AMD: fatturato record nel 2020, tutti i settori in crescita

27 Gennaio 2021 78

AMD ha reso noti i risultati finanziari relativi all'ultimo trimestre fiscale del 2020 e all'anno appena concluso, confermando non solo il periodo particolarmente positivo dell'azienda visto nel Q3 2020, ma anche una "progressione" che sta facendo lievitare in modo importante il fatturato e il valore delle azioni.

Nel quarto trimestre del 2020 il produttore ha fatturato 3,24 miliardi di dollari, in crescita del 53% su base annuale e del 16% su base trimestrale; in questo contesto, l'utile operativo per AMD è stato di circa 570 milioni di dollari (+64%), mentre l'utile netto sale a 1,78 miliardi $ contro i 170 milioni $ del Q4 2019 (+948%). Gli azionisti AMD saranno particolarmente contenti in quanto l'utile per azione su base annua è schizzato dell'867%, passando da 0,15 dollari a 1,45 dollari.


L'azienda di Sunnyvale è cresciuta in tutti i settori con risultati che si rispecchiano perfettamente nel fatturato relativo all'intero 2020, in crescita del 45% rispetto al 2019 e ora vicino a quota 10 miliardi di dollari (9,76 miliardi $ per la precisione). A guidare il successo di AMD nel Q4 2020 c'è soprattutto la divisione Computing and Graphics (CPU+GPU) che da sola ha fatturato 1,96 miliardi di dollari, spinta soprattutto dalle vendite di processori Ryzen e schede grafiche Radeon RX 6000, chiudendo l'anno con 6,4 miliardi di fatturato totale.


Ottimi anche i risultati della divisione Enterprise, Embedded and Semi-Custom che fa segnare 1,28 miliardi di dollari di fatturato, guidata dalle vendite di soluzioni custom per le console di nuova generazione (PS5 e Xbox Series X/S) e ovviamente di processori server EPYC.

Quanto alle previsioni per questo primo trimestre 2021, AMD stima un fatturato nell'ordine dei 3,2 miliardi di dollari, in calo dell'1% su base trimestrale ma in netta crescita su base annuale (+79%); per l'anno appena iniziato gli analisti dell'azienda prevedono infine una crescita delle entrate del 37% rispetto al 2020.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

aaa ok, chiaramente io non ne facevo un discorso di disponibilità, però certo se ci si mette anche quello sono assolutametne d'accordo

NaXter24R

Che non ha senso spendere 7/800€ a 3 mesi dall'uscita delle nuove. Un conto è appena uscite, un conto è poco prima che vengano rinnovate

olè

scusami ma non ho capito il commento, se il prezzo delle 6000 tra 6 mesi resta invariato a te che cambia?

NaXter24R

Io ad oggi farei fatica a prendere una 3080 dopo i leak di Lovelace. 700€ e poi? Se queste le fanno pagare uguale tra 6 mesi che si fa?

olè

forse mi sono espresso male, ma appunt le 6000 non sono da comprare mentre le 3000 di nvidia sì e ad occhi chiusi

NaXter24R

Dipende. Si sa già qualcosa di Lovelace, se fosse confermato, e non vedo perchè non dovrebbe, che senso ha spendere 800€ oggi quando con 400 ti prendi una scheda che va veloce come una 2080ti (quasi)?

olè

a sì certo, ma il problema della disponibilità è stato un imprevisto, penso che comunque appena saranno disponibili il prezzo scenderà ma in ogni caso se possibile, in questa gen prenderei sempre a occhi chiusi una 3000

NaXter24R

Eh ma il paragone è quello. AMD doveva prezzarle qualcosina in meno oppure, avere disponibilità, e si prendeva il mercato

olè

appunto è nvidia che ha fatto un lavorone, ma in senso assoluto le 6000 sono buone, è che se poi le confronti con le 3000 allora non c'è storia

FuckingIdUser

mentre Gamestop sale del 780%.

Andreunto

"un SOC in un portatile"

Mostra 1 nuova risposta

Si ma non è che ci sia solo Apple, solo perchè ha messo una CPU in un portatile

NaXter24R

Quello è il vero problema. Una 3080 che parte da 720€ e che la fanno pagare 900, pace, rode ma pace. Una scheda da 300€, per uno che punta a quella, farla pagare 500€ cambia eccome

Andreunto

Non per questo nessun'altro potrà usare l'architettura

Mostra 1 nuova risposta

Non esiste proprio... Comunque manco le 3060Ti si trovano, e di questo passo non esisteranno neanche le 3060.

