Samsung SSD 870 EVO ufficiali: V-Nand MLC e capacità da 4TB

19 Gennaio 2021 90

Samsung è pronta ad aggiornare la propria offerta di SSD consumer di fascia economica con la linea 870 EVO, erede dei Samsung 870 QVO annunciati la scorsa estate e caratterizzati da un'elevata capacità di storage. Come per la precedente generazione, siamo di fronte ad SSD con interfaccia SATA 3 (6 Gbps) e formato da 2,5", mentre il tratto distintivo dei nuovi modelli è sicuramente la tipologia di NAND che passa dalle QLC (Quad-Level-Cell) alle MLC a 3 bit.

I Samsung SSD 870 EVO dovrebbero garantire prestazioni in linea coi predecessori (o leggermente superiori), offrendo una velocità di trasferimento sequenziale di picco sino a 560 MB/s, aiutati anche dal controller proprietario MKX (già presente però su 870 QVO).


Per ottimizzare al meglio le prestazioni generali è presente anche una cache LPDDR4, variabile in base al modello (massimo 4GB), mentre per quanto riguarda le operazioni in lettura/scrittura casuale il produttore dichiara picchi di 98.000 e 88.000 IOPS, rispettivamente in lettura e scrittura. Altra differenza tecnica da segnalare è quella relativa alla capacità, infatti i Samsung SSD 870 EVO arriveranno sul mercato in tagli da 250GB a 4TB (gli 870 QVO arrivano a 8TB). L'azienda offre infine una garanzia di 5 anni mentre per i prezzi si parte da 46,99 euro per il modello base da 250GB.

SAMSUNG SSD 870 EVO CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Formato 2,5"
  • Capacità 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB, 4 TB
  • Interfaccia SATA 6 Gbps
  • Nand Samsung V-NAND 3-bit MLC
  • Cache
    • 250/500 GB: 512MB LPDDR4
    • 1TB: 1GB LPDDR4
    • 2TB: 2GB LPDDR4
    • 4 TB: 4 GB LPDDR4
  • Supporto AES256, TCG Opal 2.0, MS e-Drive (IEEE1667)
  • Controller Samsung MKX
  • Prestazioni lettura-scrittura sequenziale 560-530 MB/s
  • Prestazioni lettura-scrittura casuale 98.000/88.000 IPS
  • Resistenza scrittura TBW (Terabyte written)
    • 250 GB 150 TBW
    • 500 GB 300 TBW
    • 1TB 600 TBW
    • 2TB 1200 TBW
    • 4TB 2400 TBW
  • Garanzia 5 anni

90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diego 1

MLC...a 3-bit!

Live!

Ma dove avete letto che usa le MLC? La recensione di AnandTech dive che la serie 870 EVO usa le TLC!

Simone Martorana

Quindi per un Hp pavilion p6 2015-itm vecchio stracucco cosa consigliate tra ssd 860 o 870 ??

Mostra 1 nuova risposta

A PS do il 75% della ram, son tipo 20GB non è tantissimo ma per ora va bello fluido quasi sempre ehehe

autodelta156
autodelta156
Mostra 1 nuova risposta

Ho 3 SSD per swap, probabilmente è lightroom che non uso i l problema, io PS lo tengo con 1000 dati storia e migliaia di livelli ehehehe

Mostra 1 nuova risposta

Sono anche io affezionato a Creative, da tantissimo tempo, mi è spiaciuto che i giochi abbiano perso la profondità spaziale audio, ricordo ancora le demo EAX sul mio primo 5.1!!! Per il resto oggi l'offerta è un po' limitata, specie per ascolto audio multicanale, vedremo se ci sarà una nuova X-fi 7.1 a prezzo normale...

Gli RGB al momento no, nel prossimo PC ci saranno ma saranno probabilmente gestiti dal case, non mi metterei ad attaccare molex e strisce alla scheda audio, nasconderei qualche barra per la luce ambientale nel top del case per fare luce soffusa, poi software sono veramente penosi (si offrono qualche possibilità in più ma restano i problemi).

La cosa importante è che li potrò spegnere con un click (anzi accendere, perchè saranno quasi sempre spenti)

autodelta156

È proprio così... A pensarci bene il doppio amplificatore per cuffie per canale dx e sx è il motivo per cui la AE5 è OP per le cuffie e un po' carente nel resto (vedi supporto Dolby-qualcosa mancante).
Per i LED la gestione è abbastanza decente gli effetti pure e legge fino a 100 chip WS2818b.
Se non ti interessano nemmeno gli erregibbí (io li adoro) meglio orientarsi su un altra scheda anche di altre marche (io sono stupidamente affezionato al marchio Creative).

