Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista

19 Gennaio 2021 167

Qualcomm presenta Snapdragon 870 5G, la nuova piattaforma mobile erede di Snapdragon 865 e 865+ che hanno caratterizzato gli smartphone top di gamma del 2020. La proposta dell'azienda americana va così ad affiancarsi nella fascia alta del mercato allo Snapdragon 888, il cui annuncio risale allo scorso dicembre.

Basato sulla CPU Qualcomm Kryo 585 con clock fino a 3,2GHz, SD870 migliora le prestazioni rispetto alla generazione precedente, dando particolare enfasi al gaming che potrà contare su Qualcomm Snapdragon Elite Gaming, soluzione proprietaria con cui hardware e software vengono ottimizzati per rendere l'esperienza di gioco ancor più immersiva e reale. Prestazioni che vengono esaltate anche dall'intelligenza artificiale e dalla velocità di connessione garantita dalle reti 5G sub-6GHz e mmWave.

Queste le parole di Kedar Kondap, VP, Product Management di Qualcomm Technologies:

Costruito sulla base del successo di Snapdragon 865 e 865 Plus, il nuovo Snapdragon 870 è stato progettato per soddisfare i requisiti OEM e del settore mobile. Snapdragon 870 alimenterà una selezione di dispositivi top di gamma di clienti chiave come Motorola, iQOO, OnePlus, Oppo e Xiaomi.

QUALCOMM SNAPDRAGON 870 - SCHEDA TECNICA
  • processo a 7nm
  • CPU: Kryo 585 octa-core a 64-bit, clock fino a 3,2GHz
  • processore Hexagon 698
  • Qualcomm Sensing Hub
  • GPU: Adreno 650
  • supporto API Vulkan 1.1
  • gaming HDR
  • supporto HDR Playback Codec per HDR10+, HDR10, HLG e Dolby Vision
  • connettività:
    • 5G:
      • modem-RF Snapdragon X55 5G
      • 5G mmWave 800MHz, 8 carrier, 2x2 MIMO e sub-6 GHz 200MHz, 4x4 MIMO, SA e NSA, FDD, TDD
      • Qualcomm 5G PowerSave
      • supporto 5G multi-SIM
      • downlink fino a 7,5Gbps
      • uplink fino a 3Gbps
    • WiFi 6 dual band, MU-MIMO
    • Bluetooth 5.2
      • audio Bluetooth aptX Voice, aptX Adaptive, Qualcomm TrueWireless Technology
  • audio:
    • codec Qualcomm Aqstic
    • amplificatore Qualcomm Aqstic
  • display:
    • fino a 4K @60Hz / QHD+ @144Hz
    • display esterno fino a 4K @60Hz
  • sicurezza
    • Qualcomm Secure Processing Unit, 3D Sonic Sensor, Qualcomm 3D Sonic Max, autenticazione biometrica
  • ricarica: Quick Charge 4+
  • localizzazione: GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS, NavIC, SBAS, supporto Dual Frequency, NFC
  • memoria:
    • LPDDR5 fino a 2750 MHz
    • LPDDR4X fino a 2133MHz, fino a 16GB
  • supporto a Snapdragon Elite Gaming
  • supporto USB-C v.3.1
  • fotocamera
    • ISP Qualcomm Spectra 480
    • Dual 14-bit ISP
    • fino a 2 Gigapixel al secondo
    • cattura immagini fino a 200MP
    • dual cam fino a 25MP @30fps con Zero Shutter Lag
    • fino a 64MP @30fps con Zero Shutter Lag
    • video fino a 4K + foto 64MP
    • video fino a 8K @30fps
    • slow-mo a 720p @960fps
    • video fino a 4K @120fps
    • video 4K HDR con modalità ritratto
DISPONIBILITÀ

I primi smartphone basati su piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 870 saranno annunciati nel corso del primo trimestre. Aspettiamoci dunque importanti novità già a partire dai prossimi giorni.


