Intel, il prossimo CEO inizia a far sentire la sua voce: Apple una "lifestyle company"

15 Gennaio 2021 126

Bob Swan, come annunciato nei giorni scorsi, lascerà la carica di amministratore delegato di Intel a partire dal prossimo febbraio. Dopo meno di tre anni, quindi, lascerà il timone dell'azienda nelle mani di Pat Gelsinger che entrerà anche a far parte del consiglio di amministrazione.

In attesa dell'avvicendamento ufficiale, tuttavia, Gelsinger sta già iniziando a far sentire la sua voce e a preparare Intel a quella che sarà la sfida al chip M1 di Apple. Secondo quanto pubblicato da L'Oregonian, quotidiano locale dell'Oregon dove Intel è molto presente, nei giorni scorsi si è tenuta una riunione aziendale durante la quale Gelsinger ha parlato ai dipendenti.

"Dobbiamo fornire prodotti migliori all'ecosistema PC di qualsiasi cosa possa offrire un'azienda di lifestyle a Cupertino. Dobbiamo essere così bravi, in futuro."

Intel, ricordiamo, sta affrontando un periodo non particolarmente facile in cui si è decisamente inasprita la concorrenza da parte di Apple e AMD. La prima ha iniziato una storica transazione dai processori Intel a favore dei suoi Apple Silicon che si stanno dimostrando da subito decisamente superiori alle aspettative offrendo prestazioni e autonomia impressionanti rispetto ai Mac precedenti. AMD, invece, è ormai leader nel gaming e mostrato i muscoli al CES2021 con l'annuncio i suoi nuovi processori Ryzen 5000 mobile.

Nel corso del CES, Intel ha annunciato che il Core i9-11900K della famiglia Rocket Lake S sarà disponibile entro la fine del primo trimestre 2021, insieme al resto dei chip desktop di 11° generazione, e ha anche parlato di Alder Lake, la famiglia di processori Core di 12° generazione: non solo ha mostrato il primo sistema funzionante con un chip di questa famiglia, ma ha anche detto che l'obiettivo è arrivare sul mercato nella seconda metà del 2021 - sia per quanto riguarda il mondo desktop sia per quello dei laptop. Intel ha anche presentato una nuova famiglia di processori di undicesima generazione: i Tiger Lake-H, pensata appositamente per i laptop da gioco più sottili e leggeri.

Intel ha dovuto faticare non poco per passare a un processo di produzione a 10nm e ha ritardato almeno fino al 2022 i suoi chip a 7nm. L'azienda deve ora decidere se affidare o meno parte della produzione in outsourcing, una decisione che era attesa a giorni ma che potrebbe essere rinviato per offrire al nuovo CEO il tempo di valutare al meglio la scelta.

Secondo quanto riportata da Bloomberg, Intel sarebbe in trattativa sia con TSMC che con Samsung per esternalizzare la produzione di alcuni chip. Si ipotizza che la produzione di circa il 20% dei chip non-CPU di Intel possa essere affidato a a TSMC ed UMC. Esternalizzare la produzione di CPU, affermano gli analisti, consentirebbe a Intel di essere più flessibile e di concentrarsi maggiormente sul suo processo a 10nm.

Gelsinger, ricordiamo, è stato recentemente amministratore delegato della società di virtualizzazione VMWare, ma in precedenza aveva già lavorato per Intel per oltre 30 anni, anche come dirigente ad alto profilo. È stato infatti il primo CTO della società e ha ricoperto un ruolo di primaria importanza nello sviluppo di tecnologie come Wi-Fi e USB, e di processori come la gamma Core e Xeon oltre che sviluppatore dell'architettura dei processori 486.


126

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

Non esistono GPU ARM. Una GPU è hardware indipendente.
Fin tanto che il S.O. supporta la GPU e ti consente di usarla, quale che sia la CPU a cui la attacchi non cambia nulla

Davide

Leggi uno degli altri commenti e noterai che la formula della potenza dissipata non contempla minimamente le istruzioni eseguite. L'efficienza dipende dalla tecnologia utilizzata, dalla frequenza, dall'architettura e dal numero di transistor

pollopopo

non hai detto nulla...

pollopopo

?? chi ha detto buttare via... strizzare un'occhio al futuro non significa buttare...significa investire.... amd intanto si è messa il collaborazione con samsung per le gpu arm ecc.... non bisogna dormirci troppo sopra poi la situazione sfugge di mano ed è una volta passare in pochi anni da essere la prima della classe a ultima....

