iMac, rivoluzione di design e di processore in arrivo quest'anno | Rumor

15 Gennaio 2021 53

Dopo averci raccontato diverse (corpose) indiscrezioni sul mondo MacBook, Mark Gurman di Bloomberg rincara la dose rivolgendo le proprie attenzioni al settore iMac; anche qui si aspetta un redesign importante - il primo in dieci anni, si osserva. I bordi dovrebbero essere molto più sottili e squadrati: a una prima occhiata l'AiO potrebbe addirittura essere confuso con il monitor Pro Display XDR dedicato al sistema desktop Mac Pro. Le novità dovrebbero essere tangibili anche nella parte posteriore, che dovrebbe essere piatta e non più bombata. Lo stesso varrebbe per i bordi. Insomma, molti punti in comune anche con gli iPad Pro più recenti (e gli iPad Air di ultima generazione); più in generale si può osservare una certa tendenza a convergere, almeno a livello stilistico, in molte categorie di iDevice.

Apple avrebbe intenzione di continuare con la strategia a due modelli, per sostituire gli attuali da 21,5 e 27 pollici; non si sa, tuttavia, quali saranno le nuove dimensioni. Precedenti indiscrezioni indicavano che almeno uno dei modelli dovrebbe avere una diagonale intorno ai 23-24 pollici, ed è ragionevole immaginare che si tratti del più piccolo, ma sono congetture senza fondamento.

Gli iMac 2021 potrebbero assomigliare molto al Pro Display XDR.

I nuovi iMac saranno mossi da processori (o meglio, SoC) proprietari Apple Silicon con architettura ARM. Nello specifico dovrebbe trattarsi del chip M2, o comunque si chiamerà l'erede dell'M1 che abbiamo visto sugli ultimissimi MacBook Pro, Air e Mac Mini. Non si sa molto sui nuovi chip: la fonte dice che saranno più veloci sia come CPU sia come GPU, ma è un'assunzione piuttosto scontata da fare. Si sa che Apple sta testando chip con ben 16 core ad alta potenza e quattro core a risparmio energetico, e che si teorizza che i core ad alta potenza dei sistemi desktop di fascia più alta potrebbero arrivare addirittura a quota 32. Cifre analoghe vengono citate anche lato GPU: in test ci sarebbero due varianti, con 16 e 32 core. Ma non è chiaro cosa vedremo sugli iMac. In ogni caso, la presentazione dei nuovi iMac dovrebbe avvenire nel corso del 2021.

Sempre Gurman dice che Apple starebbe lavorando anche a una versione più economica del Pro Display XDR, monitor dedicato al mondo professionale con prezzo da capogiro - fino a 7.700€ se equipaggiato con rivestimento nanotexture e stand. I dettagli purtroppo sono molto pochi: l'unica certezza è che la luminosità massima e il contrasto saranno più bassi. Non si sa quale sarà la risoluzione o la diagonale. Dovrebbero essere gli eredi spirituali dei Thunderbolt Display commercializzati fino al 2016: adatti per il mondo consumer, insomma - anche se prevedibilmente saranno collocati sulla fascia più alta.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
disqus_ECsvBh9gay

Che poi alla fine anche sugli M1 per stress pesanti si è visto come la ventola serva: Apple ha fatto il giochetto di limitare le frequenze, ma se poi gli metti dei pad termici, scalda come un fornello anche lui sotto stress.

Sucklord9000

mbp late 2011
nel libretto di istruzioni ufficiale c’è alla sezione dedicata
come espandere il tuo mac...
mai../

Felk

Perché, ci sono dei computer desktop che nascono per essere upgradabili?
È un desktop, deve essere dato a priori la possibilità MINIMA di espandere ram e dischi.
Essendo un AIO (che per me è letame fumante), posso capire l'impossibilità di cambiare CPU, ma ram e dischi sono la base.

Optical

Tutti gli iMac da 27” hanno la possibilità di aggiungere ram in autonomia.

_LKS_

Ma che discorsi sono scusami, se prendi l'M1 non è paragonabile neanche ad una 1050ti, la questione rilevante qui è l'architettura e l'ottimizzazione. Inutile che metti un motore di una Ferrari endotermico su una Tesla

_LKS_

He's speaking the language of God

_LKS_

considerando che il ryzen meno energivoro consuma 45 Watt, con 100 è tanto se ci tiri CPU, SSD e 8 GB di RAM

_LKS_

chiunque preferirebbe prestazioni maggiorni, o un qualsiasi upgrade hardware rispetto alle cornici. E anzi, un mac tu lo immagini con le cornici, il bel logo davanti, e il contrasto tra il nero delle cornici stesse e il grigio dell'alluminio. Un display senza bordi sarà pure bello, ma potrebbe essere un qualsiasi schermo di una qualsiasi casa produttrice. Apple vuole essere iconica, fino ad ora lo ha fatto. E levare di punto i bianco le cornici era tra le ultime cose da fare ad un Mac dopo tutti i problemi che hanno avuto

_LKS_

e che ti cambia, un Mac non è mai nato per essere aperto e upgradato, guarda caso gli ultimi modelli neanche avevano lo slot per poter aggiungere banchi di ram.

