
09 Aprile 2022
22 Gennaio 2021 179
Con i nuovi MacBook Air e Pro da 13 pollici Apple ha portato una grande innovazione sotto la scocca, introducendo il rivoluzionario SoC M1, ma ha lasciato il design completamente invariato. I rumor che insistono su un cambiamento nell'estetica dei prossimi MacBook si inseguono ormai da tempo: ne è convinto il noto analista Ming-Chi Kuo, e Mark Gurman di Bloomberg la scorsa settimana è tornato sul tema anticipando quali cambiamenti vedremo sui prossimi MacBook Pro. Oggi, lo stesso Gurman si è espresso invece sull'Air, confermando sostanzialmente quanto detto per il fratello maggiore.
Come migliorare un prodotto che, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, è quasi perfetto? Semplice: rendendolo più elegante e riducendo finalmente lo spessore delle cornici, decisamente anacronistico. Inoltre, il MagSafe non resterà un'esclusiva di iPhone 12, ma "tornerà a casa": probabilmente non vedremo esattamente la stessa soluzione abbandonata anni fa da Apple, ma dobbiamo aspettarci qualche trovata inedita.
Sempre secondo Gurman questo nuovo MacBook Air non rimpiazzerà in catalogo quello attuale con processore M1, ma almeno inizialmente vi si affiancherà, andando a costituire un'opzione "premium", e dunque più costosa. Per quanto riguarda la finestra di lancio, l'indicazione punta alla seconda metà del 2021, ma lascia margine anche ad una possibile uscita all'inizio del 2022.
Nel precedente report Gurman aveva rivelato come Apple avesse considerato addirittura l'ipotesi di un Air da 15 pollici, ma poi ha preferito puntare semplicemente su quello da 13 e sulla possibilità di portare sul mercato un dispositivo dall'impronta ridotta grazie alla riduzione dello spessore delle cornici attorno allo schermo.
Commenti
Un MacBook Air con questi nuovi processori M1 riesce a gestire egregiamente programmi dei modellazione come Rhinoceros e rendering (non dico fotorealistico ma che ci prova)
vedremo ora mi terro' ancora il mio macbook Air 2011 che per uso generico va piu che bene,
Poi decidero se cambiare
Anch'io sto pensando faranno un magsafe usb-c. Perché non credo abbia più senso mettere un cavo proprietario e in più hai i noti vantaggi della usbc. In ogni caso sono considerazioni
TI sto scrivendo proprio da Air M1. È una macchina ottima, sempre fredda, silenziosa e veloce come un iPad nelle operazioni quotidiane MA il MacBook da 12" resta sempre nel mio cuore..
Concordo. Io lo uso tutt'ora e per dimensioni e leggerezza è l'ottimale per chi si sposta con frequenza.
Dopo qualche anno però le basse performance cominciano a farsi sentire ed ero tentato dall'Air M1, ma quei grammi in più mi scoraggiano.
L'unica roba che veramente devono fare è convergere tra iPad e MacBook e fare un surface MacOS. Nel frattempo il mio MacBook Air mid 2014 con soli 128gb di SSD e 4gb di RAM va più che bene...
ma io adesso non ho alcun problema, perchè devo andarmeli a cercare?
Perché con qualsiasi computer avrai problemi ma in proporzione col mac m1 e un adattatore da 30 euro ne hai molti meno
Beh è sempre stato così, non è che escono adesso e te li lascio con quelle performance per 5 anni
Esattamente
Quando c'è vo c'è vo dai.
touché?
Tu non stai bene
Appunto, marzo 2020 poi novembre 2020 quello con M1 solo 8 mesi dopo.
Non penso che questo esca prima di 8 mesi dopo, spero di non sbagliarmi ovviamente.
no ma diventa "obsoleto" prima di quanto deve essere, è inutile che fai finta di non capire, erano sicuramente novità già pronte e hanno volutamente farle uscire in due tranche...
quello precedente era inizio 2020
Passato ad Air M1 da un paio di settimane, venivo da un 13 Pro 2017 con i5 e prima ancora da un 13 Pro 2012 sempre con i5.
Il primo non scaldava tantissimo. Le ventole giravano spesso ma quasi mai alla massima potenza e la scocca rimaneva tendenzialmente "fresca".
Il secondo, quello del 2017, era un fornelletto. In quasi ogni task mediamente più impegnativo del normale (non rendering 4K assurdi) le temperature schizzavano. Ventola a palla rumorosissima ai massimi regimi. Spesso la scocca diventava davvero fastidiosa da toccare.. Risolsi, in parte, con un programmino di gestione della ventola, impostandola sempre attiva anche a temperature basse, ha aiutato parecchio ma effettivamente questo M1 (Su Air, senza ventola per giunta) dal punto di vista delle temperature è fantastico.
Con gli stessi task il pc diventa appena tiepido.
C'è da dire che è stato un problema comune a tutti i PC Intel in scocche comunque sottili e senza un sistema di areazione di dimensioni generose.
