MediaTek annuncia Dimensity 1200 e 1100: 6nm con modem 5G integrato

20 Gennaio 2021 16

Come da programma, MediaTek ha annunciato oggi Dimensity 1200 e Dimensity 1100 che vanno ad ampliare la gamma Dimensity di cui fanno parte il 1000 lanciato a novembre del 2019 ed il 1000 Plus arrivato a maggio dello scorso anno.

Dimensity 1200 e 1100 sono i primi processori di MediaTek realizzati con un processo produttivo a 6nm e i primi ad utilizzare i core Cortex-A78. Entrambi integrano un modem 5G con supporto alle modalità NSA e SA, aggregazione portante 5G (2cc) su FDD e TDD, Dynamic Spectrum Sharing (DSS), Dual SIM Dual Standby 5G e supporto VoNR.


Destinato a device di fascia alta e medio/alta, il Dimensity 1200 ha una CPU con configurazione 1+3+4 con un core Cortex-A78 con frequenza massima di 3.0GHz, affiancato da altri tre core Cortex-A78 da 2.6GHz e i soliti quattro core Cortex-A55 ad alta efficienza energetica con frequenza massima di 2.0GHz. Al Dimensity 1100, invece, manca il core "primario" ma ha quattro Cortex-A78 da 2.6 GHz affiancati da quatto Cortex-A55 con frequenza massima di 2.0 GHz.

Per quanto riguarda la GPU, entrambi sono dotati di una ARM Mali-G77 a nove core che supporta le tecnologie di gaming HyperEngine 3.0 di MediaTek nonché un potenziamento multi-touch per una maggiore reattività del display. Non manca il supporto per il ray tracing sia nei giochi che nelle app di realtà aumentata.

Dimensity 1200 supporta display con una frequenza di aggiornamento massima di 168Hz e risoluzione FHD+ contro i "soli" 144Hz a risoluzione FHD+ del 1100. In risoluzione QHD+, entrambi si limitano ai 90Hz. Sono supportate, inoltre, anche la riproduzione video HDR10+ e la decodifica video AV1 con accelerazione hardware.

Lato connettività, sia il Dimensity 1200 che il 1100 supportano il Bluetooth 5.2, audio stereo true wireless a bassissima latenza e codifica LC3 per streaming di qualità superiore e con latenza ridotta tramite auricolari TWS.

Altro punto di forza del Dimensity 1200 è l'ISP penta-core sul SoC che supporta sensori di immagine singoli fino a 200 MP o doppi fino a 32MP + 16MP oltre a vantare un'acquisizione video 4K HDR con maggiore gamma dinamica. L'ISP penta-core di Dimensity 1100, invece, supporta un sensore di immagine singolo fino a 108 MP o doppio fino a 32 MP + 16 MP. Per entrambi ci sono le funzionalità IA della fotocamera AI e funzionalità di riproduzione video ottimizzate IA SDR-to-HDR.

A completare il tutto c'è il nuovo processore IA hexa-core MediaTek APU 3.0 che offre un task scheduler migliorato per ridurre la latenza e migliorare l'efficienza energetica. Quello del Dimensity 1200 ha un vantaggio in termini di prestazioni del 10% rispetto a quello del Dimensity 1100.


I primi dispositivi con i nuovi MediaTek Dimensity 1100 e Dimensity 1200 arriveranno sul mercato alla fine del primo trimestre del 2021. Oltre Xiaomi, Vivo e OPPO, che hanno espresso interesse per questi nuovi chip, Realme ha già annunciato ufficialmente che il suo prossimo X9 Pro, che verrà annunciato nelle prossime settimane, utilizzerà il Dimensity 1200.

Secondo indiscrezioni, il Realme X9 Pro avrà 12GB di memoria RAM, 128/254GB di memoria integrata, un display OLED da 6.4 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz in risoluzione FHD+ ed una batteria integrata da 4500mAh con ricarica rapida a 65W.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pietro

Si vedrà nelle prove sul campo, se badiamo alle schede tecniche, gli exynos con i moongose avrebbero dovuto stracciare la concorrenza

Just.In.Time

Non sembra male, in slow motion fhd a quanto arrivano?
480fps nativi?

giangio87

Il supporto alla fine viene dato se il telefono su cui è inserito vende.

PilloPallo

Vero, io l'ho dedotto dai 6 nm e dal modem integrato, ma si vedrà solo sul campo

Gabriele

l'efficienza energetica non è data solo dal processo produttivo ma da tutta l'architettura del SoC: non è detto che passando ad un pp migliore il SoC scaldi meno automaticamente e l'888, purtroppo , potrebbe esserne la prova

PilloPallo
Jiek

A costare costa sicuramente meno dello snapdragon, ma in quanto a supporto non ci conterei tanto.

PilloPallo

Il 1200 ha efficienza energetica maggiore di snap 865 (6nm vs 7nm e modem integrato), CPU migliore (A78 vs A77) ma GPU più scarsetta (mali a 9 core vs adreno 650), per una potenza totale che è paragonabile sostanzialmente... Se costasse meno di snap 870 e garantissero supporto almeno triennale potrebbe fare il botto

Tiepolo

Non sapevo tsmc avesse i 6nm

Mr. Fox

Ottimi, viva la concorrenza e brava Mediatek che si è saputa riscattare con la serie dimensity

Gabriele

w la concorrenza, quest'anno mi sa che sarà l'anno di mediatek e exynos
+

gp 1

come si comporta con il 4g+ e la CA?

Tx888

Ottimi per fare qualunque cosa , altro che fornetto 888

giovanni cordioli

Sono già scesi parecchio.

lucas

peccato per la Mali G77 e non g78

Mirko

Forse i prezzi del 5G cominceranno a scendere ...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?