167

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

ok ottimo mi sfuggiva qualcosa infatti, comunque questo exynos a 5nm sembra andare molto bene, sembrano aver risolto i problemi, purtroppo ci vorranno un paio d'anni per saperlo con certezza

pietro

perchè è un riciclo di 865, per i 5nm c'è 888

olè

quindi se non sbaglio l'exynos è a 5nm mentre questo a 7? come mai?

ice.man

i core ARM X1 sono nati per portare ARM nel mondo PC
sono gli stessi core che utilizza Apple su sul M1
Quindi quando ciucciano parecchio (ripagando ovviamente in prestazioni)
Ora bisogna valutare se nel bilancio queste prestazioni servano effettivamente su uno smartphone
magari su un tablet PRO che ha anche molto piu spazio per la dissipazione hanno piu senso

Arale's Poopoo

Solo che Antutu conta come il 2 di coppe quando a briscola comanda bastoni.

Antutu é un test molto aleatorio, nel senso che dura relativamente poco (un paio di minuti in genere) e non da realmente l´idea di quanto il chip sia realmente capace a tenere le prestazioni.
Che faccia 200k punti in piú me ne faccio poco se dopo 5 minuti diventa bollente e non posso usarlo perché mi da fastidio.

Ad esempio, praticamente ogni anno vengono presi i vari processori top di gamma e viene eseguito Antutu a ripetizione.
In tutti i casi il punteggio cala, la differenza generalmente é in QUANTO cala in % e il tempo necessario a raggiungere il punteggio minimo prima che si stabilizzi (ergo: quando soc raggiunge il punto in cui mantiene le stesse prestazioni a pari temperatura).
Negli ultimi anni gli Exynos hanno sempre avuto la peggio, quest´anno potrebbe davvero vincere (generalmente si fa su Exynos perché cambia solo il SoC, il resto é lo stesso).

pietro

esatto, dubito noteresti anche differenze tra 865 e 870. Parliamoci chiaro, 865, 865+, 870 sono lo stesso soc, a parte qualche punto in più o meno in qualche benchmark

franky29

Guarda che su Antutu ha circa 200k di punti in più ;)

B0n0

Dici che non me ne accorgo nemmeno?

B0n0

E' vero. Ne sara' contenta.

B0n0

Si si. Intendevo bruciato col laser. Non disattivato.

L'architettura però è quella dell'865, mentre l'808 era simile all'810

Sì, ma un 870 rispetto a un 765G è un passo enorme. Quasi un top di gamma

derapage

808 aveva la stessa (pessima) architettura di 810 con meno core, non era un rebrand di un modello precedente...

derapage

se fosse così sarebbe ottimo ma dubito che 775 sia un rebrand di un serie 8!

drawer

o le analisi tecniche di siti specializzati come anandtech

Alessandro M.

Guarda con quel soc al massimo posso dare fino a 500€ perché se per 150 o 200€ in più prendo il modello con il soc nuovo....

Arale's Poopoo

Giá l´865 supera i 50 gradi in uso intenso, questo ha circa le prestazioni dell´A13 Bionic ma consuma circa il 60% in piú di 865, il che rende l´865 un prodotto migliore.

Non ti sembra un po´ strano che Qualcomm per la prima volta ha deciso di rebrandizzare il prodotto di punta dell´anno scorso e continuare a venderlo?

giangio87

E' il SoC ideale per quei top che vogliono rimanere bassi di prezzo, ma scordati che venderanno telefoni a prezzo da fascia medio-alta con quel soc

Alessandro M.

Sicuramente questo sarà il soc che vedremo nel terzo modello di OnePlus....se questo op9e lo vendono a non più di 500€ magari con 12gb RAM e 256gb memoria interna, potrei pensare di cambiare il mio ancora ottimo OnePlus 7pro

giangio87

Gli xiaomi per me non fanno mai testo in recensione iniziale. Poi magari potrei sbagliarmi

Gabriele

se guardi le prime impressioni in rete ad esempio di xiaomi mi 11 noterai che tutti dicono che l'888 scalda parecchio e l'autonomia ne risente.
Pare proprio che quest'anno non sia uscito un ottimo SoC come gli anni passati

piervittorio

Se pubblichi un'opinione (balzana e priva di ogni logica) in cui dici che non cambi il tuo residuato bellico, oggi umiliato pure dai telefoni che trovi nelle patatine a causa dell'ovvia evoluzione tecnologica, perché il nuovo SoC di punta della Qualcomm potrebbe scaldare, e tu non accetteresti mai di acquistare nulla se non il modello top di gamma appena uscito (anche se deve ancora uscire), devi accettare di essere perculato da tutti.
Che poi questo di porti a valutazioni introspettive sulla coerenza e fondatezza dei tuoi percorsi logici e dialettici, oppure infischiartene perché non ti interessa nulla continuare a sottoporti al pubblico ludibrio, come giustamente evidenzi è affar tuo.

