
05 Febbraio 2021
28 Gennaio 2021 29
In molti aspettano di vedere all'opera i processori Intel Core 11a gen "Rocket Lake-S" dopo il lancio ufficiale avvenuto a CES 2021, attesi sul mercato nelle prossime settimane insieme alla nuova serie di schede madri con chipset Intel Z590 (vedi la recente proposta di MSI per esempio).
In occasione della presentazione, Intel non ha fornito le specifiche complete dei vari modelli che andranno a comporre la serie Core 11a gen, focalizzandosi più che altro sul top di gamma Core i9-11900K e sulle novità offerte dalla piattaforma che, tra le varie funzionalità implementate, prevede ora il supporto nativo per lo standard PCI-E 4.0.
Interessanti dettagli tecnici sui processori "Rocket Lake-S" arrivano oggi da videocardz che pubblica una slide con le caratteristiche complete dei modelli di punta Core i9-11900K, Core i7-11700K e Core i5-11600K, soluzioni che come in passato mirano agli appassionati e agli overclocker grazie anche al moltiplicatore di clock sbloccato.
La slide in questione (che sembra provenire dal partner MSI) conferma molte informazioni già in nostro possesso, chiarendo però anche le frequenze di clock, paragonate ai modelli equivalenti della serie Core 10a gen.
I tre modelli serie K Core 11a gen riprendono sostanzialmente l'approccio visto per le soluzioni Comet Lake-S, fatta eccezione per il massimo numero di core (8 vs 10) e le frequenze che, in alcuni casi, risultano inferiori alla precedente generazione. La tecnologia Thermal Velocity Boost sarà ancora prerogativa del Core i9, mentre non passa inosservato il supporto nativo alle memorie DDR4 3200; rimane invariato infine il TDP che per queste CPU è fissato a 125W.
La differenza sostanziale si nota invece nel clock base dei chip che risulta di 200 MHz inferiore a parità di modello; il Core i9-11900K mantiene le stesse frequenze Turbo/Boost del Core i9-10900K, mentre sia il Core i7-11700K che il Core i5-11600K vedono calare questi valori nell'ordine dei 100-200 MHz.
Questi al momento i nuovi dettagli che, ribadiamo, non sono ancora ufficiali e potrebbero quindi variare; quanto ai prezzi, non abbiamo novità di rilievo, secondo le più recenti indiscrezioni però le CPU Intel Core 11a gen potrebbero avere un costo inferiore rispetto alla precedente generazione.
Commenti
Va be' lato desktop nn c'è da farsi problemi per i consumi delle cpu, perché
se volete un pc 4k vi pigliate un 5800x o 5900x o quei fornetti high-end che fa' l'Intel, ci mettete una scheda video 6800xt/6900xt o una Nvidia 3080/3090 e a quel punto fate un lising per le bollette, altrimenti ci si " accontenta " di un 5600x che è un buon processore e nn consuma e nn riscalda come quelli da voi citati. Anche se quei 65w tdp dichiarati ci van 1 po' stretti.
Infatti a performance la 11 è li, competitiva.
A temperature anche i miei amici con ryzen si sono lamentati che sono alte.
Intel però fa pagare di più sulla corrente, non so quando impattino quei Watt in più sul costo enegretico.
Si quello succedeva anche lo scorso anno perché il *950 è.super binnato. Però in effetti da quello che leggo in giro il 5800 risulta persino problematico, non me lo aspettavo
Il 5950 relativamente lo è, il 5800 assolutamente no ad esempio.
devo dire che allora sono piuttosto stupito, questo grafico mi suona "strano", specialmente perchè ero rimasto al fatto che il 3950 fosse relativamente freddo e davo per scontato che così fosse anche per il 5950
Intel non vende solo cpu...
Per quanto io stia aspettando di trovare un Ryzen di nuova gen a prezzi decenti, non avrei mai il coraggio di dire ad una azienda che ha appena chiuso l'anno con un fatturato record di 77 mld che sta subendo umiliazioni.
Intel vende m**** ma guadagna lo stesso, e a loro interessa solo questo. In una realtà giusta AMD dovrebbe meritare di più per ciò che offre, attualmente non ha concorrenza.
Allora a quel punto conviene tanto fare una discussione sul TDP lato Desktop? Io non penso, a meno che, come già detto, non è una questione di consumi di corrente o OC (è da considerarlo). Quel che voglio dire è che con tutti i problemi con la litografia, Intel è riuscita a tirare fuori qualcosa al limite dell'accettabile ed il TDP alto non ha messo in difficoltà il confronto "temperature/dissipazione" con i Ryzen con TDP molto più basso.
Imho, se dovesse costare meno del Ryzen 7 5800X, un ipotetico i7 11700K non è da buttare: le prestazioni sono quelle, un buon dissipatore mantiene temperature comunque normali anche a TDP alto. Il divario sarà più marcato nel 2022 e lì davvero non avrebbe più senso un processore Intel.
E' un problema della litografia la temperatura, dissipare 100 watt in pochi mm^2 non è facile, Intel consuma di più, ma ha più spazio, quindi è più facile avere temperature più basse, perchè il 50% in più di consumo non compensa il doppio dell'area.
non credo che sia artificialmente limitato.
da una linea produttiva escono esemplari piu' o meno di qualita', e quelli migliori possono andare a frequenze piu' alte, gli altri no. se provi a overcloccare un ryzen ne vedi di peggio tra esemplari diversi.
Se consideriamo il rapporto TDP/Temperature neanche i Ryzen sono "campionissimi". Con un NH-125U in full load il Ryzen 7 5800X raggiunge i 75°C.
