma di temperature e di alimentazione. Con quei consumi per i VRM passano quasi 300A, il che comporta una mobo di un certo tipo e di un certo costo.
Intel deve far così o altrimenti avrebbe un 10/15% in meno di prestazioni e sfigurerebbe. Il semplice fatto di limitare il numero di core è un lampante esempio di quanto siano indietro
Come immaginavo: Ryzen 7 5800X soffre di temperature alte, l'i7 11700K con tanto di consumi stratosferici sta al di sotto.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Ci arriva
https://www.pcgamer.com/uk/intels-rocket-lake-is-looking-red-hotfor-all-the-wrong-reasons/
Usa una RX6900XT nei test videogiochi, il che mi fa pensare che sia abilitato con SAM.