"Il meglio è appena diventato migliore": così Razer introduce al CES 2021 i rinnovati Blade 15 e Blade Pro 17, portatili che vanno a perfezionare ulteriormente i modelli attualmente in commercio integrando le nuovissime GPU NVIDIA RTX serie 30 (fino alla top di gamma 3080) basate su architettura Ampere. Resta invariata invece la CPU, con Intel Core i7-10750H di 10a generazione su Blade 15 (ma c'è anche la versione Advanced con i7-10875H) e i7-10875H sempre di 10a generazione su Blade 17. Le novità non si limitano tuttavia alla grafica, riguardando infatti anche i display che vengono ora proposti con diverse risoluzioni e refresh rate proprio per ottimizzare le elevate prestazioni fornite dalla tecnologia grafica a disposizione.
Razer mette a disposizione degli utenti tre diverse tipologie di display per soddisfare tutte le esigenze possibili: il gamer più esigente potrà puntare sul pannello Full HD con il più elevato refresh rate, chi invece vorrà sfruttare il laptop per la creazione di contenuti e per lavorare verterà sull'UHD con refresh rate più contenuto. Nel mezzo c'è il display Quad HD che rappresenta un buon bilanciamento tra i due mondi.
- Blade Advanced Model: display da 15,6"
- Full HD @360Hz
- Quad HD @240Hz con NVIDIA G-SYNC
- UHD OLED @60Hz
- Blade Pro 17: display da 17,3"
- Full HD @360Hz
- Quad HD @165Hz
- UHD @120Hz
Vediamo tutte le novità nel dettaglio.
RAZER BLADE 15 - SPECIFICHE TECNICHE
É l'erede del modello annunciato ad aprile dello scorso anno e viene proposto in due varianti: Base Model, Advanced Model
- OS: Windows 10 Home
- grafica:
- Base:
- NVIDIA GeForce RTX 3060 (6GB GDDR6 VRAM, Optimus Technology)
- NVIDIA GeForce RTX 3070 (8GB GGR6 VRAM, Optimus Technology)
- Advanced:
- NVIDIA GeForce RTX 3070 (8GB GDDR6 VRAM, Optimus Technology)
- NVIDIA GeForce RTX 3080 (8GB GDDR6 VIRAM, Optimus Technology)
- NVIDIA GeForce RTX 3080 (16GB GDDR6 VRAM; Optimus Technology)
- processore:
- Base: Intel Core i7-10750H di 10a gen, 6-core, 12 Threads, 2,6GHz/5GHz (Base/Max Turbo), cache 12MB
- Advanced: Intel Core i7-10875H di 10a gen, 8-core, 16 Threads, 2,3GHz/5,1GHz (Base/Max Turbo), cache 16MB
- display:
- Base:
- Full HD @144Hz, 8ms, fino a 100% sRGB
- QHD @165Hz, 3ms, fino a 100% DCI-P3
- Advanced:
- Full HD @360Hz, 2ms, fino a 100% sRGB
- QHD @240Hz, 2,5ms, fino a 95% sRGB, NVIDIA G-SYNC e Advanced Optimus
- OLED 4K @60Hz, 1ms, 100% DCI-P3, touch con Corning Gorilla Glass 4
- storage:
- Base: 512GB SSD M.2 NVMe PCIe 3.0 x4 + Open M.2 PCIe 3.0 x4 slot | espandibile fino a 4TB SSD
- Advanced: 1TB SSD M.2 NVMe PCIe 3.0 x4 + Open M.2 PCIe 3.0 x4 slot | espandibile fino a 4TB SSD
- memoria:
- Base: 16GB dual-channel DDR4-2933MHz
- Advanced:
- 16GB dual-channel DDR4-2933MHz
- 32GB dual-channel DDR4-2933MHz
- connettività:
- Base: Intel Wireless-AX201, Bluetooth 5.1
- Advanced: Intel WiFi 6E AX210, Bluetooth 5.2
