
16 Luglio 2021
Asus continua la sua serie di annunci in occasione del CES 2021 rinnovando le soluzioni top di gamma della serie ZenBook, ovvero i modelli Pro Duo 15 e Duo 14. Per entrambi rimane il design con doppio display che guadagna però la possibilità di inclinarsi per favorire la visione da parte dell'utente. Lo ScreenPad Plus diventa quindi ancora più ergonomico, come già visto sullo Zephyrus Duo permettendo di attivare questo ulteriore livello di produttività in maniera ancora più semplice ed efficace.
Il modello top di gamma della serie resta quello da 15 pollici, l'unico che mantiene quindi l'aggettivo Pro ad indicare questa sua maggiore capacità in termini di potenza di calcolo nelle operazioni più complesse. Il nuovo modello è caratterizzato dal nome in codice UX582 e offre ovviamente un display da 15,6 pollici di diagonale, OLED, con risoluzione 4K e tecnologia HDR. Lo ScreenPad Plus in questo caso misura 14 pollici, è un classico IPS e offre una risoluzione 4K (con altezza dimezzata).
Dicevamo che l'aggettivo Pro indica una maggiore potenza e capacità produttiva. Entrambe queste caratteristiche sono garantite da un hardware assolutamente di primo livello che consiste in una CPU Intel Core i9 di decima generazione e una GPU NVIDIA GeForce RTX 3070 nella versione mobile annunciata proprio ieri. Proprio grazie alla presenza di questa GPU, inoltre, ZenBook Pro Duo 15 OLED prende parte e può sfruttare tutti i vantaggi del programma Studio di NVIDIA.
Per quanto riguarda la RAM possiamo configurare il Pro Duo 15 con un quantitativo massimo di 32 GB, mentre lo storage può arrivare fino a 1 TB su SSD PCIe 3.0. Per ottimizzare la gestione termica di questo hardware è stato ridisegnato il sistema di dissipazione che sfrutta il design ErgoLift e il nuovo ScreenPad sollevato dalla scocca per garantire un flusso d'aria più intenso all'interno dello chassis.
In termini di connettività troviamo due porte USB-C con supporto Thunderbolt 3, una HDMI, il connettore proprietario per la ricarica, jack audio e una USB standard. Non manca poi il WiFi AX e il Bluetooth 5.0.
Ancora non sappiamo i prezzi e non abbiamo idea di quale sarà la disponibilità per il mercato italiano ma vi comunicheremo queste informazioni non appena saranno a nostra disposizione.
E veniamo allo ZenBook Duo 14 che è già tra le nostre mani e del quale potete apprezzare l'anteprima video proprio qui sopra. Parliamo di un notebook con display da 14 pollici di diagonale che offre come elemento caratterizzante un display secondario ScreenPad Plus da 12, 6 pollici. Si tratta di una soluzione, la prima nel suo genere, che è stata certificata Intel Evo e garantisce quindi prestazioni di livello in mobilità.
Come appena detto il display principale misura 14 pollici mentre il secondario 12,6. In tutti e due i casi, almeno per il nostro modello, si tratta di display IPS con supporto touch e risoluzione FHD. Non manca la certificazione Pantone che attesta una certa precisione nella riproduzione dei colori e una finitura opaca, sempre molto utile per ridurre al minimo i riflessi e migliorare sensibilmente la visibilità in caso di ambienti luminosi.
Come per il modello da 15 pollici anche in questo Duo 14 lo ScreenPad guadagna la possibilità di essere inclinato durante l'utilizzo garantendo una migliore visibilità e un maggiore ricambio d'aria sotto la scocca. Scocca all'interno della quale troviamo le nuove CPU Intel di 11esima generazione, nel nostro caso un Core i7 1165G7 dotato delle nuove schede grafiche integrate Intel Iris Xe Graphics. In alcune configurazioni possiamo però anche trovare la nuova NVIDIA GeForce MX450, una GPU discreta di fascia bassa ma comunque in grado di garantire un buon aumento di prestazioni rispetto alla grafica integrata.
A livello di connettività parliamo di una soluzione che offre due USB type C con supporto Thunderbolt 4, una HDMI, una USB standard, jack audio combo e lettore di schede microSD. Il modem WiFi è di ultima generazione e supporta lo standard AX mentre il Bluetooth è in versione 5.0
Il prezzo per il modello che abbiamo noi in prova, ovvero con Core i7, 16 GB di RAM, SSD da 1 TB e grafica integrata Intel Iris Xe Graphics sarà di 1799 euro; ancora non sappiamo nulla, invece, per quanto riguarda la disponibilità sul nostro mercato.