Parere personale, il TDP su una piattaforma desktop pesa fino ad un certo punto (alimentato a corrente, il "problema" è più sulla bolletta questione di euro in più), poi dipende tutto dalle temperature che raggiunge la CPU, e neanche i Ryzen fanno bene da questo punto di vista. Discorso diverso per un laptop alimentato a batteria, dove un basso TDP fa la differenza sulla autonomia.
Giusto per lasciare un confronto tra il nuovo i7 a 14 nm e un Ryzen 7 5800X 7nm (stiamo parlando di Desktop):
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Se confrontiamo le temperature tra i processori Intel e AMD siamo comunque lì a pieno carico con stesso dissipatore. Il punto è che Intel per via della litografia non si può permettere di avere consumi ragionevoli e di conseguenza temperature più basse di un tot (anche per via delle frequenze alte), mentre AMD da questo punto di vista potrebbe di più ma sempre quelle temperature raggiunge ad alto carico.
Insomma, su piattaforma Desktop per quanto si possa discutere del TDP (e se non è un problema di bolletta) ciò che conta sono temperature e ciò che serve per dissipare, ma se anche i Ryzen si comportano in un determinato modo ad alto carico, a quel punto mi chiedo che differenza ci sia.
Lato mobile non consiglierei a nessuno un notebook con Intel, AMD tutta la vita per via dei consumi ridotti, dove a beneficiare è più che altro la batteria.
NH-U125, hanno utilizzato lo stesso dissipatore per tutte le CPU testate in modo tale da avere uno stesso parametro di "giudizio".
Dal dizionario, alla voce "efficienza energetica": concetto sconosciuto a Intel che indica la possibilità di ottenere efficacemente un risultato desiderato senza doversi dotare di un reattore nucleare e un dissipatore industriale.
/s
Se consideriamo il rapporto tra TDP e consumi delle precedenti generazioni, siamo oltre i 200 watt, in competizione con i threadripper.
Non c'è bisogno, questo test è in full load, su tutti quei processori è stato eseguito lo stess test di Blender a massimo carico, ergo tutti a massima frequenza possibile. Che i Ryzen consumino meno non c'è bisogno neanche di specificarlo, ma le temperature sono quelle, puoi anche andare in full load con prestazioni massime e consumo sulla soglia dei 180W anziche 250 degli Intel, ma sempre la temperatura di 75°C raggiunge un Ryzen 7 5800X.
Bisogna un po' vedere anche il dissipatore, comunque se vuoi giudicare il silicio in se puoi considerare le cpu da notebook che chiaramente sono fortemente limitate e che vanno di brutto più forti rispetto a quelle desktop di qualche anno fa
Ahahahah condivido il tuo pensiero !!
Cioè si è ribaltata la situazione
11900k e 11700k assolutamente identici ma con l'11700k artificalmente limitato.
Intel continua a meritarsi tutte le umiliazioni che sta subendo
Riparametra quei risultati per il consumo energetico o per prestazioni equivalenti, vedrai la magia
Certo ma in ogni caso non stiamo parlando di 40°C per i Ryzen in full load, se vogliamo lo stesso numerino (e prestazioni) con cui siamo abituati su Geekbench la CPU deve spingere a quella frequenza altrimenti le prestazioni sono più basse. Raggiunta quella frequenza a regime le temperature salgono, e non sono per nulla diverse da quelle di un Intel con consumi ridicoli. Era questo il mio succo, per questo trovo errato definire fornetti gli Intel, perché l'alternativa non è neanche meglio.
Ni, nel senso che dipende da cosa ha scelto il produttore della scheda madre, di solito impostano limiti più alti di quelli di default. Però certo, se c'è margine di temperature e potenza si prendono tutta quella che riescono per andare più forte
Sono i modelli sbloccati, è normale abbiano TDP più elevati viste le frequenze più alte e la previsione di operazioni di overclock.
E poi purtroppo i problemi di AMD vanno ben oltre i listini di cinquanta euro sopra a quanto dovrebbero stare, visto che dal Taiwan non arrivano unità e che tutto il sistema commerciale e distributivo asiatico sembra essere totalmente paralizzato. D'altro canto Intel ha le sue fonderie e per quanto far arrivare le CPU in Europa velocemente non sarà troppo facile perlomeno dovrebbero essere in grado di immetterle sul mercato, mentre la gente continuerà a scandagliare gruppo Telegram in cerca di offerte per finalmente riuscire a portarsi a casa un portentoso 5800X per soli 500 Euro e postare lo screenshot fiero dell'ordine su tutti i suddetti gruppi di discussione.
Limite che imposti tu e che ovviamente comporta anche prestazioni in meno. Se compri un Ryzen e non tocchi nulla e avvii un programma come Blender (come fatto nel test) in full load raggiunge quelle temperature (es. Ryzen 7 5800X a 75°C full load).
La temperatura dipende dal.boost, più la cpu è fredda più la frequenza è alta. Se imposti un limite al boost si ferma prima e consuma meno, rimanendo più fresco
https://uploads.disquscdn.c...
Sarà, i Ryzen non è che siano tutta questa freschezza in confronto eh. Lato consumi la differenza è abissale.
Spero vivamente in prezzi competitivi in modo da abbassare i prezzi della controparte AMD.
Forni, forni per tutti
maronn... pure i 6/12 a 125w...
comprate in massa che ho bisogno di abbassare i listini amd.
Che pessime CPU che intel propinerà a prezzi come al suo solito alti rispetto a ciò che valgono.