
09 Aprile 2021
Lisa Su sale sul palco virtuale del CES 2021 e durante il tanto atteso keynote - terminato pochi minuti fa - ha presentato al pubblico i processori AMD Ryzen 5000 Mobile serie U e serie H, offrendo inoltre un assaggio delle nuove CPU EPYC "Milan" con la prima dimostrazione pubblica della piattaforma server AMD di prossima generazione; le novità però non finiscono qui, c'è spazio anche per i due nuovi modelli desktop Ryzen 9 5900 e Ryzen 7 5800, oltre che per i Ryzen ThreadRipper Pro serie 3000.
L'evento, che quest'anno per AMD ha sicuramente un sapore diverso se guardiamo gli ottimi risultati ottenuti nel 2020, ha visto il CEO dell'azienda soffermarsi sull'importanza dell'High Performance Computing nell'ambito della ricerca scientifica, con particolare attenzione ai risultati ottenuti anche in ambito COVID-19 grazie alla tecnologia AMD EPYC e Radeon Instinct. Il keynote è stato anche ricco di ospiti, o per meglio dire di partner e testimonial, che hanno parlato della partnership tecnologica con l'azienda e dei vantaggi ottenuti nei vari ambiti professionali. Ma vediamo nel dettaglio le novità presentate da AMD:
Tornando al mondo hardware consumer, debuttano quindi al CES 2021 i tanto chiaccherati Ryzen 5000 Mobile con una gamma piuttosto fornita di modelli che, come la precedente generazione, spaziano dagli economici Ryzen 3 fino ai più potenti Ryzen 9. I processori Ryzen 5000 Mobile arrivano con diverse configurazioni di TDP - 15/35/45W - l'architettura è l'ottima Zen 3 (non per tutti i modelli) la stessa utilizzata dall'azienda di Sunnyvale per i Ryzen 5000 desktop presentati in autunno.
Come per il segmento desktop ci si aspetta quindi una piattaforma con un concreto balzo prestazionale, affiancato da una buona efficienza energetica e una migliorata capacità di espansione. A guidare l'offerta AMD per il segmento mobile ci sarà il Ryzen 5980HX, processore a 8 core/16 thread capace di spingersi a una frequenza Boost di 4,8 GHz (Single Core); secondo il produttore, questo processore - sbloccato per l'overclock - offre un incremento prestazionale del 17% in single-core e del 23% in multi-core rispetto al suo predecessore della serie 4000.
La famiglia Ryzen 5000 mobile prevede due offerte, Ryzen 5000 serie H e serie U: la prima con TDP a 45W rivolta ai notebook ad alte prestazioni, la seconda da 15W è ideata per i dispositivi compatti a basso consumo ed elevata autonomia; nel mezzo troviamo poi i modelli con suffisso HS, caratterizzati invece da un TDP di 35W. Tutti i processori Ryzen 5000 Mobile arrivano inoltre con grafica integrata Radeon Vega.Tra i modelli più interessanti della serie Ryzen 5000 U c'è senza dubbio il Ryzen 7 5800U, chip octa-core da soli 15W con frequenza Boost a 4,4 GHz; secondo i dati forniti da AMD, le prestazioni di questo chip rispetto al Ryzen 7 4800U sono superiori in media un 15% (in single/multi core).
I nuovi Ryzen 5000 Mobile arriveranno sul mercato nel primo trimestre sulle soluzioni di partner come ASUS, HP e Lenovo; entro il primo semestre inoltre è previsto l'arrivo delle varianti Ryzen 5000 Mobile Pro, rivolte ovviamente all'utenza professionale.
CES 2021 è stata anche la vetrina per i prossimi processori server AMD EPYC "Milan", soluzioni basatE su core Zen 3 che, secondo quanto dichiarato da AMD, debutteranno sempre nel primo trimestre dell'anno. Lisa Su ha dato il primo assaggio delle potenzialità delle CPU EPYC Milan con una demo che simulava un modello WRF (Weather Research and Forecast); nella simulazione sono stati utilizzati due processori EPYC Milan a 32 core con prestazioni nettamente superiori a quelle offerte dal più potente sistema dual-socket del competitor (Intel).