Mostra 1 nuova risposta

In effetti devo capire bene come funziona, perchè mi sembra si siano focalizzati su RGB (che terrei spenti), roba gaming, e cuffie.

Io invece la differenza la sento appunto con l'upmix da Stereo a 5.1 ascoltando musica, e la X-fi resta una bomba, forse è addirittura superiore.

Mostra 1 nuova risposta

La latenza è un solo parametro, non conta nulla.

La velocità dei moduli non è mai inferiore, la banda e la velocità cresce sempre.

64GB sono eccessivi per chiunque al day 1. Io lavoro su Photoshop con altri diversi programmi aperti e con 24GB di ram non ho problemi, da quando ci sono gli SSD la memoria temporanea non ha cali di prestazioni.

32GB di DDR5 (2x16GB) a 4800MHZ + ECC saranno una bomba (è la velocità base), in futuro potrai sempre prendere altri 2 moduli e completare la piattaforma. Ho letto che in estate saranno già pronte le 5200mhz e il prossimo anno le 5600mhz. Inizialmente inutili come al solito perchè costeranno il triplo.

Le DDR4 a prezzi decenti sono unicamente le 3200/3600 che costano ormai uguale, le altre costano una fucilata. Le prestazioni tra queste e le DDR5 sono molto diverse, poi c'è da ricordare che le applicazioni che ne beneficiano però sono poche.

autodelta156

Infatti la mia paura è che per 64GB di DDR5 si rischia davvero di spendere oltre 300€... Con quei soldi in tempi normali ti compri una scheda video buona.

Veramente le DDR5 sono già superiori alle DDR4? Anche rispetto a delle 4000MHz?
La latenza aumenterà con le nuove RAM

Piuttosto sono che l'aumento prestazionale su applicazioni non server, non database, e non basate su grossi quantitativi di dati caricati in RAM siano risibili.
Tempo fa vidi dei benchmark con un i9-9900 accoppiato con DDR3 e DDR4 e la differenza di prestazioni nel 90% dei test era nulla o di meno del 5%.

autodelta156

Non penso ci sia qualcosa di paragonabile al CMSS, ci sono gli slider per aumentare l'effetto surround ma su alcuni giochi su bugga e sembra che i suoni provengano sempre dallo stesso punto.
C'è una funzione che si chiama Scout ma anche quella in alcuni giochi rovina l'audio posizionale (io gioco soprattutto a fps).

Molti giochi hanno il loro engine audio e probabilmente è per quello che gli effetti che dovrebbero migliorare l'audio posizionale alla fine lo rovinano. Con i giochi più vecchi invece penso funzionerà meglio.

Con 5 casse non so proprio come va perché la uso solo per le cuffie (lol)

È uscita qualche mese fa anche la AE5 Plus che ha un paio di cose in più che non ricordo ma è la stessa scheda.

Se posso darti un consiglio visto che hanno recentemente aggiornato i driver... tieniti la tua X-Fi perché i problemi con le vecchie Creative riguardano solo ed esclusivamente gli orrendi driver.
Quei 100€ li investirei su altro hardware per PC!

Se la trovi usata a 50-60€... Prendila

Mostra 1 nuova risposta

Creative col software ha sempre faticato, in particolare coi driver. Comunque hanno aggiornato i driver pure per la mia che ha 10 anni, giusto a dicembre nuova versione... Io ho un 7.1 che tengo con solo 5 casse, o tengo questa x-fi o prendo l'AE5, a patto di trovarla sui 100 euro, di più non li spenderei. Come si comporta il CMSS-3D?

