MSI Summit E13 Flip ufficiale: un 2-in-1 di fascia top per la produttività

13 Gennaio 2021 22

MSI Summit E13 Flip è il primo laptop del colosso taiwanese con touch screen (diciamo pure un 2-in-1) in dieci anni: è stato presentato al CES 2021 insieme a un'altra sfilza di laptop più tradizionali, ma questo meritava un piccolo approfondimento più da vicino. L'azienda si è sempre concentrata sul mondo del gaming, ma questo Summit si rivolge prevalentemente al settore professionale. Ha uno stile più sobrio e ragionato, è molto sottile e leggero con una scocca unibody in alluminio in cui il contrasto di colori è uno degli elementi principali del design (ricorda in qualche modo gli HP Elite più prestigiosi).

Il display ha diagonale 13,4", risoluzione FHD e una copertura dello spazio colore sRGB semplicemente perfetta - 100%. Il tutto è mosso dai processori Intel Core di undicesima generazione, nello specifico l'i7-1185G7 con GPU integrata Iris Xe, mentre la RAM può spingersi fino a ben 32 GB. La batteria è una 70 Wh che promette autonomia superiore alle 18 ore. In confezione MSI fornisce anche un pennino dedicato con una sensibilità di 4096 livelli di pressione.

Nel complesso la scheda tecnica è come segue:

  • Display da 13,4" FHD 1080p, rapporto 16:10, copertura spazio colore sRGB 100%
  • CPU: Intel Core i7-1185G7
  • GPU: Intel Iris Xe
  • RAM: Fino a 32 GB, LPDDR4
  • Storage: Fino a 1 TB, NVMe M.2 PCIe SSD
  • Porte: 2x Thunderbolt 4, 1x USB Type-A 3.2, 1x USB Type-C, jack audio da 3,5 mm, microSD
  • Speaker: Stereo
  • Pennino: MSI Pen, 4.096 livelli di pressione, rilevamento inclinazione, ricaricabile via USB-C, MPP 2.0
  • Connettività: Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.1
  • Fotocamera anteriore 720p, sportellino fisico per disattivarla
  • Scanner di impronte digitali, modulo TPM 2.0
  • Batteria: 70 Wh, 18 ore di autonomia promesse
  • Peso: 1,35 kg
  • Colorazioni: bianca o nera (quest'ultima con inserti in oro rosa)

La configurazione base di MSI Summit E13 Flip prevede 16 GB di RAM e 512 GB di SSD, e costerà 1.599 dollari in America. La configurazione massima, con rispettivamente 32 e 1 TB, costerà 1.899 dollari. La disponibilità è prevista per le prossime settimane, almeno in USA; non abbiamo dettagli per il nostro mercato.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide G.

Hai il nuovo Prestige 15?

Mauro Corti (Sbabba)

Beh peró questo non é un notebook ma un 2 in 1. Sono cose diverse.

ffmarco

se non ti interessa la portabilità vai su un plasticone da gaming anche non recentissimo. che ne so un hp pavilion gaming o un lenovo legion, asus tuf. hanno evidenti pecche costruttive, ma se non li devi spostare molto comunque ci puoi giocare meglio e sono dissipati meglio.
io per questioni economiche presi un anno fa un hp pavilion con ryzen 5 (3550H) e gtx 1650. nei task quotidiani è abbastanza silenzioso, gradevole all'aspetto e quando serve un po' di potenza te la riesce a dare, ma è indietro per accuratezza dei colori dello schermo, peso, portabilità e qualità delle scocche

Aster

dipende cosa cerchi,spesso ci sono in offerta anche portatili decenti a quel prezzo

M3r71n0

Ma perché insistono a fare 2 in 1 da 13 pollici se un foglio A4 è 14"?
Mannaggia

Francesco Renato

Paghi uno sproposito per il design ultrasottile, la memoria ssd e il marchio i7.

Fulmine81

Capito, grazie

luca

magari ti conviene aspettare e tenere d'occhio qualche offerta sui modelli con GPU dedicata... il matebook suggerito da giorgio cmq e' un bel dispositivo.. non so quanto sia facile da reperire al momento... e no idea di come siano le performance gaming...

Giorgio

come qualita' si, io ho la versione con ryzen 5 4600h e devo dire che si comporta bene sia processore sia schermo(non ho mai avuto notebook con schermo 3:2 e 2k), non lo uso per i giochi , comunque si comporta meglio nel compilare codice java in confronto al i7(serie u) sul notebook per lavoro. Una pecca e' la mancanza del tastierino numerico

Fulmine81

E secondo te è buono come qualità?

Giorgio

siamo sui 800 euro

Fulmine81

Prezzo?

Fulmine81

Diiamo un uso un pò gaming e un pò navigazione internet

Giorgio

guarda come design e prestazioni c'e' il huawei matebook d14 2020 quello con i processori amd ryzen poi ovviamente ognuno ha diversi requisiti

luca

difficile consigliare qualcuno non sapendo che uso ne devi fare... sinceramente io stesso sto ponderando se davvero ho bisogno di un portatile o posso piu semplicemente comprarmi un ipad XD...

Fulmine81

Tu hai qualche consiglio da darmi su qualche modello?

luca

che poi e' l'unica fascia di prezzo che ha senso al momento finche' non arrivano i benchmark dei nuovi prodotti da 1000+

Fulmine81

Ma possibile che tutti questi notebook che vengono presentati dalle varie case costino tutti un occhio della testa? Ce ne fosse 1 che si aggiri sui 600/700€. Io devo sostituire il mio attuale notebook ma ce ne fosse uno con prezzi umani

maffo

Sull'implementazione dell' 1185G7 avrei da ridire.. quantomeno sul Prestige scalda troppo. Razer book sta sotto i 70° mentre questo tocca i 100

msi è semplicemente il top nel panorama pc.

Aster

La gente compra di tutto.

italba

Sarà un flop?

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO