ASUS ROG Rapture GT-AXE11000 ufficiale: primo router gaming WiFi 6E

18 Gennaio 2021 78

ASUS annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo router gaming top di gamma ROG Rapture GT-AXE11000, evoluzione del ROG RAPTURE GT-AX11000 presentato nel 2018, nonchè primo router gaming a supportare lo standard wireless WiFi 6E. Grazie a questa peculiarità, il router ASUS può operare su una nuova banda di frequenza a 6 GHz, offrendo inoltre sette ulteriori canali a 160 MHz. WiFi 6E, evoluzione del WiFi 6, opera senza DFS (Dynamic Frequency Selection), caratteristica che consente di abbattere le latenze, riservando inoltre il canale a 6 GHz per i dispositivi compatibili che, ovviamente, possono trarne i migliori benefici.


Quanto a prestazioni, il ROG RAPTURE GT-AXE11000 non si discosta molto dal suo antenato, offrendo una velocità di connessione WIFi combinata sino a 11 Gbps, con aggregazione WAN a 2 Gbps e WAN/LAN a 2,5 Gbps per streaming a banda larga (4K/8K). Siamo di fronte a un router WiFI 6 (4x4) tri-band che combina le tecnologie OFDMA e MU-MIMO, dotato di 8 antenne e funzionalità software avanzate come Triple-Level Game Acceleration, VPN Fusion, ASUS AiMesh e ASUS AiProtection Pro.


A gestire tutte queste funzionalità troviamo una piattaforma hardware decisamente all'altezza e caratterizzata da un processore quad-core da 1,8 GHz e 1GB di memoria RAM, senza dimenticare le ben 8 antenne esterne che possono garantire una copertura ottimale del segnale. ASUS al momento non ha reso noto il prezzo del nuovo ROG Rapture GT-AXE11000, attualmente però la variante ASUS Rapture GT-AX11000 costa circa 450 euro.

ASUS ROG RAPTURE GT-AXE11000 CARATTERISTICHE TECNICHE
  • 8 antenne esterne
  • Frequenza di funzionamento 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz
  • Wi-Fi Data Rate
    • 802.11a: 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
    • 802.11b: 1, 2, 5.5, 11 Mbps
    • 802.11g: 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps
    • 802.11n: fino a 450 Mbps
    • 802.11ac (2.4 GHz, nitro-QAM): fino a 750 Mbps
    • 802.11ac (5 GHz, nitro-QAM): fino a 4333 Mbps
    • 802.11ax (2.4 GHz): fino a 861 Mbps
    • 802.11ax (5 GHz): fino a 4804 Mbps
    • 802.11ax (6 GHz): up to 4804 Mbps
  • Reti
    • IEEE 802.11a
    • IEEE 802.11b
    • IEEE 802.11g
    • IEEE 802.11n
    • IEEE 802.11ac
    • IEEE 802.11ax,
    • IPv4
    • IPv6
  • CPU Quad-Core 1,8 GHz
  • Memoria RAM 1GB DDR3 + 256 MB NAND Flash
  • Porte I/O
    • 1 x RJ45 10/100/1000 Mbps per WAN
    • 4 x RJ45 10/100/1000 Mbps per LAN
    • 1 x 2.5G WAN/LAN
    • 2 x USB 3.2 Gen 1
  • Dimensioni 328 x 328 x 179 mm
  • Peso1782 g

78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica
darkcg

Perchè, tu saresti uno scienziato?

darkcg

Non si dice "Non servono a nulla". Si dice "Non so che farmene perchè non ci capisco un caxxo".

darkcg

Di certo non piace a quelli magri, ben educati senza vizi e con le mani sporche di marmellata da agricoltura biologica, ovvero quelli senza una lira come te.

Ergi Cela

Ma si sa quando esce questo router in Italia perché vorrei acquistarlo ma su Amazon non si trova solo su Amazon uk

Faber983

consiglio: mi serve un router da collegare alla vodafone station, che non mi faccia avere nessun tipo di ritardo o perdita pacchetti giocando via wifi, su xbox, ad una distanza di 3 metri senza barriere in mezzo.
esiste qulacosa? o la soluzione é sempre il caro vecchio cavo?
adesso in wifi 5ghz ho una perdita pacchetti di 1%. via cavo 0%.