Mostra 1 nuova risposta

Le prestazioni di DDR5 sono già superiori in tutto, hanno anche la correzione errori, bisogna vedere il costo però perchè le uniche DDR4 economiche sono le 3600mhz e quelle a 3200, mentre le DDR5 partiranno da frequenze pazzesche. Oggi prendere delle DDR4 a 4400mhz costa una fucilata

autodelta156
autodelta156

Ho la X570 Pro 4 aggiornata all'ultimo bios

autodelta156
autodelta156

Sicuramente non metterei dati importanti o backup su un SSD cinese di marca sconosciuta!
Però per sistema operativo e qualche gioco possono andare bene in particolare se lo paghi un 20% in meno rispetto a quelli di marca

autodelta156

Il software è un po' legnoso ma funziona.
Purtroppo mancano supporto dolby e 7.1 virtuale.
La mia è arrivata con un difetto all'illuminazione LED integrata nella scheda, in poche parole rimane blu e non si può disattivare.
La cosa positiva è che puoi installarla anche senza collegare il molex posteriore (serve per i LED collegabili esternamente).
Montata tra due schede video non dà il minimo segno di cedimento.
La qualità audio è migliore rispetto alla mia integrata

Riguardo la AE7 se riuscissi a trovarla su Warehouse sarebbe l'ideale perché in effetti 250€ sono decisamente troppi

Mostra 1 nuova risposta

Che problemi ha? I led li terrei spenti ma 250 euro di scheda audio mi paiono un po' tantini

Mostra 1 nuova risposta

Eh... è il motivo per cui stavo aspettando... Ma la Aorus e la Dark Hero costano 850 e 700 euro. Improponibili, sono bellissime e passive ma non spendo quella cifra.

Il fatto è che da subito monterei sia un nvme 4.0 che diversi SSD sata, e probabilmente se non da subito un nvme 3.0 per i dati, per cui sarebbe sempre sotto sforzo. A me le ventoline danno un fastidio atroce, quindi mi sa che passo. B550 forse per le mie esigenze è un pelino limitata come linee, devo valutare. Aspetto di vedere il prossimo chipset con DDR5 mi sa. Ormai manca poco per saperne di più.

NaXter24R

Li hanno mantenuti alti che è diverso

NaXter24R

Certo, però meglio spendere qualche euro in più e avere della garanzia. Nulla contro quelle aziende, ma un conto sono Crucial e Samsung un conto sono aziende dove non è nemmeno detto che ci sia il supportoin inglese

NaXter24R

Quando la cambio ci metto una 3060ti, quindi non dovrei avere grossi problemi. Ma comunque, non ho mai avuto problemi nemmeno quando avevo la 290x proprio perchè ho ottimizzato il tutto per avere sempre un buon ricircolo (infatti i VRM della GPU non son mai andati oltre certe temperature)

NaXter24R

MSI x570 unify. Se hai la Taichi quello so che è un problema piuttosto comune

autodelta156

Che scheda madre hai? Vorrei poter dire lo stesso della mia Asrock...

autodelta156

Prendi una X570 con chipset raffreddato passivamente oppure vai direttamente di B550.
Io mi sono seriamente pentito di aver preso una X570, la ventolina scrausa dopo 2 mesi ha iniziato a gracchiare e smette solo dopo 2 minuti.
Anche a regimi forzatamente bassi è praticamente l'unica cosa che si sente nel mio PC (ho alimentatore passivo, AIO da 240 sovradimensionato e due schede video che in idle scendono a zero rpm).

Ah, dimenticavo il mio chipset è il 90% del tempo tra 80 e 87°C. Evita le X570 se puoi

autodelta156

La 1070 è una scheda abbastanza fresca pure con 2 ventole e raramente supera i 150W di consumo.
Se provi con una 2080Ti o con una 3070 potresti avere problemi di surriscaldamento dell'SSD

autodelta156

Passando da un SSD NVME WD Blue 1TB a un Samsung 850 EVO SATA per il sistema operativo non ho riscontrato alcuna differenza se non nel trasferimento sequenziale di grossi file

autodelta156

Anche due anni fa eravamo a circa 100€ per 1TB. Semplicemente i prezzi non sono scesi.
Due anni fa trovavi facilmente monitor 27 a 144hz tra i 180 e i 200€, ora dimmi quanti ne trovi a quella cifra

autodelta156

Alla fine tutti gli SSD SATA funzionano bene, pure quelli cinesi scrausi con nomi spastici.
C'è un video di Linus di pochi giorni fa

autodelta156

Se lo installi senza dissipatore sotto la GPU come nella maggior parte delle schede madri è perfettamente normale.
È più che altro colpa della scheda video, se è in idle e spegne le ventole in quello spazietto non passa più un filo d'aria.
Se invece la GPU è caricata dipende dalla sua temperatura ma superata una certa soglia può impattare anche sull'SSD M.2

autodelta156

Ho una X-AE5 e se non ti interessano gli RGB ti consiglio di spendere un po' di più per la AE7

Stephen

assurdo il ritorno dei mlc

Mostra 1 nuova risposta

Io siccome sono intenzionato a cambiare il PC sono indeciso se tenere questa (credo sia una X-fi Titanium) o passare alla X AE5, vedremo... sono quasi tutte 5.1 però, 7.1 solo virtuale

Wulff73

Io ho una Unify X570 da Novembre 2020 e ho visto la ventola girare solo una volta sul banchetto. Dentro al case mai vista muoversi.