Lorenzomx

Dovrebbe arrivare su OnePlus 9E (quello più piccolo)

franky29

Troppo pessimismo, gli smartphone sono in grado di reggere anche 50 gradi e comunque x1 è molto più potente

Fabrizio

Ma allora te li cerchi XD
Prendi un 8T e stai tranquillo per anni

Fabrizio

OnePlus?
Magari quest'anno evitano il processore top gamma e si danno una calmata coi prezzi?

gianni

Credo che quest'anno abbia fatto meglio mediateck con i 6nm che sd con i 5nm.

gianni

Giusta osservazione. Almeno questa feature dovrebbero averla implementata essendo anche un modem x55 meno performante rispetto ad un x60. In caso contrario sarebbe un downgrade non indifferente rispetto al 865+ che vantava tra le altre anche un versione di bluetooth 5.2!

giangio87

Leggo commenti aventi poca logica, demonizzare il qualcomm 888 senza che ci sia uno straccio di recensione, tutto solamente perchè qualcomm ha presentato il refresh dell'860. Probabilmente anche qualcomm si trova nelle medesime situazioni di nvidia, amd, intel e compagnia. Quindi si corre ai ripari dando ancora vita ad un prodotto ben riuscito e cambiando il nome per venderlo come fresco.

boosook

7 sono quelli della GPU, e solo nel macbook air, dove un core è disattivato... M1 in sé ne ha 8.

ice.man

ma il modem 5G e' integrato? o a parte come su sd865?

pietro

Ha appena guadagnato un anno s865 in pratica

pietro

Il 3% in più su un core, degli 8 core

Alexornot

Kirin

Riccardo Mineri

Fanno bene. Per i babbi che guardano ancora i numeri del processore prima di comprare un telefono con cui fare selfie per instagram.

le_vitru

risoluzione massima = full hd su s21 e s21+

B0n0

C'e' un tipo che ha fatto un programmino per simulare con le lampadine Yeelight le lucine dei televisori Philips.
Carina l'idea.
Lo so non c'entra niente.

B0n0

Si lo so.
Ma comunque sempre meglio del M1 dell'Air che ne ha solo 7.

momentarybliss

è un solo core su otto comunque

B0n0

100Mhz in piu' io non li butto via.

momentarybliss

Senza stare a confrontare le schede tecniche ho letto che in pratica è un 865+ con il core prime clockato a 3,2 Ghz anziché a 3,1, in sostanza una mossa commerciale per pubblicizzarlo come un SOC del 2021

B0n0

Io ho appena saldato sul mio M1 altri 8GB di RAM.

B0n0

Allora Apple li usa gia' da 2 mesi...

B0n0

Gliel'avevo detto alla mia ragazza che non doveva comprare l'865 che sarebbe subito diventato vecchio.
Ora le telefono.

Arale's Poopoo

Il core X1 non porta benefici se il telefono consuma molto più del predecessore.
Senza contare che quel calore va dissipato e probabilmente il telefono va in throttling abbastanza presto.

Quindi ti ritrovi un telefono che si scarica prima per via dei consumi superiori e che si scarica prima, anche considerando che la dimensione attuale dei telefoni é davvero al limite dell'acvettabile.

franky29

Ma che c'è da lamentarsi se 888 ha il core x1 non capisco ........

Gabriele
pietro

865+ è cherry picking di 865, 870 è il cherry picking del cherry picking. Se tanto mi da tanto, 775 potrebbe essere un riciclo degli 865 venuti male e scartati, ma che potrebbero operare a frequenze più basse

Guez87

E' lo stesso problema

Guez87

Literally:
870 = 808
888 = 810
Cristo ma non li testano?

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città