Corsair MP600 PRO: in arrivo il nuovo SSD PCI-E 4.0 da 7 GB/s

25 Gennaio 2021 37

Corsair si appresta ad aggiornare la propria offerta di SSD PCI-E ad alte prestazioni con il nuovo MP600 PRO, un drive che sarà il degno erede del Corsair MP600 annunciato lo scorso anno e che non dovrebbe tardare ad arrivare sul mercato. Al momento Corsair non ha annunciato ufficialmente il prodotto, apparso però fugacemente su Amazon Germania per poi essere successivamente rimosso.

Se con MP600 Corsair aveva alzato nettamente il livello prestazionale, aiutata anche dall'interfaccia PCI-E 4.0, la variante PRO di questo SSD promette velocità in lettura e scrittura impressionanti per un singolo SSD, offrendo una velocità trasferimento di dati di picco nell'ordine dei 7 GB/s.


Corsair MP600 PRO rirpende sostanzialmente il design del suo predecessore, sarà un SSD con form-factor M.2 2280 e utilizzerà un generoso dissipatore che dovrebbe permettere di gestire al meglio le temperature del controller e dei chip NAND. L'azienda americana si affiderà a un controller Phison PCI-E 4.0 di ultima generazione, per la precisione il modello Phison E18 annunciato lo scorso novembre; a bordo troveremo poi chip NAND 3D TLC e supporto per il protocollo NVMe 1.4.

L'SSD di Corsair garantirà una velocità di trasferimento sequenziale di 7000 MB/s e 6850 MB/s, rispettivamente in lettura e scrittura; quanto alle altre caratteristiche, abbiamo a disposizione solo il valore della resistenza in scrittura pari a 3.600 TBW (riferito probabilmente al modello da 2TB).

Nessun dettaglio sul prezzo, rimaniamo in attesa di aggiornamenti da parte dell'azienda che però non dovrebbe essere molto lontana dal lancio ufficiale.

CORSAIR MP600 PRO - CARATTERISTICHE TECNICHE PARZIALI
  • Formato M.2 2280
  • Interfaccia PCI-E Gen 4.0 - NVME 1.4
  • Controller PHISON E14
  • NAND 3D TLC
  • Velocità lettura sequenziale 7.000 MB/S
  • Velocità scrittura sequenziale 6.850 MB/S
  • Capacità 500GB, 1/2 TB (da confermare)
  • Resistenza in scrittura 3.600 TBW (probabilmente modello da 2TB)

Qui di seguito, invece i modelli MP600 non Pro già in commercio:


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mostra 1 nuova risposta

Nel diagramma parla di 2x nvme 4.0, poi ci sono quelli facoltativi gestiti dal chipset che però sono sempre condivisi con altre periferiche... mi pare.

Esticbo

Con il x570 il secondo slot è 4.0 però ha una connessione più lenta https://uploads.disquscdn.c...

Mostra 1 nuova risposta

Sicuramente è un pcie 3.0 in ogni caso per funzionare funzionano, sale di temperatura solo quando messo a lavorare seriamente, e se non dissipato le prestazioni calano

ASM77

Io sul mio nvme ho una lamina sottilissima come dissipatore. Funziona benissimo da oltre un anno per 10 ore al giorno

Mostra 1 nuova risposta

Io ho abusato per anni di un Samsung 850 EVO preso anni fa, iberno quasi tutti i giorni con 24GB di ram, con 22.000 ore di lavoro sono a metà scritture circa, ed era quello da 256 quindi piccolino

Mostra 1 nuova risposta

Si infatti come vedi serve un dissipatore enorme... i 2,5 sono compatti ma hanno spazio per dissipare il calore, cosa che non hai su un formato M.2, più che altro finalmente ci siamo liberati dei 3,5 dentro ai case, ma se a uno serve un disco da 10TB si ritorna ai meccanici da 3,5

Mostra 1 nuova risposta

Mi fai vedere le prove? Di solito il secondo slot è 3.0, quindi non è solo un po' più lento, va la metà...

Mostra 1 nuova risposta

È penoso che non ci siano formati almeno da 2,5" dove il calore possa essere dissipato meglio che su una schedina minuscola.

Non capisco questo disinteresse per il formato U.2

Mostra 1 nuova risposta

A soli settordici mila euro

Esticbo

Io ho notato la differenza quando scarichi ed installi giochi, poi i nvme di notano quando devi caricare un livello di un gioco, per navigare e office non vale la spesa

Esticbo

Peccato che il nvme 1.4 normalmente si trova tra cpu e gpu, un dissipatore così grande può fare fastidio, adesso non ditemi che le x570 hanno un altro slot più giù perché ci sono prove che dimostrano che va un po' più lento.

Sabrina Lindorff-Gotha

È meglio del Samsung Pari caratteristiche sempre da 7 Giga secondo?