Oltre ai nuovi modelli a due schermi, saranno presto disponibili anche nuovi ZenBook dal design classico e dotati di display OLED. Uno di questi sarà ZenBook 13 OLED, caratterizzato da uno chassis sottile da 13,9 mm e da un display OLED FHD. Diverse saranno le configurazioni disponibili con la possibilità di avere CPU Intel o processori AMD Ryzen 5000 serie U. Il peso è di solo 1,14 kg e la batteria dovrebbe garantire fino a 13 ore di autonomia rendendolo la scelta ideale per coloro che richiedono una portabilità estrema.
In aggiunta al modello da 13 pollici arriveranno poi altri due prodotti con display di dimensioni superiori, ZenBook Flip 15 e ZenBook 14. ZenBook Flip 15 è uno dei laptop convertibili da 15,6 pollici più compatti al mondo, dotato di un display touchscreen FHD NanoEdge e di processore Intel Core serie H di undicesima generazione. Non manca una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650 che permette di ottenere prestazioni grafiche di buon livello sia in gaming che per la produttività rendendo ZenBook Flip 15 un ottimo prodotto per i creatori di contenuti. Per quanto riguarda ZenBook 14 abbiamo al momento poche informazioni ma sappiamo che sarà dotato di processori AMD Ryzen e dovrebbe trattarsi di uno dei 14 pollici più sottili al mondo.
Commenti
Al contrario. il CES è Consumer, si vedono i prodotti per i quali è già prevista l'uscita sul mercato. Sono prodotti reali e non futuribili.
Che poi non a tutti possano inseressare, è un altro discorso.
Far vedere come girano i giochi su un notebook lo trovo quasi come voler catturare l'attenzione degli adolescenti
Per ora è solo un rumor buttato lì, nulla di certo...
così supportata che apple la toglierà nei prossimi mac
" di decima generazione", "di undicesima generazione".
Io eviterei, la decima generazione a cui fate riferimento è quella ad alte prestazioni, la undicesima invece è quella a risparmio energetico.
Crea solo confusione: altrimenti poi risulta difficile spiegare perché esiste sia il 10850h e il 1065g7 sono entrambe di decima generazione ma con architetture (e litografia) completamente differenti.
Allora, ho preso per il capo un asus con screenpad classico, per le operazioni di routine (calcolatrice, scorciatoie app, pad numerico) è molto comodo. L'effetto wow è meno marcato di questo ma se effettivamente sfruttato non si ferma alla sola apparenza. Qualora fosse utilizzata come secondo monitor potrebbe avere anche un utilizzo senza integrazione. Ovvio senza sviluppo da parte di asus ci si ferma qui. Unico mio dubbio la comodità della tastiera cosi in basso con il pad piccolo di lato.
appunto l'ha fatto Asus che nel mondo windwos conta....poco piu di nulla
Fosse stato un reference design Wintel sarebbe stato differente, ma cmq no navrebbe avuto la stessa velocita' di diffsusione che puo avere nel mondo apple dove i bos di cupertino possono obbligare le software house a implemtnare certe specifiche
Ok che il CES è una mostra "avveniristica" ma qualcosa di più quadrato che si avvicina maggiormente alle richieste pratiche della clientela?
eterno "problema" windows. apple fa la touchbar e subito viene integrata e sfruttata da ogni software. asus fa una cosa molto più figa ma poi alla fine inutile. eterno dualismo tra mondo open e closed
Consiglio: meglio un MacBook Air i5 a 850 euro o il nuovo M1 a 1050 (entrambi con 256GB di SSD)?
e non basta, dovrebbero poi essere le app a implementarla, non basta che sia supportata dall-OS.
Insomma, mettevano un bel display 3:2 come sui surface e facevano un miglior servizio ai clienti
Esatto, dovrebbe essere Microsoft a standardizzare questa feature.
Prova
direi inutilmente bello...
I i i i i i inutile
idea simpatica ma senza un supporto nativo dalle app (Che non arrivera' mai) sara' come la prima generazione di iPad....bellissimi, ma cosa ci faccio?!?!?!
molto meglio mettere un bel display con form factor 3:2
Durante la presentazione dell Asus Pro Duo hanno parlato di
miglioramenti dello spessore nel modello da 14. Anche quello da 15 è
1.6mm in questo nuovo modello?
La data di uscita e è più probabile verso Giugno o settembre? (mercato uk)
Resto dell'opinione che il formato tradizionale del pc laptop non si batte
Ottimo il video, inutilmente tamarro (per la seconda volta) il computer. Certe cose sono fatte bene solo quando sono supportate nativamente dall'OS. Il resto è solo effetto wow.
vediamo questo zenbook 13