Aster

e io ti ripeto che nonostante e bello e comodo arrampicarsi sugli specchi la scienza non e un opinione.Non puo lo standard 2.4ghz raggiungere 1000mbps!

Prurito consistente

Mai parlato di speedtest, intendevo la velocità della WLAN tra router e scheda di rete del PC per essere precisi. Mi dispiace che tu non abbia capito. Se vuoi te lo spiego ancora meglio... Ma é così difficile andare a leggere le specifiche di un dispositivo?

Aster

vabbe,tu hai scritto io ho speedtest 1000mbps.La prossima volta piu tabacco e meno erba sul spinello

Prurito consistente

Ma sono le caratteristiche ufficiali del router... Non è che possono dire balle nelle specifiche.

Aster

aha,ne dubito ma va bene.La fisica non è un'opinione

Prurito consistente

É la velocità di banda teorica alla quale si può agganciare il 2,4ghz.

charlie

io li possiedo entrambi (su varie reti e per usi diversi). tolta la fonia del fritz per il resto in tutto e per tutto migliori gli asus

Aster

No no , anche un semplice ubiquity o mikrotik;) comunque gli asus con merlin sono fantastici per uso domestico

Claudio M.

basta che non mi nomini Netgear, ovviamente, ci sarà sempre qualcosa di migliore, io mi trovo bene così.
Senza andare in ambiente professionale, intendiamoci, non parlo di ASA con cascate di Catalyst

BerlusconiFica

Un insetto ribaltato, ma a chi piace sto design da bambino ciccione viziato con le mani sporche di nuella?

Aster

e con cosa lo misuri la velocita?:)

Prurito consistente

Non ho idea in questo caso

Simone

Si sicuramente, per quanto sia sbagliato dirlo è più importare il 6E vs & che il 5 vs 6. Di fatti anche in ottica futura in cui i dispositivi avranno tutti la 6GHz, non vale la pena non averlo su un prodotto nuovo

ric

Con una linea ftth a 1gbit come la mia non servono a nulla questi routers,Anzi direi che non servono a nulla a priori.

Lupo Alberto
Aster

no ddwrt da problemi con vlan tag su ftth,dico che a parte fritz ce un mondo intero migliore:)

Claudio M.

non vorrai che installo Tomato o DDWRT, vaderetro!

luca giani

Con Netgear RAX200 e iPhone 12pro o MacBook Air M1 si fanno stabilmente gli 870/900 mbps... dipende anche dal dispositivo e dal server Speedtest al quale ti colleghi..

Castoremmi

Grazie, quindi di fatto è salvo disponibilità e prezzi è praticamente inutile buttarsi su un "semplice" WiFi 6.

sk0rpi0n

Rispondo a tutti: il DSL-AC68U è stato davvero un prodotto fantastico, copertura infinita grazie al mod firmware ed effettivamente performante; peccato che in uso business, quando si tratta di utilizzarlo con tutte le funzioni disponibili, abbia avuto parecchie pecche irrisolte.
Un esempio: imposto il DHCP da 192.168.1.20 a 192.168.1.190 e lui inizia ad assegnare dal 170 al primo dispositivo connesso; problema segnalato ad Asus tramite il menu apposta all'interno del router, mi hanno risposto che lo avrebbero risolto nelle versioni successive del firmware ma effettivamente non hanno mai risolto.
Stessa cosa per il routing e il port forwarding, ha dato rogne mica male e idem per i DNS che dava quelli che voleva lui nonostante avessi settato manualmente quali avrebbe dovuto rilasciare ai client tramite DHCP; non mi sembra normale in un prodotto che costa una sassata nei denti e che ha di questi problemi al day one.

Con i firmware poi è stato un terno al lotto: tramite menu del router mai avuto possibilità di fare un upgrade di versione, tranne forse i primi mesi; dopodiché, man mano che riscontravo problemi, sono sempre dovuto andare di firmware beta che mi spedivano direttamente loro su richiesta ogni volta che si presentava un problema e lo segnalavo; sembraba quasi che rilasciassero i firmware solamente per me.

