Linux su Apple Silicon M1, traguardo importante raggiunto da Checkra1n

18 Gennaio 2021 46

Se da una parte Apple blocca il sideloading delle app per iPhone e iPad sui suoi Mac con Apple Silicon, dall'altra il mondo dell'hacking celebra una vittoria importante: Luca Todesco, uno degli esponenti più illustri della community e membro chiave del team di jailbreak checkra1n, ha pubblicato alcune immagini su Twitter nelle scorse ore che dimostrano pongoOS in esecuzione su un Mac M1. pongoOS è open-source e la pagina ufficiale su GitHub lo descrive come "un ambiente di esecuzione pre-avvio per schede Apple sviluppato su checkra1n". Nelle ore successive, Todesco è riuscito a far riconoscere a pongoOS le porte USB-C del dispositivo.

Per capire perché questa novità sia importante, è necessario un minimo di glossario per chi non ha troppa familiarità con il mondo dell'hacking su dispositivi Apple/iOS:

  • Jailbreak: è il processo di bucare i limiti di sicurezza di un sistema operativo o dispositivo elettronico in modo tale da eseguire operazioni che il software originale non permette.
  • Checkm8: è il nome dell'exploit della ROM di boot che permette a Checkra1n di eseguire il jailbreak degli iPhone e di altri dispositivi basati su iOS e derivati.
  • Checkra1n: è il nome sia del team di sviluppo sia del software che si scarica per applicare effettivamente il jailbreak al proprio dispositivo.

pongo è invece un'iniziativa presentata lo scorso anno, sempre da Checkra1n: l'obiettivo è riuscire a eseguire in modo nativo sistemi operativi alternativi a macOS o iOS e derivati, come per esempio Windows o Linux. È interessante osservare che lo stesso Linus Torvalds, notoriamente gran fan del MacBook Air, auspicava a un risultato simile, anche se osservava che lo sviluppo di driver senza alcun supporto dal produttore (ed è una previsione ottimistica: è lecito assumere che Apple cercherà di ostacolare) sarebbe troppo complicato.

Per il momento lo sviluppo sui Mac M1 è limitato, naturalmente, ma in altri ambiti si è visto un discreto progresso: Todesco per esempio è stato in grado di avviare Linux su un iPhone già all'inizio dell'anno scorso (Da notare che con la sigla "T8010" si identifica il SoC Apple A10 Fusion, usato per esempio su iPad di sesta e settima generazione e gli iPhone 7 e 7 Plus). Il problema è che la sfida più difficile inizia dopo il boot - appunto la creazione dei driver "alla cieca".


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DefinitelyNotBruceWayne

Peggiore per cosa? Lavoro con Linux e Mac OS tutti i giorni, ma passate le 18 uso con gran soddisfazione il mio PC Windows.

B!G Ph4Rm4

Assolutamente d'accordo. Infatti anche se tutti dicono il contrario, secondo me non è vero che se usi linux devi prendere AMD.
1) perchè da quel che leggo è un mezzo disastro con i loro driver, 2) perchè forse chi dice ciò non è mai entrato in un'azienda o un'università. Chiunque faccia HPC con una scheda video usa ubuntu+NVIDIA e visto che ci lavorano non credo ci siano tutti sti problemi.
Fun fact: anche io uso ubuntu + NVIDIA

Alcmaeon

Basterebbe far salire la quota di mercato di Linux oltre il 10% vendendolo aggressivamente nei negozi di elettronica ed ecco magicamente arrivare MS Office in pochi giorni, come su M1.

Ma qualche aziende deve investire nel venderlo e pubblicizzarlo adeguatamente. Per il mercato consumer ormai è pronto.

Alcmaeon

Avrebbe avuto questi stessi problemi anche con un Mac (perché non si chiudono i programmi schiacciando la X rossa? Perché non funziona copia-incolla? Come faccio ctrl-alt-canc? Etc).

Il problema non è Linux, è che ci imbottiscono del sistema peggiore (Windows) fin da piccoli perché è lo standard.

Alcmaeon

Concordo in pieno. Perché dare visibilità a Apple che intanto ti rema contro quando puoi lavorare con i Thinkpad?

Alcmaeon

Però i migliori driver Nvidia sono quelli closed source che alcune distro come Ubuntu e Pop permettono di installare facilmente.
I driver open (Nuoveau) sono peggiori e molto più lenti ad arrivare sul nuovo HW.

glukosio

Se ne sta occupando marcan & co. nel progetto Asahi.