Passando invece al segmento professionale/workstation, AMD ha annunciato che da marzo saranno disponibili i Ryzen ThreadRipper Pro serie 3000 con configurazioni sino a 64 core/ 128 thread, memoria a 8 canali (RDIMM LRDIMM) e 128 linee PCI-E 4.0. A seguire le caratteristiche dei modelli, mentre i prezzi al momento non sono noti; AMD comunque ha sottolineato che i nuovi Ryzen ThreadRipper Pro saranno venduti direttamente anche dall'utenza consumer.
La carrellata di processori AMD si chiude con due ulteriori modelli desktop serie Ryzen 5000, rispettivamente Ryzen 9 5900 e Ryzen 7 5800. Queste CPU riprendono sostanzialmente le caratteristiche tecniche delle varianti 5900X (12 core) e 5800X (8 core), fatta eccezione per il TDP che in questo caso è impostato a soli 65W e porta di conseguenza a un taglio delle frequenze e dei consumi. Si tratta di due prodotti decisamente interessanti che però arriveranno solo sul mercato OEM, rappresentando comunque un'ottima opzione per i sistemi desktop a basso consumo.
Nessuna novità invece riguardo al segmento delle schede grafiche, soprattutto in ambito desktop. AMD però ha anticipato che nel corso del 2021 vedremo molti più prodotti basati su architettura RDNA 2 (nel video si intravedono quelle che sembrano Radeon RX 6600 ed RX 6700), offrendo infine una piccola anteprima della sua prima GPU per notebook basata su architettura Navi (RDNA2 appunto), capace di offrire oltre 60 FPS a 1440p in Dirt5 con dettagli massimi. Il primo notebook gaming con scheda grafica RDNA2 debutterà entro il primo semestre.
Commenti
Devo acquistare un notebook e volevo puntare su zen3 serie 5000 che a detta degli esperti ha un video integrato buono anche per gaming base. MA SI TROVERANNO? PERCHè DELLA SERIE 4000 NON C'è TRACCIA...
Qual'é la differenza tra la zen2 e la zen3 ??
Infatti per cambiare aspetterò ddr5 e nuovo socket, probabilmente amd se non alzano troppo i prezzi.
Da qui a 3 anni ci saranno le DDR5 e con molta probabilità 8 core costeranno come i 4 oggi. Secondo me non ha senso spingersi così tanto per un top Intel quando AMD ti da di più spendendo meno. Senza contare che quelle CPU son tutte tirate alla morte.
Riguardo all'IPC, due note, la prima è che c'è da credere poco ad Intel, purtroppo anche quando erano i numeri uno erano soliti spararle ogni volta. La seconda è che i dati preliminari vengono da geekbench, che non solo è inaffidabile come benchmark, ma favorisce intel per le AVX-512 che ancora non sono utilizzate da nessuno.
Concordo che un 5600x sarebbe un grande salto per me, ma da qui a 3 anni credo usciranno giochi ottimizzati per gli i 8 core di ps5 e xbox.
Personalmente preferisco scendere di dettagli grafici pur di raggiungere sui multiplayer i 144fps; per quelli serve una bella cpu per evitare i drop.
Preferisco spendere 100 in piu per un i core e farlo durare più a lungo.
Cmq la serie 11 dicono +19% ipc , tanto.
Il 4790k ormai fa quello che può. Ma già passare da quello a 6 core la differenza la senti eccome. Per alcune cose è più veloce il mio 3100 (avevo un 4790k pure io, ho ripiegato su sto 3100 finchè non mi arriva un 5900x) che è sempre un 4/8, per altre vanno uguali. Il limite più grosso sono ormai i 4 core, ad oggi 6 sarebbero il giusto compromesso.