- porte:
- Base: Thunderbolt 3, USB 3.1 gen1 x3, USB-C 3.2 gen2, HDMI 2.1, Gigabit Ethernet
- Advanced: Thunderbolt 3 (supporta caricatori USB-C 20V con PD 3.0), lettore SD card UHS-III, USB 3.2 gen2 x3, USB-C 3.2 gen2 (supporta caricatori USB-C 20V con PD 3.0), HDMI 2.1
- batteria:
- Base: 65Wh
- Advanced: 80Wh
- tastiera:
- Base: RGB single-zone con Razer Chroma anti-ghosting backlit
- Advanced: RGB per-key con Razer Chroma N-Key rollover backlit
- touchpad: vetro
- webcam:
- Base: HD (1MP/720p)
- Advanced: Windows Hello, IR HD (1MP/720p)
- audio: speaker stereo, porta combo 3,5mm, microfono, THX Spatial Audio, supporto 7.1 codec
- altro: Razer Synapse 3, Intel Platform Trust Technology, Kensington Security Slot
- colorazione: black con logo backlit verde e porte USB verdi
- dimensioni:
- Base: 19,9x235x355mm
- Advanced: 16,99x235x355mm
RAZER BLADE PRO 17 - SPECIFICHE TECNICHE
In questo caso il modello precedente è il Blade Pro 17 2020 annunciato a maggio. Le varianti sono 6: Blade Pro 17 FHD RTX 3060, FHD RTX 3070, FHD RTX 3080, QHD RTX 3060, QHD RTX 3070 e UHD RTX 3080.
- OS: Windows 10 Home
- processore: Intel Core i7-10875H, Turbo Boost fino a 5,1GHz, cache 16MB
- grafica:
- GeForce RTX 3060
- GeForce RTX 3070
- GeForce RTX 3080
- GeForce RTX 3080 con 16GB DDR6 VRAM
- display:
- FHD: LED 17,3" 1920x1080, 127 ppi, 100% sRGB, display opaco, cornici dx-sx 6mm, fino a 300 nit, response rate 3ms
- QHD: LED 17,3" 2560x1440, 169 ppi, 100% sRGB, display opaco, cornici dx-sx 6mm, fino a 300 nit
- UHD: LED 17,3" 3840x2160, 254 ppi, 100% Adobe RGB, fino a 400 nit, cornici dx-sx 6mm
- storage:
- FHD RTX 360/3070: 512GB PCIe NVMe (fino a 2TB), slot Open M.2 opzionale
- FHD RTX 3080: 1TB PCIe NVMe (finoa 2TB), slot Open M.2
- QHD: 512GB PCIe NVMe (fino a 2TB), slot Open M.2 opzionale
- UHD: 1TB PCIe NVMe (fino a 2TB), slot Open M.2
- memoria:
- FHD RTX 3060/3070: 16GB 2933MHz dual-channel DDR4 (fino a 64GB)
- FHD RTX 3080: 32GB 2933MHz dual-channel DDR4 (finoa 64GB)
- QHD: 16GB 2933MHz dual-channel DDR4 (fino a 64GB)
- UHD: 32GB 2933MHz dual-channel DDR4 (finoa 64GB)
- porte: 3x USB 3.2 gen2, 2x USB-C 3.2, 1x Thunderbolt 3, 1x RJ45 - 2,5Gb Ethernet, 1x power, 1x HDMI 2.1, 1x SD Card UHS III
- tastiera e trackpad: RGB per-key con Razer Chroma anti-ghosting backlit, touchpad in vetro
- wireless: WiFi 6E (Intel AX210), Bluetooth 5.2
- cam: HD 720p con Windows Hello IR HD
- audio: speaker stereo, microfono, THX Spatial Audio
- batteria: 70,5Wh, adattatore 230W
- dimensioni e peso: 19,9x395x260mm per 2,75kg
- colorazioni: matte black anodizzato
PREZZI E DISPONIBILITÀ
- Blade 15: ora in preordine, in vendita dal 26 gennaio a partire da 1.799,99€
- Blade 17: ora in preordine, in vendita nel corso del primo trimestre a partire da 2.399,99€
Commenti
buonasera, dove si può acquistare questi notebook?