_LKS_

AHAHAHAHAH per quale oscuro motivo hai fatto questa pazzia?

_LKS_

no fanless speriamo di no. Abbiamo visto che le temperature rimangono praticamente uguali, ma mettere una ventola costa poco ed aiuta molto.

TheEfho

I Mac mini mi hanno quasi convinto, se mantengono i prezzi allineati agli attuali mi sa che passo ad Apple a sto giro

Ciccio Pasticcio

infatti in studio ho un dual monitor, con cornici normalissime.
e quei due centimetri di bordo non mi disturbano, si vede che, essendo Flash, la mia velocita' di passaggio tra tra un monitor e l'altro non e' influenzata dai 4 cm di differenza tra un dual senza frame e dual con frame.

my_two_cents

Indubbiamente, ma se hai una configurazione dual monitor la cornice pronunciata o contenuta cambia molto ed ha un impatto non solo estetico ma anche funzionale e di piacevolezza di utilizzo.

Alexv

Lo fanno per l'ambiente.

Roberto Giuffrè

Ma io quando compro Hardware mi interessano le prestazioni e le specifiche non se c'ha un bordino un pochettino più sottile o spesso.

PatatineCroccanti

Secondo me divideranno la lineup.

iMac avrà l'M1X, probabilmente sarà fanless e sarà disponibile nelle due versioni da 21 e 27 pollici. Pensato principalmente per la casa e gli uffici.

iMac Pro continuerà ad esistere in una versione Intel, ma molto probabilmente verrà affiancato da una versione con un SoC M1 inedito, raffreddamento attivo e un maggior numero di core ad alte prastazioni.

chissà..

PatatineCroccanti

Manco fossero tanti 100W per un desktop...

Davs90

Spero costi caro perché ho dovuto comprare una settimana fa l’iMac da 2700 euro

my_two_cents

Evidentemente non hai mai usato una configurazione dual monitor con monitor non ottimizzati dal punto di vista delle cornici.
Il tutto senza considerare la riduzione di ingombro a parità di diagonale o la possibilità di aumentare la diagonale senza gravare sulle dimensioni.

my_two_cents

Proprio per questo devono essere ottimizzate.
Chi lavora con due monitor sa bene cosa significa avere le cornici spesse.
Se affianchi in monitor ad un iMac hai una marea di banda nera che è scomoda.
Vuoi mettere avere dele dimensioni più contenute a fronte della stessa diagonale?
Senza considerare il fattore estetico, che comunque aumenterebbe..

Danyeleee

Capisco gli smartphone e i tablet, ma sui MacBook e gli iMac non è necessario rendere le cornici più sottili possibili perché sono pensati principalmente per professionisti il cui ultimo problema sono le cornici del display. Il redesign sarà solo per dare una ventata d’aria fresca e ci sta, però per favore basta con questa storia delle cornici.

B!G Ph4Rm4

In realtà c'era da aspettarselo anche da prima, e da dopo la presentazione, visto che qualsiasi azienda che non voglia essere distrutta dopo due giorni si dà un minimo una regolata negli annunci. Ok fare marketing ma secondo me era scontato che quei numeri magari erano nei "best-case scenario", altri erano un po' così, ma non è che potevano essere totalmente falsi.
Anche io comunque ammetto che non mi aspettavo prestazioni così tanto alte, e non ero uno scettico perchè già avevo visto cosa potevano fare i core ARM.

Per il resto, leggi bene che ci sono anche i consumi con 5950X overcloccato sui core a 4.5GHz, e anche in quel caso i consumi non sono folli.
Ripeto che non riesco a ritrovare dei dati empirici che avevo letto un po' di tempo fa, ma lo scaling sul numero di core non è problematico in termini di consumi come lo è quello sulla frequenza.
Basta vedere che un Threadripper 3990x, a 4.0 GHz circa su tutti i core consuma sui 400-450 watt, e lo stesso credo che valga per le GPU. Non mi aspetto che una GPU a 128 core di apple consumi un miliardo di watt solo perchè ha più core.
Credo che sia abbastanza fattibile e credo che la faranno.

JustATiredMan

E magari con schermo touch

Davide

Ammetto che l'M1 si sia rivelato sopra alle aspettative ma non c'era motivo di pensarlo alla presentazione.
Il consumo è dato dalla formula f*C*delta_V^2 con f=frequenza, C=capacità equivalente dei transistor e delta_V=differenza tra la tensione massima e minima di alimentazione del circuito.
Come vedi la relazione è tutto tranne che lineare. Il 32 core non consuma 32 volte tanto perchè opera ad una frequenza minore e con tensioni inferiori, cosa che parzialmente influisce anche sulla C equivalente.

JustATiredMan

Ovvio... Da Apple cosa speri ? Per loro apertura ed espandibilità è un ossimoro

antiloplastico

Dipende quando usciranno, dall'estate in poi sarebbe possibile visto che sarà già passato quasi un ano, altrimenti M1X come su MacBook Pro 16

Ciccio Pasticcio

io tutta st'urgenza di levare le cornici non la vedo.

Rapidashmarino

vabbe sarebbe un all in one, non il classico pc desktop

Felk
B!G Ph4Rm4

C'è scritto che sono testati chip da 16 e 32 core, in linea generale. Credo sia chiaro che il 32 core andrà nel Mac Pro (e infatti nell'articolo originale di qualche tempo fa si parla di quello), al limite nell'iMac Pro, e il 16 core forse nel top di gamma degli iMac.
Il modello fanless evidentemente se si farà sarà un modello base

Alessio Ferri

Sì, tu hai scritto che uno dei due dovrebbe essere fanless. Da come è scritto l'articolo pare che uno potrebbe avere 16 core e l'altro 32. Quello da 16 core avrebbe circa 100 watt di tdp, come lo fai fanless e sottile?

gianluca iO

Una cosa é certa anche se sono rumors: non potrà mai chiamarsi M2 come citato, perché sarebbe un autogol di mktg, rendendo il percepito su M1 appena lanciato come obsoleto.

ADM90

Un iMac in stile iPad Pro (cornici strette) da 21 e 27 pollici sarebbe bellissimo.
Sicuramente troveremo sulla versione base da 1099 dollari il soc M1 disponibile sui MacBook Air e mini.

my_two_cents

É ora!
Il mondo va verso l’assenza delle cornici e iMac ha ancora svariati cm di bordo inutilizzato.
Spero in soluzioni 24/27 senza bordi.
Una soluzione entry level con M1 ad un prezzo concorrenziale (come MacBook Air) sarebbe molto interessante.

sassi

dai che sto giro mi cambiano la ricarica ridicola del topo magico

B!G Ph4Rm4

Se per loro non è un costo inutile fare due modelli diversi, uno fanless e uno con ventola, credo che lo tireranno fuori sicuramente.

Migliorate Apple music

Adorerei un bel iMac con m2 fanless (0 polvere) con un bel dissipatore dentro che permetta di spingerlo.

B!G Ph4Rm4

Ma sapete leggere?

Alessio Ferri

Come, che l'm1 ha tutto il consumo sull'alta potenza. 100 watt fanless? E il modello da 32 core? 160 watt fanless?

Alessio Ferri

Attenzione che così è un attimo arrivare a 100 watt, l'm1 consuma tutto sui core ad alta potenza e quasi niente nel resto. 16 core vuol dire x4 consumo. 32 core vuol dire x8.

HeySiri
B!G Ph4Rm4

Ma che c'entra intel che è bloccata da un PP ridicolo da anni.
Non ritrovo quello sulle gpu, ma per dire come vedi sulle cpu lo scaling è abbastanza lineare (e se ci pensi ha senso)
https://uploads.disquscdn.c...

Il 5600x ha 6 core, il 5950x, ma non consuma 32 volte tanto. E' la frequenza che fa aumentare il consumo in maniera sproporzionatamente alta.

Poi vabbe dai il resto mi sembra la solita minestra che dicevate da mesi che l'M1 era un chippino da telefono e blablabla poi da le piste agli intel e batte un 4800U.
Almeno il beneficio del dubbio che esca qualcosa di buono (non dico migliore) dovreste darlo, penso io.

Davide

Lo scaling non é certo lineare, altrimenti Intel se la caverebbe altrettanto bene e fare GPU sarebbe un gioco da ragazzi.
Ron andranno neanche vicino alla metà di una RTX (nella.migliore delle ipotesi)

B!G Ph4Rm4

Ovviamente il mac fanless != quello che pareggia una 3000 di fascia alta.
Comunque almeno sulle GPU di fascia basa non sembrano messi male per nulla.
Per pareggiare una 3080 ci vorrebbe una GPU a 128 core prendendo come base quella attuale a 8

Davide

Una RTX assorbe come minimo 200W. Come si concilia la.cosa con una soluzione fanless? Senza contare che tecnologicamente non sono nemmeno vicini a Nvidia

B!G Ph4Rm4

Vediamo come scalano con i consumi. In teoria se non erro l'aumento dei core è abbastanza proporzionale a quello dei consumi, ma per avere una 3070 a livello di potenza pura ci vorrebbero 64 core, per dire.

Tiepolo

Basta che aumentino i cores, ne hanno solo messi 8 :(

Jared Vennett

Un ambiente di fumatori ammazza qualsiasi pc
Da piccolo ricordo che avevo un tecnico fumatore.
Dovevo tenere accesso 2h fuori al balcone prima di rimetterlo in casa

Aster

Ne ho aperti due tempo fa usati per 6 anni in uno studio dove fumavano in 5 ed erano tutti gialli:)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere