
02 Aprile 2021
Anche se per molti versi non è la scheda grafica più interessante presente sul mercato, Intel Iris Xe ha catturato l'attenzione degli addetti ai lavori in quanto è di fatto la prima scheda consumer dedicata proposta dall'azienda di Santa Clara. Annunciata ufficialmente ieri, e disponibile esclusivamente attraverso canali OEM, Iris Xe è una GPU pensata per applicazioni ufficio, multimediali e in generale per tutti quei sistemi dove non serve molta potenza di elaborazione e magari si guarda ai consumi.
Nel suo comunicato ufficiale, Intel ha reso note diverse delle caratteristiche della scheda - in realtà non molto distanti dalla variante mobile Iris Xe Max - tralasciando però quella che sembra un'importante peculiarità del prodotto, la compatibilità.
Secondo quanto riporta Legit Reviews infatti, per funzionare questa GPU necessita di un BIOS UEFI ad hoc che sarà disponibile solo per alcune piattaforme desktop Intel Coffee Lake-S e Comet Lake-S. Inutile dire quindi che questa caratteristica esclude l'utilizzo di questa scheda su piattaforme che non siano Intel, lasciando quindi fuori tutti i sistemi basati su CPU AMD.
Interrogata sulla questione, Intel risponde attraverso un portavoce e dichiara:
La scheda grafica dedicata Iris Xe sarà accoppiata con processori desktop Intel Core di nona generazione (Coffee Lake-S) e di decima generazione (Comet Lake-S) e chipset Intel (R) B460, H410, B365 e H310C. Schede madri basate e vendute come parte di sistemi predefiniti. Queste schede madri richiedono un BIOS speciale che supporti Intel Iris Xe, quindi le schede non saranno compatibili con altri sistemi.
La scelta di Intel - piuttosto netta e a primo acchito con poche possibilità di ripensamenti - sembra avere un carattere prettamente tecnico e va vista a nostro avviso come un'integrazione mirata in quei sistemi che coincidono in sostanza con il target di utenza a cui Iris Xe è destinata. Vista l'attuale situazione del mercato schede video, un'ulteriore opzione per l'utenza di fascia medio/bassa sarebbe stata molto apprezzata, tuttavia l'azienda dovrebbe "farsi perdonare" quando presenterà finalmente DG2, la prima serie di GPU destinate al gaming.
Commenti
Si fanno autogol, escludendo potenziali acquirenti di una scheda di fascia bassissima
.
bah questa politica esclusiva poteva funzionare fosse stata una top di gamma, vista la probabilità del contrario, si stan solo precludendo quote di mercato..
Questa scheda avrà i difetti delle integrate e quelli delle dedicate senza i rispettivi pregi.
Ottimo Intel.
Probabilmente è ancora presto.
Anche per quello. Un router con un D-1653N non ce lo vedo.
Ma era un esempio, come già detto mi aspetto che Intel inizi a vendere prodotti senza iGPU per recuperare terenno con AMD. Chi acquista oggi un TR di certo non lo fa per giocare ed è costretto a comprare una GPU usata da due soldi per avere un'uscita video oppure accedere solo da remoto.
Gli xeon-d non sono pensati per workstation, sono per switch/router e cose del genere.
Questa scheda avrebbe dovuto competere con le vecchie ormai rx550 e gt1030
Ma va, basta prendere una 1030 oppure una rx550 ed il gioco è fatto.
Ho appena provato a cercarne il datasheet ma nulla...
Gli Xeon D no, ad esempio. Ma mi aspetto che anche Intel inizi a vendere CPU senza iGPU, semplicemente perché le serve per rimanere concorrenziale.
Sc@ff@le...che dementi!
La prerogativa di Intel rimane la certificazione per poter usare il marchio.
Ma ormai anche gli Xeon hanno l'integrata.
Nei preassemblati economici si usa la GPU integrata,costa meno.
Praticamente qualsiasi CPU Intel di quella fascia ha la GPU integrata, è più rara sulle soluzioni top.
Questa scheda video per me è la concorrenza della gt710 o della nuova gt1010,chi ha bisogno di una CPU potente e quindi non ha la GPU ma non ha alcuna necessità video,quindi basta un prodotto economico che dia uscita video.