NaXter24R

Guarda, sui miei mai un problema. Le uniche volte che qualcosa scaldava era durante la clonazione, del tipo da HDD a SSD, ed era dovuto principalmente al convertitore sata/usb, ma comunque nella norma e più o meno capita a tutti. Dentro al sistema non l'ho mai visto più alto di 40/45° nei portatili più vecchi e caldi d'estate (del tipo che già la CPU si cuoceva da sola, quindi worst case scenario)

NaXter24R

Ti dirò, anche se ha girato, io non l'ho mai sentita. Calcola che ho un PC molto silenzioso (la 1070 sta spenta solitamente, il dissipatore è un NH-D15S e non si sente perchè sta sempre al minimo, le ventole del sistema stanno al minimo uguale e l'alimentatore idem). La cosa che mi da più fastidio è un HDD che prima o poi cambierò, ed è l'unico componente rumoroso, o che comunque, si sente distinto dal classico rumore ambientale.
Nel caso ricordamelo più avanti che se riesco finalmente a farmi spedire un 5900x faccio un'altra prova e vedo se parte sta ventolina o meno

virtual

Il CMSS-3D c'era sulla Audigy 2 ZS ed era fantastico. Quello della Sound Blaster Z è accettabile ma non al livello del vecchio, mentre sulla Realtek integrata nulla: un segnale stereo esce solo dalle due casse frontali.

Mostra 1 nuova risposta

Non me ne intendo ma ci sono già i cavi u.2 che non credo abbiano problemi di banda, ma non hanno preso piede per niente

Mostra 1 nuova risposta

Si quella, grazie per l'info. Inizialmente non si sente, è col passare del tempo che usurandosi poi da fastidio

Mostra 1 nuova risposta

Non me lo ricordo sai? Credo che il suono uscisse uguale e piatto da tutte le casse, mentre con le impostazioni Creative (CMSS-3D stereo) suona enormemente meglio. Lo avevo testato ma è passato troppo tempo!

Alexv

Qualcuno nelle recensioni si è lamentato che si riscalda. Non saprei dire in quale occasione.

virtual

Per curiosità, a parte la differenza di qualità (che confermo), visto che hai 7.1, ti risulta che l'audio integrato riuscisse a fare l'upmix di una sorgente stereo su tutte le casse? La mia integrata Realtek no, infatti ho preso proprio una SoundBlaster Z per sopperire.

Alessio Ferri

Devi guardare il Td. Un cavo sata aggiunge qualche ns di delay rispetto a qualcosa sulla mb diretto. Un Sata 4 a 12 gb/s probabilmente non ce la fai, se devi cambiare connettore tanto vale usare l'm2.

NaXter24R

Quale quella del chipset? Solitamente è ferma, ci avevo fatto caso e l'ho vista accesa una volta sola

faber80

ci siamo passati un pò tutti.... e la mia era vecchia, sapevo che era agli sgoccioli, usavo driver modded. Però rendeva benissimo, la tenevo attiva per il frontale con l'ottico. Ora col Bt non ne ho più bisogno.

Mostra 1 nuova risposta

AHahahaah i fantastici driver Creative vs Windows. Un incubo.

Io ho dovuto formattare con la 1709, proprio perchè i driver audio dopo il major update avevano reso il PC inusabile. Poi reinstallando pian piano tutto ho scoperto quale era il problema. E la mia è una X-fi neanche vecchissima

faber80

Buh ormai col bluetooth neanche uso l'integrata XD

io ho ancora (funzionante, usata fino a w10 1709) l'audigy2 sul server di riserva. Ormai è disattivata perchè il driver andava in blue screen. E da qualche parte ho conservato la awe32.. una portaerei.

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti

Samsung Galaxy S23 Ultra test autonomia: live batteria fine 23:00