
10 Gennaio 2021
Il consorzio VESA (Video Electronics Standards Association) ha reso noto che l'interfaccia Display Port 2.0 approderà sui monitor nei prossimi mesi, in ritardo rispetto ai piani iniziali. Questo è quanto emerge da alcune dichiarazioni rilasciate da un portavoce dell'associazione a TheVerge, sottolineando come i primi monitor DP 2.0 siano già in fase di sviluppo/test, ma come molti altri prodotti sono stati posticipati a causa della pandemia.
Le prime anticipazioni dovevano arrivare all'annuale Plugtest, evento tra i più importanti del settore (rinviato) che sarebbe dovuto essere in sostanza la vetrina di lancio per la nuova interfaccia ad alte prestazioni; la prossima edizione è prevista per questa primavera (a Taiwan), quindi tra qualche mese potremmo vedere qualche novità a proposito.
L'annuncio delle specifiche di Display Port 2.0 risale a circa due anni fa e, dati alla mano, avrebbe dovuto "scontrarsi" con il nuovo HDMI 2.1, "sdoganato" finalmente a CES 2021 (vedi le soluzioni di ASUS per esempio) e capace di offrire una banda sino a 48 Gbps con risoluzione 10K (10240 x 4320p a 100/120 fps).
L'interfaccia Display Port 2.0, ancora non implementata sulle schede grafiche, garantisce una banda di picco di 80 Gbps, circa quattro volte più ampia all'attuale Display Port 1.4. L'implementazione di Display Port 2.0 è importante non solo perché potrà gestire risoluzioni più elevate, ma anche e soprattutto perché permetterà di salire con il refresh-rate ad alte risoluzioni (4K/8K) gestendo in maniera ottimale anche l'HDR.
Secondo le specifiche ufficiali, un singolo connettore Display Port 2.0 permette di gestire un display 16K 60Hz con tecnologia DSC oppure un 10K 60Hz senza DSC (ossia senza compressione del segnale); cosa più interessante, sarebbe possibile il gaming 4K a 144 Hz (e oltre) senza alcuna compressione, godendo appieno della qualità del segnale UHD 4K. A seguire un breve riepilogo delle modalità supportate dalla nuova interfaccia:
Risoluzione a singolo display:
Risoluzione a doppio display:
Risoluzione a triplo display:
Commenti
la pelliccola preapplicata dalla casa madre appiana uniforma i bordi dei pixel rendendo un pannello fhd non dissimile da uno qhd apparentemente (che poi si vede uguale)....se togli quella piccola la differenza di nitidezza del testo è enorme...
non ho bisogno di applicare una pellicola opaca. Per ragioni di lavoro ho bisogno di schermi lucidi anche se sul laptop che mi porto dietro è opaco.
Il punto è che la definizione è un parametro fisso e dipende dal pannello, la qualità dello schermo può influire certo, ma qui si parla di definizione del pannello nuda e cruda. Se iniziamo a parlare di fattori esterni alla scheda tecnica del pannello potrei anche citare i dati dell. ambiente in cui usi il monitor.
applica una pellicola opaca al tuo schermo...dimmi se la definizione è identica...per quanto non è la solita cosa, fidati, rende l'idea
i bordi definiti diventano sfumati, il nero perde di definizione e profondità, in generale tutti i colori perdono di profondità ecc... ecc...ecc...ecc...ecc...ecc...ecc....ecc...
in tutta la mia vita è la prima volta che sento dire a qualcuno che nota differenze di risoluzione con schermi lucidi piuttosto che opachi.
Credo che il problema sia di base che si confonde risoluzione con qualità.
Vedere un'immagine più risoluta non necessariamente vuol dire vedere un' immagine migliore.
le differenze si notano fra un 27 fhd e qhd, diciamo che fra 4k e qhd non ci sono grandi differenze... almeno io le vede, in particolare con schemi lucidi.
le differenze che percepisci è molto più probabile che siano ascrivibili alla qualità del pannello. Su un 24 pollici ( ma dipende anche da che distanza sei) dubito fortemente possa avere una reale utilità che non sia quella del lavoro in ambito grafico.
mica tanto. se un 27 pollici lo tieni a 60 CM di distanza non noti assolutanebte nessuna differenza. Se lo tieni a meno di a 20-30 centimetri magari te ne accorgi, ma sfido una qualsiasi persona ad usare un polliciaggio del genere a distanze così ravvicinate.
Lo dico proprio perché per lavoro utilizzo 2 monitor da 27 pollici. entrambi montati sullo stesso stand. I due bracci allineano perfettamente i due monitor e ti posso dire che a livello di definizione non è assolutanente percepiblile alcuna differenza. Chiaro che se bisogna fare grafica e lavorare di fino ha anche senso, in tutti gli altri ambiti per me una risoluzione del genere su una diagonale simile è un inutile spreco di risorse energetiche ed economiche.
Ho un monitor Samsung con due porte una DVI e L'altra dispaly port, mi serve un cavo con queste collegamenti e bidirezionali, dopo una settimana ho smesso di cercare...mai più un monito con display port...
non lo fare mai più per usarlo come paragone.... una risoluzione nativa è completamente diversa da una non nativa....
ha un suo perché, prova :)
io ho un 24 1440p che sarebbe grossomodo la stessa cosa e quando metto in full hd la differenza c'è eccome, soprattutto su pagine web tipo questa
Dipende a cosa .....
Ho visto gente acquistare monitor 27 pollici 3840 x 2160 per giocarci.
no. Se vede un monitor full hd si blocca e ti dice di comprare un 1440p perchè è il 2022 e il full hd è da boomer.
144hz a fhd lo fa?
ma anche per l'utilità di queste risoluzioni
tanto si deve aspettare per le schede grafiche.