
20 Ottobre 2021
Potrebbe volerci l'anno prossimo prima di vedere un SoC MediaTek realizzato con processo produttivo a 5 nm: Digital Chat Station torna all'attacco dopo le anticipazioni di questa mattina con la presunta roadmap del chipmaker cinese per l'anno in corso, fino al primo trimestre di quello venturo. Il chip dovrebbe chiamarsi Dimensity 2000, e il processore principale dovrebbe essere così organizzato:
A tutto ciò si affiancherebbe la GPU Arm Mali-G79.
Si tratta, in buona sostanza, dell'archetipo di come dovrebbero essere tutti i SoC mobile top di gamma della prossima generazione. La generazione attuale, quella dello Snapdragon 888 e dell'Exynos 2100, si basa sulla prima iterazione del Cortex-X, sui Cortex-A78 e sulle Mali-G78, che erano stati presentati l'anno precedente (naturalmente con le dovute personalizzazioni e modifiche prestazionali che variano da un produttore all'altro.
Detta in altre parole: se questa roadmap si rivelasse vera, è chiaro che MediaTek sarebbe finalmente intenzionata a competere ad armi pari nella fascia più alta del mercato, complice il vuoto lasciato da Huawei HiSilicon per via del Ban statunitense. Finora, il chip top di gamma di MediaTek si è collocato nel migliore dei casi nella fascia alta del panorama mondiale; non in quella top. E lo stesso pare che sarà anche nel 2021, con i Dimensity 1200 che non adotteranno i Cortex-X come core ad alte prestazioni, ripiegando su quattro A78.
Dimensity 1200, ricordiamo, dovrebbe essere presentato tra un paio di giorni. Dovrebbe essere realizzato con processo produttivo a 6 nm, e i primi produttori a lanciarlo sul mercato dovrebbero essere OPPO e Vivo, già nel primo trimestre del 2021. Realme sembra comunque seguire a distanza abbastanza ravvicinata. Per riferimento, ricordiamo anche che Arm dovrebbe presentare i design per il 2022 verso questa primavera.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Stiamo sempre parlandi.di efficienza
Il mar 19 gen 2021, 14:07 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
maggiore potenza perché teoricamente puoi utilizzare una frequenza più alta e avere temperature uguali o minori come con frequenze più basse con un processo produttivo più alto... lo scopo principale dell' uso di un processo produttivo più basso è quello che puoi avere un controllo maggiore delle temperature anche alzando la frequenza...
lo scopo dei 5nm non è quella della potenza ma soprattutto quello dell' efficienza energetica e la dissipazione delle temperature. lo snap 888 ha qualcosa che non va.. te lho detto, il vivo iqoo7 con snap 888 al terzo test di antutu non completa il test per temperature alte...
Guarda, sull'autonomia incidono tantissimi fattori, ecco perché mi sono soffermato più sui benchmark. Lato efficienza sono anni che i soc Huawei sono tra i migliori
Il mar 19 gen 2021, 13:31 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
ho visto un confronto con A14 apple, snap 865, snap 888 e kirin 9000 e su consumo e temperature... il peggiore sia per calore che per autonomia è stato lo snap 888 toccato anche i 62° e fatto 6 ore di schermo, poi è arrivato lo snap 865 con 7 ore di schermo e temperatura max 54° poi è arrivato A14 ma era anche quello con la batteria più piccola con 9 ore di schermo e una temperatura max 43° la migliore, e infine il kirin 9000 con oltre 9 ore di schermo e temperatura max di 47°.. il 5 nm funziona per apple e kirin come efficienza energetica e calore ma con lo snap 888 è un fallimento
senza thermal throttling non so, ho visto proprio un confronto tra 865, 888 e il kirin 9000 proprio sul thermal throttling. Una serie di becnhmark di fila, forse 3dmark quindi più gpu intensivo per la verità, ma dovrei controllare, alla fine, 865, il più scarso, ha mantenuto gli stessi risultati di quello di partenza, ed ha mantenuto le temperature più basse, 888 ha ottenuto un punteggio di circa il 40% più basso di quello di partenza arrivando a scaldare più di tutti. Il kirin pur scaldando meno dell'888 è arrivato ad avere un drop dei punteggi del 50%.
I nuovi exynos con GPU AMD potranno suddividere il carico di lavoro su più core migliorando la dissipazione come fanno i Qualcomm grazie ai brevetti di AMD del multithread in gaming.
Per usare più core della CPU quando giochi la gpu deve essere multithread , i brevetti del multithread sono in mano ad AMD e Nvidia , se non paghi una delle due non puoi usare il multicore nei giochi . Qualcomm , Intel e Samsung hanno pagato AMD . Per l'uso normale i mediatek sono ottimi ma nei giochi sono sotto .
il miglior soc è il kirin 9000 che ha prestazioni paragonabili anche montando core A77 ma senza problemi di thermal throttling e un tdp di 5 w contro ad esempio i 10w dell' exynos 2100
guarda la Mali g78 a 24 core montata sul kirin 9000... sei sicuro di quello che dici??? nella fascia media confronta una Mali g57 ad esempio montata sempre sul kirin 820 con la controparte snap 765 e cioè l' adreno 620 e vedi chi la spunta... ormai basta che c'è scritto Qualcomm o adreno e pensate di stare sulla luna ma forse gli altri stanno per atterrare su Marte.
Mi dicono che Exynos consumano parecchio.
Starebbero meglio forse su tablet e Chromebook.
Nel 2022 Samsung dovrebbe finalmente avere GPU AMD posizionandosi un gradino sopra Qualcomm , i soc con GPU Mali potranno al massimo occupare la fascia media .
secondo me coi problemi di x1, i soc migliori sono quelli della generazione attuale
Anche questa volta il top si sforna l'anno prossimo.
tutto sommato la concorrenza non può fare che bene
Dopo M1 si danno tutti da fare!
Era ora!
;)
Sta a vedere che visti i problemi palesati dal Core X1, il Dimensity 1200 sarà il miglior SoC del 2020