
09 Febbraio 2021
Apple ha finalmente pubblicato la libreria per Sketch di macOS 11 Big Sur: ciò significa che da ora tutti gli sviluppatori possono accedere agli elementi grafici come i pulsanti, le icone, le text box, le etichette, le finestre e molto altro che caratterizzano la nuova versione del sistema operativo della Mela; e in parole ancora più semplici, significa che una nuova rivoluzione grafica è iniziata.
L'aggiornamento delle librerie che permettono agli sviluppatori di creare la grafica delle loro app è una prassi piuttosto comune con ogni nuova release di macOS - almeno quelle che presentano cambiamenti importanti per la grafica delle app; ma quest'anno è particolarmente importante, visto l'inizio di una nuova era che coincide con la transizione ai processori con architettura Arm proprietaria - i potentissimi Apple Silicon M1. L'importanza di questo avvenimento è sottolineata anche dal cambio del numero principale di versione di macOS, 11 dopo anni e anni di 10.
Il sistema operativo, per forza di cose, prenderà sempre più ispirazione da iOS e iPadOS, anche a livello estetico. Un esempio su tutti: ora le icone delle app che si trovano nel dock hanno tutte (o quasi) la classica forma del quadrato arrotondato che è un elemento chiave del design di iOS fin dal giorno del lancio del primo iPhone. Vista la solerzia con cui gli sviluppatori si sono lanciati nel supporto della nuova architettura, non stupisce sapere che il rilascio della nuova libreria era molto atteso.
Oh hey! We've published our #macOS Big Sur design kit! @Sketch only for now. Includes control, bars, menus, lists, view and system elements. Plus system colors palette, materials, and text styles. And a desktop design template to boot! https://t.co/i1pb2vNX2k pic.twitter.com/cVCPrCe9u3
— Mike Stern (@themikestern) January 22, 2021
La libreria pesa al massimo 35 MB, a seconda del tipo di installazione che si preferisce. Risorse analoghe per Adobe Photoshop e Adobe XD non sono ancora pronte: le Beta attualmente disponibili sono incomplete; se non altro ci sono già i template per la produzione delle icone quadrate.
Commenti
c'è chi nella vita non deve seguire modelli e chi, invece, ha bisogno di un regista che gli dica esattamente cosa fare, secondo per secondo
Ho notato che su mac M1 le app iOS ,quelle scaricate da mac app store, inviano le notifiche solo finche non spegni il mac poi per far ripartire le notifiche devi riaprire (e chiudere) un attimo l’app..mi sta capitando con onefootball
Fatte per Windows 10 ma neanche i team interni se le sono filate. Ogni app di Windows 10 ha uno stile tutto suo.
Ma anche no...
Microsoft non è mai riuscita a convincere gli sviluppatori a seguirla in queste scelte. Anche perché ha cambiato idea parecchie volte negli ultimi anni. Senza considerare che è la prima a non aggiornare il sistema operativo e le applicazioni di sistema.
Del resto, non c'è nessuna intenzione e incentivo a investire sulle applicazioni Windows perché, al di fuori dei titoli importanti, nessuno è disposto a pagare nulla e, infine, si rifugge ogni minima novità.
Il problema di fluent di Windows è che, oltre ad essere orripilante (ma questi sono gusti) è totalmente incoerente tra le varie app dello stesso sistema dopo anni e anni di W10
Lo fai prima ma lo fai male non serve
Anch'io ho notato questa cosa del contrasto... poi non mi convince quando si "forza" troppo la forma
cit: "aberrante arrotondamento degli angoli".. sono d'accordo.. comunque già visto anche su windows passati..! poi sicuramente c'è chi mi dirà l'importante è che il sistema sia sicuro e stabile, veloce.. ma su questo siamo d'accordo..sempre!
Il problema sta nel fatto che molti programmi per windows e molte sue applicazioni proprietarie (pannello di controllo) non hanno una minima coerenza grafica.
Tutte cose già fatte per Windows 10 (inclusa la publbicazione dei kit per la grafica dei controlli delle app per Sketch, Photoshop, etc.) con tra l'altro il cambiamento grafico che Microsoft sta preparando per il prossimo grande aggiornamento (incluso l'aberrante arrotondamento degli angoli di ogni layer ereditato da iOS/MacOS che va tanto tanto di moda...).