Come consumi AMD è meglio su tutta la linea. Intel è tiratissima, lato IPC i cambiamenti sono minimi, ecco perchè devono tirare così tanto. Riguardo all'OCP mi riferivo a quello che dicevi prima, che comunque conviene investire in una GPU rispetto alla CPU, a meno che tu non sia pesantemente limited, ma in quel caso è dovuto al 4790k ed un qualsiasi processore moderno toglierebbe il collo di bottiglia (un 5600x appunto sarebbe ampiamente sufficiente, salvo casi rari e specifici)
Certo bisogna avere una buona gpu di base.
Pensa che con il mio i7-4790k su battlefield 1 e 5, non vado oltre i 120fps ad alto e se abbasso i dettagli non guadagno nemmeno 1 fps... sono piuttosto limitato da cpu e ram pesantemente, certo è vecchia come cpu, ma è una cpu che in fhd mi limita ad alti fps già da anni.
un 5600x spingerebbe alla grande ora, però per chi come me con un blocco ci tira 5-6 anni almeno... un 8 core è più lognevo in vista dei nuovi giochi futuri che secondo me useranno finalmente 8 core grazie alle console finalmente valide lato cpu.
Non so quanto consumano i ryzen 5xxx o gli intel, ma con un evga 850w gold sono tranquillo.
Vedremo sulle review future.
Il Frostbite è sempre scalato molto bene, dai tempi di BF4. Ma di nuovo, sei in un range di prezzo dove probabilmente conviene ancora spendere 200€ in meno sulla CPU e metterli su una GPU. Passi da una 3070 ad una 3080, e li hai un 30% di prestazioni in più.
Di base, se spendi 500€ di CPU, sei già dotato di una ottima GPU, non è quel 3% a far la differenza.
Inoltre dimenticavo una cosa, oltre al discorso dissipatore, c'è da tenere in considerazione anche l'alimentatore. Le CPU Intel danno dei picchi niente male, e se l'alimentatore è a pelo, rischi che scatti l'OCP. È un problema insormontabile? No. ma è un elemento in più da considerare
Insomma, anche FPS multi sono intensivi sulla cpu, guarda battlefield v che 6 core se li mangia.
Poi i giochi futuri avranno fisica sempre più evoluta.
Credimi, 6 o 8, a meno che il gioco non sia cpu intensive lato multicore (e parliamo a quel punto di RTS, dove 144 fps li fai comunque molto facilmente) non ti cambiano
Mancano 2 mesi all'uscita, non è detto che non riescano a migliorare ancora quei valori. Vedremo.
8 core mi sembra il minimo per avere longevità, ricordiamo che ps5 ed xbox x montano 8c/16t e in caso di porting pc si avrebbero limiti con un 6 core.
"fino a", non vuol dire 8 sempre. Andrà se va bene alla pari o poco sotto e in quelli indicati avrà quel range di 3/8%. Sinceramente, se non ti servono 8 core, ti prendi un 5600x e metti la differenza in una scheda video, ed hai molto di più di 3/8% di aumento. Considera inoltre che con Intel, ti vanno almeno altri 100€ di dissipatore, io non andrei sotto ad un NH-D15 o equivalente, perchè son dei forni
Diciamo che dipende molto dalla configurazione e dagli obiettivi.
Io gioco in fhd a 144hz sui competitivi, per me 8% in più a parità di gpu e pari prezzo fa la differenza.
Non è tantissimo ma non è neanche poco.
3/8% non ti cambiano assolutamente niente in quella fascia di prezzo. Se spendi 500€ di CPU, allora hai una GPU che non ha problemi e al 90% non giochi in full hd. Se invece spendi 500€ pensando di avere prestazioni migliori con la sola CPU, allora c'è un problema, perchè conviene avere un ryzen 3 ed una 3070 rispetto ad un i9 ed una 3060 (ho estremizzato per rendere l'idea)
Appunto parliamo che nei giochi i core 11 gen vanno cmq meglio dei ryzen e che i ryzen 5 e 7 avranno concorrenza valida.
Oltre gli 8 core invece amd non avrà nessuna concorrenza.