Ho avuto sotto mano 3/4 laptop aziendali da 14" e in tutti le ventole si fanno sentire quasi costantemente per mantenere le temperature della scocca su livelli accettabili..
Mi ha stupido, nell'ultimo periodo, AMD che sui Ryzen laptop riesce a mantenere prestazioni alte e temperature basse.
Non vedo perché mi debba adattare io all’uso del mio computer e non viceversa. Non è che il medico mi ha ordinato di comprare un Mac con M1.
In che senso? Ogni anno escono nuovi modelli (o quasi), questo immagino sarà dopo 1 anno (seconda metà).
Se uscirà prima, sarò però assolutamente d'accordo con te.
Concordo
Bravo segnala i commenti buciardoooo
Ne feci anche io di numeri con i Mac, su uno tolsi il DVD, mettendo un bay per hard disk e dall'al posto del disco principale in SSD.
Beh puoi evitare di mettere mano alle ventole mica ti prende fuoco se non lo fai, io lo faccio perché mi piace avere dove Poggio i polsi la temperatura ambiente, se non lo fai diventa tiepido nell’uso comune quindi nulla di trascendentale anche se come detto a me personalmente non piace, lo preferisco più fresco, tutto qui
Bho io trovo il pro quello senza senso con l arrivo del 14. Potrebbero reinserite un MacBook classico. Sta di fatto che il costo per design lo hanno abbondantemente ammortizzato
Sempre usato Macs, poco cambiava, progettazione termica sempre stata pessima.
Se permetti però, visto che mi è arrivato quello nuovo quindi non posso nemmeno usare la scusa della mancata manutenzione, con 3000 euro di configurazione vorrei anche evitare di dover mettere mano alle ventole. Il Matebook 14" che ho fa meno casino e scalda di meno.
Il vero problema di questi Mac è che il design è stato realizzato su delle promesse che non sono mai diventate realtà. La colpa è sia di Intel che non ha saputo rispettare i propri impegni che di Apple che non ha saputo progettare i propri prodotti in base alla componentistica utilizzata.
primordiale???
l'unico problema e' il monitor troppo piccolo.
apple no fa le cose a metà. saraà un Pro e mezzo :D
leggi bene: sara' un modello con processore superiore e che si affianchera' a quello attuale
fa ridere perche' apple le ha gia' fatte su altri macbook ed ipad. Fa ridere perche' stanno cercando di raschiare il fondo del barile il piu' possibile al fine di massimizzare i guadagni e minimizzare gli investimenti. fa ridere perche' ci ci sono quelli come te che non capiscono un ciufolo e si credono intelligenti.
mai detto il punto 1
finalmente riducono le corinici speriamo di unn bel po, ne giova polliciaggio o dimensione
Quando non assottigliano le cornici: "Ehh non cambiano il desain!!1"
Quando le assottigliano: "nel "2021" cornici sottili fa un po ridere"
Che pesantezza, mamma mia.
c0mpro Air M1 late 2020, se in perfetto stato, 16GB/512GB a 499 eur
e, ovviamente, ci sto rimettendo :-))
già nel "2021" cornici sottili fa un po ridere
In realtà non stai con le ventole sempre a palla, le ventole del mac le cominci a sentire sui 2600 rpm, il punto è che per come e configurato da Apple le ventole girano tra i 1400 e i 1700 rpm e continuano così anche quando la cpu sta a 80 gradi o quasi e il case unibody del Mac è bello caldo salvo andare velocemente su poi per abbassare la temperatura ma il case oramai è caldo
Con Mac fans control non metti le ventole a palla fisse, dai una curva diversa di velocità rispetto la temperatura attuale in questo modo quando magari la cpu sta a 40/45 gradi le ventole invece di stare a 1600 rpm stanno a 2200, non le senti lo stesso ma tanto basta per non far scaldare troppo il case
Non mi sembra che l’attuale smetta di funzionare come esce il nuovo
era il non volere ammettere di aver buttato 1000-2000 euro nel cesso
ma qual'è il senso di tutto ciò... a sto punto il macbook air attuale non lo facevano proprio uscire, questo è prendere in giro le persone
Guarda, io tolsi l hard disk dal mio vetusto MacBook perche' lo ritenevo "enormemente" rumoroso, passando a un silenzioso e veloce ssd.
Insomma, c'e' gente che non rincorre i GHZ.
Ovviamente mi serve un minimo di potenza se faccio un montaggio video e in quel caso mi accontento della tastiera rovente e le ventole a palla, ma questo non e' il mio utilizzo primario e primordiale.
lo affiancherà.. come lo chiameranno macbook air mezzo pro?
Io non credo proprio vedremo nuovi Air in meno di un anno.
È molto più frustrante usare altro che spendere 30 euro in una airport usata.
Io ci giocherei a poker, presumo riesca a supportare multitable e programma di tracking
La stampante è già Wi-Fi e non ho intenzione di spendere altri soldi perché Apple fa le cose a modo suo.
Io ho preso il pro per la touch at, son gusti
Attaccaci un airport express e usala con AirPrint
Che ci devi fare con il portatile?