Davide

L'efficienza dipende da tutt'altro e non è una linea costante

Davide

Che il mondo stia cambiando lo si dice da decenni ma intel è sempre lì con la sua ISA.
Non si è mai visto nella storia dell'uomo che una società vincente butti via il proprio prodotto per passare alla concorrenza. È come se in Apple usassero PC Microsoft

pollopopo

no, non lo sono e ha senso investire se il mondo sta cambiando........mica deve buttare alle ortiche tutto quello che ha fatto.....

pollopopo

questo lo dici te....non esiste il buon senso in elettronica...le cpu da 90w con i famosi 14nm di Intel sono sempre andate uguali? e si rimane su x86.... cambia tutto se si parla di arm...dai...su non perdiamo una mese a discorrere del nulla.... arm è minimo.... minimo il doppio più efficiente di x86 .....minimo....

Davide

Quindi in un solo benchmark di rendering e grazie a chissà quale unità dedicata. Per il resto basta anche il buon senso per capire che non pareggi una CPU da 90W con una da 30W

Davide

Gli altri pagano perché non hanno alternative. Intel ha la sua ISA e non ha senso investire su ARM visto che sono competitor.
Per il resto l'architettura prescinde dall'isa quindi le competenze sono riciclabili.

pollopopo

? Qualcomm che fa, mediatek, apple ecc..? pagano tutti... non ha conoscenze in arm

intel ha provato a fare un chip mobile x86 per mobile...li conosco bene, io ho il 6y75... fidati... arm è su un livello diverso... pensi che microsoft investa su gli ARM..così.. per sport, dopo che ha esperienza di 30 anni su software x86... no ma ci ragionate sulle cose

pollopopo

l'M1X leggi bene, su cinebench r23 si, anzi il 10900 lo sorpassa sia in single che un multi

Davide

Non si avvicina minimamente al 10900 e al 5700

Davide

Certo che Intel ci ha provato, ma con x86. Ricordi i loro chip mobile? É ovvio che non si siano dati al fare ARM, sono in diretta concorrenza. Su x86 non pagano nulla, su ARM dovrebbero pagare le licenze. Tu in una concessionaria Opel venderesti Fiat? No.
AMD ha progettato una CPU ARM in parallelo a Ryzen ma non è mai uscita

pollopopo

so bene che apple ha fatto i suoi soc per risparmiare e per dare un boost ad i suoi prodotti.... ma non mi pareva che davide intendesse che intel si è fatta sorpasse, anche perché è da giorni che ci battibecchiamo che arm alla fine non è meglio -.-

pollopopo

? scherzi vero sul saper fare arm e x86???? ti pare che in un mercato così succoso intel o amd non ci abbiano pensato di entrarci?

pollopopo

??no........ purtroppo no... o meglio, si allo stato attuale (e comunque non con quel TDP) in multicore ma c'è un motivo ben preciso se non vi fermate alle tabelline............... il soc m1 di apple si struttura su 4 core con gli attributi e 4 a bassissimo consumo a differenza di un x86 che solitamente i core sono tutti uguali come performance e tdp... m1x con TDP standard di 35W-->45w in turbo che dura pochi secondi secondo cinebench r23 con 8 core veri e 4 a basso consumo supera 10900x e 5700x che mi sembrano consumare ben di più se non ricordo male.........................................

arm è superiore a parità di TDP.....e non di poco.....

Marco Olisteri

Ma per quale motivo Intel deve puntare il dito su Apple!
Apple ha lanciato il suo M1 perché sapeva che per il suo ecosistema poteva progettare un qualcosa che potesse migliorare l'ecosistema Apple... i processori M1 (e futuri) mica sono a piano di essere venduti a terzi, ma solo perché così anche Apple, oltre ad avere un qualcosa di più potente, compatto e meno energivoro alla mano, possa anche realizzare un OS che sappia fare un lavoro più curato e adattato (difatti macOS su M1 già è una spanna molto sopra in termnini di velocità).

macOS 11 tra l'altro è il primo macOS ARM, quindi è stata anche una rincorsa ottimizzarlo per tale processore, ma con macOS 12 dovrebbe migliorare ancor di più le prestazioni.

Marco Olisteri

Infatti sarà così, come ha scritto ADM90, nel 2023 vedrai solo il supporto, ma non più nuovi modelli Intel (anche perché, solo l'M1 di fascia bassa supera la fascia media di Intel, quindi basta anche che lanci un M1X e un M1Z e fine, intel rimarrà solo un peso per Apple).

Marco Olisteri

Si, esatto!
La LifeStyle che con soli 15 anni di esperienza riesce a far tremare 26 anni di progettazioni Intel.

