Intel Iris Xe DG1: prime immagini del PCB e GPU clock sino a 1,55 GHz

01 Febbraio 2021 29

Iris Xe (DG1) è la prima scheda grafica dedicata Intel per il mercato consumer, un prodotto di fascia bassa rivolto a configurazioni pensate per l'ufficio e, più in generale, alle applicazioni quotidiane (multimedia in primis). La scheda, che utilizza sostanzialmente la stessa GPU vista sulla nuova piattaforma Intel Core 11a gen mobile, non sarà disponibile sul mercato retail e verrà proposta solo da alcuni partner OEM su sistemi preassemblati che, tra l'altro, saranno basati esclusivamente su processori Intel Core di 9a e 10 generazione (ne abbiamo parlato QUI).

I primi lotti della scheda sono già in circolazione, fatto confermato definitivamente dalle immagini apparse sul sito Igor's Lab, con tanto di dettagli relativi al PCB e caratteristiche tecniche come frequenze, memoria e TDP. Andando più nel dettaglio, il modello ritratto nelle immagini in questione è dotato di 8GB di VRAM, caratteristica che fa quindi supporre una seconda variante del chip, annunciato invece da Intel con 4GB.


Come già discusso, si tratta di un prodotto a basso profilo, equipaggiato con un compatto dissipatore in alluminio e una singola ventola di raffreddamento. Il PCB della scheda ricorda le schede grafiche di qualche anno fa, poco "affollato" ovviamente e caratterizzato da una sezione di alimentazione a due fasi per la GPU.


Intel Iris Xe DG1 ha un TDP di 30W e si alimenta esclusivamente dallo slot PCI-E (che eroga 75W); secondo gli screenshot proposti, la GPU ha un clock base di 600 MHz e in IDLE consuma 4W (solo GPU), mentre il clock massimo di questo esemplare arriva a 1.550 MHz (circa 20W di consumo), ossia 100 MHz in meno rispetto alla variante mobile. Quanto all'output video, notiamo che la scheda in foto offre una porta HDMI 2.1 e tre Display Port, ricordando che, da specifiche Intel, è previsto il supporto per la codifica/decodifica hardware H.264, H.265 (HEVC) 12-bit, AV1, arrivando alla funzionalità Adaptive Sync. Per maggiori dettagli di carattere tecnico vi rimandiamo al link nel VIA.

INTEL IRIS XE DG1 - CARATTERISTICHE
  • GPU Intel Iris Xe
  • Tecnologia 10nm SuperFin
  • EU 80 (640 Shader)
  • Frequenza GPU?
  • Memoria 4GB LPDDR4X (8GB?)
  • Velocità memoria 4267MHz
  • Larghezza di banda memoria 68 GB/s
  • Bus memoria 128 bit
  • Output video DP 1.4, HDMI 2.0b, DVI
  • Supporto DirectX 12.1
  • Supporto Vulcan
  • Supporto OpenGL 4.6
  • Codifica/decodifica hardware H.264
  • Codifica/decodifica hardware H.265 (HEVC) 12-bit
  • Adaptive Sync, Display HDR e decoding AV1
  • Display supportati 3
  • Interfaccia PCI-E Gen 4.0 x4
  • Intel Deep Learning Boost

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
autodelta156

Di sicuro va un po' di più della GT1030 ma la potenza è nulla se i driver sono immaturi. Questa è una scheda solo per gli OEM quindi al massimo si trova usata.
Sempre che si scopra un modo per farla funzionare fuori dalle piattaforme Intel

Davide

cosa vuol dire non ha alcun senso? Verrà montata su macchine sulle quali potrà funzionare, se è mercato OEM c'è poco da ragionarci su. Serve a questo il mercato OEM. Cosa mi interessa quindi se sia compatibile o meno? Non ha alcuna rilevanza.
La scheda Intel sarà molto meglio della GTX1030 come prestazioni, vederemo i benchmark ma secondo me sarà appena dietro al GTX1050Ti

The_Th

Per me è meglio perchè la puoi comprare, questa essendo destinata al mercato OEM e compatibile con solo Intel e solo alcune schede madri non ha alcun senso.
Io anche trovandola sul mercato secondario non la prenderei mai, non la puoi usare con quello che vuoi, e comunque quella potenza va bene solo per usare programmi base, non ci fai di certo gaming sopra.
Come la 1030 ha senso solo per le CPU senza GPU integrata, il salto dalla 1030 a questa è del doppio,ma non ti consente di gestire task molto più pesanti.
Per PC uso ufficio questa, la 1030, la 710, la nuove 1010, una integrata sono uguali alla fine, per un uso gaming o grafica nessuna di queste è adatta.