Guarda qui:
https://dribbble.com/search/Neumorphic
Beh però è un bel po' diverso. Se non erro nello scheumorfismo tu cerci di rifare il più possibile l'oggetto originale e reale. Tipo certi concept di windows dove il desktop diventava davvero una scrivania.
Quello che ti ho linkato invece è praticamente l'attuale set di elementi delle interfacce grafiche ma trasposto in 3D. Una card (quegli elementi rettangolari messi in verticale in molte app) non esiste nel mondo reale, ma lì verrebbe rifatta con nuovi effetti e in 3d per dargli una riconoscibilità maggiore
L’unica cosa bella (ma pesante e mal gestita) fu proprio la modalità aero.
Sono d'accordo in pieno
B!G Ph4Rm4
Big pharma parla di questo: "New skeuomorphism" "Neumorphism"... Alla fine la base è proprio lo scheumorfismo
Ovvio che va usato attentamente, però è tanta roba
Questo è uno stile che sta prendendo piede di recente ma ha pessime controindicazioni, ad esempio il contrasto deve essere perfetto, altrimenti tutto crolla e non si capisce nulla.
Su uno schermo TN sarebbe quasi inusabile... A me non dispiace ma bisogna stare molto attenti, inoltre spreca una marea di spazio, non è adatto per tutti gli usi
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... Ad esempio, confronta la rimozione dell'hardware vecchia con quella attuale... quella vecchia era incomprensibile!
Tre parole, due lingue, una verità.
Amen.
Appena hai un attimo potresti dirmi dove vederli? Sono molto curioso. Grazie mille!
Rimango con snow leopard.
Questo qua è un esempio:
https://cdn.dribbble.com/users/257709/screenshots/8659108/media/3276a5381e0f31365339c4cf3add0ab8.mp4
Se intendi questi, diciamo che lo stile gli assomigliava
https://uploads.disquscdn.c...
Non proprio, ci sono dei render in alcuni forum: praticamente i bottoni, i badge e tutto il resto sono simili a quelli attuali nello stile ma è come fossero 3d, un 3d realistico però, con un po' di ombreggiatura, molto definito e in aggiunta questi elementi 3d avevano anche un aspetto funzionale, ad esempio per indicare on-off e robe del genere.
E' che non riesco a ritrovarli senno te li facevo vedere.
Intendi quello che doveva essere (e che non è mai stato) il Fluent design?
Anche io ho fatto l'errore di leggere l'articolo. Basta il primo e l'ultimo paragrafo. La parte centrale è solo uno spreco di bit
Pensa che a me vista e 7 sono quelli che sono piaciuti di più. Tornerei oggi stesso a interfacce tipo Aero.
3d ombre ecc mi piacerebbero molto se tornassero
questa mania di controllo caratterizza apple e io approvo tantissimo
Lo scheumorfismo del cavolo, quello fa schifo anche a me. Comunque per 3D non intendo quella roba lì, intendo altro, se ritrovo i concept li posto
Benvenuto nel 2021, dove gli articoli da blog (e da giornale) oramai sono solo un accompagnamento ai tweet originali.
Però confermo, nel senso anche me piace lo stile di Mac OS, va solo svecchiato e visto col tema nero...
A me non stanca mai, nel sistema operativo lo ricerco da sempre. Ufficialmente l'ho avuto solo su Windows 10 e 8.1 mobile, negli altri sistemi operativi ce l'ho messo a forza. Anche la miui sul telefono è abbastanza piatta ma non sufficientemente per i miei gusti.
L'apice della schifezza nelle interfacce grafiche per me è stato il momento tra XP e Vista, XP lo avevo moddato ed era uguale a 10 prima di ques'ultimo aggiornamento con le icone colorate.
Tipo l'interfaccia dei computer in Star Trek TNG...
Ha anche stancato
Flat is meglio
L'articolo mi sembra riassunto nelle prime 4 righe, il resto sono link interni ad altri articoli
A me sto stile piace un sacco. Anzi, lo renderei più 3D, ci sono alcuni concept in giro interessanti
Non sono d'accordo con l'articolo: le linee guida non sono così simili ad iOS, stranamente.