BlackLagoon

^ THIS.
Stessa cosa, ho affiancato un MX500 1TB con un 970 EVO Plus 1TB (che è diventato il mio nuovo disco principale). Non noto differenze rispetto al precedente, se non qualche manciata di secondi all'avvio (ho diversa roba che parte col sistema, maledetta Adobe).

Ma su una mobo che ha un paio di slot M.2 puoi di fatto eliminare una linea di alimentazione (se hai un alim modulare), oltre che cavi Sata volanti dal case. Questa è se vogliamo la cosa apprezzabile del nuovo formato.

BlackLagoon

non si incrementa la velocità di lettura/scrittura di un ordine di grandezza senza dover pagare un costo anche in calore dissipato

Gli Nvme. ;)

ASM77

Nvme è bello per il formato. Finalmente ci siamo liberati del 2.5"

Aster

A sono indietro con quelli da desktop, spiacente;)ma wd sono tra k miei preferiti

Scemo 3.0

I crucial mx500?

Detto tra me e te, non mi stanno simpaticissimi. ;)

Controllo la percentuale d'usura.
Sono ancora in formissima! ;)

T. P.

che ne pensi del WD Black SN750 NVMe SSD quello con il dissipatore da un TB?
l'ho preso a metà ottobre e mi sto trovando molto bene!
Ma la tua opinione conta! :)

Vacancy
Se devo spendere tanto andrei solo di Samsung

Perché?

I 980 Pro sempre memorie TLC montano ma vengono fatti pagare prezzi da MLC.

Aster

Tutto perfetto poi hai rovinato il finale con samsung:)

maffo

Esattamente, poi già anche solo un i7 2600 non si riesce a metterlo in crisi nell'uso comune

Ansem The Seeker Of Darkness

Se ti riferisci alle memorie QLC, se uno va a guardare il garantito si vede subito che con un uso normale non si arriverà mai alla morte fisica del disco.

Scemo 3.0

Ho un mp600 standard da 1tb...Non ho notato nessun miglioramento nella velocità di accensione / caricamento di giochi/sw rispetto a un buon MX500.
Non cascarci nel loro marketing, questi SSD sono per professionisti (video editors in particolare che hanno bisogno di elevate velocità di lettura/scrittura sequenziale) per i comuni mortali che hanno bisogno invece della lettura/scrittura casuale questi SSD non hanno molto senso dal punto di vista economico.

Simone Battista

Sinceramente credo che silicon power,sabrent e qualche modello di XPG siano i migliori come prezzo/prestazioni. Se devo spendere tanto andrei solo di Samsung

The_Th

Alcune schede madri hanno dei dissipatori integrati che migliorano l'estetica.
Penso sia una scelta obbligata, scaldano parecchio le memorie ormai, e le dimensioni ridotte non facilitano la dissipazione

Francesco Renato

Velocissimo, ma è penoso vedere il dissipatore anche sulle memorie di massa.

The_Th

Principalmente su quello, ci sono su Youtube video che lo dimostrano, stessa macchina, disco meccanico, ssd sata, nvme. Avvio del sistema, avvio di giochi eccecc, i tempi sono molto simili, ovvio che un SSD sata è più lento di un NVME, ma non pensare che cambi tanto, un paio di secondi quando il divario è tanto.

I vantaggi allora sono solo sul trasferimento di file grandi.
Ok! ;)

The_Th

Infatti, diciamo che se dovessi fare il PC nuovo oggi non avrei dubbi, NVME tutta la vita, ma se uno ha un buon SSD SATA e deve cambiare il PC potrebbe avere senso tenersi il disco SATA anche sul nuovo.
La differenza la si sente se si spostano grossi file.

The_Th

Dai test che trovi online c'è differenza tra SATA ed NVME, ma non pensare che dimezzi i tempi di accensione o di apertura dei programmi, recuperi qualcosa.
Ad esempio io ho preso un gen3, non un gen4, costano il doppio i gen4 ed il risparmio in termini di tempo è meno di 1 secondo all'accensione, non vale 140€ di spesa extra. Se fra 2 anni i prezzi saranno più decenti posso anche aggiungere un secondo disco gen4, ma al momento secondo me non vale la spesa.

maffo

Al 99% delle persone un buon SSD sata 3 basta e avanza

Questo è un motivo ( i miei vanno tutti e due a 500 Mb/s ).
L'altro è la loro ancora presunta fragilità.
Per cui non mi fido completamente.
;)

ghost

Per il sistema è impercettibile ( a meno che non copi tera di roba ogni giorno il miglioramento è relativo).

Ora che posso montarli anche io, non oso immaginare quanto il sistema potrebbe risultare fulmineo nell'accensione.
Per il momento mi tengo i miei SSD Sata con cui non mi trovo per nulla male.
;)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5