Marco Olisteri

Una lifestyle di cui intel sta' letteralmente prendendo panico... alla faccia della LifeStyle, almeno è una LifeStyle che in 13 anni di esperienza nei SoC è riuscita a far tremare Intel e a farla accellerare (visto che finora se la sta prendendo veramente comoda sapendo che già da anni avrebbe potuto raggiungere progressi nettamente superiori a quelli che tutt'oggi sta' dimostrando nei suoi prodotti).

Marco Olisteri

Eppure si era capito cosa aveva scritto.
Davide stava praticamente dicendo che Intel, che progetta processori in proprio dal 1982, si è fatta sorpassare da Apple che li progetta solo dal 2008 (ben oltre 1/4 di secolo).... fa capire come quella che dovrebbe essere avanzatissima, oggi si ritrova ad essere molto arretrata.

Apple alla fine ha abbandonato Intel anche per i pessimi progressi che dava in confronto a AMD, quindi se Apple ha voluto farsi il suo SoC dove poi si dimostra anche molto più prestante ed efficiente di quelli Intel di fascia bassa e media, non è per competere con Intel, ma per lavorare meglio e dar maggior prestazioni ai suoi prodotti... solo che questo CEO punta il dito come se Apple non dovrebbe pensare a migliorare ma rimanere sottoterra perché "loro" devono essere i migliori.

Davide

Gli stessi Ryzen U sono i rivali e come prestazioni siamo alla pari

Davide

ARM é solo l'ISA e chi sa fare x86 sa fare anche ARM, per quello ti dico che non c'entra nulla.
L'esperienza poi conta eccome. Non ci si improvvisa esperti in un settore e di sicuro chi ha 30 anni e passa di background ha visto situazioni e ha un expertise che i nuovi non hanno, in genere

NaXter24R

Adobe non sa nemmeno lei come li fa i programmi. Ti ripeto, serve tempo e servono benchmark che al momento non si possono fare

NaXter24R

Va bene, portatili nati come esperimento mentre Apple vuole puntare solo su quello. Dai cerca di essere serio, gli altri di ARM non se ne fanno nulla, ci entreranno ovviamente ma sono sono il loro core business. Apple andrà solo su quelli, è normale che ci abbiano investito di più

Rendiamociconto

anche lo fosse sempre non ho messo in mezzo amd o samsung o altri, il sarcasmo è una figura retorica.
Che apple li progetti sulla carta e stop i processori è un dato di fatto senza figure retoriche, poi si possono anche fare su ma non cambia la realtà.

DeeoK

Eh, si, poi la licenza windows se la fanno pagare parecchio.
Non so come siano display, tastiera e qualità costruttiva in generale ma i prezzi sono ottimi. Certo, se vai su altre marche tipo MSI prodotti simili li trovi tranquillamente sui 2000€.

B!G Ph4Rm4

Si ma se a Apple che si è presa una parte di consumer-pro sommi amazon, intel, NVIDIA, ecc. viene fuori un quadro non troppo roseo. In questo caso Amazon cos'è, un "commerciante da due soldi"? Sarà ma intanto è da un anno e mezzo che si fa i processori da solo e sono pure migliori delle ciofeche intel.

Detto questo sì, i prezzi sono ridicoli, fra poco ci si può portare a casa un portatile di buona qualità (ovvio che non parliamo di un mbp o di un xps lato schermo ecc) con cpu top di gamma ryzen e rtx 3080 a 1500 euro o più (considerando che i ryzen costano moooooooolto meno degli intel). Se non sono 1500 sono 1700 toh.

La potenza praticamente sarebbe quella di un FISSO di fascia alta di 3 anni fa da 3000 euro, a occhio, forse anche di più.
Pazzesco.

Octavian Scorpie

Confrontalo con altri portatili arm allora (quelli di Samsung o le due versioni del Surface X di Microsoft) e stravince senza neanche impegnarsi

pollopopo

???? se sviluppi photoshop per x86 nativo e per arm nativo su arm si avrà un efficienza maggiore...in soldoni stessa velocità con minore consumi per il solito applicativo... i costi? con il chip m1 apple risparmia, quindi vuol dire che alla fine non costa di più di x86 in modo particolare....

x86 è un binario morto e sia win che apple stanno cercando di convertirsi ad arm (chi meglio e chi peggio)...

non facciam mille pipponi.... chi usa x86 lo fa per la compatibilità, ma arm è il futuro...

non mi sembra ci sia da parlarci su molto... non sono io che espongo idee campate in aria ma i fatti stessi......

DeeoK

Sicuramente non vanno sottovalutate ma Intel fa i soldoni nel mondo enterprise e lì Apple non fa paura.

Comunque, sbaglio o i prezzi sono calati sensibilmente? Una configurazione così è notevole e 1600€ non mi sembra chissà che esborso.