Davide

veramente questa scheda Intel con 2.2 TFLOPS è due volte più performante della GT1030 (1.12Tflops). Quest'ultima non ha più senso di esistere se non per CPU senza la GPU integrata. Infatti le GPU integrate dalla decima gen in poi sono uguali se non meglio della 1030. Inoltre la scheda video intel promette 30 watt di consumi,

The_Th

La Gt1030 perchè è in vendita, funziona con qualsiasi processore e scheda madre.
Questa andrà solo con Intel e con specifiche schede madri, e probabilmente sarà destinata al mercato OEM dove ti potranno fare un pc con i3/i5 agiiungendo questa scheda video dicendoti "gaming grafica dedicata"

Atos

Meglio questa o la gt 1030? Non capisco se abbia 1 o 2 slot...

d4N

E' molto anni 2000 come VGA :D

Mauricio

Se costa quanto il nastro adesivo che uso per coprire le feritoie dietro il case allora la prendo.

Repox Ray

Beh dov'è il problema? Ne saranno pieni gli scaffali...

faber80

ce ne vorrano 6 il sli per farne una decente.

Repox Ray

Magari invece supporta lo SLI mode come le Voodoo

Repox Ray

Quel die per dimensioni mi sembra proprio un Core completo... con la CPU disabilitata.

#487DX

Repox Ray

Ah allora avevo visto bene

DeeoK

Eh, si, anche a me sembra un caso raro.
Io di scenari lavorati dove può essere utile ne vado svariati, ma sono scenari dove il parallelismo conta, quindi ad oggi meglio puntare sui Ryzen e prendere una GPU da due soldi, anche usata.

The_Th

e pure con la ventola

The_Th

Infatti, per tutti gli usi home/office base prenderei comunque una CPU intel con GPU o una ryzen della serie G, spendo meno e per l'uso basta ed avanza.
Una scheda low cost la vedo bene solo sulle CPU top senza grafica,per chi grafica non ne fa uso, ma se non va sui ryzen è compatibile solo con le poco diffuse CPU KF, oppure per chi necessità di molti monitor, più di quelli supportati dalla GPU integrata, solitamente 3. E penso che siamo in un caso piuttosto raro.

Mostra 1 nuova risposta

Intel Inside

DeeoK

Diciamo che una GPU di questo ha senso sotto specifiche condizioni. Ovvero GPU economica, compatta e dai bassi consumi per chi ha bisogno solo di un'uscita video ed ha una CPU senza iGPU.
Per come l'ha piazzata Intel invece l'utilità è dubbia a dir poco. Praticamente la usi giusto con CPU serie KF.

danieleg1

Due slot per dissipare 30w?

Luigi Mantellini

pare non abbia lo SPI bus per la flash.

faber80

oltre al design.. una ventola per 30w..... XD

Andrea

le due foto in seconda battuta mi ricordano un pò le schede video di qualche annetto fa....

Andrej Peribar

Mi sfugge la strategia di mercato e il target, onestamente.

faber80

considerando che la Iris Xe Max DG1 ha prestazioni paragonabili alla mia rx550 del muletto... questa se la giocherà con la mia matrox mystique conservata ?
E non tocco il discorso driver, sicuramente da ridere.

amd e nvidia, magnate tranquille.

Scemo 3.0

Intel ha detto che NON sarà compatibile con CPU Ryzen, peggio per loro

multi.vac

sono perplesso.
certo, da qualche parte bisogna pur cominciare.

Aster

Infatti le guardie giurate da me sono gia gassate all'idea di gestire 4-5 monitor:)

Homer76

Soprattutto, perché una scheda di fascia bassa dovrebbe avere 8 GB di VRAM?!

The_Th

Possono avere un senso se costano poco e sono compatibili con processori non Intel, penso ad esempio ai Ryzen senza GPU o qualche processore top ma senza grafica integrata, che viene montato su workstation per specifici usi.
Se costa tanto non ha senso, le prestazioni non saranno certo adatte al gaming.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0