Black_Codec

Se i software girassero decentemente su arm sai quanto ne sbatterebbe di apple... A quel punto invece dei gp avresti soc disegnati per ws da parte delle varie mediacom, qualcom etc... Il punto è sempre lo stesso il parco software indegno su arm... Apple sta spingendo su quello ma limitandosi al suo framework quindi è totalmente inutile fuori dal suo os

Black_Codec

Per fare RE devi avere una base funzionante di cui conosci il comportamento, esempio pressione pulsante scatena evento a che chiama libreria 1 che usa il modulo kernel x che esegue i seguenti calcoli... Il problema è che non hai neanche accesso all'output del kernel quindi nada RE.

JustATiredMan

dubito molto (ma magari stò sbagliando) che il 90% dell'utenza che usa excel abbia a che fare con tabelle da 2000 o più, come nel tuo caso.

Giulk since 71' Reload

Tanto di cappello

DefinitelyNotBruceWayne

Si, è più ho meno quello che penso e quello che ho scritto anche io. Linux è "gratuito" solo in ambito personale.

Chicco Bentivoglio

Riguardo Outlook preferisco di gran lunga Thunderbird

Raffael

Adesso, con M1, credo sia estremamente più complesso fare RE e riuscire ad avere i driver video

Aster

Bravo.

boosook

Sì, su questo concordo, ma in certi ambiti, come lo sviluppo software, in certe aziende Linux si usa tranquillamente. Molte aziende poi, grazie ai servizi Cloud si stanno anche liberando dalla dipendenza da Office che in molti casi era l'unico vero motivo per legarsi a Windows. Quello che intendevo dire è che, a livello di costruttori, ci sono aziende che hanno un atteggiamento più Linux friendly, come Intel che fornisce i driver open source, o Dell che vende direttamente portatili con Ubuntu. E dunque questi sforzi mi piacerebbe vederlo, che so, nel migliorare i driver di Intel piuttosto che nel tentare di fare girare Linux su un computer di un'azienda che fa di tutto per mantenere il suo sistema chiuso.

Pistacchio
Ansem The Seeker Of Darkness

Ti faccio un esempio banale di excel vs calc.

Io devo gestire una tabella con 2000 righe, con excel mi è molto più facile perchè con "formatta come tabella" mi alterna i colori delle righe, cose che Libreoffice non fa in automatico.
Inoltre se io mando un file con una tabella a qualcuno che usa libreoffice non riuscirà a visualizzarlo correttamente.

Morale: ci sono problemi sia di funzioni mancanti che di compatibilità parziale per cui una azienda fa prima a comprare excel che perdere tempo ogni volta con LO.

RiccardoC

non penso che lo farà volontariamente, ma il pericolo che accada per puro caso è piuttosto alto... capita quando fai qualcosa che non è minimamente supportato ad un produttore che è l'unico ad avere in mano le specifiche di un sistema chiuso

Ansem The Seeker Of Darkness

Esistono alternative, ma come dici tu non sono altrettanto intuitive. Inoltre devi poi trovare sistemisti che le sappiano usare.

Insomma rischi che la licenza per un DC windows ti costi molto meno che trovare qualcuno che ti metta su FreeIPA come si deve.

B!G Ph4Rm4

Si quello che ho scritto, NVIDIA non li ha mai rilasciati i driver open, però comunque sono riusciti a fare RE e sono disponibili

Ansem The Seeker Of Darkness

Nvidia comunque li rilascia in versione closed da quanto so.

Riccardo

eh si, li rientriamo nel caso pigrizia/ignoranza che no sarà mai estirpato-.-

Riccardo

certo su casi specifici hai perfettamente ragione. per tutto il resto parliamo di semplice pigrizia, considerando che anche usando il sw elencato manco quello sanno usare.

B!G Ph4Rm4

Eh tra l'altro questo è un altro punto. Sono sicuro che per molte cose Calc possa sostituire completamente office, ma non credo vada bene per tutto.

B!G Ph4Rm4

Ma molta gente non sa manco usare office normale se non meccanicamente. Che non siano avvezze è chiaro a chiunque abbia avuto a che fare con queste persone.
Probabilmente sarebbe più facile fare formazione su persone non troppo anziane o tecnologicamente analfabete, ma è un processo lungo, non basterebbe un corso di un 2-3 mesi.