AMD non ha neanche annunciato la sua "fascia media", uso le virgolette perche se il listino parte da 600 euro ora, la fascia media vera, quella sui 300 euro massimo, non la vedremo mai

NaXter24R

C'è, ma su altri siti. Non voglio dire inaffidabili, però mi scoccia pagare un acconto col bonifico e non sapere nemmeno una data precisa di consegna dopo

Mostra 1 nuova risposta

Next è sempre stato caro, pure Drako, ma ultimamente i prezzi di questi componenti sono proprio fuori di testa ovunque

Mostra 1 nuova risposta

Assurdo che non ci sia un sistema di prenotazione a questo punto

Mostra 1 nuova risposta

Veramente gli Athlon erano nettamente superiori in tutto compreso il prezzo, ed era risaputo. È stato il decennio dopo e vari fallimenti di architettura (Buldozer prima di tutto) che l'hanno affossata, oltra all'acquisizione di ATI che ha pesato sulle finanze

Mostra 1 nuova risposta

Nvidia ha comprato ARM, coff coff.

Mostra 1 nuova risposta

A parità di processo produttivo AMD è ancora indietro, e tieni conto che una fetta enorme del chip nvidia è per calcoli non raster!

Mostra 1 nuova risposta

O una scheda video... o una scheda madre

B!G Ph4Rm4

Il Fujitsu A64FX è probabilmente di gran lunga la miglior cpu esistente ed è su arm. Lo stesso M1 in single core è pari ad uno zen 3 desktop

B!G Ph4Rm4

Il problema è proprio che i consumi scalano con la frequenza ma non linearmente. Una cpu a 4.5GHz probabilmente consuma il doppio o il triplo di una a 3GHz, credo sia anche per questo che un core di un M1 è molto più efficiente di uno Zen 3 a parità di prestazioni

sgru

sì le ho se no non commentavo

Maurizio Mugelli

e mi immagino tu abbia le prove di quel che dici ovviamente.

le vendite business non passano per il settore "cpu e gpu" ma per quello professional o semicustom.
il settore "cpu e gpu" ha avuto l'incremento di vendite maggiori.

sgru

se avessi letto con piu` attenzione il mio commento, invece di fare il simpaticone capiresti forse che la maggior parte delle vendita e` stata fatta in via privata tramite altri canali

Mcrty Paul

Provate in questo periodo a trovare un ryzen ad un prezzo accettabile

Maurizio Mugelli

quindi i soldi li hanno trovati per terra mentre andavano a fare la spesa?

come fanno ad avere introiti record se non hanno vendite record?

Juanito82

serve fortuna, l'offerta è comunque molto inferiore alla domanda

sgru

"molta gente evidentemente ha potuto comprare", assolutamente no, poca gente normale ha potuto comprare. Seguo l'andamento della disponibilita` mondiale ad utenti finali dal giorno di messa in vendita e si contano sulle dita.

NaXter24R

Lato driver mi spiace ma sono avanti. AMD ha sm1nchiato con le 5000, ed era un bel po che non succedeva, eppure.. Poi le features, se fai uso di Nvidia Broadcast quella roba li vale la scheda, idem DLSS

_GV_

e giustamente in borsa scende del 7%...

olè

come ho detto in altri commenti a riguardo, amd ha lavorato benissimo è nvidia che ha fatto un capolavoro; anche inaspettato, ma sicuramente indirizzato dalla nuova concorrenza, quindi in futuro non potrà che andare meglio, che poi adesso il vantaggio di nvidia è solo su rtx

faber80

si molto dipenderà anche dall'ottimizzazione del codice. Woa (ha) avrà molti più problemi di apple a causa di win32.... mi aspetto requisiti maggiori, ma ci arriveranno. L'unica cosa che mi tiene lontano da arm su notebook è il supporto legacy, sarà un pò come nei cell. Così nasce, così muore.

NaXter24R

Esatto. Purtroppo la gente continua a guardare Geekbench che vale meno di zero. I test si fanno sul campo e con un terreno comune, che al momento semplicemente non c'è, e dove c'è è impari, Apple per esempio. Infatti è normale che M1 sui prodotti Apple, è il loro SoC, sicuramente non lo rilasciavano con prestazioni inferiori ai chip che usavano prima

faber80

senza dubbio ci sono tante variabili da contestualizzare e solo quando woa sarà ultimato si capiranno le effettive potenzialità di soc adattati a consumi maggiori di quelli attuali, però vedrei bene un arm da 15w considerando quello che fa già l'm1.

B!G Ph4Rm4

E' che a stracciare intel son bravi tutti (ovviamente è una provocazione).
NVIDIA secondo me non l'hanno recuperata manco per il cavolo, sembra che l'abbiano recuperata perchè la gente per giudicare una GPU guarda quanti fps fa in raster, ma se guardi nel complesso, non c'è ancora storia (basta farsi un giro sui benchmark puget systems).
Tralasciando il mercato pro-enterprise dove AMD non esiste. Giusto qualche giorno fa sono andato a ri-cercare se erano uscite novità-benchmark su tensorflow su RX 6000 e ovviamente ancora nulla di nulla.