Un comportamento come questo non è certamente segno di un'azienda seria.
Oltre che per me e per la mia famiglia, sempre andati bene, ho acquistato altri 6-7 DSL-AC88U per i clienti e solo 3 di questi hanno superato i due anni di attività; gli altri si sono guastati tutti quanti, tutti che non si avviavano più e che non facevano più il boot da firmware (provato mille procedure di recovery come consigliato da Asus ma erano proprio bruciati a livello eletttronico).
Fin qui vabbè, si potrebbe pensare che i guasti siano dovuti al fatto che la linea ADSL è sempre collegata ad un doppino telefonico e quindi soggetta a sovratensioni causa fulmini e guasti in centrale non filtrati come sulla linea del 220 tramite un UPS (al quale erano tutti collegati).
Fattostà che acquisto altri 3 RT-AC88U per dei clienti prima che i DSL-AC68U morissero (parliamo del 2017 se non sbaglio, erano appena usciti): ad oggi nessuno è ancora vivo, non scherzo.
Tutti bruciati con problemi elettronici, e tutti da clienti differenti.
Questo, unito al fatto che mi sono fatto l'idea che non puoi essere un buon produttore di apparati networking se hai 10 dispositivi a catalogo (soprattutto lato firmware, e infatti ne ho avuto la prova) mi ha fatto decidere di bandire Asus dagli acquisti aziendali e anche dall'uso interno.
Sicuramente sono dei bei prodotti... finché funzionano; oppure sarò stato sfigato io che mi sono morti quasi tutti... voi cos'avreste fatto?

Aster

hai fatto bene.

The_Th

quelli con cui mi sono trovato meglio sono i Fritz, quindi ho basato la mia rete su quello

Aster

quindi?

The_Th

Nella mia vita avrò provato almeno 10 marche diverse, Asus compresa, e non base di gamma, ma sempre prodotti di fascia medio alta.

Aster

Devi andare oltre il confine di giardino:)

Aster

si sopratutto per merlin,pero ce vita oltre il fritz

Aster

si ma lato client?!

Prurito consistente

Con quello citato nel mio primo messaggio...

Claudio M.

beh mi accontento. ;)

Aster

Si ma cambia router ogni tanto:)

Flavio

Da possessore del DSL-AC68U, usato sia connesso direttamente alla linea ADSL sia in cascata come router, posso ritenermi estremamente soddisfatto. Mai nessun problema e stabilità super. Che problemi hai avuto?

Aster

Con quale dispositivo perché neanche in laboratorio arriviamo a quella cifra:)

Aster

Strano ho avuto e riciclato in famiglia ac68u fantastico. Serie RT poi il top

Aster

E firmware open

Aster

Complimenti per la scelta ma non sono questi i migliori;)

Aster

Confermo

Elia

Ahaha tranquillo, scusa di cosa. Era per ridere :)

charlie

Asus rog gt-ac5300. 650Mb fissi in 5Ghz e 0.5ms di differenza dal cavo (gioco tanto online e prediligo il cavo ma con questo router potrei tranquillamente fare in wifi (cosa che ho fatto spesso)

charlie

Con la 5ghz ho 650Mb fissi

charlie

Ho asus da annu e mai avuto problemi

charlie

Ho un asus rog gt-ac5300 come primario e vari ac68u come secondari per la rete AiMesh. Credo di non averli mai riavviati

Prurito consistente

Sulla banda ac a 2,4ghz il modello gt-ac5300 raggiungeva i 1000mb, qui c'è stato un depotenziamento sulla banda che potenzialmente arriva più lontano...

Simone

Avevo scritto "ritard@to nella frase e HD mi ha mandato in blocco. Qualcuno da WordPress avrà visto la notifica e senza farci troppo peso ha deciso di accettare tutti i messaggi in moderazione. scusa!

Simone

Avevo scritto "ritard@to nella frase e HD mi ha mandato in blocco. Qualcuno da WordPress avrà visto la notifica e senza farci troppo peso ha deciso di accettare tutti i messaggi in moderazione. scusatemi

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!