eh si infatti, anche la rumorosità un pò conta. Sarebbe utile che potesse rimanere inudibile quando si fanno task da scheda integrata come potrebbe fare un Dell nelle medesime condizioni
pcspecialist ionic 17.3
Non ho capito scusami ... a cosa ti riferisci con PCS Ionic ??
io l'ho fatto dopo 4 rog da 2000 euro ciascuno (sembra cambiati o rimborsati da asus per difetti importanti)... ho voluto cambiare, spinto dalle recensioni positive, da luglio a ora soddisfattissimo, un gioiello.
la seconda?
Yes
Ma sti OEM che si ostinano ad adottare Intel hanno problemi mentali o sono legati a mani e piedi da contratti ìnculantì?
Hai la versione con schermo igzo?
Concordo Razer mi sta sorprendendo a livello qualita...in 4 anni mai un problema serio, a parte le ventole che sembra essere in fase di decollo quando gioco.
razer è un insulto a confronto a questi laptop. Il giorno in cui costruiranno un laptop in magnesio interamente (fondo incluso) magari se ne riparla.
Cercati la recensione di bobofalltrades dell'eluktronics max 17 (è lo stesso pc, anche se ovviamente il modello 2020 con rtx 2070 super al posto delle 3000 e del nuovo display 2k)
Io al contrario xps ha la batteria al 33% e ho dovuto smontare e ripristinare la tastiera perche il tasto space e shift era diventato pigro,razer stealth perfetto come il primo giorno.
Sono andato sul loro sito, effettivamente i prezzi non sono male, ma dubito che a livello di qualità costruttiva, temperature, e rumore ventole sia paragonabile ad un Razer. Ce qualche recensione online ?
cerca pcspecialist italia su google. E' un noto brand per prodotti professionali e usato da tanti gamer professionisti
anche i soliti eprice amazon,hwonline,cerca sui motori di ricerca prezzi
Scusami potresti darmi delle indicazioni in merito? Non riesco a trovare nulla. Grazie
con intel hanno floppato alla grande quest'anno. meglio un bell' Asus
pcs ionic, risparmi 1000 euro e non ha un briciolo di qualità meno di questi, anzi è l'unico in magnesio...
Confermo le tue paure. Ho sia un blade 14 del 2016 che un Xps del 2019. Il Dell e stra silenzioso, il razer no, anzi.ovvio cn il razer posso giocare per ore senza problemi, il dell invece va subito in thermal throttling
import da dove? Conosci qualche sito?
Import
Sovraprezzati e sovrastimati.
Ma saranno disponibili in Italia o sempre e solo di import?
Dato che amd ne produce 2 in croce di processori si
A ok intel 10 ,per questo il prezzo e basso
Piu che xps forse ti conviene la serie precision,ma se fai uso leggero allora ok xps.Se non la usi la ventola non fa rumore
Infatti il prezzo finale e' ottimo!
Tanto io gioco solo quando sto in casa.
E' un bel mattone.
Bellissimi i razer
Certo che tra lui e XPS 15 se la battono pesante nei confronti del mio portafogli. L'unico dubbio che potrei avere su un portatile del genere (riferito al mio utilizzo di gaming leggero) è che la scheda dedicata nel 90% delle occasioni mi porterebbe solo rumore di ventole, penso in più e più calore. A differenza di Dell che non avendola risulterebbe più leggero e meno caldo (credo?)
Avranno firmato qualche contratto che li obbliga a usare chip Intel, in cambio avranno qualche sconticino
Ma razer è obbligata a usare quelle ca*ate di intel?