Visti. Ti riporto quello che dicono:
Vanno dal 3 all'8% in più nei giochi in FHD. E ti ripeto, nei giochi. A quella cifra prendi un 5800x che costa meno o a pochissimo in più un 5900x ed hai 4 core in più. Di che stiamo a parlare?
Comportamento scorretto e pubblicità ingannevole di Amd, mettere metà linea zen 3 e metà zen 2, dai nomi non si possono identificare.
Ergo molta confusione
Ah, si, però devi abilitare l'auto-overclock, i 280 sono stock. Il 3995WX, nella working station di Lenovo sta a 280W di picco come da specifiche. Puoi trovare la recensione sempre su Tom's USA.
Gli OEM lo possono vendere sul mercato
Anziché fare il saccente, vedi i benchmark leak dell'i9 e la dichiarazione del +19% di IPC.
Ma qui tutti sapientoni e saccenti.
e lo so ce ne sono pochi in giro sparano prezzi alti , io dovrei aggiungerci solo la ram ho un ssd 512 che mi avanza .
si ho letto molte recensioni tutte positive il problema resta disponibilità e prezzo
Anche su mindfactory 5600x e 5800x sono quasi sempre disponibili e ne hanno già venduto migliaia. Ogni tanto si trovano anche 5900x e 5950x.
io ricordo quando Saony presentava i suoi smartphone con oltre 1 anno dalla data di comercializzazione.....che quando uscivano erano i top piu scarsi
che presa per il cuIo
hanno saltato la serie 4xxx apposta per allineare linea desktop e linea mobile tutte alla stessa architettura (zen3) e poi ci ricascano infilandoci dentro dei processori con architettura zen2
Della serie vogliamo proprio incasinare tutto perche' quelli del marketing possano agevolemente inchiappettare i consumatori
soldi - il die di renoir/lucienne e' circa il 20% piu' piccolo di cezanne quindi risparmiano, ammesso che riescano a produrre un volume sufficiente per rientrare nei costi.
il problema ovviamente e' che probabilmente il 5700u sara' piu' lento del 5600u in molte tipologie di lavoro.
Ma cosa avevano fumato quando hanno deciso di usare ZEN 2 su 5700U e ZEN 3 su 5600U?
Comunque, a parte questo piccolo scivolone, AMD sta facendo un ottimo lavoro e con il 5600U potrebbe accaparrarsi una gran fetta del mercato PC, sempre che la chimera disponibilità non abbia la meglio.
Qui:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-threadripper-3990x-review/2
Se lasci andare in turbo boost va ovviamente molto sopra i 280.
280 li fa con i core poco sopra i 3ghz se non ricordo male
ero tutto gasato per un ryzen 7 5800 a 65W (come il mio ryzen 5 2600), poi leggo, "Solo mercato OEM" mannaggia, perche' AMD?
niente mi sa che la prossima cpu sara' un 5600x
Guarda che fra Zen 2 e Zen 3 è la CPU che fa la differenza, non certo l'iGPU.
Stock, il 3995WX consuma 280W sotto stress. Dove hai visto che arriva a 450W?
L'anno scorso ho preso un pn50 con 4500u addirittura in sconto, pagato 30€ più della versione con il 4300u, gli ho affiancato un crucial p1 da 500gb e 16gb di ram 3200mhz.. Non so per cosa useresti il mini pc, il mio è collegato alla TV e al DAC come HTPC (film 4k hdr10 riprodotti tranquillamente) e lo uso anche per navigare o ascoltare musica perché le "smart" TV sono scomode per navigare ecc, chi ha un pn50 con serie 4000 e lo usa come lo uso io non andrà mai a cambiare la configurazione, sono a posto per sempre dato l'utilizzo che ne faccio, se anche tu andrai a fare questo tipo di utilizzo ti consiglio la serie precedente se si trova
su eprice c'era un 5600x a 380 euro giorni fa.
su amazon italia ancora non c'e' niente a parte un rivenditore con prezzi altissimi.
invece mi sembra che amazon USA abbia molta piu' disponibilita', visto che su reddit sembra che sono l'unico senza un ryzen 5000 xD
I miners non se ne fanno niente di cpu potenti.. A me sembra che anche il mining sia una scusa buona un po' per tutto
Le scorte sono limitatissime, e questo vale per qualsiasi dispositivo "dotato" di silicio e così sarà per tutto il 2021.
