
23 Novembre 2021
11 Febbraio 2021 90
L'Unione Europea sta valutando la possibilità di realizzare sul proprio territorio una fabbrica avanzata di semiconduttori nel tentativo di evitare di fare affidamento su Stati Uniti e paesi asiatici per lo sviluppo di tecnologie incentrate su soluzioni 5G, elaborazione ad alte prestazioni, veicoli autonomi e altro ancora.
L'intenzione sarebbe quella di realizzare semiconduttori con processi produttivi inferiori ai 10 nanometri scalabili in futuro fino ai 2nm. La società taiwanese Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) e la coreana Samsung Electronics Co., società leader nella produzione di processori, potrebbero essere coinvolte in questo progetto ma nulla ancora sarebbe stato deciso. Al momento, inoltre, ancora non è chiaro se si tratterà di una struttura completamente nuova o di una esistente che verrà riutilizzata per questa attività.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa volontà da parte dell'UE arriva in un momento in cui le case automobilistiche sono alle prese con una carenza di semiconduttori. Volkswagen ha dovuto limitare la produzione di auto e Daimler sta facendo tutto il possibile per ridurre al minimo gli effetti del collo di bottiglia per quanto riguarda le forniture. Sebbene questo problema possa rivelarsi di breve durata, la questione ha comunque evidenziato la dipendenza dell'Europa dall'estero per quanto riguarda l'approvvigionamento di tecnologie chiave.
Questa iniziativa è in parte guidata dal commissario europeo per l'industria Thierry Breton che lo scorso anno ha affermato che "senza un'autonomia europea nella microelettronica non ci sarà una sovranità digitale". Finora, dai 12 membri dell'Unione Europea che hanno aderito a questa alleanza lo scorso dicembre, Italia compresa, si è saliti a 19. Thierry Breton, inoltre, ha rivelato nei mesi scorsi che questa alleanza, che dovrebbe essere ufficialmente annunciata entro la fine del primo trimestre dell'anno, potrebbe essere sostenuta da una liquidità di 30 miliardi di euro da parte di investitori pubblici e privati.
L'Europa ha visto in passato sul suo territorio la presenza di fabbriche di semiconduttori ma la produzione è stata drasticamente ridotta nel corso degli ultimi 20 anni con NXP Semiconductors e Infineon Technologies che hanno preferito esternalizzare una parte ingente della loro produzione alla TSMC e ad altre fonderie. La UE ha delineato l'obiettivo di realizzare in futuro almeno un quinto della produzione globale di chip e microprocessori in termini di valore. Al momento, invece, detiene solo il 10% del mercato ed un giro d'affari complessivo di circa 440 miliardi di euro.
Questo piano europeo di reinvestire nella fabbricazione di chip potrebbe comunque arrivare troppo tardi dato che Cina, Giappone e Stati Uniti stanno a loro volta cercando di aumentare o riguadagnare una loro autosufficienza nel settore anche se tutti stanno perdendo terreno a favore degli attuali leader del settore, tra cui TSMC che per quest'anno ha annunciato una spesa in conto capitale fino a 28 miliardi di dollari.
Commenti
sì ma con calma mi raccomando
In realtà è un'azienda Svizzera di diritto Olandese aventi come soci lo stato italiano e lo stato francese.
beh l'altro giorno Renesas (giapponese) ha annunciato l'acquisto del gruppo tedesco-britannico Dialog
comunque, senza eccessivi protezionismi e sovranismi, meglio esserci in certi settori.
Non mi sembrerebbe giusto. Si deve creare uno stimolo (anche economico) che permetta alle aziende di fare R&D, collaborare, trovare personale qualificato e così via. Pompare i soldi di tutti su un cavallo franco-italiano avrebbe poco senso e non risolverebbe completamente il problema.
Cosa mancherebbe al tessuto produttivo attorno STM a Catania? Prima di sparare frasi fatte, informiamoci. Parliamo di una fabbrica da 4-5 mila operai, secondo te non c'è l'indotto per farla andare a regime? E se c'è per STM, perché non dovrebbe funzionare lo stesso indotto anche per altre aziende? Allora facciamo una cosa, chiudiamo le industrie in tutta Italia e concentriamole solo in 3 regioni, se l'argomento è questo
Per potenzialità STM non sta sotto Infineon, parliamo di uno dei partner principali di Apple e che ha importantissimi brevetti per chip piazzati ogni smartphone o tablet pure, tra l'altro sono anche specializzati nell'elettronica per le automobili, avendo tra i principali clienti società come Bosch. La Germania o l'Olanda avranno dei player importanti, ma non sono nettamente superiori ad STM e soprattutto sono nazionali, mentre STM è di fatto già un progetto "comunitario" spinto da Italia e Francia e con stabilimenti anche in altre nazioni europee. E mentre quelle mi pare siano aziende private (a cui dovremmo destinare decine di miliardi di fondi pubblici), STM è azienda partecipata dallo stato italiano e francese che può garantire veramente la permanenza della produzione sul continente e dei livelli minimo occupazionali
gallipoli puo vivere di turismo , la rimini del sud :)
magari con le giuste mazzette si puo fare :P
veramente i tedeschi ci considerano africani a volte scimmie
in germania :)
forse ti sfugge il fatto che non conviene fare produzione in italia con tassazione e burocrazia alle stelle . gli imprenditori che decidono di farlo in italia sono eroi . negli ultimi anni tantissime aziende hanno delocalizzato la produzione all estero in paesi piu "convenienti" ringraziamo la politica italiana
sarà ma i crucchi qualcosa prenderanno :P
Ah beh!.
Na vota...ora sarausanu :D
Sulla carta 40 (nella pratica di più) ma ho 256 ore di reperibilità (10-15 ore di reperibilità attiva, il restante passiva) . Mi sveglio sotto le bombe, ho SLA, penali e così via.
Detto questo vivo in un buco di città e per un monolocale mi vengono richiesti 600+ euro al mese quindi non comprendo il sentirsi arrivati con 1200+ euro e contratto fisso, così come non capisco il gongolare a 35 anni per uno stipendio che in altri Paesi europei (anche dell'est, tipo Romania o Polonia) ottieni prima e con meno esperienza. Direi che il diritto di lamentarsi lo hanno tutti.
Vivi in Italia, logico che fai riferimento all'ottica italiana.
Perdonami, quante ore a settimana lavori?
Non c'è l'ottica di 1 vale 1, un operaio in Italia, senza straordinari, parte da 900€-1200€ al mese, guadagni il doppio di un operaio e dubito fai le sue stesse ore di lavoro, non tenendo conto della migliore qualità dello stesso.
La differenza tra i lavori non si conta solo economicamente.
Ripeto, che si lamentino gli ingegneri è ridicolo.
Un insegnante guadagna 1200-1400€ al mese e lo studio per diventarlo è lo stesso di un ingegnere. Per me poi si lamentano troppo pure loro, perché hanno comunque stipendio assicurato e fin troppe ferie, però era tanto per dire.
Si lamentano pure i medici, in Italia si lamentano TUTTI, tranne chi sta più alle pezze che guadagna due spicci lavorando 10 ore al giorno senza tutele. In quel caso deve anche ringraziare che lavora.
Sinceramente?
Gli italiani mi hanno rotto.
"Guadagnano molto bene" in ottica Italiana. Un ingegnere Ferrari fa dai 2000 ai 2500 euro al mese. Un ingegnere in IT 2000 li vede solo a distanza di anni e la crescita si ferma, quando va bene, intorno ai 50-55K di RAL quando arrivi verso i 40-50 anni e hai 20-30 anni di esperienza. Ho amici che qui facevano stage per 800 euro al mese e a Monaco o Berlino prendono tranquillamente 4000-5000 euro al mese ed i costi non sono poi tanto diversi.
Neppure Intel e GF sono sui nuovi nodi, tanto che è notizia recente che Intel si affiderà a TSMC sempre di più nei prossimi anni. E in Europa c'è ben poco da potenziare. Per costruire una fonderia non basta la volontà politica, c'è bisogno di un ecosistema che non esiste nemmeno negli USA, figurarsi in Europa. Secondo l'UE farebbe meglio a finanziare gli attori già esistenti nel mercato dei semiconduttori leader nel mondo come ASML.
Ogni anno dai banchi scolastici/universitari escono migliaia di periti/ingegneri informatici. Non abbiamo una Apple, una MS o una Google in salsa italica. Non abbiamo manco un qualcosa di paragonabile a SAP o roba come Spotify e ci sono varie ragioni sociali, politiche ed economiche dietro a questa cosa.
Non bastano ingegneri e operai per fare impresa, soprattutto a certi livelli e soprattutto in certi ambiti. Servono tutta una serie di condizioni che in Italia non abbiamo o non abbiamo sviluppato abbastanza.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
C'è anche un commento più articolato che va approvato dagli admin.
Mi stavo giusto chiedendo come si potesse commentare negativamente anche questa notizia ma ce l'hanno fatta.
GOMBLODDO AI DANNI DELLITALIA FARANNO TUTTO IN GERMAGNA!!1!!!!!!
GOMBLODDDOOOO AI DANNI DELLIDALIA
Picciottu catanisi pi ccasu?
STM ha sedi anche a Malta ed in Tunisia. Nessuna delle due mi sembra essere questa grande potenza nel mondo dei chip quindi una rondine non fa primavera (soprattuto se la rondine è una multinazionale con centri di ricerca e fabbriche sparse in giro per il mondo).
Detto questo in Germania c'è Infineon, in Olanda NXP Semiconductor e probabilmente ci sono altre aziende che hanno dimensioni simili (o forse sono più grandi) di STM. Mettici anche che la Germania è quasi sempre in cima alle classifiche per brevetti o simili e capisci perché certe cose qua da noi sono difficili da fare.
Ci mancherebbe. Anche perché l'esperienza che fai all'estero spesso e volentieri ripaga del sacrificio.
E il resto del tessuto produttivo? Ci bastano le oasi in mezzo al deserto.
Avete capito che la Cina vuole riprendersi Taiwan.. Un po tardi ma è comunque qualcosa dai
Già a 35 anni guadagni bene, ma anche prima.
Ho amici ingegneri appena laureati alla triennale con pieno stipendio dopo 6 mesi di stage.
Poi dipende eh, non tutte le aziende sono uguali, ma che si lamentano gli ingegneri sinceramente è ridicolo.
Ho anche una cugina ingegnere che però guadagna facendo la baby sitter, ma dubito sia molto brava, poi chi lo sa...
Ad ogni modo ingegneri, medici e sanitari in generale sono le categorie che meno devono lamentarsi nel 2021.
Ti concedo solo gli ingegneri edili.
Certo, tutti ti sfruttano facendoti credere che a 50 anni guadagnerai bene. In tanti paesi guadagni bene a 30 invece
Gli ingegneri italiani che trovano posto in Italia guadagnano molto bene, non diciamo fesserie.
Gli stage non sono per sempre.
Potresti, ma sarebbe un investimento monumentale e che potrebbe non dare mai i frutti sperati. Guarda quanto sta faticando la Cina, che pure ha iniziato ad investire pesantemente da tempo.
Al momento credo che la priorità sia avere dei chip progettati "in casa" e, contemporaneamente, avvicinare la manifattura.
E chi l'ha fatta l'ILVA?
magari quelli che "hanno fatto l'ilva" possono, prova a chiederglielo.
Il protezionismo ha sempre danneggiato in primis i consumatori. Basta regolamentare meglio senza esagerare.
Non dico niente, a me gli investitori stranieri vanno benissimo, mi va meno bene quando i nostri vanno via.
Gli ingegneri ci sono anche qui, idem gli operai.
Perché no? Io ne sarei molto contento.
Ultimamente si trovava in difficoltà da quello che ho potuto capire, vivo vicino ad uno dei loro stabilimenti, però penso la stessa cosa e uninvestimento europeo sarebbe la scelta gusta, insieme ad infineon che ormai ha delocalizzato.
Considerano solo le aziende che sono e si occupano specificamente e prevalentemente di quel settore e hanno quello nel core business
Sono 2 cose completamente diverse, gli USA hanno già pezzi importanti di GF e tutta Intel, portare un micro pezzetto di TSMC spendendo miliardi dei contribuenti non ha senso. Diverso è invece potenziare/creare industrie in un settore che in Europa manca. Manca perchè nè STMicro nè GF hanno processi sui nuovi nodi. Poi secondo me si potrebbe tranquillamente potenziare STMicro.
Ma come, quando voleva farlo Trump tutti a dire che era un pazzo, ora che vuole farlo l'UE sono tutti contenti?
E STMicro ce la siamo scordati? Qual'è il senso di fare un nuovo player quando STMicro potrebbe ingrandirsi?
Quindi in Italia o Francia? Dove stanno le fabbriche di semiconduttori STM, come Milano, Catania, Grenoble...
Abbiamo una multinazionale italo-francese, STMicroelectronics, che ha tutte le competenze per svolgere questo ruolo. Non regaliamo l’ennesimo mercato ai tedeschi olandesi
Ottima notizia
STM è a Catania, non distante da Catanzaro
Non ci sono perché gli ingegneri italiani vanno all'estero a prendere migliaia di euro al mese. Non stanno in Italia a fare lo stage a 600.
A livello industriale la Francia insegue l'Italia con l'ambizione di superarci. Da 30 anni almeno.
si sono svegliati quelli del comitato?
https://media2.giphy.com/me...
Finalmente!