DefinitelyNotBruceWayne

Hai FreeIPA o roba del genere ma ti tocca versare sangue per configurarli.

B!G Ph4Rm4

Che poi il problema non è neanche quello alla fine perchè nemmeno NVIDIA li ha mai rilasciati open, ma ci sono lo stesso da anni driver open per le loro schede. Il problema è che è un'architettura abbastanza complessa e nuova.

Ansem The Seeker Of Darkness

Non hai mai usato excel per 5 minuti se pensi che Calc basti a sostituirlo.
E non considero nemmeno che poi dovresti cercare alternative ad outlook, powerpoint, etc che siano in grado di comunicare bene con i software usati dalle altre aziende.

DefinitelyNotBruceWayne

Ho 1 amico che, per tutta la durata del suo praticantato di quarta superiore, ha dovuto spiegare, ogni giorno, come fare la chiocciola (@) su OpenSuse ad una dipendente del comune. Ai tempi il comune ha tentato di passare ad OpenSuse per poi tornare a Windows.

PS La combinazione per la chiocciola era ovviamente la stessa. Con la scusa del cambio di SO la signora ha potuto giustificare 30 anni di ignoranza informatica

Ansem The Seeker Of Darkness

Oltre al punto 2, l'assenza di un sistema potente quanto active directory è parecchio importante.

Non solo mancano molti software, ma anche un modo per gestire i computer.

Ansem The Seeker Of Darkness

Come ha detto Big pharma, non ti serve bloccare gli altri os quando non rilasci i driver per la scheda video

https://media0.giphy.com/me...

Code_is_Law

troppo forte questo ragazzo. Complimenti!

csharpino

Ce li vedo tutti quelli della community di sviluppo a cui sparisce ogni forma di garanzia di un hardware da migliaia di € quando solo pronunciano il nome Linux vicino ad un Silicon...

sagitt

non ha mai bloccato il boot di altri os

sagitt

yellowdog 2.0

Riccardo

in realtà, trattandosi quasi esclusivamente di dipendenti, piuttosto che pagare licenze annuali sia nel pubblico che nel privato spedirei tutti a seuire un corso per imparare ad usare libreoffice. perchè di questo parliamo, altro che persone non avvezze ai computer.

B!G Ph4Rm4

Ma il primo problema è direttamente del mondo linux. Non puoi pretendere che molta gente non avvezza ai computer si adatti ad un nuovo OS per di più senza i programmi che usa da sempre. Senza contare come dici tu la mancanza di molto software che la gente utilizza normalmente.

JustATiredMan

Il problema di "linux su computer di aziende" non è tecnico. Per quello Linux gi girerebbe già più che bene. Il problema è 1) di pigrizia degli utenti medi (sopratutto quelli che lavorano negli uffici amministrativi, che solo a togliergli M$ Office vanno in panico)
2) Mancanza di software verticale, ad esempio gestionali di vario genere, Cad, Pre-Press, etc.etc.

leonida73

fosse solo la scheda video...

the_joker_IT

se da lato driver diventa un casino incredibile non ne vale la candela perché nella migliore delle ipotesi avresti un hardware "potente" ma tremendamente castrato a quel punto tanto vale rivolversi altrove.

boosook

Mah, da utente linux mi piacerebbe che gente con queste capacità si dedicasse a migliorare il modo in cui linux gira su computer di aziende che sono un po' più linux friendly e non ne ostacolano l'utilizzo, però capisco che il bello di linux è proprio anche il fatto di essere sviluppato da una community e non possiamo scegliere noi su cosa deve lavorare la gente. :)

Daniel

Vale sempre la pena sappiamo come gli studenti IT trascorrano il loro tempo con VIM

B!G Ph4Rm4
ed è una previsione ottimistica: è lecito assumere che Apple cercherà di ostacolare)

In realtà apple ha volontariamente permesso tramite librerie l'esecuzione di codice diverso da MacOS al boot, quindi no.

Per il resto, il problema come dice giustamente trovalds è lato scheda video, se quella non funziona bene non ne vale la pena.

LAM

Ora arriva apple che con un aggiornamento firmware sega il tutto in 3..2..1

Jared Vennett

Sono fiducioso che in qualche anno si svilupperà una community molto attiva di Linux su Apple Silicon

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi