ASUS ZenBook Duo 14 UX482 disponibile in Italia | Prezzo

09 Febbraio 2021 16

Dopo tanta attesa e diverse apparizioni nelle varie fiere internazionali (virtuali), il nuovo ASUS ZenBook Duo 14 approda finalmente sul mercato italiano dove è già disponibile sia sullo store ufficiale del produttore che presso diversi rivenditori autorizzati. Il nuovo arrivato nella famiglia ZenBook si fa notare per tutta una serie di funzionalità e tecnologie che mirano ad ottimizzare le prestazioni e la produttività in mobilità, garantendo allo stesso tempo un'ottima autonomia e un design compatto e curato, da sempre prerogativa dei portatili ZenBook.

Tratto distintivo dell'ASUS ZenBook Duo 14 UX482 (QUI nella nostra Recensione) è senza dubbio il display secondario inclinabile (ScreenPad Plus), decisamente migliorato rispetto alla precedente variante. Questo touchscreen secondario con risoluzione di 1920x515 pixel ha una luminosità di 400 nit e si inclina automaticamente verso l'alto (con un’inclinazione di 7°) riducendo così i riflessi e migliorando la leggibilità.


ZenBook Duo 14 UX482 utilizza poi un display primario IPS da 14" con risoluzione FHD, gestito da una GeForce MX450 con 2GB di VRAM, abbinata alla grafica integrata Iris Xe del processore. Parlando di CPU invece, a bordo troviamo Intel Core i7-1165G7 (4c/8t) affiancato da 16GB di RAM (espandibile), mentre lo storage è affidato a un SSD M.2 PCI-E 3.0 con capacità sino a 1TB. Quanto alla connettività e alla capacità di espansione, lo ZenBook Duo 14 offre WiFi AX e Bluetooth 5.0, senza dimenticare il supporto per Thunderbolt 4.0 e USB 3.2.

La batteria infine ha una capacità di 70 WHr e, almeno nei nostri test, permette di ottenere un'autonomia minima di 8 ore. ASUS ZenBook Duo 14 UX482 è disponibile a partire da 1.799 euro (versione da 16GB di RAM) e viene venduto con Stylus Pen e Duo Stand in dotazione. Maggiori dettagli sulle diverse configurazioni le trovate nel VIA.

ASUS ZENBOOK DUO 14 UX482 - SCHEDA TECNICA
  • Display: 14 pollici, IPS, FullHD, Touch / ScreenPad 12,6 pollici, IPS, 1920x550 pixel
  • CPU: Intel Core i7 1165G7
  • GPU: Intel Iris Xe / GeForce MX450 2GB
  • RAM: 32 GB LPDDR4X a 4266 MHz
  • Storage: SSD NVMe PCIe da 1TB
  • Connettività: Wi-Fi 6 Dual Band, Bluetooth 5.0
  • Porte: USB Type A 3.2 Gen1, 2x USB C Thunderbolt 4.0, HDMI 1.4, Jack Audio, MicroSD
  • Batteria: 70 Wh
  • Dimensioni: 32,4 x 22,2 x 1,7 cm
  • Peso: 1,6 Kg
VIDEO


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NOMC19

nvece di mettere quel touchpad balordo, non potevano infilare un mouse nella confezione?

Emanuele

Io mi sto chiedendo quando tornerà disponibile il Flipbook S (UX371): credo che a novembre ne hanno venduti una manciata su Amazon e da allora non è più tornato disponibile.

ermo87

Per un portatile da 17 mi serve una carriola, sia per dimensioni che per peso. Che poi a chi servono esistono pure ma puntarci spero mai

Alessio Casiraghi

Se non si sanno le cose...meglio non scrivere a vanvera...gestibilissimo da Win10

Macheeelia

Perfetto per chi vuole giocare ai titoli 3ds o ds emulati

Alex........

si che è gestibile da win10, così come il sul mio zenbook pro che però ho solo il trackpad a display

Frederik

Ma che dita bisogna avere per usare sti cosi? Sono per minori di 16 anni? Anzichè puntare sui 17", gli smartphone diventano sempre più padelle e i portatili sempre più piccoli....

https://uploads.disquscdn.c...

Frankbel

addirittura
non lo comprerei nemmeno se fosse l'unica scelta

Marco

buuuu!!!!!w la foca!!!!!!!!

GianL

e non è neppure gestibile da Win10 come un normale display secondario, servono driver proprietari; peccato

italba
Mick&LOzzo

A me quello che lascia perplesso di questa soluzione è che alla fine per digitare comodamente devi metterti ancora più lontano dallo schermo principale, ed alla fine è quasi come se avessi un 12". Lo diceva un recensore a proposito del modello precedente.

Daniel

E neanche il video è interessante a sto giro uffa.

L'illuminato

che aborto

Frankbel

Prendi l'idea bislacca di appol sulla touchbar e falla evolvere fino a un inutile touch screen che toglie spazio alla tastiera. Ed ecco che si ottiene l'orripilante zenbuch duo

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?