B!G Ph4Rm4

Alla fine sono solo speculazioni, però io l'ho inteso come un modo per "compattare le truppe". il punto è che sempre più aziende faranno così, ovvero si faranno chip fatti in casa, e sottovalutarli non mi sembra il massimo, visto che sono tutti (ex) clienti.

Comunque, ho trovato questo, lascia perdere che ha gli intel, e arriveranno sicuramente anche i modelli con i 5000H, e sicuramente costeranno meno.
https://www.pcspecialist.it/notebook/ionico-17/
Tra l'altro sono clevo se non erro

NaXter24R

Ma di che parli scusa? Devi guardare a parità di applicativo, e anche li, dovresti basarti su qualcosa da usare come metro. Che confronto vuoi fare? In base ai consumi, al costo, una media? Perchè quello che dici, senza un contesto o dei paletti non ha alcun senso. M1 è più veloce di cosa? A che prezzo? In che applicativo? Così ha senso, altrimenti no mi spiace

pollopopo

allora sorry, l'avevo presa come un risposta sarcastica....

pollopopo

spiega il dipende perché l'unica situazione in cui arm perde terreno è nell'emulazione di x86 contro un x86 nativo :)

pollopopo

hai un concetto tutto tuo di fare cpu allora, perché fare processori non significa niente di niente, ancora meno gli anni da cui si fanno!!!... non conta chi fa x86 da 1000 anni suddetto non sa fare arm e viceversa... apple è l'unica che fa full custom per mobile e l'unica che fa full custom per dekstop (arm a parte che vende dei progetti su cui gli altri poi ridisegnano o meno delle parti) non la mette in una posizione di ultima ma di prima visto che i suoi processori arm, attualmente, sono i migliori arm sul mercato per uso desktop/notebook e mobile da quasi 10 anni di fila.....................................

pollopopo

è 15/20w il TDP leggi bene e le prestazioni sono simili a quelle dei desktop, superiore a tutti quelli da 45w da portatili o da box....se poi guardi un paragone in multitasking contro cpu x86 con 16core fisici e 32 virtuali ambe.....

comunque, puoi indicare i rivali, almeno approfondisco :)

Rendiamociconto

e che c'entra amd?
io non ho parlato ne di amd,intel ne di samsung ne di altri, non ho fatto confronti ne li ho chiesti.

Ho scritto solo che apple li progetta sulla carta, stop. Ed è vero, e tu mi hai scritto " quanta ignoranza in una riga di testo".
Ora sono ignoranti quelli che scrivono le cose vere?

Continui a scrivere roba che non ho mai messo in mezzo e c'entra per giustificare una tua affermazione falsa a una riga scritta da me vera.

pollopopo

la tua risposta era di apple che li progetta sulla carta... e ti ho risposto che anche amd li progetta sulla carta...le uniche che progettano e hanno fonderie sono samsung e intel e i chip arm samsung non sono full custom come quelli di apple

Rendiamociconto

bene, quindi?

Rendiamociconto

dove ho scritto di amd? Quando l'ho messa in mezzo?
Ma prima di dare dell'ignorante a qualcuno almeno guardarsi allo specchio e cercare di capire se quello che si crede di aver letto è vero o meno?

Davide

in realtà è da 30W e sì, ha rivali. E' proprio questa la cosa sorprendente

Davide

ma che c***o c'entra quello stai dicendo tu con quello che dico io?
Apple è l'ultima arrivata nel campo processori? Sì. Fine. Se vuoi te lo ripeto =)
Che poi non è neanche vero che sia l'unica a fare CPU ARM custom ma vabbè

NaXter24R

Si e ti ripeto, la parola "dipende" è alla base di tutto. Se non si contestualizza ogni discorso è privo di senso

NaXter24R

Stravince dove scusa? E contro chi? Perchè quello è arm e la concorrenza è x86. Parliamo di mele e pere

DeeoK

Hmm, oddio, non l'avrei intesa in questo modo. Per me è inteso come società il cui fine ultimo non sia la vendita di hardware, ma di prodotti di consumo di fascia alta.

DeeoK

Ma infatti la ricerca è stata poca. Intel.ha mantenuto il mercato stagnante in quanto monopolista e ora ne paga le conseguenze.

r6

Invece di pensare agli affari suoi (e da fare ce n'é parecchio) la battutina sugli avversari denota un chiaro complesso di inferiorità.
Quanto al lifestyle, mi ricordo solo io di una conferenza Intel in cui Gelsinger era apparso in scena a bordo di un Segway?

pollopopo

..amd dove li progetta??? amd usa come fonderia tmsc.......

quanta ignoranza in una riga di testo.....

ce ne sono 4 di fonderie.......4...non 600....

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città