
18 Febbraio 2021
Dopo il "non annuncio" di ieri relativo alla GeForce GT 1010, NVIDIA torna sotto i riflettori per la tecnologia G-Sync Ultimate e in particolare per una presunta discrepanza rilevata nei requisiti minimi per i monitor gaming certificati. Dando un'occhiata al sito web del produttore infatti, questi requisiti risultano in parte diversi rispetto a quanto annunciato in fase di presentazione, una variazione che potrebbe creare qualche dubbio ma che l'azienda comunque ha subito chiarito.
La tecnologia G-Sync attualmente è divisa in tre categorie, G-Sync Compatible (per display con VRR), G-Sync (Display certificati) e G-Sync Ultimate per i monitor gaming top di gamma che tra le diverse caratteristiche offrono una luminosità del pannello di almeno 1000 nit (VESA DisplayHDR 1000).
Questo cambio di rotta è arrivato in occasione del recente CES 2021, evento che ha visto debuttare nuovi monitor certificati G-Sync Ultimate ma allo stesso tempo VESA DisplayHDR 600, ossia con una luminosità di 600 nit. Ai più attenti questo dettaglio non è sfuggito, con pronte segnalazioni che trovano in parte una conferma sulla pagina ufficiale:
Come anticipato sopra, NVIDIA è intervenuta prontamente nella discussione e chiarisce le motivazioni dietro questo "aggiustamento" delle specifiche per i monitor G-Sync Ultimate. A seguire trovate la dichiarazione ufficiale del produttore:
A fine 2020 NVIDIA ha aggiornato G-SYNC ULTIMATE per includere nuove tipologie di display come gli OLED e gli LCD edge-lit. Tutti i display G-Sync e G-SYNC Ultimate hanno all’interno avanzati processori NVIDIA G-SYNC per offrire una fantastica esperienza di gioco che include HDR realistico, contrasto straordinario, colori cinematografici e latenza ultra bassa nel gameplay.
Mentre i display originali G-SYNC Ultimate avevano una luminosità di 1000 nit con FALD, i display più recenti, come gli OLED e i display advanced multi-zone edge-lit, offrono un ottimo contrasto con soli 600-700 nit di luminosità.
Un display G-SYNC Ultimate non è mai stato definito dal solo quantitativo di nit e non è mai stata necessaria una certificazione VESA DisplayHDR1000.
La situazione ora risulta decisamente più chiara, sia per noi che per gli utenti, il produttore inoltre ha anche chiarito che il monitor ACER X34 S è stato erroneamente elencato come G-SYNC ULTIMATE sul sito NVIDIA mentre si tratta di un modello G-Sync.
Commenti
Si, l'ho preso sul sito dell.
Avevo gia un monitor 1440p 144hz VA e la differenza si nota, sono stato fortunato a non trovare difetti di nessun tipo su questo pannello.
Se non hai spazio per un ultrawide o consideri il 4k troppo lo consiglierei sicuramente.
Consiglio inoltre di impostare la frequenza massima a 144hz così si possono utilizzare i 12bit di colore(240hz li consiglierei solo se vuoi giocare agli esport, tanto nei giochi normali non bastano nemmeno 2 3090 per arrivare a quella frequenza).
Su Assassin's creed valhalla ad esempio i 12bit fanno la differenza, molto più dell'hdr.
Molto comodo un 48 pollici sul pc
Il 65 ha un ppi troppo basso per uso monitor, il 48" equivale a 4 monitor fullHD da 24".
Ciao, come ti trovi con questo monitor? L'hai preso dal sito Dell? Grazie mille
VA e smarmellate vanno a braccetto purtroppo
a me sulla scrivania non entra nemmeno un monitor da 34, dove la metto la tv ? anche se la mettessi sul muro, a 1mt vedo mezza tv, per di piú la 48 costa 1600 euro,la 65 con gli sconti é arrivata a costare meno, per finire oled e windows non vanno d'accordo( burn in)
L'ho avuto e non mi aspettavo un monitor così pessimo da parte di Samsung. Ha un ghosting spaventoso e affatica la vista in una maniera incredibile. Fatto il reso pensando fosse un'unità difettata ma ho trovato gli stessi problemi sull'altro. Sono passato al Philips 345E2AE (pagato circa €350) e non posso chiedere di meglio a quel prezzo (contando che é un ips).
