Silicon Motion: gli SSD PCI-E 5.0 arriveranno nel 2022

08 Febbraio 2021 26

Mentre gli SSD PCI-E 4.0 stanno pian piano guadagnando quote di mercato, favoriti dalla diffusione e dal supporto offerto da produttori come AMD (vedi schede madri con chipset B550 e X570) e più recentemente da Intel con i nuovi processori Rocket Lake-S, dalla rete arrivano conferme sulla prossima generazione di SSD che utilizzeranno l'interfaccia PCI-E 5.0.

Secondo quanto dichiarato da Silicon Motion, noto produttore di controller per il mercato aziendale e consumer, le prime soluzioni che utilizzano la nuova interfaccia ad alta velocità PCI-E 5.0 arriveranno nella seconda metà del 2022. Nel dettaglio, il produttore afferma che per quel periodo avrà pronti i primi esemplari di controller che, come da prassi consolidata, arriveranno prima sul mercato aziendale per poi approdare su quello consumer.


Considerando che la fase di sampling durerà verosimilmente qualche mese, i primi SSD PCI-E 5.0 "enterprise" potrebbero debuttare entro fine 2022, mentre per quelli destinati all'utenza "comune" bisognerà attendere quantomeno il 2023. Attualmente nessuna piattaforma supporta lo standard PCI-E 5.0, una funzionalità che dovrebbe approdare sul segmento computer desktop con i prodotti Intel Alder Lake-S e AMD Zen 4, entrambi attesi sul mercato entro la fine dell'anno (con i relativi chipset/schede madri).

Se attualmente i più veloci SSD PCI-E 4.0 raggiungono prestazioni di picco nell'ordine dei 7 GB/s (si vedano per esempio i recenti Corsair serie MP600), l'adozione del PCI-E 5.0 permetterà di raddoppiare quantomeno questi valori, spingendosi fino a una velocità di trasferimento dati massima teorica di ben 16 GB/s. Tale valore ovviamente è riferito a un link PCI-E 5.0 x4 (al pari degli attuali SSD PCI-E 4.0), mentre ricordiamo che lo standard PCI-E 5.0 offre sostanzialmente 4GB/s per ogni linea, arrivando quindi a un massimo di 64GB/s sui link PCI-E x16.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Ferri

Ho detto che non si raggiungerà con un SSD normale e che gli unici che possono raggiungerli sono gli Intel Optane per i server. Se gli Optane di quel livello arriva giù in fascia consumer diventa utile.

Ni88aWarrior

Penso sia dovuto anche al sistema operativo. Su linux sento più differenze che su windows, che dovrebbe aggiornare il suo storage stack con windows 11, sperando anche in un filesystem migliore

RKR

a costo di dire una cosa impopolare, nell'utilizzo privato di tutti i giorni la differenza non è tangibile.... e te lo dice uno che ha 1 970 pro, un 970 evo+ e un 860 QVO sulla stessa macchina (questo prescinde dall'essere contento per nuove tecnologie in uscita).
Ho SSD dall'X25M (Intel) credo fosse il 2009, e diciamo che la differenza che c'è stata nel salto da HDD a SSD non è mai stata replicata, anzi sfido chiunque a utilizzare un PC e a dire se dentro vi è un NVME o un SATA3 senza effettuare benchmark chiaramente

wotergrigo

in ambito pc la potenza non è mai troppa, al massimo costa troppo (per ora)

Alessio Ferri

Non ho mai detto questa cosa. I controller con memoria MLC o TLC molto buona riescono tranquillamente a superare i trasferimenti richiesti da un Sata 3, fino a saturare un pci-e 3.

gp 1

quindi stai dicendo che un PCI-E 5.0 va quando un vecchio SSD sata 3?
in pratica inutile proporre un nuovo standard vero?

Alessio Ferri

Assolutamente inutile. Eccetto SSD SLC a ventordici canali o Intel Optane riservato ad i super server che non funzionerà mai con AMD (peccato, perchè se no l'avrei comprato) nessun SSD riuscirà a raggiungere 16 GB/s per un tempo prolungato (più del minuto necessario per fare il bench, diciamo), negli altri casi è semplicemente una presa in giro per il cliente finale, che paga una cosa fondamentalmente inutile.

Just.In.Time

Infatti il mio uso è basilare

Mostra 1 nuova risposta

Scaldano quando trasferisci tanti dati ovviamente, non in IDLE

Mostra 1 nuova risposta

A fine anno sono previsti DDR5 e nuovi socket PCIE 5.0 ma potrebbero esserci ritardi unicamente per il covid

Arale's Poopoo

Per il momento non ha senso perché DirectStorage non é ancora implementato nei giochi, appena inizierà ad essere usato ci sarà un netto vantaggio a favore degli SSD.

Teoricamente finche l'SSD non diventa più veloce della quantità di dati che la GPU può decomprimere si ottengono vantaggi che verosimilmente vanno a diminuire all'aumentare di velocità.

Arale's Poopoo

La specifica é pronta dal 2019, quest'anno dovrebbero uscire teoricamente i primi dispositivi a supportarlo, e dovrebbero finalizzare le specifiche del PCI Express 6, poi si dovrebbe proseguire con specifiche nuove ogni 3 anni che richiederanno altrettanto tempo per arrivare sul mercato realmente.

Tutto ovviamente supponendo che causa covid non ci siano stati ritardi.

Just.In.Time

Il mio pcie3 cin dissi sta fisso a 30°, non credo scaldino tanto con un dissi sopra.

Migliorate Apple music

Non arriverà mai quest’anno.

T. P.

mi sa che mi sono perso qualcosa...
ma tranquillo, per me è un classico! :(
ahahah

(Mi aspettavo una risposta differente, ma occhei.)
;)

:D

Elia

Aspe, il pcie 5.0 è previsto per la fine di quest'anno? Me l'ero perso

T. P.

sarebbe un guaio! :(

T. P.

ci sono domande a cui non siamo ancora riusciti a dare una risposta!!! :)

S'affloscia tutto! :D

T. P.

chissà il calore che genereranno...
io adesso su pcie3 con il proprio dissi e, per il momento, sta bello fresco!
vedremo questa estate cosa accadrà! :)

T. P.

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
ho visto persone a cui si è fusa l'etichetta
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire

FIXED! :)

Just.In.Time

Ben vengano questi ssd pcie5, cosi i pcie4 costeranno meno i pcie3 ancora meno.
Un m2 pcie3 è l'ideale per q/p e non ha senso andare oltre per chi gioca solamente.

Ho visto persone che gli si è fusa l'etichetta sulla piastrina, che presumibilmente è di plastica, e non gli è funzionato più!
Deve dissipare un mucchio di calore.
Io da parte mia, preferisco i buoni vecchi SSD Sata III.
;)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5