
17 Febbraio 2021
Il mercato delle GPU esterne (o eGPU) offre attualmente diverse opzioni che, prezzo permettendo, possono essere facilmente integrate su sistemi notebook o desktop dotati di interfaccia Thunderbolt ad alta velocità (vedi la recente Gigabyte basata su NVIDIA RTX 30 per esempio).
Con queste soluzioni è possibile quindi utilizzare GPU di fascia alta anche su PC a basso profilo/consumo, a patto però che il sistema offra una porta Thunderbolt. Questa modalità però sembra non essere l'unica opzione e la cinese Kosin, sussidiaria di Lenovo, lo ha confermato con un curioso esperimento che ha visto una NVIDIA GeForce RTX 3090 collegata a un notebook esclusivamente attraverso un connettore M.2.
Il connettore M.2 è sicuramente più diffuso di quello Thunderbolt, soprattutto sui notebook più economici di nuova generazione che solitamente utilizzano questa interfaccia (PCI-E Gen 3 o Gen 4) per gli SSD e lo storage. La GeForce RTX 3090 in questione è stata collegata a un notebook Xiaoxin Air 14 basato su processore Ryzen 4600U, il tutto utilizzando proprio lo slot dedicato all'SSD di sistema e alimentando la scheda NVIDIA con una PSU esterna.
Per questa particolare "integrazione", il team ha dovuto apportare anche una modifica allo chassis del notebook per riuscire a collegare un adattatore M.2/PCI-E, indispensabile per interfacciare la GPU esterna con il sistema. Il risultato sembra essere decisamente positivo e, anche se poco convenzionale e pratico, ha permesso di sfruttare buona parte delle potenzialità della GeForce RTX 3090, soprattutto se consideriamo che il connettore M.2 in questione era di tipo PCI-E 3.0 x4.
Ovviamente non poteva mancare qualche benchmark per testare l'efficacia di questa "mod" che, in un test come 3DMark TimeSpy, ha permesso all'accoppiata Ryzen 5 4600U/RTX 3090 di segnare 14.008 punti; per avere un paragone, un Ryzen 5 3600 con RTX 3090 si attesta a circa 15.550 punti, suggerendo quindi che l'eventuale utilizzo della nuova interfaccia PCI-E 4.0 potrebbe dare risultati più apprezzabili e rappresentare un'opzione per il futuro.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Avremo porte M2 esterne?
Mah veramente la differenza c'è se si usa una x4... È con x8 e 16x che cambia meno
Io ho una msi b550 a pro che ha la pcie 4 16x nel primo slot
Stai sbagliando, sul tuo fisso non comporta alcuna differenza (o quasi) perchè lo slot è un pcie 3.0 x16 (che ha la stessa banda di un pcie 4.0 x8).
Quelle sono 4 linee pcie, quindi la banda in più se compatibile con pcie4.0, sarebbe sicuramente utilizzata (e limiterebbe il collo di bottiglia delle sole 4 linee pcie).
La connessione sarebbe comunque più lenta di un "vecchio" pcie 3.0 16x, ma sicuramente accettabile e non castrerebbe troppo GPU che non sono top di gamma
E' una x4, sono solo 4 linee
È fondamentalmente la stessa cosa che ha fatto asus con uno dei portatili che ha presentato al ces, loro hanno usato un connettore proprietario (che non è esattamente un bene) per poter avere più linee pci 4 e soprattutto per poterlo fare con un amd che non ha supporto ufficiale (per ora)
hanno usato uno xiaomi perchè un lenovo costava troppo???
Certo. Ma vista l'errata considerazione finale, credo che sia giusto correggere.
Parlo da possessore proprio di 3600 e b550, quindi pci4, ma sono consapevole che non mi darà alcun vantaggio
si siamo d'accordo...
ma l'obiettivo di questo esperimento non è quello!
era vedere come andava questa configurazione...
Sì ma non ti dà 1500 punti in più...LOL
marginale ma comunque migliore...
Lo dico in base ai test effettuati su YouTube dai prodigeek
no dicono che se avessero usato una PCI 4 il risultato avrebbe potuto essere anche essere migliore...
Sì ma dicono che il punteggio maggiore è dovuto alla PCI 4. Ma non è così
ehm...
Ryzen 5 4600U/RTX 3090 sono stati utilizzati per questo esperimento...
Ryzen 5 3600 con RTX 3090 sono citati a titolo di esempio su un ipotetico pc...
PCI E 3 o 4 non fa alcuna differenza. O almeno non così tanto come nei benchmark. La differenza è proprio dovuta al ryzen 5 3600 che essendo più potente, interagisce meglio con la gpu. Se invece che un 3600 avessero montato un 3900x, avrebbero ottenuto un punteggio ancora più alto