lg 27GN950
hdr 600 costa ora 900 euro, a breve dovrebbe uscire la versione successiva con hdmi 2.0 per eventuali console, oc fino a 160hz e altre cose.
asus ha presentato un monitor 32" e sicuramente ne usciranno altri, in ogni caso se non é hdr 600 almeno non lo considerare, altrimenti non serve l'hdr, per me il 600 é la specifica minima per considerare l'hdr e quantoemno dovrebbe arrivare a 550-600nits di picco ,non come la maggiorparte che si ferma a 490-500
Ti consiglio questo Philips 345E2AE. Ho visto che ora sta sui €400 ma fino a poco tempo era sui €350. Ce l'ho io ed é un buon ips
Per ora tutti i monitor superiori ai 96hz (se non sbaglio) utilizzavano un 4:2:2 e non il 4:4:4, oppure 2 link display port come avviene su MacOs.
Ora non ci sono problemi tra Compressione via DisplayPort oppure l’HDMI 2.1
Beato te che puoi permetterti un 48'' a 90cm di distanza senza problemi al collo o abbronzatura integrale...
Alienware AW2721D
a quel prezzo solo questo mi viene in mente :
Samsung S34J552
Mmh... quindi per questo che fino ad oggi i monitor 4K/144Hz scarseggiavano e costavano tutti più di 1000€?
Di che monitor parla, scusi?
"Non lo so mi dispiace"
3/4 delle risposte Amazon
giá da un bel pó, il mio é un monitor hdr 600 10bit e ha la certificazione ultimate, é uscito da qualche mese ormai
ma invece un monitor (meglio se NON gaming) da 300€ (possibilmente 21:9) che non sia slavato e che si veda da tutte le angolazioni?
Beh, 27" o 32".
Ma non è per comprare, visto che già ho un ottimo 4K standard: è per farmi un'idea di dove sia arrivato il mercato di massa con tutte queste tecnologie contemporaneamente, a livello di prezzi.
Polliciaggio? Perché con un 4k se non hai almeno un 32 poco cambia rispetto ad un qhd..
Sono inutili i 4k su monitor pc per il gaming.
Per il video editing ci sono altri pannelli
Nel senso che le nuove GPU supportano la compressione via DisplayPort 1.4 e quindi riescono a sfruttare un monitor 4k a 144hz
Attendiamo i monitor da gaming OLED...
In che senso?
se non sai aiutare non rispondere
Eh beh, da usare sulla scrivania con mouse e tastiera é il top... Ma che cavolo di discorso é? Dipende dalle necessità di ogniuno
ma ancora con sti monitor gaming ?
se volete buttare 1000€ per VA o IPS con colori slavati, blur, contrasti pessimi, e aloni di luce ovunque ... prego
io con OLED TV CX 48" sto sereno...
Altra buona motivazione, ma anche scendessero non li prenderei in considerazione per le mie esigenze. Poi a quel prezzo TV tutta la vita
Primo per gli occhi, secondo da amante di sparatutto mouse e tastiera e il monitor non deve stare lontanissimo. Da letto non gioco, sono vecchio stile
costano 3000 euro
perché non oltre i 27?
ASUS ROG Strix XG27UQ
se ti accontenti di 2k
ASUS TUF Gaming VG27AQ
o dell alienware
È ottimo, bisogna disattivare il local dimming e sei a posto. Hdr bellissimo. Onestamente giocare su schermo più grande dei 27 non ci penso minimamente
Secondo me bisogna vedere cosa uscirà con i Miniled.
Display port e GPU RTX 3k o Radeon 6k.
c'è il 27GN950 di LG, 4k 27 pollici 144hz (overclockabile fino a 165) ips e anche hdr (minimo)
Un monitor 4K, HDR400-minimo, 1ms, 144hz (o comunque 100+), GSync, sotto i 1000€ e di marca... c’è?
E se no, quando potrebbe arrivare un monitor del genere sul mercato di massa sui 400-500€?