Stai parlando di Intel.
Basta un semplice blocco SW, sbloccabile solo se c'è un determinato BIOS o chipset nella piastra madre
Niente,perché con questa non giochi praticamente a nulla,forse qualche gioco base in FHD a dettagli medi,circa quello che ottieni con una integrata.
Di sicuro chi vuole giocare non guarda a questa scheda,chi cerca un PC dove non interessa la grafica potrebbe essere interessato a questa se la CPU è senza GPU, ma solo se prende Intel a questo punto.
Ma solo su scaffali Intel.
Questa scheda poteva servire su sistemi che montano Ryzen senza la grafica integrata. Così è del tutto inutile.
Probabilmente sanno di non riuscir a produrne molte e quindi guardano di venderne poche
Si crede l'Apple della situazione quando non lo è affatto e rischia di perdere il mercato.
Se le prestazioni e il prezzo non saranno in linea con la concorrenza (penso ad esempio alle GT e controparti amd) o addirittura sarà peggio delle gpu integrate ci sarà da ridere
Bel modo per renderla inutile anche ai progettisti di scafali, la dove resteranno...
Zampino di Raja oppure semplice incompetenza?
Fantastico, pare che tutta la rimanente parte del mercato di gpu riesca a fare gpu compatibili con tutti i sistemi, purchè abbiano il bus e l'alimentazione adatti. Ma Intel no, Intel riesce a fare solo sistemi ultra limitati a se stessa.
solo per sistemi intel.... cioè in auto-competizione con tutte le LORO cpu con iris/gma integrate che faranno le stesse cose più o meno con la stessa potenza (capirai, office e multimedia spicciolo)... bella mossaahahAHAHAH!
non ci credo neanche per un secondo che è solo un motivo tecnico.
Ma se pensano di ritagliarsi una fetta cascano male, quando una misera 1650/rx560 è nettamente superiore, senza parlare del supporto software anni luce avanti, e dovrei preferire il loro driver ai blasonati forceware/adrenaline?
larrabee 2.... sei tu ?
se escludiamo i giochi , cosa offrono in più rispetto ad una integrata sempre Intel?
metterci un normale bios non gli riusciva, poverini... <.<
https://media1.giphy.com/me...
Però,se una scheda video segue gli standard, non dovrebbe avere nessuna limitazione, e per questo mi puzza la cosa.
Brava Intel, sempre meglio.
E a me i processori Intel piacciono...
Veramente una GPU del genere la vedo meglio associata ad una workstation non grafica.
Tutto dipenderà da quello che potrà fare e dal prezzo. Le soluzioni attuali integrate non sono malaccio (e nemmeno si può gridare al miracolo), se le si giudica con obiettività.
...come i 487DX erano 486DX con difetti di produzione nella ALU.
Intel perde il pelo ma non il vizio.
in realtà è il contrario di intel .. i coprocessori sono nati dal fallimento del penultimo tentativo di intel di creare una scheda video
E questo spiega quella volta che Linus tentò di avviare un prototipo di GPU Intel e non partì... Serviva il BIOS moddato.
In pratica un coprocessore grafico per CPU Intel spacciato per scheda video.
Credo che non ci sia nulla di peggio delle incompatibilità HW artefatte.
E' che hanno un'idea di "proprietario" che è vecchia e stravecchia, roba anni 80 proprio, che oggi con tutta la competizione in giro non ha senso.
Vedasi OneApi per dire. Vogliono fare cuda con 13 anni di ritardo, sarebbe stato più saggio fare qualcosa insieme ad amd, per dire.
Vabbè ha quasi senso, alla fine sono gpu per i preassemblati che costano poco, dubito che un ipotetica gpu "seria" avrebbe avuto le stesse limitazioni.
brava intel, continua a scavarti la fossa!
Bravi, come il Thunderbolt che per anni la gente ha creduto essere prerogativa di Intel quando in realtà si trattava di un semplice GPIO da collegare alla scheda di espansione che diceva "vai, funziona pure".... Io vorrei provare a credere in loro, non mi dispiacerebbe un domani un terzo produttore, ma così..
Vabbè mi avrebbe stupito il contrario....
Ahahahaah vade retro bestia
Si parte bene insomma!