Molti dicono che verso Aprile la situazione migliorerà...ma sinceramente io ne dubito.
Con la penuria che c'è di hardware di qualsiasi genere dubito che troverai anche quelli della generazione prima
ma quando saranno disponibili y ryzen 5000 per desktop?!? devo fare un nuovo PC...ma su Amazon trovo solo i r7 5800X a 700 e passa euro
Son vecchi e in vendita da un paio di mesi.
No quello è il TDP calma. Se lo spremi arriva tranquillamente a 450 watt levandogli limiti di potenza (che non vuol dire mettergli 900 mhz in più su ogni core). Altrimenti di base ne consuma 300 ma con frequenze ridotte.
Le altre CPU arrivano anche a 200-250 watt perchè pesantemente overclockate
Quando la smetteranno di confondere le versioni con le architetture ci faranno un favore..
Ma APU per far un pc diciamo da qui a febbraio? Il 5750G è disponibile per la vendita al dettaglio?
Sicuramente il processore è datato, ma il tuo problema è la scheda video. Se dovessi scegliere cambierei quella. Diciamo che non è il momento adatto. Comunque prenderei un i10400f (150/160 euro) su scheda compatibile con i futuri processori Intel (sulla serie 400 devi solo controllare quali saranno completamente o parzialmente compatibili con i futuri Rocket-lake), quindi con la possibilità di montare una eventuale cpu i11000. I ryzen sono ottimi, ma al momento cari. Rimango dell'idea che montando una 1080, ad esempio, invece che un nuovo processore, i tuoi frames scalerebbero molto di più.
a quell'epoca io avevo deciso di andare di x6 1090t, una bestia (venivo da sempron mono core da PORTATILE, fai te, da quel momento sono 10 anni tra un mesetto per altro), visto che i sandy bridge costavano di più e la 1 gen aveva meno core e io volevo fare il figo con 6 core ahahah. dopo quello è venuto il 4690k appena uscito qualche anno dopo
Zen 2
Il problema reale è che non sono mai chiari nel parlare bara che creano hype sti qui son contenti come disse il buon saddy c'era da spammare nei commenti sotto il keynote #stopbuy meno fesserie e più fatti.
probabilmente ci saranno con i prossimi processi produttivi, allo stato attuale probabilmente avranno visto che ha poco scarto visto che devono stare in 30-40w
ma questi nuovi ThreadRipper hanno core Zen2 o Zen3?
Allora la cosa grave è che te presenti nuovi prodotti sparando bombe sui prezzi sapendo di non poter produrli in più ti giustifichi con il covid e m3n@t3 varie, te se non puoi produrre non
1) Non presenti nessun prodotto
2) Una volta che lo hai presentato lo stesso giustifica almeno in modo corretto La situazione che si è venuta a creare, se ci fai caso ne Nvidia ne AMD ha fatto cenno alla situazione attuale... Io la vedo una presa per i fondelli nei confronti del cliente.
Il boom è giustificabile fino Ad un certo punto, si è venuta a creare la stessa situazione del 2018 con i bitcoin ma nel 2020 uscendosene con certe perle di saggezza il PC è diventato parte della nostra vita, come se non lo fosse mai stato. Comunque è sbagliato prendere in considerazione il mercato italiano dal momento che non contiamo (purtroppo) tanto come mercato.
Ad AMD costano meno perché hanno meno cache , per l' utente non cambia niente perché le GPU con cui verranno accoppiate faranno da collo di bottiglia , tuttavia AMD ha comunque previsto un modello zen3 nel caso qualcuno voglia utilizzare GPU più performanti .