Per il resto, il graviton è una buona CPU ed è pure basata su un'architettura vecchiotta (più vecchia di Zen 2), ma già quell'architettura vecchiotta ma implementata meglio sull'ampere altra ha fatto vedere una CPU in grado di battere in multi core il 7742 (in alcuni casi non di poco) di AMD consumando molto meno e costando la metà. Cioè non è una roba da sottovalutare, è tanta roba quella di cui parliamo.
Battere un 7742, spesso con un ampio margine, costando la metà e consumando un 30-50% in meno.
E' tanta roba. L'anno prossimo i core V1 (o come si chiamano) dovrebberò essere almeno il 60% più veloci.

Google sembra stia progettando i propri processori per i pixel, sicuramente ci starà pensando per i propri datacenter. Senza contare che ha le TPU. Il problema di questi prodotti è che un tempo avresti fatto il server X con 20 cpu (di amd o intel). Oggi fai il server con 2 cpu e 8 TPU-GPU spendendo meno e avendo prestazioni enormemente superiori.
E' questo il problema di cui parlo, del fatto che da una parte GPU e acceleratori vari hanno cannibalizzato una fetta importante di mercato alle cpu, dall'altra che anche lato cpu la concorrenza si farà molto pesante, proprio dove si fanno i big money.

Comunque lato MCM non credo abbiano dei vantaggi, almeno rispetto ad nvidia che li studia almeno da 2017, per il resto, Intel ha comprato altera anni fa e NVIDIA mellanox e ha già presentato da tempo prodotti e roadmap per integrare FPGA e DPU nei data center insieme a tutto lo stack software, un ambito in cui dannazione amd ancora pecca pesantemente. Se tu non fai in modo che usare tensorflow (o quello che pare a te) su una tua gpu sia un'esperienza decente perdi enorme attrattività. E' lato software che peccano terribilmente.
Puget systems la metà dei benchmark non li ha potuti fare, a volte nemmeno eseguire perchè a distanza di anni ancora non girano decentemente o non girano per niente.

B!G Ph4Rm4

Su questo sono d'accordo

NaXter24R

Io ho le sveglie tutti i giorni da 3 settimane e non ho trovato nulla ancora

NaXter24R

Si ma va contestualizzato. Come ti dicevo, se raddoppi la frequenze (a spanne, ma è così) raddoppi i consumi.
Come ti dicevo, dipende che devi fare, ci sono casi in cui serve un basso consumo e prestazioni di un certo tipo, ci son casi in cui servono prestazioni che non ci sono su ARM, ancora.
Poi ripeto, il confine CISC/RISC è molto più sottile e permeabile di quello che è nella teoria. Inoltre calcola anche che un 7nm, e quel i5 (se è un U è ottava o inferiore, e l'architettura bene o male è Skylake, quindi 2015/2016). Serve guardare le cose con delle basi comuni, che non ci sono

Juanito82

dipende, se si è davvero interessati sul sito AMD ogni tanto arriva uno stock (credo almeno una volta a settimana) a prezzo di lancio +SS, ovviamente è una rogna perchè durano pochi minuti con tutti gli alert puntati ma si trovano anche al giusto prezzo.
fuori da quello store è tutto ipersovraprezzato a +40% minimo

faber80

beh un confronto reale è un 865 che su woa va al pari di un i5u (non ricordo il modello ma dovrebbe essere serie 9) consumando circa la metà.
Sarà interessante capire le prestazioni/consumi reali di un 888 per calcolare quanto stanno crescendo.

NaXter24R

Si ma son discorsi che vanno contestualizzati. Gli ARM hanno una frequenza che non è la stessa usata su x86 ed i consumi scalano con la frequenza. Bisogna guardare nello specifico ogni volta cosa serve.

NaXter24R

Lato prodotto vendono un buon prodotto, che però non da niente in più rispetto alla concorrenza. Poi comunque non cambia niente, tanto non si possono comprare ne una ne l'altra..

faber80

lato costi non discuto, anche perchè per ora tutti i listini sono decollati. Non metto in dubbio che son cari, anzi..

parlo solo lato prodotto.

faber80

sicuramente, ma oltre alla licenza, anche perchè è una tecnologia più "snella" di x86 e più "facile" da evolvere. Ha un miglior rapporto prestazione/watt (circa il doppio). Amd già fornirà gpu a samsung e il ryzen c7 è in sviluppo.

NaXter24R

Prestazionalmente si, infatti il salto c'è, così come in efficienza. Il problema è che le vendono alla stessa cifra delle schede Nvidia che però offrono di più lato sw. Se le avessero piazzate a 100€ in meno non avrei avuto niente da ridire, anzi, best buy.

NaXter24R

AMD è una vita che usa ARM, aveva degli Opteron su base ARM per i server.
Comunque il discorso ARM/x86 è più sottile di quel che si pensi, Apple ha "confuso" un po questo discorso ma bisogna tenere in mente che per loro conviene farsi le CPU in casa, a prescindere che siano ARM o x86. È più semplice con ARM per questioni di licenza che con x86

faber80

con le 6xxx ha pareggiato quasi tutto il gap, ora si vedrà chi cresce prima e con quali "feature" da marketing.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5