
18 Giugno 2021
Ci siamo. Intel presenta ufficialmente la sua prima scheda grafica desktop per il mercato consumer, un traguardo importante per l'azienda di Santa Clara che, dopo la prima GPU dedicata per notebook Iris Xe Max, annuncia oggi il debutto di Iris Xe, GPU che troverà posto nei PC desktop e nei sistemi compatti ad alto profilo.
Intel Iris Xe, nome in codice DG1, non è una scheda dedicata al gaming ma un prodotto di fascia entry-level che può trovare impiego nelle applicazioni da ufficio o in ambienti domestici dove non ci sono particolari richieste di risorse in quanto a potenza di elaborazione. Ricordiamo però che il produttore è a lavoro per portare sul mercato DG2, la prima vera scheda video destinata ai gamer che debutterà entro il 2021 in due varianti, con almeno 6/8 GB di memoria video.
Iris Xe non si discosta molto dalle caratteristiche della sorella mobile Iris Xe Max, mantenendo specifiche tecniche molto simili, fatta eccezione per il numero di unità di elaborazione e il TDP. La scheda si basa su un chip Intel Xe costruito con tecnologia a 10nm SuperFin ed equipaggiato con 80 EU (Execute Unit), 16 in meno rispetto alla versione per notebook (96 EU).
Identico invece il reparto memoria con 4GB LPDDR4X con BUS 128 bit e una larghezza di banda complessiva di 68 GB/s; Iris Xe sfrutta l'interfaccia PCI-E Gen 4.0 (x4) mentre per il TDP si parla 30W contro i 25W di Iris Xe Max. Se pensiamo che quest'ultima ha un clock di 1650 MHz, il nuovo modello dovrebbe offrire frequenze più elevate, aiutata anche da un dissipatore "standard" che ovviamente non può essere installato sui notebook.
Iris Xe supporta Deep Learning Boost e le istruzioni DP4A per l'accelerazione dell'intelligenza artificiale, mentre guardando alla concorrenza non mancano Adaptive Sync, Display HDR e decoding AV1. Intel annuncia che Iris Xe sarà disponibile attraverso alcuni partner OEM come ASUS e Colorful (foto sopra), nessun dettaglio al momento su prezzi e disponibilità.
Commenti
comunque si dice il pàppicio
prova ad usare Snappy Driver Installer (non è software bloatware pieno di immondizia) e vedi se trovi qualche driver piu recente o compatibile
ps: aggiorna solo i driver del wifi
(se vuoi aggiornare altri driver esempio chipset ed altro, fai un backup prima o un punto di ripristino windows).
Scheda video a basso costo ma con molta multimedialità, ideale per i processori di fascia bassa, o alta più datati, per aggiornarli alle features piu recenti (hw decoding e HDR) senza spendere un capitale delle attuali schede video.
Bisognerebbe vedere come girano in PCIe 2.0, in tal caso può resuscitare vecchi sistemi con una modica spesa.
Asus rimarchiata praticamente..
la RX550 consuma 50W, questa 30W
Allora smettila di rispondere. Capisco che tu senta la necessità di avere l'ultima parola, ma se non hai nulla di interessante da dire, e di sicuro non ce l'hai, evita.
Persino come Troll sei infantile... Non vali il mio tempo...
Disse quello del "il parco PC delle aziende italiane".
... esci dalla tua stanzìna...
Già il solo fatto che dici "il parco PC delle aziende italiane" dimostra che hai visto molto poco in vita tua.
Ok... non sai di cosa parli. Ormai è definitivo. Probabilmente non hai neanche lontanamente mai visto il parco PC delle aziende italiane... Suppongo tu sia un ragazzino... Ma ti lascio nelle tue convinzioni...
Inizio a pensare che tu non abbia mai usato un pc per lavorare.
... inizio a pensare che non sai di cosa stai parlando. Nessun normale PC "da lavoro" ha processori high end o da server,
Un pc da lavoro non è un settore particolare.
O pappolo no o polece
Il pappolo
infatti ho scritto "a parte settori particolari", come quello dei server. Per i mercato di massa (retail) vale quello che ho scritto.
Parti dal presupposto che i PC si usino solo per giocare. Ovviamente ad Intel non interessa farla funzionare con sistemi AMD, ma non tutti gli Xeon, ad esempio, hanno la iGPU e probabilmente anche Intel inizierà a fare CPU senza integrata.
... sulla base della mia logica... di solito chi compra CPU di fascia alta non si accontenta di GPU di fascia modestissima come questa (salvo settori particolari)...
ne avranno messe due per farle girare piano. ipotesi, eh.
Consuma quanto una Radeon RX550, almeno costerà meno e/o arriverà alle sue prestazioni? Uhm...
Potrebbe non essere un problema della VGA ma del BIOS della motherboard che vuole solo quella VGA.
Finché non possiamo provare non possiamo dire nulla.
Ti sorprenderà ma ancora oggi in banca ci sono persone che verificano fisicamente gli assegni con 3 monitor da 28-32
Dipende come li fai,su alcuni fissi abbiamo gpu amd e 3 uscite display port ,wga e dvi.Ma molti portatili con intel integrata attacchatial doppio monitor e tablet wacom danno problemi.La guardia giurata non cela fa a gestire i monitor della dvr cplon l'integrata.Nei vecchi pc usavano perfino ol cavo seriale
Eh si appunto sarà un casino se vuoi accoppiare brand diversi, peccato
3 monitor li fai con l'integrata - li sto usando proprio adesso.
Se vuoi farne di più allora prendi una GPU entry level di AMD o Nvidia di una generazione precedente che non costano più nulla.
cax...(:
ma è 30w.. con due ventole ci raffreddano una 3080
No uscite video 3-4 monitor
Non è proprio così...
Diciamo che gli OEM avranno specifici BIOS solo per i loro sistemi con Intel CPU che supportano queste schede.
Probabilmente solo le loro versioni di GPU.
Direi che comprarle in futuro da workstation dismesse, per usarle su sistemi AMD darà parecchi grattacapi ai compratori.
Salvo che nel frattempo non ci sia un supporto pieno da OS e BIOS.
Ho guardato NotebookCheck e generalmente siamo lì come resa, a volte va di più, a volte va di meno. Comunque queste GPU difficilmente sono pensate per il gaming.
Leva il probabilmente.
Ma questa GPU la prendi con scopi diversi.
Bella la fanless. E 30 watt interessante.
Ma ciò che più mi interessa è il fatto che Linux la dovrebbe supportare dal day 1, o almeno così mi pareva di aver letto, che la promessa di Intel era quella.
Non tutti giocano, ed a molti servono delle GPU che supportano più monitor, risoluzioni elevate, e muovano agilmente molte finestre e applicazioni multimediali su più schermi ad alta risoluzione.
Se poi consumano anche poco meglio.
Io ho tutto ciò, ma con la RX460 che consuma il doppio.
La media gamma per i non gamer è importante come settore!
sul doppio slot ti do' ragione, ma quanto a ventole sempre meglio abbondare, se sono un minimo silenziose non danno fastidio, molto meglio che avere delle schede che surriscaldano solo a guardarle
Sulla base di quale presupposto?
Non è la pulce ma il sorcio.
probabilmente nei test non hanno riscontrato miglioramenti significativi con le gddr5.. comunque per le gpu entry level è comune utilizzare ram tradizionale invece che gddr.. ad esempio il mio ormai vecchiotto notebook ha una radeon m330 con 2GB di ddr3
Quindi con la seconda generazione si aggiunge un terzo player per le schede video discrete da gaming, almeno teoricamente.
Le gpu integrate sono già di gran lunga superiore alla GT710. Questa potrebbe essere anche pari a una GT1050.
Si, in contabilità per giocare a Campo minato...
È stata creata proprio per questo. È molto interessante perché supporta anche codec nuovi che le vecchie 710, 1030 non supportano
Direi che nessuno con una CPU AMD di fascia alta si rivolgerà a questa scheda...
Ma quindi è nella fascia di una GT710 o simile? Se non costerà troppo può essere interessante per chi come me sul non ha realmente bisogno di una scheda al di la dell'integrata (io ho una GT620 dei tempi dei Sumeri) o anche per uso aziendale immagino
Quella integrata nelle cpu serie 11 pare sia in linea con una 1050
Arriva alle prestazioni di una 1030?...
Disse la pulce alla noce " dammi tempo che ti spertoso"
Lo so che non è da gaming, ma ci gira crysis?
curioso di vedere la serie 5000 di amd per i portatili ( la U 15W e la H 45W ) in confronto a un sistema con questa gpu intel , probabilmente intel resta dietro anche se è una gpu dedicata